abaci-amalo | amand-assot | astia-cacci | cadec-cleme | clesi-costr | costu-distr | distu-finit | finiv-idola | idoni-ispav | isped-march | marci-nicco | nicol-pecun | pedag-prolu | prome-ricol | ricom-rubel | rudda-signo | signu-subug | succe-uccid | uccis-zocco
grassetto = Testo principale
Tomo, Lib, Cap grigio = Testo di commento
2509 1, 8, 120| che nullo lupo nonn-era costumato di stare rinchiuso. E renduto
2510 1, 8, 69 | arcivescovo di Monreale, come si costumava per gli altri re, però che
2511 1, 5, 19 | cavalcando procedessero, a cotal conte così il lebbroso disse: “
2512 2, 10, 305| presa baldanza di quella cotanta vittoria ch'avea avuta,
2513 1, 8, 145| o con sacca di lana e di cotono, e difese il dì appresso
2514 1, 2, 1 | della cittade di mattoni cotti, e sopra i muri della città
2515 2, 9, 35 | incamutate. Armati sono di cuoio cotto e d'archi e saette; e vivonsi
2516 3, 13, 33 | castelli e rocca di Toscana, e cova e soprasta a Poppi, al di
2517 1, 7, 39 | con uno cavallo isfrenato covertato a bianco e a croce rossa.
2518 1, 8, 95 | que per mon profit o altre covidise, ensi me perdones mes pecces”;
2519 1, 8, 143| La semplice femmina e covidosa il promise, e la mattina
2520 1, 7, 17 | il castello chiamato il Craito di Monreale, e più altre
2521 2, 10, 191| Graradadda al castello di Cravazzo, il quale si teneva per
2522 2, 10, 108| Allora tutto il marchesato di Cravigiana tornò a la signoria di Genova
2523 3, 12, 16 | reggeano la città di Firenze crearono uno nuovo oficio in Firenze;
2524 3, 13, 3 | montò in grande pompa, e crebbegli la speranza del suo proponimento
2525 1, 5, 5 | abbatterono la città di Fiesole, e crebbesi la città di Firenze.~ ~
2526 3, 12, 2 | detto suo romito. E però non credano i Fiorentini che la presente
2527 1, 7, 81 | rispuose: “E voi perché·cci credavate?”. Avemo di queste piccole
2528 2, 10, 11 | di Milano. Per gli più si credé pure che colpa avesse, però
2529 2, 10, 82 | con tutti i loro vizii, credendoci avere ingannati per la presa
2530 2, 11, 35 | in presenza del signore, credendoli piacere; per la qual cosa
2531 3, 13, 68 | con sua oste a Mosteruolo, credendolsi avere, ch'era della contea
2532 2, 11, 146| seguace de' congiurati, credendosene valere di meglio; per la
2533 1, 8, 81 | andonne all'albero di fuori credendovi trovare la loro gente; e
2534 3, 12, 3 | per li mormoramenti de li credenti che dicono che questi tempi
2535 3, 13, 55 | diserti e poveri, perché fallì credenze e·lle malvagie aguaglianze
2536 3, 13, 34 | legnaiuoli ch'erano molto suoi credenzieri quand'era signore in Firenze,
2537 3, 12, 3 | più odiosi a Dio? anzi si crederanno esser più giusti di voi,
2538 3, 12, 3 | permesse da Dio, noi ci crederemmo qui avere cittadi stabili
2539 3, 12, 53 | puntelli e feciolla rovinare. Credesi fu con consentimento di
2540 1, 8, 27 | il campo. I Tedeschi si credettero avere vinto, che non sapeano
2541 2, 11, 148| assedio di Montecatini, e credettollo avere con poca fatica e
2542 2, 10, 110| Gl'ignoranti Franceschi credevano che quella insegna fosse
2543 2, 9, 77 | furono prese e isbarattate, e credevasi messer Guido e' Fiaminghi
2544 3, 13, 8 | fatto signore il duca e crediansi ch'al tutto il duca annullasse
2545 3, 12, 90 | però che fermamente si credieno i Fiorentini avere Lucca
2546 3, 13, 83 | rimanendo obrigato al suo creditore; e·ffu gran bene e limosina,
2547 3, 13, 1 | nostri successori apena fieno credute di vero; e fu pur così,
2548 2, 11, 61 | figliuolo nato della reina Cremenza poi che morì il padre, che
2549 2, 11, 60 | fece una roba di sciamito cremesi, e dinanzi al petto con
2550 3, 13, 43 | laico d'alcuno malificio creminale, fosse fuori della guardia
2551 1, 8, 17 | ffare mobile, e ogni dì il cresceano, per avere da dispendere
2552 3, 13, 63 | adirizzò sua oste verso Rueme, crescendoli ogni dì gente d'Inghilterra,
2553 3, 12, 136| vi ci converrà tornare, crescendone di suoi fatti grande e nuova
2554 1, 2, 24 | santificò co·llui santo Crescenzio e santo Eugenio suo diacano
2555 2, 9, 9 | fatta cittade, e ordinaro di crescerla, e di trarla addietro, e
2556 3, 12, 8 | dovevavisi fermare l'oste, e crescervi gente a cavallo e a piede
2557 1, 8, 34 | d'Italia crebbono più che crescessono mai; e 'l fiume Arno uscì
2558 1, 8, 7 | se avesse alquanto atteso crescevano le sue forze; ma a cui Iddio
2559 1, 2, 21 | la sua chiesa, cioè San Cresci a Valcava; e in quello luogo
2560 1, 3, 11 | piccola e grossa forma. Ma poi cresciute e migliorate, fue ordinato
2561 3, 13, 114| podere e·lla concordia. E 'l Cresiastico dice: “Il regno si trasporta
2562 2, 11, 56 | tenere quando prende la cresima a l'altare maggiore di Santo
2563 2, 9, 69 | quella gente venne infino a Crespino, e di tali in Mugello. Per
2564 3, 13, 98 | e per sua infruenzia si cria, secondo che dice Zael filosofo
2565 3, 12, 68 | e talori misti, che·ssi criano entro l'aria del fuoco sotto
2566 2, 9, 80 | arcivescovi oltramontani, fatti e criati per papa Bonifazio suo zio,
2567 3, 12, 39 | reggeano la città, ch'aveano criato il detto uficio, e per tenere
2568 3, 12, 39 | arbitrari, che perché si criino sotto colore e titolo di
2569 3, 13, 41 | mortalità apresso in quelli crimanti, regni, paesi e cittadi,
2570 3, 12, 68 | genti, e massimamente nel crimato del pianeto che·ll'ha criata,
2571 1, 5, 21 | spogliata di vestimenti, e' crini del capo diligentemente
2572 1, 7, 7 | misesi in una ampolla di cristallo, e ancora si mostra al popolo
2573 1, 7, 44 | promesse avelenare in uno cristeo, e per tale sentenzia di
2574 2, 9, 35 | e di quello di Giorgia, cristianissimi e nimici de' Saracini, per
2575 3, 13, 123| aperto, e·lla figura di san Cristofano intagliato in pietra viva
2576 1, 6, 1 | la qual cosa i Romani si crocciaro tutti contra lo 'mperadore,
2577 1, 6, 3 | Poi il detto Federigo, lui crocciato, gli anni di Cristo MCLXXXVIII
2578 1, 1, 19 | della sua moglie chiamata Croceia, la quale era cristiana.
2579 1, 8, 37 | cavalieri, il quale stuolo, e croceria fu quasi d'inumerabile gente
2580 1, 6, 13 | Come i Fiorentini si crociaro e andarono oltremare al
2581 1, 7, 24 | nimico di santa Chiesa, e crociossi per andare oltremare. E
2582 1, 8, 95 | reverenza “Sire Idius, con ie croi vraimant che vos est mon
2583 2, 10, 335| valuta; onde il papa si crucciò forte. Il re d'Araona mandò
2584 3, 13, 16 | genti, e altre forze, e crude giustizie, per le quali
2585 2, 9, 111| parendo loro spietata e crudel cosa. Diedono parola a'
2586 1, 1, 19 | moglie chiamata Fredegonda crudelissima; rimase di lui uno piccolo
2587 1, 3, 1 | come s'avide che·lla sua crudelità era scoperta, comandò che
2588 2, 10, 104| quale fue una scellerata crudeltade.~ ~
2589 3, 12, 39 | E così menando rigido e crudo il suo oficio, molte cose
2590 1, 7, 24 | vedere infino a la badia di Crugnì in Borgogna il buono re
2591 1, 2, 1 | una torre a l'altra di XX cubiti, sicché le torri erano di
2592 3, 13, 21 | borgo San Friano e della Cuculia e del Fondaccio fu sì grande,
2593 2, 10, 39 | Laterano, Santa Maria Maggiore, Culiseo, Santa Maria Ritonda, le
2594 1, 2, 22 | tenendo legge pagana e cultivando l'idoli, con tutto che assai
2595 1, 2, 13 | Campagna Baia, Pompeia, Cumina, e Laurenza, e Albana. E
2596 2, 10, 68 | feciono disfare Asciano e Cuosa, e Castiglione di Valdiserchio,
2597 2, 9, 80 | Guascone, che naturalmente sono cupidi, che di leggeri si potea
2598 3, 12, 6 | Romagna; ma la disordinata cupidità di volere segnoria fa montare
2599 1, 7, 87 | lussuriosamente, e non parea che curasse né Dio né santi. Ma Idio
2600 2, 10, 149| figliuoli, il signore del Curco suo zio prese per moglie
2601 3, 12, 3 | stabili e dimoranti, e poco cureremo di cercare de l'etterna,
2602 3, 12, 29 | onde fu capitano il conte Curiliano di Calavra e il conte di
2603 2, 10, 276| di Noren messer Gian di Curri, messer Uttaso d'Ombrieres,
2604 3, 12, 135| ch'ella non fu, onde ci cusammo tutti essere prigioni di
2605 3, 12, 25 | nella quale i Perugini cusavano alcuna ragione, e perché
2606 1, 7, 69 | guardia di quelli che 'l custodiva uscì il detto leone della
2607 3, 13, 28 | compera di Lucca fiorini CVIIIm d'oro, e asegnarli sopra
2608 2, 10, 72 | grandi popolari, in numero di CXIIII tra morti e presi cavalieri
2609 2, 11, 97 | che poteano montare l'anno CXm di fiorini d'oro; e il rimanente
2610 1, 8, 90 | genovini, ch'erano più di CXXm di fiorini d'oro, onde i
2611 2, 11, 116| messer Azzo in certe paghe CXXVm di fiorini d'oro per sodisfare
2612 3, 13, 49 | resto e d'amenda più di CXXXm di fiorini d'oro, i Fiorentini
2613 3, 12, 88 | sterlini; e' Peruzzi più di CXXXVm di marchi, e ogni marco
2614 1, 7, 59 | città d'Alappo, e quella di Damasco, e Antioccia, che teneano
2615 2, 9, 58 | morti a Coltrai non v'avesse dame e damigelle vedove. Lo re
2616 1, 5, 4 | Marcia, e andò oltremare a Damiata, e là preso alla Mensura
2617 2, 11, 1 | avute tante afflizzioni e dammaggi di persone e d'avere, e
2618 2, 11, 170| e simile canova di pane, dandolo per peso alle masnade e
2619 1, 3, 4 | faccendonegli omaggio, e dandonegli tributo. In questi tempi,
2620 2, 11, 101| stettonvi IIII dì a l'assedio dandovi grandi battaglie co' balestrieri
2621 1, 8, 132| per combattere la terra, e dandovisi aspra battaglia, grande
2622 1, 7, 67 | podestà di Firenze messer Danese Crevelli di Milano.~ ~
2623 1, 1, 5 | e Olanda, e Frisinlanda, Danesmarche, Norvea, e Pollana, conchiudendo
2624 1, 1, 19 | XVIII anni. E poi regnò Dangoberto suo secondo figliuolo IIII
2625 1, 3, 10 | Sassogna, Soavia, Baviera, e Danismarce infino i·Norvea, Inghilterra,
2626 2, 9, 91 | di papa Bonifazio fosse dannata, conveniva che fossono disposti
2627 1, 5, 2 | Fugli detto ch'erano anime dannate, e che a simile pena era
2628 2, 10, 103| galee, ma niente poterono danneggiare il porto.~ ~
2629 1, 7, 57 | aspramente, e assai gli danneggiaro per lo vantaggio della scesa
2630 1, 3, 1 | Pannonia, cioè Ungaria, e di Dannesmarche, per entrare in Italia.
2631 3, 13, 114| fedeli, potessimo essere dannificati, molestati o perturbati
2632 3, 12, 3 | sùbito accidente, e molto dannoso cadimento, il quale per
2633 2, 11, 50 | donne, e con grande festa e danze e allegrezza; e poi il lunedì
2634 3, 13, 41 | congiunti riputare; bene darà più tardezza alli effetti
2635 2, 11, 101| verrebbe co l'armata per mare e darebbegli la moneta promessa, ch'erano
2636 3, 12, 133| accorderebbe co' Pisani e darebbela a·lloro. E per alzare la
2637 2, 11, 104| reina malata a morte, per darle consolazione lo re in sua
2638 3, 12, 82 | che tosto vi torneremo a darvi fine, e torneremo alquanto
2639 2, 11, 102| necem diram et orrendam datam Catuloque Verone”.~ ~
2640 1, 8, 56 | per la forza del Comune, datane sentenzia per lo cardinale
2641 3, 12, 7 | sarebbono stracciati insieme, e datisi per loro discordia a meser
2642 1, 5, 21 | nobili uomini largamente datò; loro sotto fio vassalli
2643 2, 11, 165| Cerruglio di notte, e quello, datovi assalto di battaglia, ebbono
2644 1, 7, 89 | il quale le rispuose: “Datti pace, ch'io ti farò tosto
2645 1, 7, 62 | Ottoboni natus, a bono civita datus.~ ~E poi dopo la sconfitta
2646 1, 8, 81 | Montefeltro si reggea e davagli le mosse; e alla detta impresa
2647 3, 13, 73 | venieno alle porti per esso, e davanne per bocca II pani per danari
2648 1, 7, 40 | antico così ordinate, e davansi a' nobili e popolani possenti
2649 3, 12, 2 | inghiottì la terra; ciò fu Abi e Daviron e loro seguaci; e parte
2650 1, 1, 28 | primo che mettesse imposte o dazi, overo censo, nella città
2651 1, 6, 1 | di Buem e con quello di Dazia, cioè Dannesmarce, entrò
2652 3, 13, 41 | Guiscardo. E in DCCCCLX overo DCCCCLIII anni fornite XLVIII congiunzioni,
2653 3, 13, 41 | Ruberto Guiscardo. E in DCCCCLX overo DCCCCLIII anni fornite
2654 3, 12, 92 | prestare bigonce fiorini DCCL d'oro. La gabella delle
2655 1, 8, 93 | taglio di calze: e plazesse a·dDeo com'hai preso lo figlio
2656 1, 8, 68 | pietre e calcina.~Iddio gli dea briga e travaglia,~A chi
2657 3, 13, 109| raguardanti più e maggiori cose si deano a 'ntendere. Adunque, acciò
2658 3, 12, 50 | spesa che occorresse si debbiano pagare comunemente;~e che
2659 3, 13, 44 | di fatto, e contra ogni debita ragione, a più nobili indotati
2660 2, 11, 97 | rafforzare ovunque la città era debole; e come franchi uomini erano
2661 3, 12, 47 | questione; e spezialmente per la dechiarazione che ultimamente avea fatta
2662 1, 7, 14 | di Taranto, non si volle dechinare all'obedienza della Chiesa,
2663 3, 13, 19 | stolida Florenzia florum; decidet in fetidum, disimulando
2664 1, 6, 29 | montagne, e ordinogli a decine e a centinaia e a migliaia,
2665 2, 9, 5 | ch'egli facesse una nuova decretale, che per utilità della sua
2666 3, 12, 4 | non giudicava sé de' suoi defetti e futuro avenimento, né
2667 3, 12, 39 | Firenze, e trovandosi in defetto, e per l'esecutore delli
2668 2, 9, 35 | questo nostro trattato a deficazione della nostra fede, per lo
2669 1, 5, 5 | Ungheria e tutto suo reame, e dégli per moglie la serocchia.
2670 2, 11, 7 | acciò che la reina non degnasse vedere; e sì era delle più
2671 3, 13, 109| il manifesta, a·tte come degnissimo capo della tua schiatta
2672 3, 12, 2 | che la divina potenzia degnò d'incarnare nella graziosa
2673 2, 9, 82 | il suo maliscalco, messer Dego de la Ratta catalano, e
2674 | Deh
2675 1, 1, 13 | ebbe nome Paris, e l'altro Deifebo, e Elenus, e 'l buono Troiolus;
2676 2, 11, 227| trinitade, la qual'è la vera deitade, ma dicea che·ssolo possono
2677 3, 12, 44 | Lombardi, come è detto adietro, deliberaro che innanzi si lasciasse
2678 3, 12, 3 | e troviamo che essa fue deliberata per asprezza di penitenzia,
2679 3, 12, 3 | sospendemo. Ma ora piùe deliberatamente provedendo, e estimando
2680 1, 3, 8 | alcuna battaglia perdé de' denti dinanzi. E perché si facea
2681 1, 8, 10 | a gie a fer de balance a departir vostre tesor?”, ma co' piedi
2682 3, 12, 50 | superbos mente cordis sui, deposuit potentes de sede, et exaltavit
2683 3, 12, 20 | tesorieri e da altri che fuoro deputati a contare e pesare il detto
2684 3, 12, 131| fortuna a' Fiorentini la mala derrata di Lucca colle sue sequele,
2685 3, 12, 3 | Dio trapassaro i santi? O desdegnamo, o maggiormente indegnamo
2686 3, 12, 7 | Bologna era al tutto guasta e deserta, o venuta in mano di tiranno.
2687 3, 12, 2 | Idio li nutricò XL anni nel deserto di manna, e con la guida
2688 1, 3, 13 | contra lui; ma morto Telofre, Desiderio suo figliuolo succedette
2689 3, 12, 44 | la fallace fortuna, fue desideroso come tiranno d'acquistare
2690 1, 8, 8 | le iors ce nos avons tant desiré”; e fece sonare le trombe,
2691 3, 13, 109| destano, acciò che quella desta, tutte le nebbie passino
2692 3, 13, 109| celsitudine amantissimamente destano, acciò che quella desta,
2693 1, 8, 50 | Omè! Omè!”. E' compagni si destarono, e domandarlo ch'egli avesse.
2694 1, 8, 50 | ancora, che essendo da' desti ch'erano co·llui domandato
2695 3, 12, 2 | delle battaglie è nella mia destra”. E tutto questo è per la
2696 3, 13, 123| di Dorestagno e quello di Destrafitto caddono e rovinarono quasi
2697 3, 12, 47 | in piuvico consistoro fu determinata e dato fine e silenzio santamente
2698 3, 12, 47 | Come papa Benedetto determinò l'oppinione di papa Giovanni
2699 2, 9, 80 | cantato con grandi voci Te Deum laudamus etc., non sappiendo
2700 3, 13, 67 | santus santus santus dominus deus Sabaot, cioè i·llatino,
2701 2, 9, 80 | di quello monestero sua devota. Il papa gli ricevette a
2702 3, 13, 109| que' Fiorentini siccome devotissimi, e·lla loro fiorentissima
2703 2, 9, 56 | rispuose per rimproccio: “Pru diable, ce sont de guiglie di Lombars,
2704 1, 6, 38 | incontanente per subsidio diaboli preso di lei, la promise
2705 1, 1, 9 | commessione divina o per artificio diabolico, che Dardano dovesse andare
2706 2, 9, 21 | messer Piero de la Colonna diacani cardinali del cardinalato
2707 2, 11, 8 | disse che fu fatto morire; e dianvi fede. E così i laidi peccati,
2708 1, 2, 6 | per forza fu tagliata e dibassata, per modo che 'l corso del
2709 1, 2, 6 | del fiume d'Arno calò e dibassò, sicché i detti paduli scemaro
2710 1, 3, 8 | spesso cadea in terra e dibatteasi, e schiumava colla bocca
2711 3, 12, 3 | spine, e triboli, diluvio, dicadimento; trapassarono tempi pieni
2712 3, 12, 19 | fossono, e intendansi e dicansi, possano nelli orecchi de'
2713 3, 13, 54 | parti i Fresoni ruppono i dicchi, ciò sono gli argini fatti
2714 3, 12, 23 | loquela e di sante parole, dicendole molto dubbiose e acentive
2715 3, 12, 3 | e in meglio commutante, dicente santo Agustino nel sermone
2716 3, 13, 109| e lodanti, e sanza fine dicenti: “Benedetto che venne nel
2717 2, 11, 50 | solennemente e con belle dicerie anunziò la sua partita,
2718 2, 11, 55 | i cattolici cherici che dicessono il divino uficio; ma per
2719 3, 13, 19 | tutto che i più di loro il dicevano alla 'nfinta, ed era stato
2720 3, 13, 114| il mondo fa manifesto e dichiara, noi ad alcuni soldati a
2721 2, 10, 157| generale a Perugia, nel quale dichiararono e rispuosono al papa ch'
2722 3, 12, 19 | apresso verbo a verbo la detta dichiarazione fatta fedelmente volgarizzare,
2723 3, 12, 19 | presenti, come seguita: dichiariamo, confessiamo certamente
2724 1, 3, 8 | finire e venire meno. Non dichiarirò se cominciasse alla natività
2725 3, 13, 23 | posessione di popolano, dichiaritosi per lo consiglio del popolo,
2726 3, 12, 82 | di meser Mastino, nel suo dichinamento. Lasceremo alquanto de'
2727 3, 13, 41 | a mezzo il cielo un poco dichinante a l'angolo, a gradi XVI
2728 2, 11, 227| cattolica, ma chi le movesse dicidere e istirpare. Della qual
2729 3, 13, 107| oro, salvo del nome, che dicieno: “Lodovico re”. E lasciò
2730 2, 11, 109| molto popolo, ov'ebbe molti dicitori, e lodando l'ordine, e confermandola
2731 1, 5, 2 | castello, e Crescenzo fece dicollare, e papa Giovanni XVI trarre
2732 2, 10, 2 | loro caporali presi furono dicollati, e co·lloro due gentili
2733 3, 12, 100| perché fu dopo il merigge al dicrinare del sole non si mostrò di
2734 3, 13, 4 | per te si governino per diece, cioè numero comune, che
2735 3, 13, 24 | messi CCm di fiorini d'oro. Diedesi il castello di Pietrasanta
2736 2, 9, 86 | Geri Spini loro parente, e diedollo per promessa di XVm fiorini
2737 2, 11, 167| al detto re Giovanni, e diedonglisi liberamente. Il Boemino,
2738 3, 13, 76 | co·llui alla battaglia, e diègli molti danari e gente d'arme,
2739 3, 12, 131| d'oro in certi termini, e dierli XII stadichi i Pisani di
2740 1, 8, 137| guastarono intorno Vicopisano, e dieronvi più battaglie, ma no·llo
2741 2, 11, 70 | queste parole: “Hec est dies boni nuntii etc.”, allegando
2742 2, 11, 193| adietro s'è fatta menzione, e diessi in guardia per lo Comune
2743 3, 12, 112| uficiali di là il ne tenieno a dieta e scarso, compié il trattato
2744 1, 4, 2 | l'andare dell'oste a la dietroguardia imperciò che in quello sesto
2745 2, 10, 296| detta città di Palermo, e dièvi più battaglie di dì e di
2746 2, 11, 129| come per gli Pistolesi, e dievisi fine a dì XXIIII di maggio
2747 1, 8, 66 | prendano, e se non, sì·ssi difendano”. La qual risposta fu molto
2748 1, 7, 81 | colla spada in mano la difenderebbe. Veggendo ciò il conte Giordano,
2749 2, 11, 100| messer Testa Tornaquinci, per difendergli da la forza di Castruccio,
2750 2, 9, 8 | d'esser co·llui in arme a difenderlo, o combattere la terra.
2751 2, 11, 165| aricchirono per le dette difensioni, faccendo ricomperare i
2752 2, 10, 153| Nieri feciono signore e difensore del popolo di Pisa dì XIII
2753 2, 10, 214| Prato con poca ordine e con difettuoso capitano, e per vizio de'
2754 2, 9, 39 | parte, rimettendo in lui le differenze, e promettendoli di mettere
2755 1, 8, 42 | la rompesse, e sopra la differenzia ch'era tra la parte guelfa
2756 1, 3, 5 | Roma, e nella Chiesa grandi differenzie e errori, sicché Toscana
2757 2, 11, 58 | Oltrarno; e in quelli tempo si dificarono quelle mura nuove della
2758 3, 13, 102| Tunisi, fece ordinare si dificasse una terra a modo di bastita,
2759 3, 13, 90 | figliuola di Roma e fondata e dificata dal popolo di Roma, e richiesene
2760 1, 1, 29 | Cristo, anni VIIc dopo la dificazione di Roma; e così mostra che
2761 1, 6, 29 | ordinò trombe grandissime si dificiate, che ad ogni vento trombavano
2762 2, 10, 92 | d'entro, per uno sottile dificio di canapi che venia della
2763 3, 13, 19 | e terzo capitolo. E bene difinì il grande filosofo maestro
2764 3, 12, 135| fu contento della detta difinizione, e riconoscemmo i nostri
2765 3, 13, 50 | il detto anno il vino né digesto né naturale, e·lle terre
2766 1, 1, 36 | sopra i più nobili, e poi digradando secondo la dignità delle
2767 2, 9, 10 | cominciatore e maestro in digrossare i Fiorentini, e farli scorti
2768 3, 12, 1 | monti e piaggie ruppe e dilaniò, e menò via tutta la buona
2769 3, 12, 39 | cominciò bene; ma poco appresso dilatando suo uficio, che l'avea di
2770 3, 12, 3 | albore fronzuto e fiorito dilatante li rami suoi infino a termini
2771 2, 11, 114| ghiottornia de la preda s'erano dilatati per lo paese, e a la ritratta
2772 3, 13, 43 | impetrare privilegi di giudici dilegati. Tutte queste fossono le
2773 3, 13, 43 | o privilegio di giudice dilegato in sua causa e quistione,
2774 3, 13, 106| Bavero, e per dispetto e dilegione della Chiesa, gli Alamanni
2775 3, 12, 3 | il quale aministròe tanti dilettamenti e tante grandi uttilitadi
2776 3, 13, 3 | suo bargello e carnefice, dilettandosi di fare crudeli giustizie
2777 3, 13, 40 | per amore della moglie si dilettava co' baroni e cavalieri latini,
2778 2, 11, 108| essere, né troppo savio; dilettavasi in dilicatamente vivere
2779 1, 1, 1 | pare di nicessità; e fia dilettevole e utile e conforto a' nostri
2780 3, 13, 102| giardini reali, che sono molto dilettevoli, e soggiornando in bagni
2781 3, 13, 114| ausate di fare, e però alla dilezione e carissima amistà vostra
2782 3, 12, 3 | di caritade alla vostra dilezzione, e ancora le compassioni
2783 3, 13, 115| che la reina Giovanna fu dilibera di Castello Arnaldo, e entrò
2784 3, 13, 110| nnoi e·lloro collazione e diliberagione, in prima co·lloro ci rapresentammo
2785 2, 10, 157| frati, che a questo articolo diliberatamente rispondessono. Per la qual
2786 2, 11, 109| priori faceano le gravi diliberazioni, e con XVIIII gonfalonieri
2787 1, 6, 17 | Filippo suo fratello furono dilibere di pregione per lo modo
2788 3, 13, 24 | Moncione e Balbischio. E diliberossi il Comune d'Arezzo della
2789 2, 11, 108| troppo savio; dilettavasi in dilicatamente vivere e de la donna, e
2790 3, 12, 20 | amava vivande grosse che dilicate, e in sé propio poco spendea;
2791 3, 13, 114| a memoria, acciò che con diligente cura e sollecitudine veghiate,
2792 3, 12, 80 | del savio re Salamone: “Diligite iustitiam, qui iudicatis
2793 2, 10, 214| Firenze ambasciadori per la diliveragione del cavalcare o tornare
2794 1, 5, 19 | magnificamente tornò in Normandia: le dilizie e le ricchiezze di Puglia
2795 2, 10, 191| Milano con Vc cavalieri, dilungandosi alquanto dall'oste su per
2796 2, 10, 317| guerreggiare i Fiorentini, e per dilungare la tornata sua in Lucca,
2797 2, 10, 71 | prenze e sua oste non si dilungasse, di valicare e andarsene
2798 2, 10, 308| de' Parmigiani era molto dilungata dal borgo, e però si francò
2799 1, 7, 14 | al sicuro dell'isola, e dilungati da' Saracini della Barberia,
2800 3, 12, 28 | Spinoli di Genova, andando al dilungo per la terra con bandiere
2801 1, 8, 39 | alla fine prese campo, e dilungossi, e venne al porto, e trovò
2802 3, 13, 41 | comata, o altri segni e diluvi e di soperchie piove, però
2803 3, 13, 50 | guastamento di terre. E simile diluviò il Mugnone e 'l Rimaggio
2804 1, 8, 63 | religiosi a papa Martino, dimandandogli misericordia, proponendo
2805 2, 11, 81 | ambasciadori a Pisa a Castruccio, e dimandargli che non si travagliasse
2806 3, 13, 8 | rettori al loro volere, dimembrando gli ordini antichi dell'
2807 1, 1, 19 | di Rens; e nel battesimo dimenticando la clesima, venne visibilemente
2808 2, 9, 38 | chiamavansi parte bianca e nera, dimenticata tra·lloro parte guelfa e
2809 3, 13, 109| detti benifici non paiano dimenticati, la nostra intenzione è
2810 3, 13, 109| per virtude puote esere dimentico della divozione e della
2811 3, 12, 3 | peccati, ch'elli ti sieno dimessi”. Noi leggiamo d'altre cittadi,
2812 1, 5, 6 | triegua si cominciarono a dimesticare insieme, e usare l'uno cittadino
2813 3, 12, 26 | persone e bestie salvatiche e dimestiche e alberi sobissò, e assai
2814 2, 11, 198| la divina providenza non dimette la giustizia della sua pulizione
2815 2, 11, 8 | moglie né 'l figliuolo, né dimettere, né perdonare; innanzi volle
2816 1, 7, 40 | erano le prime del Comune dimezzate bianche e vermiglie: queste
2817 1, 7, 75 | dell'arme del Comune, ch'era dimezzato bianco e vermiglio, e ancora
2818 3, 13, 117| col Comune di Perugia, per diminuire la signoria del Comune di
2819 3, 13, 109| altro lume di splendore diminuisci, siccome aviene alla luna
2820 2, 11, 156| Fiorentini, e la sua oste era diminuita per quegli ch'erano inchiusi
2821 2, 9, 100| E 'l Comune di Firenze dimise e perdonò loro ogni misfatto,
2822 2, 10, 59 | molto sicuro fece portare a' dimonia, i quali il menarono a lo '
2823 1, 7, 41 | interpetrare la parola mendace del dimonio, che gli disse si guardasse
2824 3, 12, 133| combattendo l'ebbono. In quella dimora la gente di meser Mastino
2825 1, 3, 8 | Maomet, e feciono loro calif dimorante alla nobile e grande città
2826 3, 12, 3 | avere cittadi stabili e dimoranti, e poco cureremo di cercare
2827 2, 10, 213| si puosono ad assedio, e dimoraronvi infino al primo dì d'ottobre;
2828 3, 12, 65 | Bovolento, ove tanto era dimorata, e puosonsi presso alle
2829 1, 4, 1 | operazione pare che·ssi dimostra la 'nfruenza della costellazione
2830 3, 12, 3 | delle predette passioni si dimostrano in voi esere virtudi e meriti,
2831 2, 9, 92 | loro propio, o che Idio il dimostrasse per miracolo. E lo re di
2832 1, 8, 46 | figliuolo Iesù Cristo, e dimostri visibile miracolo, acciò
2833 1, 8, 145| quali richeste gli furono dinegate; per la qual cosa vi venne
2834 1, 3, 8 | discendenti d'Ismael si dinominaro da Sara la moglie d'Abram,
2835 2, 10, 219| modo. I quali tre cavalieri dinunziati per lo modo e sorte che
2836 2, 9, 92 | a Pittieri, sì accusò e dinunziò al papa per sodducimento
2837 1, 7, 6 | Aretini, e sì era della diocesi di Fiesole e del distretto
2838 2, 11, 38 | e de' cherici di quella diocesia XXm fiorini d'oro, con grande
2839 3, 12, 3 | di Seneca de l'ira, e di Diogenes libro III dell'ira, anzi
2840 1, 3, 19 | portato in Francia a Santo Dionisio. E dopo il detto Carlo il
2841 1, 1, 21 | grande fortuna di mare si dipartiro la detta conserva delle
2842 1, 1, 3 | viventi ch'allora erano si dipartissero e abitassono diversi paesi.
2843 3, 12, 3 | nel popolo di Dio, da voi dipende l'anima di coloro al vostro
2844 3, 13, 109| riguardando, per la quale ancora dipenderà lo stato de' devoti della
2845 2, 10, 110| una favola che si dice e dipigne per dispetto degl'Italiani
2846 3, 13, 34 | per suo dispetto e onta dipignere nella torre del palagio
2847 1, 2, 23 | lavorio delle storie a moises dipinte dentro. E troviamo per antiche
2848 1, 7, 40 | ribaldi bianco co' ribaldi dipinti in gualdana e giucando.
2849 1, 8, 17 | tutte loro segrete cose dipongono alla chiesa de' Servi Sante
2850 3, 12, 139| uscendo fuori di Lucca a diporto con meser Giovanni de' Medici
2851 3, 12, 138| ricchi uomini, ch'aveano dipositati loro danari alle compagnie
2852 1, 8, 43 | tosto, il papa gli promise e dipuose de' danari della Chiesa
2853 3, 12, 3 | ti fece alcuni danni?Ma diràe un altro calognatore, però
2854 2, 9, 61 | seconda rispuose, e disse: “Dirai al tuo signore, messer Guidetto,
2855 2, 11, 102| magnatum plorabunt filii necem diram et orrendam datam Catuloque
2856 3, 12, 3 | non sanno li santi libri diranno che·lli amici di Iob fossono
2857 2, 9, 64 | e' figliuoli rimarranno diretati del reame”. E questo sapemmo
2858 3, 13, 41 | stette nel detto segno tra diretto e ritrogrando infino a dì
2859 1, 8, 70 | gli mandi suoi messaggi a dirgli ch'egli si parta di sua
2860 2, 11, 156| infino presso a Serravalle e dirimpetto a·luogo detto la Magione,
2861 1, 8, 83 | vestiti come femmine per loro dirisione, e così feciono a sua vita.~ ~
2862 1, 5, 31 | colonne sono quelle che sono diritte dinanzi a San Giovanni.~ ~
2863 3, 12, 3 | niquitade biasimasse la divina dirittura, e sì come se le nostre
2864 1, 2, 19 | altro era chiamato Sena, dirivando di quegli che v'erano rimasi
2865 3, 13, 94 | province, e da quello ebbe dirivo Legge il propio nome, da
2866 1, 5, 10 | n'ebbe lo retaggio, onde dirivò quello nome. Eravi quelli
2867 3, 12, 3 | Iudit femenina per esemplo dirizza e manda la seguente parola: “
2868 2, 9, 78 | acamparsi nella piaggia sanza dirizzare tende o trabacche, con intenzione
2869 1, 7, 51 | oste a Fegghine, e a quella dirizzarono difici, e diedonvi aspre
2870 3, 12, 7 | Fiorentini per due mesi, avendo dirizzata la terra in assai buono
2871 3, 12, 3 | coloro al vostro parlare, dirizziate li cuori loro, sì chè·ssi
2872 3, 13, 122| parranno incredibili; ma per dirne il vero e non errare nel
2873 3, 13, 5 | rubato, e poi tutto arso e diroccato e disfatto.~ ~
2874 2, 9, 51 | tra·lloro si partirono; e disabitarono e distrussono gli antichi
2875 1, 2, 13 | era abitata e sana è oggi disabitata e inferma, et e converso.
2876 1, 2, 13 | terre de la marina quasi disabitate e inferme, e eziandio Roma
2877 1, 1, 7 | Toscana, il quale era tutto disabitato di gente umana. E cercando
2878 1, 3, 9 | prima Sannia, e tutta Puglia disabitò quasi de' paesani, e abitò
2879 3, 12, 6 | prima avea cominciato a disamarli per la mala informazione
2880 2, 11, 121| soggiogata, e molto temuto e disamato da' suoi cittadini, e presi
2881 2, 10, 76 | Guelfi; e dell'una parte che disamavano la signoria del re Ruberto
2882 3, 12, 2 | religioso e degno di fede, che disaminando l'ebbe dal detto suo romito.
2883 2, 10, 234| uomini della terra il venne a disaminare e scongiurare, recando seco
2884 3, 13, 16 | quale ritenne segreto e disaminollo, e seppe d'alcuno ch'era
2885 3, 12, 118| di loro condannagione si disarmaro i popolani, e ciascuno fece
2886 3, 13, 64 | Rifrore in Normandia, che disarmassono, e con tutte le ciurme con
2887 1, 8, 92 | battaglia, però ch'aveano disarmate le loro galee, con leggiadra
2888 2, 9, 12 | altra, ciascuna parte si disarmò, e la cittade si racquetò
2889 2, 11, 87 | morire, e morto me, vedrete disasseroncato”, in suo volgare lucchese,
2890 1, 7, 23 | questa elezione avemo molto disavanzato; ch'egli ci era amico cardinale,
2891 1, 1, 24 | Bruto; e crescendo poi, disavedutamente in una foresta cacciando
2892 3, 12, 3 | molta trestizia, cioè il disaveduto e sùbito accidente, e molto
2893 2, 10, 319| seguì la pestilenzia a la disaventurata fortuna ch'egli aveano ricevuta.~ ~
2894 2, 9, 56 | LVI ~ ~De la grande e disaventurosa sconfitta che' Franceschi
2895 3, 12, 141| entrata di maggio MCCCXLII disaventurosamente s'aprese fuoco nella terra
2896 1, 3, 7 | passaro in Italia, e prima discacciarono di Melano i Melanesi, e
2897 2, 10, 178| tutto fosse Ghibellino, discacciato di quella città da messer
2898 1, 3, 5 | prese Piagenza e Ticino, e discacciò della signoria il detto
2899 2, 10, 127| sue castella; ed erano per discendere al piano di Lunigiana, e
2900 2, 9, 36 | lloro, tutto sì come piccolo discepolo non fossi degno a tanta
2901 1, 1, 24 | cominciamento di Brettoni, onde discesero molti grandi e possenti
2902 3, 12, 3 | martirii villani, noi quasi dischiattati, e come non apartenessimo
2903 2, 11, 8 | durò la città ad arme e disciolta infino a la venuta della
2904 3, 12, 2 | vero; di quante battiture e discipline ci ha date Idio al nostro
2905 3, 12, 139| per arogere alle nostre disciprine e spendio e abassamento
2906 1, 7, 77 | in su l'altare, i frati discopersono il detto trattato, e mostrarono
2907 3, 13, 32 | de' suoi nimici, o per non discoprire chi a·cciò tenea co·llui
2908 1, 7, 71 | reami, per la moltitudine e discorso de' cavagli si levò sì grande
2909 2, 9, 26 | non farlo quadro, e più discostato da la chiesa di San Piero
2910 3, 13, 43 | idioti e ignoranti e sanza discrezione e avolontati. Piaccia a
2911 3, 13, 109| Geremia profeta, le quali si discrivono nel proemio del libro suo. ~
2912 2, 9, 62 | di tutti i suoi baroni, discusando sé, e opponendo a papa Bonifazio
2913 2, 10, 164| ambasciadori al legato del papa per discusarsi de la laida partita da Brescia
2914 2, 10, 274| parlamento, nel quale si discusò del processo che 'l papa
2915 3, 12, 3 | ciascuno testamento, almeno non disdegnamo per pazienzia le virtudi
2916 3, 12, 24 | naturalmente sono altieri e disdegnosi, rincrescea la segnoria
2917 2, 10, 66 | Filippo conte di Pettieri per disdette de la sua, e che l'amava
2918 1, 8, 46 | fare il priego a·dDio, si disdicea come indegno e peccatore;
2919 3, 13, 114| onde fece la figura che disegneremo qui apresso e come si può
2920 1, 8, 14 | il conte, che non poteano diserrare il popolo, volse le 'nsegne,
2921 3, 12, 37 | Perugini, elli erano per disertarsi de la guerra con li Aretini;
2922 2, 11, 26 | per lui furono morti e disertati per lo simile peccato di
2923 2, 9, 71 | schiatte, e famiglie furono diserte, e vennono in povertade
2924 1, 8, 75 | tolta da gente ch'io mai non diservì; e molto mi doglio, ch'io
2925 1, 6, 32 | prieghi, né per tema, o per diservigio, o per altra cagione non
2926 3, 12, 143| ma i signori si fanno e disfanno le leggi a·lloro vantaggio.
2927 1, 3, 1 | mai non fue disfatto, né disfarà in etterno, se non al die
2928 1, 5, 6 | Fiorentini loro volontà di disfarla, rimanendo il vescovado
2929 1, 7, 33 | la detta maladizione di disfarle per gli Ghibellini. E ordinaro
2930 1, 4, 5 | guerra la città di Fiesole, e disfecela, come innanzi farà menzione.
2931 2, 10, 345| giugno abandonò Petroio e disfecelo, per tema della venuta del
2932 1, 8, 140| del conte Guido Novello, e disfeciongli la rocca, e palazzi di Poppio,
2933 2, 9, 89 | tagliare il campanile da piè, e disfecionne di sopra presso che la metade;
2934 3, 13, 17 | disarmarsi i cittadini, e disfecionsi i serragli, e partirsi i
2935 1, 6, 26 | XXVI~ ~ ~Come i Fiorentini disfecioro il castello di Frondigliano. ~ ~
2936 3, 12, 72 | altri allegati mandarono disfidando il re di Francia, dicendo
2937 1, 8, 72 | appellandolo come traditore, e disfidandolo; e così fu preso di fare.
2938 1, 8, 70 | se ciò non vuole fare, il disfidi. Ciò fatto, incontanente
2939 1, 8, 73 | Chiesa; e se ciò non facessi, disfidianti siccome nostro nemico e
2940 1, 8, 65 | ma fellonescamente gli disfidò lo re a morte loro e' loro
2941 2, 9, 54 | Italia, e faremo incidenza e disgressione per raccontare grandi e
2942 3, 12, 122| sia a tempi e piacere de' disideranti; e spesso pulisce il popolo
2943 1, 2, 2 | Roma, come lungo tempo avea disiderato, contro a Pompeo e il senato
2944 1, 8, 59 | ancora come i Ciciliani il disideravano a signore, e prometteano
2945 3, 12, 92 | carissimi, i disordinati disideri, e piacerete a·dDio, e non
2946 1, 8, 73 | vostro dammaggio, però che disideriamo di vedere voi e vostra gente
2947 1, 3, 13 | XIII~ ~ ~Come Disidero figliuolo di Telofre ricominciò
2948 3, 13, 34 | lloro avessono nimistà, o disimulassono d'averla, per levare ogni
2949 3, 13, 8 | usanza. Del detto nuovo e disimulato gonfalone i grandi ch'avieno
2950 3, 13, 8 | E così puttaneggiava e disimulava il duca co' cittadini, togliendo
2951 3, 13, 17 | crudelmente dee morire, disit Domino. E fatta la detta
2952 3, 13, 57 | spergiuri a santa Chiesa e dislealtadi per lui fatti Iddio ne mostrò
2953 2, 11, 89 | rimetterlo in suo stato: i quali disobedienti, e con orgoglio rispondendo
2954 3, 13, 121| Regno in se medesimo diviso disolabitur”. Lasceremo di queste matere
2955 3, 13, 55 | e signoria, a perdere, e disolare di potenza la nostra republica!
2956 2, 11, 40 | distrutta di buona gente, e disolata di preda.~ ~
2957 3, 13, 84 | pestilenzia fino a... e rimasono disolate di genti molte province
2958 2, 9, 62 | bestie, allora comincerà la disoluzione della Chiesa etc.”; e tosto
2959 3, 12, 19 | che tutto il suo corpo si disolvette, e per quello si sapesse,
2960 2, 9, 120| rispuose con parole superbe e disoneste, onde da' savi fu biasimato;
2961 1, 8, 145| come dicemmo dinanzi, si disordinò, e furono in discordia della
2962 1, 8, 99 | più addietro, piccola, e disorrevole in sì fatto luogo della
2963 2, 10, 12 | amici raunati a San Salvi disotterraro messer Corso Donati, e feciono
2964 1, 7, 33 | acciò che' Ghibellini nol disotterrassono e facessone strazio, però
2965 1, 7, 1 | di santa Chiesa per male dispenderle, e molti monasteri e chiese
2966 3, 12, 95 | fece quasi proveditore e dispensatore di tutte le sue masnade
2967 2, 10, 138| fede a uno messer Ugo il Dispensiero, cavaliere di picciolo affare,
2968 2, 11, 170| E però non si dee nullo disperare, né d'alcuna impresa fare
2969 2, 11, 97 | e nimici. Ma però non si disperaro né si gittarono tra vili
2970 2, 10, 324| pericolosa guerra, non si disperarono, ma francamente s'argomentarono
2971 2, 9, 55 | giura e cospirazione di disperarsi per uccidere i Franceschi
2972 3, 12, 50 | potentiam in bracchio suo, dispersit superbos mente cordis sui,
2973 3, 12, 55 | richiesta il re di Francia forte dispettò, e crebbe lo sdegno e·lla
2974 1, 7, 53 | fiorini. Rispuosono i Pisani dispettosamente e per invidia, dicendo: “
2975 2, 9, 62 | il quale era superbo e dispettoso, e ardito di fare ogni gran
2976 2, 11, 174| cosa il popolo di Colle, dispiaccendo loro sì fatta tirannia e
2977 2, 11, 227| santi; la quale quistione dispiaceva alla maggiore parte de'
2978 3, 12, 2 | i quali sono soperchi e dispiacevoli a Dio, sì di superbia l'
2979 2, 9, 82 | Lando d'Agobbio, crudele e dispietato oficiale, il quale per gli
2980 2, 10, 134| maggiore figliuolo sanza dispodestare sé a sua vita e fecegli
2981 2, 10, 264| Baviera eletto re de' Romani, dispognendolo d'ogni benificio di lezione
2982 1, 8, 86 | mai non s'apalesasse re, dispognendosi d'ogni onore. Per la qual
2983 2, 10, 66 | massimamente in caccia, sì non disponea le sue virtù al reggimento
2984 3, 13, 41 | meno al piacere di Dio, disponitore de' detti corpi celestiali,
2985 3, 12, 2 | avemo raccolto di più lunghe disposizioni de li astrolaghi sopra questa
2986 1, 8, 131| cotanti cavalieri di loro, ma dispregiandogli, dicendo che·ssi lisciavano
2987 2, 9, 56 | peccati il conte d'Artese avea dispregiate le lettere di papa Bonifazio,
2988 2, 11, 227| proponea era per via di disputazione e d'esercizio di trovare
2989 1, 8, 60 | a papa Martino: “Non vi diss'io che Piero d'Araona era
2990 2, 9, 61 | questioni ch'io vi farò”; e dissele come gli furono imposte.
2991 2, 11, 48 | e ragionevolemente, ma disselo con troppa audacia e prosunzione
2992 3, 13, 41 | è de' maestri moderni, e dissene che co' suoi stormenti visibilmente
2993 2, 10, 267| eletto re de' Romani per le dissensioni de' due eletti re d'Alamagna,
2994 2, 10, 316| Fiorentini, e quello accordo dissimulava per essere egli signore
2995 2, 11, 56 | pupilli, la quale ipocrita dissimulazione piacque molto a' Romani.
2996 2, 10, 259| Raonetta di sul porto. E altri dissoro che come i Pisani erano
2997 1, 5, 25 | ordinarono i Fiorentini di distendere il loro contado di fuori,
2998 1, 5, 36 | cominciò il Comune di Firenze a distendersi, e colla forza più che con
2999 2, 10, 345| per moneta la rendé, sì si distese poi Castruccio e sua gente
3000 3, 12, 52 | tornò a Fucecchio. Avemo sì disteso questo capitolo, perché
3001 1, 3, 8 | Proenza; e alcuna volta si distesono in Italia e nel nostro paese
3002 1, 5, 24 | detto passaggio, ove sono distinte ordinatamente. E in questo
3003 2, 11, 70 | che Cristo, vogliendo fare distinzione dello spirituale dal temporale,
3004 1, 6, 4 | progenia, e come furono distratti de·lignaggio de' Normandi,
3005 1, 8, 155| troppa maggiore entrata, distribuendosi tutta a' poveri.~ ~ ~
3006 3, 13, 9 | feciono danno assai; poi si distribuì e partì a soldo di signori
3007 2, 10, 308| ribegli di santa Chiesa, e distrinselo sì, che poco v'aveano a
3008 3, 13, 109| di lungi da·ssé cacci e distrugga. Per la qual cosa l'astuzia
3009 1, 7, 18 | come detto è di sopra, e distruggea in Toscana e in Lombardia
3010 2, 10, 255| gente e sì disordinata, che distruggeano amici e nimici, e per gl'
3011 2, 9, 51 | ch'aquistavano era comune, distruggendo e rubando ciò che trovavano,
3012 1, 3, 3 | santo padre papa Leone, il distruggerebbe. Il quale Totile per paura
3013 1, 8, 46 | intorno a cavallo e a piè per distruggergli. Richiesto il ciabattiere
3014 1, 6, 1 | all'assedio di Roma per distruggerla, e aveala molto stretta.
3015 2, 10, 11 | gli aveano ciò apposto per distruggerlo e cacciarlo di Milano. Per
3016 3, 13, 66 | in campo, acciò che non distruggesse il paese, e inanzi che s'
3017 1, 5, 18 | molto mali, e pericoli, e distruggimenti, e mutazioni ne sono seguitate
3018 1, 7, 81 | Firenze da tanta furia, distruggimento, ruina. Ma poi il detto
3019 1, 3, 12 | e la valle di Spuleto, e distrussele, e toglieva censi per ogni
3020 1, 2, 24 | forza passaro in Africa, e distrussolla in grande parte, e tornando
3021 2, 10, 232| rubellarono contra i nobili e distrussongli. ~ ~Nel detto anno e mese
|