Indice | Parole: Alfabetica - Frequenza - Rovesciate - Lunghezza - Statistiche | Aiuto | Biblioteca IntraText
Giovanni Villani
Nuova cronica

IntraText - Concordanze

(Hapax - parole che occorrono una sola volta)


abaci-amalo | amand-assot | astia-cacci | cadec-cleme | clesi-costr | costu-distr | distu-finit | finiv-idola | idoni-ispav | isped-march | marci-nicco | nicol-pecun | pedag-prolu | prome-ricol | ricom-rubel | rudda-signo | signu-subug | succe-uccid | uccis-zocco

                                                           grassetto = Testo principale
     Tomo,  Lib, Cap                                       grigio = Testo di commento
4022 3, 13, 79 | detti testimoni fossero idoni, se·ll'accusato fosse artefice, 4023 1, 1, 25 | figliuolo XL anni, al tempo di Ieu re d'Israel; dopo Agrippa 4024 1, 2, 23 | torte sol ciclos, et rotor igne”, fu fatta per astronomia; 4025 2, 11, 227| dannati: “Ite maladetti in ignem etternum”; d'allora inanzi 4026 1, 5, 19 | profondo d'una selva, e ignorando quello che avenisse di lui 4027 3, 13, 96 | tutto vi lasciaro, e uscirne ignudi, come detto avemo; e tormentarolli 4028 2, 9, 80 | divisi in due parti quasi iguali; dell'una era capo messere 4029 2, 11, 10 | portare a' Fiorentini, più di IIIIcL migliaia di fiorini d'oro 4030 2, 11, 86 | Comune di Firenze ne soldò IIIIcLX sotto bandiere del Comune, 4031 1, 2, 24 | poi, negli anni di Cristo IIIIcXV intorno, Rodagio re de' 4032 3, 12, 92 | macello del contado fiorini IIIImCCCC d'oro. La gabella delle 4033 2, 10, 257| corre il palio, hae braccia IIIImCCCL; e da la porta di San Gallo 4034 3, 12, 92 | farina e macinatura fiorini IIIImCCL d'oro. La gabella di cittadini 4035 1, 1, 14 | che si cominciasse Roma, e IIIImCCLXV anni dal cominciamento del 4036 3, 12, 92 | delle pigioni l'anno fiorini IIIImCL d'oro. La gabella della 4037 3, 12, 93 | sé e sua famiglia libre IIIImDCCC piccioli. Il salaro del 4038 3, 12, 119| dentro asediato, fiorini IIIImDCCCLX d'oro. E fecesi dicreto 4039 1, 1, 26 | la struzione di Troia, e IIIImIIIIcLXXXIIII anni dal cominciamento del 4040 2, 10, 256| verso levante, si ha braccia IIIImVc, ch'è miglio uno e mezzo. 4041 2, 10, 257| hae sopra il fiume d'Arno IIIl ponti di pietra: quello 4042 1, 1, 10 | nome Dardania, e ciò fu IIImCC anni dal cominciamento del 4043 1, 1, 21 | re Priamo, con séguito di IIImCCC uomini de la migliore gente 4044 3, 13, 22 | e andato allo squittino IIImCCCCXLVI uomini, ma non ve ne rimasono 4045 3, 12, 118| Bardo Frescobaldi di libre IIImDCC per la pieve a San Vincenzo ( 4046 3, 12, 92 | pagate le fatture, fiorini IImCCC d'oro. L'entrata del guadagno 4047 3, 12, 92 | delle bestie vive fiorini IImCL d'oro. La gabella di segnare 4048 3, 12, 134| I nostri ch'erano rimasi IImDCCC cavalieri e popolo grandissimo 4049 1, 1, 21 | figliuolo di Troio e fratello d'Ilion, onde al cominciamento è 4050 2, 9, 51 | setta scacciati, vivendo illibitamente fuori d'ogni legge, si chiamaro 4051 3, 13, 8 | Calimala, e diello altrui illicitamente. E per amore di donna rendé 4052 1, 8, 93 | del tuo Comune da Sorrenti ilocati quissi palombola, e stipati 4053 3, 12, 2 | spezie di cose, come averà imaginato nella sua mente. Per simile 4054 1, 7, 30 | e dentro al vacuo, quasi imarginato col sasso, vi trovò uno 4055 1, 3, 8 | portato in cielo; ma lui poi imbalsimato, il portarono alla sua città 4056 3, 12, 24 | asserragliaro tutta la terra e imbarraro. Alla prima ebbono il migliore 4057 2, 11, 53 | Colonna di Roma, messer Imberto di Ponzo di Caorsa parente 4058 2, 11, 85 | i Fiorentini ingrecati e imbizzarriti per lo detto isdegno, s' 4059 2, 11, 90 | di maggio, e il corpo suo imbolato del castello di Fummone 4060 1, 2, 20 | sue mani la ridusse al suo imbusto, e co' suoi piedi andò e 4061 2, 11, 176| solenne sepoltura, e poste più immagini di cera per voti fatti.~ ~ 4062 3, 12, 135| significassimo al nostro Comune. E immantenente mandò in Firenze suoi ambasciadori 4063 3, 13, 109| le stelle non tralucono e immonde sono. La presente orazione, 4064 2, 11, 5 | Firenze, e fu fatta certa immunità e grazia a quale terrazzano 4065 3, 13, 109| reale devoti crescerà e sarà immutabile. Dio altissimo benedicenti 4066 2, 11, 150| sono i guidardoni a chi s'impaccia tra' signori, o·ssi rivolge 4067 2, 10, 29 | nome de' Fiorentini fue impacciata per la corte dello 'mperadore.~ ~ 4068 3, 13, 17 | scavallati, e per li serragli impacciati, e rubati i cavallill' 4069 1, 7, 85 | aveano altro che briga, e impaccio, e danno per la loro povertà, 4070 2, 11, 153| detto prato era affossato e impadulato d'intorno. Quegli di Modana, 4071 2, 10, 116| però che 'l porto era tutto impalizzato e incatenato, e di sopra 4072 1, 3, 8 | quale Maomet molto bene imparava. Ma per lo distino, overo 4073 1, 4, 5 | fiume ad abitare in Firenze, imparentandosi co' Fiorentini; e maggiormente 4074 1, 8, 57 | re Carlo non s'era voluto imparentare co·llui, come adietro facemmo 4075 2, 9, 96 | grande sospetto, dapoi s'era imparentato con Uguiccione della Faggiuola, 4076 2, 9, 72 | piacquedDio, incontanente impauriro, e per lo disagio di stare 4077 2, 11, 89 | ricoverare a cavallo. Ma che impedì i Fiamminghi, come piacque 4078 3, 12, 133| fortezza di Pontetetto, che impedia molto la scorta di Pisani, 4079 1, 8, 3 | Francia per terra, per molti impedimenti apparecchiati per le genti 4080 2, 9, 50 | luogo, e talora di dietro a impedirgli la vittuaglia, per modo 4081 3, 13, 67 | Fiaminghi, e spezialmente gl'impediro i Genovesi morti, che·nn' 4082 1, 7, 91 | Urbano ch'era Francesco, s'impedisse la detta impresa di Carlo. 4083 1, 8, 114| aveano cominciato il romore e impedita la giustizia.~ ~ 4084 1, 5, 21 | altro impedimento perpetuo impedito; ma impertanto volendo ricoprire 4085 1, 8, 103| Piero d'Araona con sua gente impediva quanto potea la scorta che 4086 1, 7, 21 | fallitagli la moneta, e impegnati i suoi gioelli e vasellamenti, 4087 1, 7, 89 | marito, per esser reina si impegnò tutti i suoi gioegli, e 4088 2, 11, 226| della città di Lucca, e impegnolla loro per XXXVm di fiorini 4089 3, 13, 96 | piratti di mare, e tutti impenderli alle forche, i detti due 4090 1, 7, 15 | promise e giurò il detto imperador di difendere il detto papa 4091 1, 2, 20 | Baviera e della sua moglie imperatrice santa Cunegonda che in quegli 4092 2, 11, 227| pena e 'l supplicio essere imperfetti. Onde nota che non mostrava 4093 1, 6, 1 | Lombardia il primo anno del suo imperiato, perché la città di Spuleto 4094 1, 8, 155| rizzando attratti, e isgombrare imperversati visibilemente in grande 4095 3, 13, 43 | facessono rinuziare la sua impetragione. Di queste leggi, e altri 4096 3, 13, 43 | e quello cherico o laico impetrasse in corte di papa, o appo 4097 2, 11, 179| per cagione ch'egli avea impetrata dal papa a sua mensa la 4098 3, 12, 3 | perdonanza quella con orazioni impetri, e così acquisti la divina 4099 2, 9, 10 | Toscana e col loro favore, impetrò da Alberto d'Osteric re 4100 2, 10, 208| trattati, e XII di Buggiano impiccò, e cercò tradimento con 4101 3, 12, 3 | li figliuoli a' quali s'impone la disciplina non solamente 4102 2, 11, 32 | al signore, dicendo come imporrebbe la moneta, quando gli paresse 4103 2, 9, 32 | fossono alleggiati delle importabili gravezze che messer Giache 4104 3, 13, 109| Comune della città di Firenze imposononnoi che a' piè della 4105 2, 9, 96 | Firenze, sì com'era loro imposto da' signori, messer Corso 4106 1, 7, 24 | processo incontro al detto impradore, e condannollo e scomunicollo 4107 2, 11, 195| baroni e prelati com'egli imprendea di fare il passaggio d'oltremare 4108 1, 5, 35 | Romani che gli piacesse d'imprendere co·llui il detto passaggio, 4109 1, 8, 57 | Araona, mostrandogli ch'egli imprenderebbe la bisogna per lo retaggio 4110 3, 12, 39 | Comune. Ben fue un grande imprenditore di gran cose per avanzarsi; 4111 3, 13, 46 | troppo più bella che non era imprima, però che per lo lungo tempo 4112 3, 13, 55 | capitale e di riguardi e doni impromessi per lui, DCCCCm di fiorini 4113 1, 8, 143| sopravegnendovi Cristiani per improntare danari, s'accorsono del 4114 2, 10, 319| danari il Comune di Lucca improntarono a usura dagli usciti di 4115 1, 5, 1 | e però la loro moneta è improntata del suo nome. Dapoi che 4116 1, 7, 21 | dall'uno lato dell'agostaro improntato era il viso dello 'mperadore 4117 1, 7, 57 | piacque a Dio, una bella e improvisa vittoria a' Fiorentini; 4118 2, 10, 141| venne il giudicio d'Iddio improvisamente a quegli della casa da Montefeltro, 4119 3, 12, 143| niuna giusta vendetta rimane impunita, bene ch'ella s'indugi; 4120 3, 12, 119| barbute alla fiamminga, e impuosone VIm, e molte balestra per 4121 3, 12, 3 | sporli, né da Voi altrementi imputarli, se non come la Scrittura 4122 3, 12, 3 | i quali restano a cotale imputazione, di passare a nostra corezzione, 4123 3, 12, 53 | intorno con certa franchigia e imunità, per torre a perpetua ogni 4124 2, 11, 170| e fare taverne di vino inacquato per lo Comune, e carne poveramente; 4125 2, 10, 10 | fondate le mura, sì le feciono inalzare VIII braccia. E questo lavoro 4126 1, 1, 24 | di Lavina. Quello Silvo s'inamorò d'una nipote di Lavina, 4127 2, 11, 13 | i Pisani maggiormente s'inanimarono contra Castruccio.~ ~ 4128 2, 9, 62 | onde il papa maggiormente s'inanimò contro al re, e trovò per 4129 2, 11, 59 | Avemodistesamente inarrato la presura della città di 4130 2, 9, 35 | bardella e piccole scaglie incamutate. Armati sono di cuoio cotto 4131 2, 11, 41 | poteano costrignere per incantamenti sotto certe costellazioni 4132 1, 8, 31 | fatta il diavolo per via d'incantesimo, ma no·lla intese; ch'avendolo 4133 2, 10, 232| nobili, e molti ne presono e incarceraro. E la cagione fu perché 4134 3, 12, 2 | divina potenzia degnò d'incarnare nella graziosa vergine Maria, 4135 1, 7, 7 | dentro vivo sangue appreso e incarnato, e ciò fu manifesto a tutte 4136 3, 13, 59 | mare con IIII navi grosse incastellate, e con ponti da gittare 4137 1, 4, 3 | che 'l contado era tutto incastellato e occupato da nobili e possenti 4138 1, 7, 86 | Ghibellini di Reggio; e tutti s'incavallaro, sicché in poco tempo, standosi 4139 3, 12, 109| faccendo grande uccisione e incendi, levando gran preda sanza 4140 2, 11, 150| ritrovarlo, e mettevasene inchesta, ond'avea molto sommosso 4141 2, 9, 87 | giustizia, il quale dovesse inchiedere e procedere contro a' grandi 4142 1, 8, 27 | piccolo, e incominciarono a inchiudere la schiera de' Provenzali, 4143 3, 13, 16 | dall'uno capo e dall'altro e inchiuderlo nel mezzo, e ordinati da 4144 2, 9, 80 | scrissono al re di Francia, e inchiuse dentro sotto loro suggelli 4145 1, 7, 69 | forte leone, il quale era inchiuso nella piazza di Santo Giovanni. 4146 3, 13, 1 | I~ ~ ~Incomincia il tredecimo libro, come 4147 1, 3, 8 | agli Arabi. Lasceremo dello incominciamento della legge de' Saracini, 4148 2, 11, 119| reverenza di Dio, e la città non incorra in pericolo di furore o 4149 2, 10, 128| detto anno e mese di giugno, incorrendo a' Fiorentini sì fatte traverse 4150 3, 12, 3 | per li vostri peccati voi incorreste nelli predetti danni, e 4151 3, 12, 3 | che non solamente che noi incorriamo in questi pericoli, ma eziandio 4152 3, 12, 6 | dolfe de la fortunallui incorsa, e vergogna e danno fattoli 4153 3, 12, 135| amaramente sì del pericolo incorso al nostro Comune, e sì del 4154 3, 13, 19 | scramando contra al vizio della incostanza de' Fiorentini nella sua 4155 3, 13, 122| dicendolo o scrivendolo parranno incredibili; ma per dirne il vero e 4156 3, 12, 66 | entrò per la piaga, e quella incrudelita per lo molto sangue perduto, 4157 1, 3, 1 | inganno e tradimento; ma fu indarno e tardi, però che Totile 4158 3, 12, 50 | fatte per adietro, si trovò indebitate le gabelle e l'entrate del 4159 3, 12, 90 | guerra, onde il Comune era indebitato a' suoi cittadini e altri 4160 3, 12, 3 | desdegnamo, o maggiormente indegnamo noi degni membri di patire 4161 2, 11, 120| a l'antipapa, che' loro indegni processi non piacessono 4162 1, 8, 46 | a·dDio, si disdicea come indegno e peccatore; ma per la piatà 4163 2, 9, 72 | volle ritenere e rimenare indietro. Non ebbe luogo né per prieghi 4164 3, 12, 74 | la nostra franchigia per indirette soffisme. In questo tempo, 4165 3, 13, 114| già lungo tempo fu ed è indisolubile, insieme con noi perseveri 4166 3, 13, 109| nel cuore reale sia legame indissolubile di benivoglienza e d'amore, 4167 3, 13, 109| quella divozione ed amore indissolubole radicata ne' cuori de' Fiorentini 4168 3, 13, 109| congiunzione e devozione individua spartire? Chi·lla potrà 4169 2, 10, 219| per certo, ma per alcuno indizio, la città fue ad arme e 4170 3, 13, 44 | debita ragione, a più nobili indotati dal Comune per antico o 4171 1, 6, 4 | ebbe guerra col padre per indotta d'alcuno suo barone, ma 4172 1, 8, 59 | fine per le savie parole e indottive di messer Gianni, e rimproverandogli 4173 2, 10, 290| molto falsificata. Ma molti indovinarono che non dovea bene avenire 4174 2, 11, 150| detto conte per consiglio d'indovini entrò in fantasia, e feciollo 4175 3, 12, 49 | Viniziani per li Fiorentini per inducerlicciò, a' detti Viniziani 4176 1, 8, 110| onestà di chericia, per suo inducimento mandando Vc fanti ghibellini 4177 3, 12, 143| impunita, bene ch'ella s'indugi; e questo basti alla presente 4178 1, 7, 87 | signore, il quale per grazia indugia il suo giudicio a' peccatori 4179 1, 8, 8 | disse il contrario, e che indugiando, i nimici prenderanno cuore 4180 1, 8, 8 | battaglia il giorno o d'indugiarla. Gli più de' suoi baroni 4181 1, 8, 92 | pene, e tutto che talora s'indugino e sieno occulti a noi. Ma 4182 1, 3, 7 | hae grandissimi perdoni e indulgenze. Lasceremo alquanto delle 4183 1, 2, 7 | ghiottornia del buono vino gl'indusse a passare i monti, udendo 4184 1, 2, 7 | ogni bene e vittuaglia. E indussegli ancora il passare di qua, 4185 2, 10, 33 | palagio de' priori per più infamare i Cavalcanti, la città si 4186 2, 9, 68 | ne furono calonniati e infamati. E questa aversità e pericolo 4187 2, 9, 69 | legato ne fu molto ripreso e infamato: o avesse colpa o no, se 4188 1, 8, 155| onde caddono in grande infamia de' Fiorentini. In quello 4189 1, 7, 24 | e tradimento commise, e infamò villanamente a torto papa 4190 3, 13, 109| eziandio, se de' fanciulli infanti domandi, i figliuoli, le 4191 3, 12, 3 | abitanti perseverranno nella infedelitade”. La qual cosa mostra Beda, 4192 1, 6, 17 | detto Arrigo e la moglie v'infermaro, e della sua gente vi morì 4193 1, 2, 13 | marina quasi disabitate e inferme, e eziandio Roma peggiorata, 4194 1, 6, 4 | moriro di pestilenzia d'infermitade; e in questo viaggio s'incominciò 4195 3, 13, 35 | nella detta oste da Reggio e infertà e mortalità, e intra gli 4196 2, 9, 43 | come detto avemo, e per infestagione e spendio de' capitani di 4197 2, 10, 305| campo, come tutto erano infestati sì da Firenze e da' savi 4198 1, 3, 4 | Romani e dello 'mperio molto infieboliro. E poi morto Leone imperadore, 4199 1, 7, 20 | detto Federigo, e che erainfiebolita la forza e la baldanza della 4200 3, 12, 118| Fiorentini ciechi, overo infignendoci di ricordare quello di male 4201 3, 12, 28 | e colle lasche del lago infilzate pendenti dal braghiere dell' 4202 2, 11, 119| questo era niente; se non che infine si provide per gli uficiali 4203 3, 12, 2 | a raccontarle sarebbono infinite e confusione del nostro 4204 1, 5, 7 | reedificazione, sotto la signoria e influenzia della pianeta di Marti che 4205 3, 13, 50 | cominciò a mostrare delle sue influenzie, e·ffu segno e cagione e 4206 1, 8, 1 | Ruberto conte d'Artese, e d'Infons conte di Pettieri, tutti 4207 3, 13, 109| maestà reale di queste cose informare, e ancora più attentamente 4208 3, 12, 2 | Scorpione, che sempre sono infortune e fanno grandi pericoli 4209 3, 12, 79 | mossono mai da Tremole, onde infracidò l'oste; e corrotta, ingenerò 4210 3, 12, 92 | E in questi tempi queste infrascritte erano le gabelle levate 4211 3, 13, 41 | segno dello Aquario collo infrascritto aspetto degli altri pianeti. 4212 1, 8, 86 | e lo re Piero d'Araona s'ingaggiarono di combattere insieme a 4213 3, 12, 129| cavalieri e popolo assai, e ingaggiarsi di combattere. Alla fine 4214 2, 11, 86 | avendo Castruccio promessa e ingaggiata la battaglia. Tutto uno 4215 1, 8, 86 | cagione perché lo re d'Araona ingaggiò la detta battaglia, fu fatto 4216 1, 7, 16 | tegnendo ch'egli avesse ingannata e tradita la Chiesa e tutta 4217 3, 12, 50 | montati per la fallace e ingannevole felicità mondana in poco 4218 1, 7, 23 | il detto papa menare per ingannevoli parole, a danno e vergogna 4219 1, 3, 1 | lusinghe, e tradimento s'ingegnò d'averla; ché i Fiorentini 4220 1, 8, 57 | lle difendea, uno savio e ingegnoso cavaliere e signore stato 4221 1, 5, 21 | per lo mancamento dello ingenerare, il quale spezialmente è 4222 3, 13, 51 | intorno; di cui si fusse ingenerato, dicea ella del re Andreas.~ ~ 4223 3, 12, 2 | superbia e ribellazione l'inghiottì la terra; ciò fu Abi e Daviron 4224 1, 8, 104| amiraglio, ch'avea nome messer Inghirramo di Baliuolo. E alla detta 4225 1, 8, 154| era nobilemente acasato e ingiardinato, si tornarono in Firenze 4226 1, 8, 93 | Ruggieri di Loria, sì gli si inginocchiarono a' piedi, e feciongli il 4227 2, 11, 8 | aveano per loro signore, e inginocchiarsillui, ma che voleano messer 4228 1, 8, 46 | piatà e pianto del popolo s'inginocchiò, e disse in piagnendo: “ 4229 3, 13, 23 | popolano, o facesse fare, o ingiuriasse posessione di popolano, 4230 1, 8, 12 | Manfredi in Toscana, perché gl'ingiuriavano il vescovado e sue terre, 4231 3, 13, 114| di gente in gente per le ingiustizie e ingiurie e contumelie 4232 3, 13, 59 | di Firenze v'andarono per ingordigia del detto soldo tre di casa 4233 3, 12, 130| Lucca, vendendola loro per ingordo pregio, sì fatta medesima 4234 1, 7, 86 | dell'altra Toscana molto ingrassaro, e si forniro di cavagli 4235 1, 8, 56 | con vittorie e onori, e ingrassati sopra i beni de' Ghibellini 4236 3, 12, 135| ricordava o era grato, ma ingratissimo de' benifici ricevuti elli 4237 3, 13, 44 | Intra·ll'altre notevoli ingratitudini fatte per lo detto popolo, 4238 2, 11, 81 | battifolle; onde i Sanesi forte ingrecaro, e rinforzarvi l'assedio 4239 2, 11, 85 | Regno. Onde i Fiorentini ingrecati e imbizzarriti per lo detto 4240 1, 7, 57 | a la fugga per modo che, ingrossando la gente de' Fiorentini, 4241 2, 9, 78 | campo, tornaro adietro e ingrossaro la battaglia del re, e fu 4242 1, 3, 8 | quale ancella, cioè serva, ingrossasse di Saracino fosse franca; 4243 2, 11, 216| intorno a Ferrara molto ingrossata, e più era per essere giugnendovi 4244 3, 12, 140| Serchio; il terzo ramo eraingrossato per acqua ritenuta per li 4245 3, 12, 140| d'Atene con sua gente, e ingrossò sì il badalucco, che più 4246 2, 9, 56 | gran podere a' Fiaminghi, e ingrossossi l'oste a Coltrai. Quegli 4247 2, 10, 355| trovando sparti e sproveduti gl'inimici, gli misono in isconfitta 4248 1, 7, 25 | sentenzia, e mostrando com'era iniqua, come appare per la sua 4249 1, 8, 39 | il re avesse fatte certe inique leggi contra il popolo, 4250 1, 7, 62 | obrobrio e vergogna degl'iniqui e malvagi operanti.~ ~ 4251 1, 3, 3 | si truovi; e per la sua iniquissima crudeltà fu chiamato per 4252 1, 8, 42 | cagione diamo fede per la iniquità delle parti; e incontanente 4253 2, 11, 69 | queste volle partorire lo suo iniquo e pravo intendimento contra 4254 1, 7, 88 | quale la tenea per forza inlicitamente, e era scomunicato e dannato, 4255 3, 12, 39 | il suo oficio, molte cose inlicite e di fatto fece in Firenze, 4256 1, 7, 80 | parlare del futuro gli pareva inlicito a la sua dignità, ma i cardinali 4257 3, 12, 88 | compagnie, anzi gli aveano inn-accomanda e in diposito di più cittadini 4258 3, 12, 119| che 'l Comune v'avea spesi inn-acconcime inanzi si rendesse a messere 4259 2, 10, 350| Castruccio aveano messo inn-aguato in due luogora IIIIc cavalieri 4260 3, 12, 118| ragione, come inn-adietro inn-alcuna parte facemmo menzione. 4261 3, 13, 114| molestati o perturbati inn-alcuno modo. Ma imperò che niuna 4262 2, 11, 8 | con gli altri baroni, come inn-altra parte facemmo menzione, 4263 2, 11, 152| novità state in questi tempi inn-altri paesi, ritornando poi assai 4264 3, 12, 90 | ragione, né commetterla inn-amici comuni fuori di Vinegia, 4265 3, 13, 17 | Fiorentini, detti orbi e inn-antico volgare e proverbio per 4266 3, 13, 41 | primo grado, e·lla luna inn-Aquario gradi IIII. Questa congiunzione 4267 3, 13, 13 | infino alla porta che va inn-Arcetri, acciò che' popolani d'Oltrarno 4268 3, 13, 65 | erano ridotti a Scrusieri inn-Artese per accozzarsi col re d' 4269 3, 13, 53 | guerra, con tutto fosse inn-assai bollore e tribulazioni per 4270 3, 13, 112| ne seguivano suo oste. E inn-Aversa soggiornò il re da VI , 4271 3, 13, 51 | palese si dicea che stava inn-avoltero con meser Luigi figliuolo 4272 3, 13, 107| no-llo lasciò entrareinn-Imola né in Faenza, ma ne' borghi 4273 3, 12, 109| redità della madre, portando inn-insegne e suggello l'arme di Francia 4274 1, 5, 20 | in Soavia colla serocchia inn-iscacciamento mandò, e privatolo degli 4275 3, 12, 90 | meglio a rimanere co·llui inn-iscoperta guerra, e più sicuro partito. 4276 3, 12, 74 | continovo i Fiorentini stavano inn-isperanza d'averla per trattati, che' 4277 3, 12, 87 | detto passo; ma veggendosi inn-istremo luogo per la vittuaglia, 4278 3, 13, 101| preso e menato a Firenze, e inn-istretta carcere sotto la scala del 4279 3, 12, 64 | nnoi a meser Mastino fu inn-istretti partiti d'esere vinta e 4280 3, 13, 8 | in Comune, e spezialmente inn-isturbare l'accordo co' Pisani onorevole 4281 3, 13, 92 | avendo il popolo di Firenze inn-odio la memoria del duca d'Atene 4282 3, 12, 72 | sì n'andarono a Dordette inn-Olanda, e·llà scaricaro, e vennero 4283 3, 13, 104| travagliarsi tra·lloro reali inn-opera di guerra, ma tramettersi 4284 3, 13, 96 | partito, aspettandosi d'ora inn-ora d'avere Calese, che più 4285 2, 11, 146| sacro, fece morire d'inopia inn-orribile carcere.~ ~E di queste cose 4286 3, 12, 95 | rimasi in Verona avendo inn-orrore e invidia della signoria 4287 1, 7, 69 | commossa di paura. Capitò inn-Orto Sammichele, e quivi prese 4288 3, 12, 115| Spuletani levaro da oste inn-sconfitta quelli di Rieti. ~ ~Nel 4289 3, 13, 8 | XV anni, e poi lasciarla inn-stato comune, e rimettendo al 4290 3, 12, 137| fece per quella dimandare inn-un grande e bello consiglio 4291 3, 13, 115| reali era mandato preso inn-Ungheria, se n'andava in Francia. 4292 1, 5, 34 | fece fare papa e chiamossi Innacreto, e con sua forza combatté 4293 2, 11, 55 | intenzione di mantenergli e innalzargli, e di mettere il popolo 4294 1, 1, 13 | veggendola Paris, incontanente innamorò di lei, e presela per forza, 4295 3, 13, 59 | fare vendetta. E per più innanimare li Ungaricciò fare, feciono 4296 2, 9, 58 | allegrezza. Avemodistesamente innarrate queste storie di Fiandra, 4297 2, 9, 57 | Fiandra. ~Dapoi ch'avemo innarrato le grandi novità e battaglie 4298 3, 13, 73 | chi facea pane a vendere innarravano il grano a gara, e subitamente 4299 1, 5, 18 | XVIII~ ~ ~Innarrazione di più cose che furono a 4300 1, 7, 75 | fattigli bene avinazzare e innebbriare, a romore caldamente gli 4301 1, 2, 5 | Romani, e feciollo figurare innintaglio di marmo in forma d'uno 4302 3, 13, 43 | ardimento al riparo della inniqua e ingiusta legge. La quale 4303 3, 13, 114| suoi malivoli propositi e innique operazioni confusione patiscano, 4304 3, 12, 118| llo oservaro. Di questo inniquo uficio e reggimento erano 4305 1, 6, 4 | somigliava colla figlia, e quella inniscambio di lei mise in camera col 4306 1, 5, 4 | e fu uno grande cherico inniscrittura, e molto cattolico e santo. 4307 1, 7, 80 | vittoriosamente tornerebbono innistato, e mai in etterno non perderebbono 4308 1, 5, 20 | umiliò il re Guiglielmo che innocentemente non facesse morire la donna; 4309 3, 13, 109| dalle cose incominciate? O innumerevoli benifici a quelli Fiorentini 4310 3, 12, 60 | il comune d'Arezzo ebbe inpresto dal Comune di Firenze fiorini 4311 3, 13, 112| faccendo nuovi dicreti e nuove inquisizioni della morte di suo fratello, 4312 1, 8, 29 | preso al re, per non essere inregolare, per patti l'avea dato che 4313 3, 13, 72 | capitudini dell'arti; erano insaccati priori e altri assai ufici. 4314 3, 13, 72 | nonistante che fosse eletto o insaccato, sotto certa grande pena. 4315 2, 11, 8 | minacciogli d'uccidere, o gl'insegnassono quegli ch'aveano messer 4316 1, 3, 8 | ritrallo dell'idolatra, e insegnavagli la vera fe' di Cristo, la 4317 3, 12, 3 | sofferiamo, le tribulazioni sono insiememente nostre correzzioni”. Ma 4318 | insomma 4319 2, 9, 1 | cittadini tra·lloro invidiosi e insuperbiti, e molti micidii e fedite 4320 1, 8, 65 | mandasse per la terra. Lo re insuperbito no·lli volle torre a misericordia, 4321 1, 2, 10 | di tutte forme di sottile intaglio, che veggendoli parevano 4322 2, 9, 78 | i corpi morti ancora non intaminati. E la detta battaglia fu 4323 3, 12, 1 | ruppe le sponde in parte, e intamolò in più luogora; e ruppe 4324 3, 12, 19 | dette e intese fossono, e intendansi e dicansi, possano nelli 4325 3, 12, 3 | salute e amore sincero. Intendemo con amaritudine di tutto 4326 3, 13, 39 | parte della migliore gente intendenoffare gran festa, e celebrare 4327 3, 12, 2 | che saranno, chi leggerà e intenderà, dee avere assai gran matera 4328 3, 12, 2 | lettore, e raccogli, se neente intenderai de la detta scienza, tu 4329 3, 12, 99 | avere a passare mare. E intendesi solo a tesorizzare sanza 4330 2, 11, 31 | con quella vittoria l'oste intendeva di seguire e combattere 4331 3, 12, 52 | avvengono per le guerre, intendiamo apresso narrare e seguire, 4332 3, 13, 67 | ccavallo e a piè, e non intendieno se non a pignere e a urtare 4333 1, 8, 140| Parmene bene, se non ch'io intendo che' Fiorentini sono grandi 4334 3, 12, 53 | apresso, e nogli ebbe poi interamente. E·cciò fu grande ingratitudine, 4335 2, 9, 69 | iscomunicò i Pratesi, e interdisse la terra, e vennesene a 4336 3, 12, 3 | condogliamo con tutte le interiora dell'amistade, e le consolazioni 4337 2, 10, 58 | Lucca quegli della casa degl'Interminegli e loro séguito; onde i Fiorentini 4338 1, 2, 1 | nominata Fiorenza: ciò s'interpetra spada fiorita. E troviamo 4339 1, 7, 53 | fatta interpetrare a' suoi interpetri la 'mpronta e scritta del 4340 1, 3, 1 | la porta casa, sive domo, interpetriamo il Duomo di Santo Giovanni, 4341 1, 7, 80 | non saranno vinti”. Ciò s'interpetrò che' Guelfi vinti e cacciati 4342 2, 9, 82 | Chimento ch'egli si dovesse interporre di mettere pace tra' Fiorentini 4343 1, 7, 68 | sì donò e fece testamento intervivos, che se' due suoi figliuoli 4344 1, 5, 31 | confidandosi di loro come di loro intimi amici e cari fratelli. Per 4345 1, 8, 87 | Araona per leggiadria si fece intitolarePiero d'Araona cavaliere, 4346 2, 11, 42 | libri fece a richesta e intitolati per lo re Ruberto. E questo 4347 2, 10, 3 | fece uno libro il quale intitolò Della speculazione de l' 4348 3, 13, 16 | estimo, sì di prestanze, e d'intollerabili gabelle, e per levare che 4349 3, 12, 99 | lle terre de' Cristiani intorneata, ed essendo sì presso ov' 4350 2, 11, 70 | popolo il potea vedere, intorniato di parlati e baroni e di 4351 2, 9, 19 | Adoardo d'Inghilterra. E intr'altre principali cagioni 4352 1, 5, 35 | questo tempo che noi avemo intralasciato per seguire nostro trattato.~ ~ 4353 3, 13, 44 | nullo virtuoso cittadino s'intrametta in benificio della republica 4354 1, 8, 13 | le vedove e' pupilli, e intramettersi di paci; e altri ordini, 4355 2, 10, 171| oro di Firenze sanza altra intransegna, se non che da·lato del 4356 1, 5, 2 | rossa e bianca con diverse intransegne.~ ~ 4357 2, 10, 324| Nel detto anno e mese, intrante novembre, i Fiorentini, 4358 3, 13, 110| ambasciadori al papa a pregarlo s'intraponesse, che·llo imperadore Carlo 4359 2, 9, 121| segnale nella terra ove intrassero. E nel detto tempo, a di 4360 3, 12, 46 | pieve, con ali di mura e intrata per sé, e ordinaronvi uno 4361 2, 11, 135| più presso vicini, si s'intraversarono, e cercarono co' detti Tedeschi 4362 2, 11, 151| pietre preziose, e reti e intrecciatoi di perle, e altri divisati 4363 1, 5, 6 | poteano aquistare, sì·ssi intreguarono co' Fiesolani, e lasciarono 4364 3, 12, 3 | essere i·maggiori peccati intrigati di loro, e per questo esere 4365 1, 6, 7 | fondarlo, la calcina fue intrisa del sangue che si segnaro 4366 3, 12, 3 | Agostino nel detto sermone introduce: “Secondo questo Idio per 4367 1, 8, 37 | occhi a cielo, e disse: “Introibo in domum tuam, adorabo ad 4368 1, 7, 41 | extintus Federicus qui iacet intus.~ ~E nota che in quello 4369 3, 12, 3 | e sì come se le nostre inumerabili e grandissime colpe riprendessono 4370 1, 7, 2 | uno de' detti ambasciadori invaghì del detto catellino, e domandollo 4371 3, 13, 84 | inn-una terra ch'ha nome Lucco inverminò il mare bene X miglia fra 4372 3, 13, 41 | discreto e proveduto, e vorrà investigare delle mutazioni che sono 4373 1, 2, 1 | che Cesere edificava, e inviandosi con Cesere si divisono l' 4374 1, 5, 21 | gli erano per alcuno che invidiava gli suoi felici avenimenti. 4375 2, 9, 96 | addietro facemo memoria; questo invidioso portato convenne che partorisse 4376 1, 8, 13 | più parti, cominciarono a invigorire e a prendere cuore e ardire. 4377 1, 8, 13 | Tedeschi cominciarono ad invilire e avere paura in tutte parti, 4378 3, 13, 43 | della casa delli Acciaiuoli, invilito per lo fallimento e cessagione 4379 3, 12, 2 | e che volontieri saetta, inviluppato nel detto segno co·Mercurio 4380 1, 8, 86 | simile al re Piero d'Araona s'invitarono molti cavalieri, i più di 4381 1, 8, 86 | parendogli avere ragione; e invitarsillui de' migliori cavalieri 4382 1, 8, 57 | aiuto del re di Francia, invitò alla detta impresa tutta 4383 3, 13, 90 | grido nel detto parlamento invocare, e poi per sue lettere citare 4384 2, 11, 70 | dominio, di consiglio di Ioab, cioè di Ruberto conte di 4385 3, 12, 3 | marinari fossono migliori che Ionas il profeta, per lo quale 4386 1, 5, 20 | nacque Gualterano conte d'Ioperi, a cui il re di Cipri diede 4387 1, 8, 8 | cavalieri: “Venus est le iors ce nos avons tant desiré”; 4388 1, 1, 28 | XXIII anni, al tempo di Iosia re di Giudea, che fu figliuolo 4389 3, 12, 2 | natura per li prieghi di Iosuè suo servo, e capitano e 4390 2, 11, 56 | vedove e pupilli, la quale ipocrita dissimulazione piacque molto 4391 2, 10, 276| siri di Ciavigni, il siri d'Ipria, il siri di Giaconte, messer 4392 2, 9, 56 | Sire, se vos verres u gie irai vos ires bene avant”. E 4393 2, 9, 56 | vos verres u gie irai vos ires bene avant”. E come disperato, 4394 3, 13, 67 | conte di Brois, il conte d'Iricorte, messer Gianni d'Analdo 4395 1, 6, 25 | E veramente la Sibilla Irtea, seguendo questi tempi, 4396 2, 11, 17 | forestiere per sesto, a la isaminazione di VII testimoni segreti 4397 2, 9, 89 | Firenze, andandovi l'uficiale isattore con sua famiglia, i monaci 4398 2, 11, 216| stormenti, e quasi come isbalorditi que' dell'oste, male fu 4399 2, 9, 83 | e usciti di Firenze, e isbandirli per ribelli; e ordinaro 4400 2, 9, 77 | maggiore parte furono prese e isbarattate, e credevasi messer Guido 4401 3, 12, 90 | nell'oste; e non volieno isbattere la parte nostra del conquisto 4402 2, 10, 302| oste di Castruccio molto isbigottìo.~ ~ 4403 3, 12, 4 | schiusa, e le genti tutte isbigottite. Onde uno di casa i Rossi 4404 2, 9, 56 | loro cavagli isfondare e isbudellare, sicché in poco d'ora non 4405 2, 10, 245| città non era in bisognoiscadimento, ch'e' bisognasse ribandire 4406 2, 11, 59 | su per lo ghiaccio, e con iscala salirono in su le mura che 4407 3, 13, 96 | forestieri, uscendone in camicia iscalzi col capresto in collo, e' 4408 2, 11, 170| di pregione di Lombardia, iscambiato per lo legato con Orlando 4409 1, 7, 85 | degli Uberti: chi dice per iscamparlo. Messer Piero Asino degli 4410 3, 12, 108| cariche di prigioni, che i più iscamparo. Lasceremo alquanto di fatti 4411 1, 7, 41 | Federigo di quella malatia non iscampasse o facesse testamento, concordandosi 4412 3, 13, 29 | di Saminiatesi quelli che iscampati erano si ridussono a salvamento. 4413 3, 12, 54 | della nostra gente non iscampava uomo, che non fosse morto 4414 3, 13, 115| Provenzali s'erano molto iscandalezzati, non volendo esere sottoposti 4415 3, 13, 4 | e puntale, e con grande iscarsella alla tedesca sopra il pettignone, 4416 2, 11, 95 | aveano seguitato il Bavero, e iscavati de le monimenta gli tranavano 4417 3, 12, 134| Fiorentini che v'erano, con iscelta delle migliori masnade ch' 4418 2, 10, 300| Provenzali, e Italiani, iscelti di tutte le masnade vecchie, 4419 1, 8, 5 | a Fresolone in Campagna, iscendendo verso Cepperano, il detto 4420 3, 12, 134| che·lla detta nostra oste iscendesse al piano verso Lucca, e 4421 3, 13, 102| amiraglio ch'era nel porto iscese alla terra con D balestrieri, 4422 3, 12, 72 | ciò la gente dello stuolo, isceserne in grande abondanza, e quanti 4423 2, 11, 190| dovea loro essere dato, e iscesi i cavalieri a piè, perch' 4424 1, 7, 86 | da Reggio, e ancora per ischerne del nome di lui si fa menzione 4425 2, 11, 81 | a·lloro. Castruccio per ischernie de' Sanesi non fece loro 4426 2, 9, 61 | espia di suo stato”. E per ischernirlo li disse: “Quando tu se' 4427 2, 11, 59 | bandiere e 'l capitano; ma ischiarando il giorno, la gente cominciò 4428 2, 11, 86 | stette l'oste de' Fiorentini ischierata in sul campo per combattere; 4429 3, 12, 3 | quelle cose le quali non ischifarono gli apostoli, nostro corpo 4430 3, 13, 108| noboli di sdegno essendo ischiusi degli onori del Comune in 4431 1, 8, 84 | forte e impetuoso, che tutta isciarrò la detta armata, e parte 4432 3, 12, 20 | si movea a ira. Savio in iscienza, e d'un aguto spirito, e 4433 3, 13, 66 | Inghilterra; e chi eraccavallo isciese a piè co' cavalli a destro 4434 3, 13, 52 | cosa tutto il regno stava isciolto e scomunato e in tremore, 4435 3, 13, 79 | arte, e se fosse l'accusato iscioperato, i detti VI testimoni aprovati 4436 3, 13, 44 | sbandito. Che diremo del buono Iscipio Africano che diliberò la 4437 1, 4, 5 | fu in tribolazione e in iscisma la Chiesa; e con questo 4438 2, 11, 151| dietro più di due braccia, né iscollato di più di braccia uno e 4439 2, 9, 69 | ordinarono sottilmente per iscompigliare il trattato di mandare una 4440 3, 13, 58 | Vescovi, onde la città parea iscomunata, tanti erano quelli che· 4441 2, 9, 85 | procedette contro a·lloro per iscomunica e interdetto de la terra, 4442 1, 5, 27 | e' suoi cardinali di non iscomunicarlo per offese ch'avesse loro 4443 2, 9, 82 | qual cosa i detti legati iscomunicaro i rettori de la cittade 4444 2, 11, 182| erano statilungamente iscomunicati e in contumacia di santa 4445 1, 5, 34 | figliuolo di Pietro Leoni, iscomunicatolo, cassò ogni suo ordine; 4446 3, 12, 51 | partiro a VII d'agosto con isconcia levata, e passando per lo 4447 3, 12, 109| Tornai, se ne partirono isconciamente. E poi in quelli giorni, 4448 3, 13, 53 | la libra, ond'era grande isconcio a' lanaiuoli e a più altri 4449 1, 7, 15 | acommiatò del Regno, onde molto isconciò il passaggio per la detta 4450 2, 10, 308| soccorrere Castruccio e isconfiggere l'oste de' Fiorentini, come 4451 1, 5, 29 | XXIX~ ~ ~Come i Fiorentini isconfissero il vicario d'Arrigo quarto 4452 3, 13, 3 | guelfa o ghibellina, né per isconfitte o male stato ch'avesse il 4453 3, 13, 117| parte guelfa, egli erano isconoscenti e ingrati, spezialmente 4454 3, 13, 112| Montefiascone al legato; e poi isconosciuta se n'andò verso Francia. 4455 3, 12, 18 | la correano e guastavano, iscontrandosi col navilio de' Turchi ch' 4456 3, 12, 71 | re Piero, subitamente per iscontrazzo presono due suoi figliuoli, 4457 1, 8, 75 | contrapensato, che' Missinesi iscopersono il guato, e comandarono 4458 3, 12, 2 | Venus e Mercurio, erano in Iscorpione, segno aquatico e casa di 4459 2, 9, 60 | presi de' migliori per certi iscorridori iti innanzi. Intra gli altri 4460 3, 13, 123| castello di Ragogna, ed iscorsono infino al Tagliamento, cioè 4461 3, 13, 57 | duca d'Atene. Questo fu iscortese titolo dato per lo re per 4462 2, 11, 170| gennaio; e come uomo poco iscorto e uso a guidare sì fatta 4463 2, 11, 8 | per suo grande bene. Il re iscostandosi da messer Ugo per parlare 4464 1, 1, 6 | di Giaffet. Altri dottori iscrissono che questo Attalo fu de' 4465 3, 13, 73 | il pane alle famiglie per iscritte e polizze, II pani per bocca. 4466 3, 12, 106| eletti, erano i loro nomi iscritti in polizze, e messe in borse, 4467 2, 10, 136| nobili opere lasciateci in iscritture facciamo di lui vero testimonio 4468 2, 9, 59 | ghibellina, e gli usciti iscriveano tutto , e trattavano con 4469 2, 10, 82 | nostro Comune ch'eglino iscrivessono e confortassono lo re e 4470 2, 10, 219| cavallo e più di MD a piè, con iscuri assai per tagliare la porta 4471 1, 8, 92 | signorile risposta feciono loro iscusa, e dissono che perch'eglino 4472 2, 9, 108| carnale, e d'usare pulcelle, iscusandosi per certa malattia ch'avea 4473 3, 13, 10 | il guastava in più guise; iscusavasene per la guerra ch'avea per 4474 2, 11, 33 | santa Chiesa di Toscana, ed iscusavasi come non avea dal papa i 4475 3, 12, 3 | La quale sentenzia non isdegna d'allegare l'Apostolo nelle 4476 2, 9, 92 | loro molta moneta, e per isdegni presi col maestro del Tempio 4477 2, 10, 136| alquanto presuntuoso e schifo e isdegnoso, e quasi a guisa di filosafo 4478 1, 7, 71 | ogni ronzino, ferrato o isferrato, si nominano per cavalieri; 4479 3, 13, 4 | come cinghia di cavallo con isfoggiate fibbie e puntale, e con 4480 1, 7, 69 | era a quegli tempi tenuta isfolgorata; e le più delle pulcelle 4481 2, 9, 56 | cavalieri, e' loro cavagli isfondare e isbudellare, sicché in 4482 2, 11, 203| Firenze a fare le 'mprese isformate e da lungi; e leggendo questa 4483 3, 13, 14 | mandò quelli che poté, non isfornendo Melazzo. Ancora mandarono 4484 3, 12, 14 | che·lla città di Lucca era isfornita di genti d'arme.~ ~ 4485 1, 8, 57 | Pugliesi per peggio che servi, isforzando e villaneggiando le loro 4486 1, 8, 2 | podere in arme e in cavagli, isforzandosi ciascuno giusta sua possa, 4487 2, 10, 44 | di parte guelfa s'erano isforzati di gente d'arme per tema 4488 1, 6, 7 | alcuno giovane fiorentino isforzò nel detto borgo una pulcella; 4489 2, 9, 72 | , sanza ordine niuno, isgombrando ciascuno le sue case. E 4490 2, 9, 71 | e quella che non ardea, isgombrandosi, era rubata da' malandrini, 4491 3, 12, 1 | da l'altro lato di Pisa isgorgò ne li Osori e mise nel fiume 4492 2, 11, 95 | gli feciono molta ligione, isgridando lui e 'l falso papa e loro 4493 3, 12, 6 | Bologna li vennero dietro isgridandolo con villane parole, e con 4494 3, 13, 56 | scese giù, e corse, essendo isgridato, quasi gran parte d'Oltrarno; 4495 3, 13, 8 | foderallo a rovescio di vaio isgrigiato quant'era l'asta, ch'era 4496 2, 9, 41 | morta di casa i Frescobaldi, isguardandosi insieme l'una parte e l' 4497 2, 10, 269| Brandelli, e puosegli nome Bello Isguardo, perché del luogo si vede 4498 3, 13, 35 | Ferrara; e mandò inanzi per isguarguato meser Ghiberto da Fogliano 4499 2, 11, 49 | Roma, temendo di lasciare isguernita la città di Lucca e di Pistoia. 4500 3, 12, 66 | valente capitano però non ismagato si trasse il troncone del 4501 1, 3, 8 | disceso dalla schiatta d'Ismalieni, cioè de' discendenti d' 4502 2, 10, 320| città. E così come gente ismarrita e sconfitta si sostentaro, 4503 3, 12, 3 | avea avanti detto che·lla ismisurata città di Ninive si dovea 4504 1, 8, 6 | schermo non potea avere, ismontando de' cavagli, e levando loro 4505 1, 8, 83 | ismontarono quando vidono ismontato loro signore; per la qual 4506 2, 10, 233| entro di piccolo essere fue ismurata una piccola postierla, la 4507 1, 1, 17 | grande città, e in quelle isolette d'intorno si puosero, acciò 4508 2, 11, 2 | grandi rimasono di ciò molto ispagati.~ ~ 4509 1, 1, 24 | Dannesmarce, e Noverchi, e Ispagnuoli per diversi tempi; ma il 4510 1, 3, 3 | comandògli da sua parte che non ispanda più sangue umano, onde poco 4511 1, 7, 78 | Tu ci uccideresti, se tu ispandessi queste novelle per Siena, 4512 3, 12, 3 | del balenare, il quale poi isparse il sangue umano. La confusione 4513 2, 9, 23 | partirono di terra di Roma, e isparsonsi chi di loro in Cicilia, 4514 1, 8, 117| veggendo venire la detta armata isparta e non ordinata, come valente 4515 1, 7, 39 | frutto, che' Guelfi erano già isparti per lo contado di Firenze, 4516 1, 8, 27 | cacciando i nemici, e chi ispartito per lo campo per guadagnare 4517 2, 9, 35 | menzione. Questi fu piccolo e isparuto di sua persona, ma virtudioso 4518 2, 9, 79 | Lilla, non isbigottitiispaurati de le due grandi sconfitte 4519 2, 10, 350| onta de' Fiorentini, e per ispaurire i Franceschi loro soldati.~ ~ 4520 1, 8, 37 | della Cristianitade, e nonn ispaventandosi delle grandi fatiche e spendio, 4521 2, 11, 89 | Fiandra. I Fiamminghi non ispaventati sentendosi venire adosso


abaci-amalo | amand-assot | astia-cacci | cadec-cleme | clesi-costr | costu-distr | distu-finit | finiv-idola | idoni-ispav | isped-march | marci-nicco | nicol-pecun | pedag-prolu | prome-ricol | ricom-rubel | rudda-signo | signu-subug | succe-uccid | uccis-zocco

Best viewed with any browser at 800x600 or 768x1024 on Tablet PC
IntraText® (V89) - Some rights reserved by EuloTech SRL - 1996-2007. Content in this page is licensed under a Creative Commons License