abaci-amalo | amand-assot | astia-cacci | cadec-cleme | clesi-costr | costu-distr | distu-finit | finiv-idola | idoni-ispav | isped-march | marci-nicco | nicol-pecun | pedag-prolu | prome-ricol | ricom-rubel | rudda-signo | signu-subug | succe-uccid | uccis-zocco
grassetto = Testo principale
Tomo, Lib, Cap grigio = Testo di commento
4522 3, 12, 132| di gente d'arme per avere ispedito il cammino e·lla vittuaglia.
4523 3, 13, 91 | disfeciono d'intorno per ispegnerlo, con grande danno e disuluzione
4524 2, 11, 54 | a IIm fiorini d'oro, ed ispendeasi fra X monaci e uno abate.~ ~
4525 2, 9, 63 | in Anagna papa Bonifazio, ispendendone molta moneta, corrompendo
4526 2, 11, 141| sconfitte e' danni ricevuti e ispendii fatti per lo Comune di Firenze
4527 2, 11, 50 | male stato di Firenze, ed ispense le sette ch'erano tra' cittadini,
4528 1, 7, 1 | capitaro e finiro male, ed ispensesi la sua progenia, sì come
4529 1, 7, 24 | fece il contradio, e fu ispergiuro, e tradimento commise, e
4530 1, 6, 7 | di Firenze, e certo per isperienzia poi sempre è istato quello
4531 3, 12, 90 | considerando i molti danari ispesi per lo Comune nella detta
4532 2, 11, 86 | era fortissima di mura con ispesse torricelle e bertesche,
4533 2, 11, 151| bottoni d'argento dorato ispessi a quattro e sei fila accoppiati
4534 1, 2, 8 | città di Toscana, diremo in ispezialità del cominciamento e orrigine
4535 3, 13, 47 | trattare, secondo si disse, sue ispezialtadi, onde gran sospetto generò
4536 1, 7, 3 | dire che fosse diavolo in ispezie di catellino, perché tanto
4537 2, 11, 140| Modana, temendo di loro, e ispiaccendo lo 'nganno e tradimento
4538 2, 11, 137| rubellare Montevettolino. E ispiandolo messer Amerigo, a l'uscita
4539 3, 13, 8 | acciò che non si potesse ispiccare, e tolse a' suoi mallevadori
4540 3, 13, 92 | casa o di fuori, la dovesse ispignere e acecare; e a·ccui fosse
4541 2, 10, 313| tradigione in sua camera per Ispinello bastardo suo nipote e per
4542 2, 9, 42 | arme, messer Corso Donati, Ispini, Pazzi, e parte de' Tosinghi,
4543 3, 12, 61 | era il termine della lega ispirato; mostrando ancora a' Perugini
4544 1, 3, 8 | Gabriello e portavalo in ispirito, e ne·rapire lo spirito
4545 3, 13, 52 | e privò d'ogni benificio ispirituale e temporale chiunque avesse
4546 3, 12, 54 | aventuroso oste: sanza indugio ispogliate d'ogni sustanze le villate
4547 3, 13, 46 | merlossi con beccatelli isportati il palagio antico, dove
4548 1, 4, 5 | la detta imperadrice, e isposolla a moglie nella città di
4549 1, 5, 4 | reali, il campo azzurro con ispronelle ad oro; non si sa se furono
4550 2, 10, 300| Tedeschi molto buona gente e isprovata, e CCXXX n'avea messer Ramondo
4551 2, 10, 320| afflizzione di guerra e così isprovati dal tiranno Castruccio loro
4552 2, 9, 92 | modo quasi come idolari, e isputavano nella croce, e che quando
4553 1, 7, 56 | castello di Mortenana degli Isquarcialupi ebbono per forza e per ingegno,
4554 1, 3, 8 | segno manifesto che dovea isquarciare e aprire la porta della
4555 2, 10, 20 | cacciati i Guelfi: fecelo isquartare a quattro cavagli come traditore,
4556 3, 13, 43 | aiuto o consiglio o favore issofatto fu scomunicato. E·sse in
4557 1, 3, 4 | pace co·lloro, ma volle per istadico Teodorico il giovane figliuolo
4558 3, 13, 73 | uno, che se ne facea per istaio da VIIII serque, e cocevasene
4559 2, 11, 89 | onde non si poteano per istanchezza del corso ch'aveano fatto
4560 2, 11, 24 | agli usciti loro guelfi, istandone certi caporali a' confini,
4561 3, 13, 57 | Fiorentini, che non fossono suoi istanti borgesi, da calen di maggio
4562 2, 11, 193| acciò che più l'avanzasse, e istanziòvi il Comune gabella di danari
4563 2, 10, 330| vollono fare una cavalcata, ma istarsi in Firenze a la guardia
4564 3, 12, 1 | perpetua memoria, perch'è istata grande novità da notare,
4565 3, 12, 39 | riformagione, e non per istatuto né micidio per lui fatto,
4566 1, 7, 91 | loro versi, si mostra per Istazio poeta, nel primo suo libro
4567 1, 8, 21 | Fiorentini a parte guelfa, e isteccarlo intorno intorno, e con torri
4568 2, 11, 209| ruppe alcuno battifolle e isteccato, ma per la forza del luogo
4569 3, 12, 130| sesto di porta San Piero, e istemmo in Ferrara due mesi e mezzo
4570 1, 8, 92 | Arno. E levando il loro istendale con grande festa, e essendo
4571 2, 10, 71 | si levarono da campo, e istendero loro padiglioni e arnesi,
4572 3, 12, 47 | la detta gloria sarebbe istensiva ne l'anima e nel corpo,
4573 2, 9, 88 | Azzo in grande miseria e istento; il quale era stato il più
4574 2, 9, 36 | ritrovare, e seguire per innanzi istesamente in fatti de' Fiorentini
4575 2, 9, 78 | capitaneria di guerra, che quando istesono i loro padiglioni e trabacche
4576 2, 11, 184| del Comune, che stavano in istia incontro a San Pietro Scheraggio;
4577 2, 10, 181| grande festa e belle giostre, istimando che la guerra di Lombardia
4578 3, 12, 2 | maggiori di questa. E però istimate, Fiorentini, che queste
4579 2, 9, 77 | comparazione del suo; ma non istimava quello che portavano in
4580 3, 12, 94 | pochi si facieno cavalieri. Istimavasi avere in Firenze da LXXXX
4581 3, 12, 44 | disordinata somma di moneta. Istimo che Idio nol permettesse
4582 2, 11, 227| chi le movesse dicidere e istirpare. Della qual cosa molto furono
4583 3, 12, 2 | pescaie; l'altra secondo istorlomia, Saturno, il quale dà infortuna,
4584 3, 12, 54 | battaglia soprenderli tutti per istracca, e assediarli, tagliando
4585 2, 11, 189| potendo avere battaglia, istraccarono e non poterono durare; e
4586 2, 11, 35 | che come il Bavero era per istraccarsi durando l'assedio, per la
4587 2, 11, 6 | assai cavagli e somieri istraccati, e convenne loro per forza
4588 3, 13, 3 | vilmente. E fu per certi grandi istracciato il libro degli ordini e
4589 2, 11, 60 | Castruccio, e diremo d'altre cose istrane ch'avennono ne' detti tempi.~ ~
4590 2, 11, 151| vollono panni divisati e istrangi, i più ch'elle poteano avere,
4591 1, 8, 67 | per tormenti e pregioni in istrani paesi”. Come il legato vide
4592 3, 13, 4 | vaio e ermellini. Questa istranianza d'abito, non bello né onesto,
4593 3, 12, 1 | molto legname, sì che per istrettezza del corso l'Arno che v'è
4594 2, 10, 46 | di sopra a l'Ancisa, per istretti e forti passi valicò il
4595 3, 12, 118| suo fedele da Vernia, non istrettuale di Firenze, onde gli parve
4596 1, 1, 5 | Ungaria, e stendesi infino ad Istria, e Frioli, e poi torna alla
4597 2, 10, 115| Genova per la lega fatta per istrignere la città, e vincerla per
4598 2, 11, 200| del dì, provedutamente per istrolagi, essendo ascendente il segno
4599 3, 12, 20 | levava a dire l'uficio e istudiare; e le più mattine dicea
4600 2, 11, 87 | parendogli averlo offeso in isturbargli la sua impresa del Regno
4601 2, 10, 146| mandarono loro ambasciadori per isturbarla. A la fine la terra si levò
4602 2, 10, 67 | dogio d'Osteric, de la quale isvariata lezione grande scandalo
4603 3, 12, 64 | Bovolento. E nota, lettore, isvariate vicende e casi che·ffa la
4604 1, 7, 30 | essere al mondo ne' detti isvariati tempi. Il principio del
4605 3, 13, 77 | grande guerra, e furonvi isventuratamente sconfitti dal conte di Monforte,
4606 1, 8, 117| grida e villane parole e a isvergognare il conte Artese e' suoi
4607 3, 13, 79 | non esere condannati né isvergognati, non accettaro né vollono
4608 1, 1, 28 | tempo di Dario figliuolo d'Itaspio re di Persia. E così falliro
4609 2, 11, 69 | altrimenti non valesse la carta. Item, che ciascuno si guardasse
4610 2, 9, 56 | conduttore messere Rinaldo d'Itria valente cavaliere con Vc
4611 3, 12, 20 | lloro collega in luogo di Iuda Scariotto. E questo basti,
4612 1, 8, 63 | dabant ei alapam. Ave rex Iudearum, et dabant ei alapam. Ave
4613 1, 6, 39 | Bondelmonti, la casa de' Iudi, quella de' Galli, e' Cappiardi.
4614 3, 12, 3 | leveranno contro invidiosi, iudicando voi per lo partimento del
4615 3, 12, 80 | Diligite iustitiam, qui iudicatis terram”. Bene che poi che·
4616 3, 12, 2 | mandare e premettere i suoi iudicii al mondo, e secondo corso
4617 3, 12, 3 | santo e religioso cherico Iudit femenina per esemplo dirizza
4618 1, 1, 24 | onde nacque la progenia de' Iulii, onde poi furo i re di Roma,
4619 1, 1, 17 | franchi e fuori d'ogni altra iurisdizione e signoria d'altra gente,
4620 3, 12, 3 | meriti sono remunerati dal iustissimo re delli re, eziandio in
4621 3, 12, 80 | savio re Salamone: “Diligite iustitiam, qui iudicatis terram”.
4622 1, 3, 13 | e distrusse la città di Lacedonia ch'è in Abruzzi tra l'Aquila
4623 1, 5, 19 | dalla Seccana, chiamata Lada Serna, la qual parte insino
4624 3, 13, 112| premesso da·dDio per li ladii peccati comessi nello re
4625 2, 11, 36 | suoi ribelli; e con molte lagrime domandò penitenzia e misericordia:
4626 2, 11, 227| riproverebbe per eretico, dicendo laicamente, come fedele Cristiano,
4627 3, 13, 8 | di forze e villanie e di laide cose; intra·ll'altre per
4628 2, 11, 8 | e dianvi fede. E così i laidi peccati, chi gli segue contra
4629 3, 13, 17 | Aretino rendé Andrea e Iacopo Laino de' Pulci, che·nn'erano
4630 1, 8, 44 | ghibellina di Bologna, detti Lambertacci per uno casato che n'era
4631 1, 3, 8 | suoi seguaci della città di Lamecche; per la qual cosa se n'andò
4632 1, 3, 8 | Arabia, nato nella città di Lamech, uno falso profeta ch'ebbe
4633 3, 12, 3 | il manifesto od occulto lamentamento d'alcuno o d'alcuni, sì
4634 3, 12, 131| il quale ito a·ccorte a lamentarsi al papa, e volendo tornare
4635 2, 11, 96 | e santuarie infino a le lampane, che v'erano d'ariento,
4636 3, 12, 66 | meser Piero l'antiporto, lanciata gli fu una corta lancia
4637 3, 13, 102| l'assalirono, e uno gli lanciò una lancia, e fedillo, onde
4638 3, 13, 47 | Bordello, il signore di Landiros, il signore di Pomiere,
4639 2, 10, 294| fatto cavaliere uno Pietro Landolfi da Roma esecutore degli
4640 2, 10, 283| esecutore, ch'avea nome Pietro Landolfo da Roma, montò in tanta
4641 1, 6, 1 | Calisto; il quarto ebbe nome Landone il quale si fece chiamare
4642 2, 10, 199| legato, e messer Vergiù di Landra, e messer Filippo Gabbrielli
4643 2, 10, 106| menò a Lucca, e in pregione languendo gli fece morire. E apresso
4644 1, 3, 5 | sicché Toscana e tutta Italia languiva sì degli errori de la fede,
4645 2, 10, 276| Uttaso d'Ombrieres, Raolino Lanieri, messer Prezzivalle di...,
4646 1, 2, 13 | Civitaveglia, e Mascona, e Lansedonia che furono co la loro forza
4647 3, 13, 52 | carri, e dalle genti furono lapidati, e poi arsi. E poi, a dì
4648 1, 7, 35 | parlamento, a grido di popolo fu lapidato, e vilmente per gli fanciulli
4649 2, 10, 276| de' Fiorentini e Bolognesi largì il passo per lo contado
4650 2, 9, 50 | acquistare altro reame, ch'egli lascerebbe a queto al re Carlo l'isola
4651 3, 12, 28 | muscia, al lato, e colle lasche del lago infilzate pendenti
4652 1, 7, 90 | moneta, dicendo al conte: “Lasciami fare, e non ti gravi il
4653 3, 13, 17 | nostri difetti e discordie, e lasciandoci di male sequele. E partito
4654 3, 13, 3 | sostenea inn-istato, non lasciandoli rompere, né strignere a'
4655 2, 9, 96 | gola d'uno colpo mortale, e lasciarollo per morto: i monaci del
4656 1, 8, 31 | quella di Monte Aperti, e lasciarvi tutto il loro arnese. Per
4657 2, 10, 136| per le sue nobili opere lasciateci in iscritture facciamo di
4658 2, 9, 49 | non aconsentì, dicendo: “Lasciatelo venire”, confidandosi nella
4659 3, 13, 35 | terra della sua signoria, e lasciatola fornita di sua gente, se
4660 1, 7, 17 | ch'avea co' Tempieri, e lasciogli il soldano tutto il reame
4661 1, 8, 12 | cautamente la borsa si tagliò e lasciolla; la quale da' nemici trovata,
4662 3, 13, 10 | siccome succedente re e reina. Lasciolli grande tesoro, e perch'egli
4663 1, 7, 35 | si partì di Lombardia, e lasciovvi suo vicario generale Enzo
4664 1, 3, 8 | carnali e d'altri vizii lascivi; per la qual cosa, come
4665 1, 3, 8 | falsa legge per lo vizio lascivo e largo della carnalità,
4666 1, 8, 27 | gente di Curradino erano lassi e stanchi per lo combattere,
4667 1, 5, 6 | gl'intagli de' marmi che lassù erano, e il carroccio del
4668 1, 7, 26 | E alla sua signoria si lastricarono tutte le vie di Firenze,
4669 1, 8, 99 | ove si vende il grano, e lastricossi e amattonossi intorno, la
4670 1, 8, 124| che' Fiorentini feciono a Laterina per andare sopra ad Arezzo. ~ ~
4671 2, 10, 256| pigliamo solamente a la latitudine del fiume d'Arno, come avemo
4672 1, 1, 25 | e quivi, si dice, furono lattati e nutriti da una lupa. Ma
4673 2, 9, 80 | con grandi voci Te Deum laudamus etc., non sappiendo la parte
4674 1, 1, 12 | Armene figliuola del re Laudan di Creti, e co·llui Iason
4675 1, 1, 1 | ll'opera nostra sia più laudebile e buona richeggio l'aiuto
4676 3, 13, 3 | sonando le campane a Dio laudiamo. E fece la mattina due cavalieri,
4677 1, 2, 13 | Baia, Pompeia, Cumina, e Laurenza, e Albana. E la cagione
4678 1, 7, 23 | dal Fiesco, de' conti da Lavagna di Genova, il quale era
4679 1, 2, 1 | sgorgamento di quella gora era lavata. Questo Campidoglio fu ov'
4680 3, 12, 26 | modo torbida come acqua di lavatura di cenere; e gittò infinita
4681 3, 13, 26 | perché tenieno Serezzano, Lavenza, e Massa di marchesi, e
4682 2, 10, 95 | affanno in poco di tempo, lavorandovi di dì e di notte. Istando
4683 3, 13, 17 | sabato sonata nona, usciti i lavoranti delle botteghe dì XXVI di
4684 2, 11, 87 | mani acciò che ciascuno lavorasse al caldo del sole leone,
4685 3, 13, 73 | pascesse quelli che·lle lavoravano, e fornire di seme, e quello
4686 3, 13, 8 | consiglio era il vescovo della Leccia sua terra di Puglia; e suo
4687 1, 1, 24 | città, trovaro sotto uno leccio una troia bianca con XXX
4688 2, 10, 302| quello di Firenze infino a Lecole a dì X d'agosto, ardendo
4689 2, 10, 317| con tutta sua oste venne a Lecore in sul contado di Firenze,
4690 3, 13, 109| sempre nel cuore reale sia legame indissolubile di benivoglienza
4691 1, 5, 27 | addietro a la groppa, e legatagli in mano la coda del cammello,
4692 1, 3, 7 | peduli infino a' talloni, legate con coregge. Questi Longobardi
4693 3, 13, 105| aringando propuose l'autorità: “Legem pone michi, Domine in via
4694 3, 12, 3 | presenti die a spandere quella, leggano overo odano li leggenti
4695 1, 5, 17 | miracoli, come racconta la sua leggenda, e fu molto tenuto chiaro
4696 3, 12, 3 | leggano overo odano li leggenti da Adam fatiche e sudore,
4697 3, 13, 41 | poco meno; ch'è·lla più leggera, e in LX anni tornò, ch'
4698 3, 12, 2 | cittadini che verranno e leggeranno quella, sia manifesta la
4699 3, 12, 90 | voi Fiorentini che questo leggerete, il villano tradimento fatto
4700 1, 8, 92 | disarmate le loro galee, con leggiadra e signorile risposta feciono
4701 1, 8, 120| Sanesi tenendosi possenti e leggiadri, isdegnarono, e non vollono
4702 1, 7, 69 | spese, e di molti costumi e leggiadrie grossi e ruddi; e di grossi
4703 3, 12, 3 | cose? Tutte quelle cose leggiutole, spaventiamocene sì, che
4704 3, 13, 94 | Legge il propio nome, da legio legionis.~ ~
4705 3, 13, 94 | il propio nome, da legio legionis.~ ~
4706 2, 9, 65 | maggiore e il più savio legista che fosse infino al suo
4707 3, 12, 30 | insieme in sul fiume del Leglio, e rimisesi la questione
4708 3, 12, 1 | ponente, tutto il piano di Legnaia, e d'Ertignano, e di Settimo,
4709 3, 13, 39 | e con difici e torri di legnami fatti in sulle cocche e
4710 2, 9, 62 | venuto uno asino carico di legne, veggendo il detto leone,
4711 1, 8, 45 | cosa il detto giudice si legò co' Fiorentini, e co' Lucchesi,
4712 3, 13, 123| molte genti. ~Il castello di Lemborgo, ch'era in montagna, si
4713 2, 11, 34 | maggiori di Pisa, ciò fu messer Lemmo Guinizzelli Sismondi, e
4714 2, 10, 313| furono sconfitti al ponte a Lensa da quegli di Parma.~ ~
4715 2, 10, 326| cavalleria di Bologna per aiuto, lentamente vi vennono. La gente di
4716 2, 10, 211| Nuova, e quello di porta Lenza, e quello di porta Tomasina;
4717 1, 2, 6 | sì perdé tutti gli suoi leofanti, che non ne gli rimase se
4718 1, 8, 120| e presono il castello di Leona e disfeciollo, e presono
4719 2, 11, 184| in Firenze nacquono due leoncegli. ~ ~Nel detto anno, a dì
4720 2, 11, 184| nacquono in Firenze II leoncini del leone e leonessa del
4721 1, 5, 15 | imperadore, e figliuolo del conte Leopoldo Palatino di Baviera nipote
4722 2, 10, 352| Lievanto e poi quegli di Lerice; e bistentando nel golfo
4723 1, 8, 133| di Ghelleri, e quello di Les, e più altri baroni del
4724 1, 8, 46 | semplice della lettera, con una lesina si punse l'occhio, onde
4725 2, 11, 172| quali in coram populi si lessono, e piuvicaro, come di suo
4726 3, 12, 3 | erano maggiormente paglia o letame, le quali messe in sul fuoco
4727 1, 3, 15 | andando alla processione delle Letanie, e abacinarogli gli occhi,
4728 1, 5, 20 | gli diede il contado di Letia e di Montescaglioso nel
4729 1, 5, 21 | e tutti gli ornamenti e letti e vestimenti e tutte cose
4730 3, 12, 6 | correndo alle strade infino a Leurignano in su l'alpe. E di certo,
4731 1, 8, 29 | isperienza che chiunque si leva contra santa Chiesa e è
4732 2, 10, 71 | per lo sùbito e improviso levamento di campo, s'affrontarono
4733 3, 13, 52 | parlare, menato in carro, levandogli le vive carni da dosso fu
4734 3, 13, 9 | piccolo soldo de' Pisani per levarglisi d'adosso, e fare far danno
4735 2, 9, 82 | rocca di Carmignano per levarlasi da la vista di Firenze,
4736 2, 11, 106| viziatamente per farlo ritenere per levarlosi d'intorno, non fidandosi
4737 3, 13, 100| cavalieri e popolo assai, e levarne i Genovesi inn-isconfitta:
4738 3, 13, 121| I cittadini ciò sentito, levaronsi a romore, e presono l'armi,
4739 2, 10, 213| della Chiesa in Moncia, ma levarsene in isconfitta. ~ ~Nel detto
4740 2, 11, 115| la città attanagliato, e levatogli le carni di dosso co le
4741 3, 12, 42 | fecionvi bertesche e ponti e levatoi assai.~ ~
4742 3, 13, 8 | Lucca, oltre agli altri levatoli prima, e tutti i suoi beni
4743 1, 8, 70 | avventura lo re Carlo si leverà da oste. Messer Gianni di
4744 3, 12, 3 | di salvarsi”. Or forse si leveranno contro invidiosi, iudicando
4745 2, 11, 170| Ruberto, e che però non si leverebbe. Partirsi i detti ambasciadori,
4746 1, 8, 75 | con grande dolore disse, “levisi l'oste, e passiamo; e chi
4747 1, 8, 82 | lancia del giostratore e levollasi da dosso, e passando oltre,
4748 1, 5, 19 | cenare; la camera sanza libamina trovò tanto odorifera, come
4749 1, 5, 21 | e di grande lignaggio e liberale, e amaestrato nell'armi,
4750 3, 13, 44 | magnanimità e della grata liberalità, fontana di benifici. Ma
4751 3, 12, 42 | e ruppono le pregioni e liberaro i presi. E poi ne la piazza
4752 1, 5, 22 | quella medesima notte il liberarono, e disfeciono la detta torre,
4753 2, 11, 122| loro liberamente, se gli liberassono dell'asedio e gli difendessono
4754 1, 5, 20 | Manovello di Costantinopoli, e liberatele dello esilio e della carcere,
4755 2, 11, 73 | Venit angelus Domini, et liberavit nos de manu Erodis ed de
4756 3, 12, 133| la città e·lle castella libere e spedite. Ma·ll'ambizione
4757 1, 1, 4 | che si chiama il mare di Libia; e dal settantrione confina
4758 2, 11, 116| messer Marco Visconti, e licenziollo si tornasse a Milano. Il
4759 1, 7, 14 | quale allora si chiamava Licera, e oggi si chiama Nocera,
4760 3, 12, 3 | testimonia il bello parlatore Licinio; ed Antigone re, secondo
4761 3, 12, 5 | collegati uno parlamento a Lierci, per consigliare se fosse
4762 2, 10, 352| combattendo i borghi di Lievanto e poi quegli di Lerice;
4763 2, 9, 6 | terra, figliuolo di messer Lifredi Guatani, e di sua nazione
4764 2, 11, 95 | Romani gli feciono molta ligione, isgridando lui e 'l falso
4765 3, 12, 130| processi. I nomi de' quali non ligisterremo in questo, però che non
4766 3, 12, 93 | piccioli. Il notaio che ligistra nel palagio de' priori i
4767 3, 12, 92 | per noi diligentemente de' ligistri del Comune, che, come potrete
4768 3, 12, 97 | s'accamparo alla villa di Lignano presso di Milano a XII miglia.
4769 3, 12, 90 | Castello Vecchio in Valle di Lima, arogendo loro per la detta
4770 1, 1, 22 | pene che vi sono, e poi il limbo; e secondo che racconta
4771 2, 11, 168| di Niccosia e a quella di Limisa, tutto che di loro natura
4772 3, 13, 88 | sé, di darli la signoria limitata e a certo termine; e' noboli
4773 3, 12, 143| Valghere, e visconte di Limoggia; e questa donna avea una
4774 3, 12, 99 | ad assedio alla città di Linda. I Saracini vennono per
4775 1, 1, 2 | variaro in LXXII diversi linguaggi, che l'uno non intendea
4776 2, 9, 55 | entro, e gridando in loro linguaggio fiamingo, che da' Franceschi
4777 3, 12, 26 | poterne lavare o purgare panni lini o lani, e che però l'arte
4778 3, 12, 67 | MCCCXXXVII nacquero in Firenze VI lioncini della lionessa vecchia e
4779 3, 12, 67 | Firenze VI lioncini della lionessa vecchia e delle due giovani
4780 2, 11, 33 | bresciana che si chiama Liorci, e fece sommuovere e richiedere
4781 1, 2, 4 | aure~Sarnus, et umbrosae Liris per regna marisque. ~ ~E
4782 1, 8, 131| dispregiandogli, dicendo che·ssi lisciavano come donne, e pettinavano
4783 2, 10, 123| terra di qua dal fiume del Liscio, ove si parte la lingua
4784 2, 11, 33 | entrarono nel castello di Liseo, e poi feciono guerra a
4785 3, 13, 77 | cavalcata, credendosi riprendere Lisignano che facea loro una grande
4786 1, 8, 13 | nero; i calzolai, atraverso listata bianca e nero, chiamata
4787 1, 7, 39 | pezza gagliarda, cioè a liste a traverso bianche e nere:
4788 1, 1, 21 | mare, l'altre arrivaro a li liti d'Africa, non sappiendo
4789 2, 10, 76 | Alamagna per lo conte di Liutimberghe perché menasse Vc cavalieri
4790 2, 11, 198| E fece segnare tutte le liveree dove dovessono abitare tutti
4791 1, 6, 4 | Normandia per forza per CCm di livre di parigini che gli avea
4792 3, 13, 60 | abarraro le loro case e livree, e stettono armati e in
4793 3, 13, 19 | altre parole:~ ~Attena e·lLacedemonia, che fenno~L'antiche leggi
4794 2, 11, 161| suo sermone saviamente, co·llagrime, più per soperchia allegrezza,
4795 3, 12, 88 | venia tutte sue rendite, e·llane e cose; ed ellino forniano
4796 3, 12, 85 | corsono infino presso appiè da·lLaona e d'Ares in Francia, faccendo
4797 3, 13, 74 | fortuna come dà a·lloro co·llarga mano, così ritoglie; e questo
4798 3, 12, 100| vivere e per loro famiglie, e·llasciando i possenti colle grandi
4799 3, 12, 60 | Firenze si dovessono partire e·llasciare il castello ch'era a·lloro
4800 3, 13, 66 | assai di loro e del paese, e·llasciarvi una entrata, con intenzione,
4801 3, 12, 64 | quella punga prese vigore, e·llasciata fornita Verona, si partì
4802 3, 12, 131| però a meser Mastino, e·llasciò la guardia agli altri detti
4803 3, 13, 90 | per grandezza si bagnò a·lLaterano nella conca del paragone,
4804 3, 12, 60 | porta del piano che va a·lLaterino, per più sicura entrata,
4805 3, 13, 67 | dominus deus Sabaot, cioè i·llatino, santo di santi, nostro
4806 1, 8, 112| dal Fiesco de' conti da·lLavagna di Genova fosse vicario
4807 3, 13, 92 | pena fiorini mille d'oro. E·llevaro che non potesse portare
4808 3, 12, 65 | così venne loro fatto, e·llevarono la città a romore. E quelli
4809 3, 12, 112| e gli altri allegati, e·llevarsi da oste a dì XXVI di settembre
4810 3, 12, 58 | cavalcato in sul padovano e·llevata grande preda, que' di Padova
4811 3, 13, 109| questi tuoi pregenitori, se·llicito è de' fatti benifici racordare,
4812 3, 12, 135| quello membro di carità che·llimosina si chiama, Iddio ci ha guardati
4813 2, 11, 85 | Fiorentini de l'onta che·lline parea avere ricevuta de
4814 1, 8, 61 | anni di Cristo MCCLXXXII, i·llunedì di Pasqua di Risoresso,
4815 3, 12, 55 | fallimenti d'omaggi che 'l re d'lnghilterra dovea fare al re di Francia
4816 3, 12, 3 | quello che Idio esamina si loda la vertude della pazienzia
4817 2, 11, 109| ov'ebbe molti dicitori, e lodando l'ordine, e confermandola
4818 3, 12, 6 | per sé e per la Chiesa, lodandosi in palese del soccorso e
4819 3, 13, 109| altissimo benedicenti e lodanti, e sanza fine dicenti: “
4820 1, 8, 37 | infermità non cessava di lodare Idio, e ispesso dicendo
4821 2, 11, 151| furono molto commendati e lodati da tutti gl'Italiani; e
4822 3, 12, 95 | opere del suo fratello, e lodava ciò che di lui era fatto,
4823 2, 10, 302| tra due mandate; quegli da Logliano XV cavalieri e gente a piè;
4824 3, 13, 73 | e mischiare il grano col loglio e altre biade, onde trassono
4825 3, 12, 2 | disordinato, che piùe vino si logora oggi in uno popolo di Firenze
4826 3, 12, 2 | taverne, che non soleano logorare li nostri antichi in tutta
4827 3, 12, 94 | ad aprendere gramatica e loica in IIII grandi scuole da
4828 1, 8, 95 | d'Ungaria; il secondo fu Lois, che si rendé frate minore,
4829 2, 9, 56 | diable, ce sont de guiglie di Lombars, e vos conostable aves ancore
4830 2, 9, 82 | Fiorentini fu sopranomato Longino. E così istette e durò la
4831 1, 3, 9 | legge che ancora si chiama longobarda, e tengono ancora i Pugliesi
4832 2, 10, 153| detto Coscetto in diverse e lontane parti del mondo, e 'l detto
4833 | lor
4834 3, 13, 111| di Celano, e 'l conte di Loreto, e 'l conte di San Valentino,
4835 2, 9, 2 | Barbischio, e 'l castello di Lori, e casa Guicciardi; e in
4836 3, 12, 2 | che vennero ad Abraam e a Lot, i quali per lo peccato
4837 1, 3, 4 | distrusse Danesmarce, e poi Lotterige, cioè Brabante e Analdo,
4838 1, 5, 16 | cardinali papa Stefano nato di Lotteringa in Brabante: vivette da
4839 1, 1, 19 | e Baviera, e Frigia, e Lotteringia, e recolli sotto il reame
4840 2, 9, 56 | conostable aves ancore du pol del lu”; cioè volle dire ch'e'
4841 3, 13, 23 | uomini; tutti quelli da Lucardo, quelli da Cacchiano, quelli
4842 2, 9, 8 | Firenze messer Giovanni da Luccino da Commo, avendo dinanzi
4843 3, 13, 84 | inn-una terra ch'ha nome Lucco inverminò il mare bene X
4844 2, 9, 114| feciono disfare il castello di Luccoli ch'era in Genova, del detto
4845 1, 2, 4 | di Firenze ch'avea nome Lucere era in compagnia di Cesare
4846 3, 12, 115| oste sopra il castello di Luco co' cittadini di Rieti insieme,
4847 3, 13, 23 | i Benzi da Feghine, e da Lucolena, quelli da Colle di Valdarno,
4848 1, 1, 28 | forza co la bella e onesta Lucrezia figliuola di Bruto sanatore,
4849 2, 10, 110| paura de la lumaccia, cioè lumaca. I signori Visconti di Milano,
4850 2, 10, 59 | in una chiesa con grande luminara, s'accese e arse la cassa,
4851 2, 11, 165| scesono al piano e acamparsi a Lunata; e a dì X d'ottobre si strinsono
4852 3, 12, 1 | Iacopo, eziandio tutte le vie lung'Arno di qua e di là rovinaro,
4853 2, 9, 63 | schernì messer Guiglielmo di Lunghereto, che per lo re di Francia
4854 1, 3, 11 | XI~ ~ ~Come Eraco Lungobardo re di Puglia tornò all'ubidienza
4855 2, 10, 237| detta armata al porto di Lungone in Elba infino a dì XIII
4856 2, 9, 63 | uno messer Guiglielmo di Lungreto di Proenza, savio cherico
4857 1, 3, 1 | fatta nelle contrade di Lunina, cioè Frioli e Aquilea,
4858 2, 10, 306| viso di filicità gli avea lusingati in tanta pompa e vittoria.
4859 3, 12, 3 | conservare, d'essere amico lusinghiere, né di riprendere la iustizia
4860 3, 12, 2 | città; sì per le disordinate lussurie delli uomini e delle donne;
4861 1, 7, 87 | tenendo più concubine, vivendo lussuriosamente, e non parea che curasse
4862 2, 10, 58 | capo dell'una setta messer Luti degli Obizzi, e dell'altra
4863 3, 13, 64 | villa di Sancro e quella di Luvieri, e più altre ville grandi
4864 1, 5, 35 | regnò VII mesi; e poi fu Luzio primo, ancora vivette poco;
4865 3, 12, 92 | pagando il terzo, fiorini LVIIIImCCC. L'estimo de' contadini,
4866 2, 11, 141| e tutti gli altri insino LVIm di fiorini d'oro metteano
4867 3, 12, 94 | porte n'entrava l'anno da LVm di cogna, e inn abondanza
4868 3, 13, 49 | fine al detto accordo per LXVm di fiorini d'oro, quitando
4869 2, 11, 101| signore di Cicilia, con LXXXIIII tra galee e uscieri, e con
4870 3, 13, 73 | aprile nel MCCCXLVII che da LXXXXIIIIm bocche erano, che n'avieno
4871 3, 12, 92 | uscieno della città fiorini LXXXXmCC; la gabella del vino si
4872 1, 7, 39 | pivieri il suo ch'erano LXXXXVI; e ordinargli a leghe, acciò
4873 2, 11, 109| tutto furono in numero di LXXXXVIII; e messo ciascuno uomo recato
4874 3, 12, 87 | Avenes in Tiraccia, e poi a Mabrugam inn-Analdo, e di là n'andarono
4875 3, 12, 2 | podere e cominciamento, Giuda Maccabeo il padre e' fratelli feciono
4876 3, 13, 109| degli emuli e·lle sforzate macchinazioni a suo podere con somma provedenza
4877 2, 11, 105| e il loro male stato, e macerati de le guerre. In questa
4878 2, 9, 52 | grossi che gittavano dentro macerato, ma per tutto ciò non s'
4879 1, 7, 79 | notabili, Canigiani, Magli, e Machiavelli, Belfredelli, e Orciolini,
4880 3, 13, 109| Chi·lla potrà divellere o maculare o turbare? Certo, niuno.
4881 2, 11, 69 | detto Bavero e per lo suo maculato consiglio a fine che sotto
4882 1, 3, 5 | Crovis ebbe nome; ma poi si maculò della resia ariana, e divenne
4883 1, 1, 11 | Troia; e a la principale e maestra porta de la città, per la
4884 3, 13, 44 | per li detti reggenti e maestrati del popolo di Firenze fur
4885 3, 13, 72 | prosunzione usavano il loro maestrato e signoria, che non facieno
4886 3, 13, 52 | prigione, e due femine, la maestressa della reina e dama Ciancia
4887 1, 6, 29 | fosse; imperciò ch'egli per maestrevole artificio sopra i monti
4888 2, 10, 110| messer Galeasso con savie e maestrevoli parole, che le sapea ben
4889 2, 9, 63 | de' figliuoli di messer Maffio d'Anagna, e dissesi co l'
4890 3, 12, 114| uficiavano, e molti se ne magagnaro delle persone. E poi s'agiunse
4891 2, 10, 344| vi morì, e furono arsi e magagnati.~ ~
4892 2, 9, 108| virtù fu di poco valore, e magagnato in sua vecchiezza disordinatamente
4893 2, 9, 92 | Fiorentino, pieno d'ogni magagne, sì come uomini disperati
4894 3, 13, 27 | della marina ov'erano i magazzini del vino greco e delle nocciuole,
4895 1, 8, 10 | delle spoglie del campo, e maggioremente de' signoraggi e de' baronaggi
4896 1, 6, 1 | e' corpi di tre re, overo magi, che vennoro ad adorare
4897 1, 1, 22 | virtù divina o per arte magica ciò fosse mostrato ad Enea
4898 1, 8, 155| Maria, recando diverse 'magine di cera per miracoli fatti,
4899 1, 3, 4 | trasse di Roma tutte le 'magini de' Cristiani e arsele in
4900 1, 3, 8 | in una arca messo; e per magistero di ferro con forza di calamita,
4901 3, 13, 34 | XI di dicembre feciono i magistrati del popolo un'aspra riformagione
4902 1, 7, 71 | grandi cavagli coverti di maglia di ferro. E cominciata la
4903 1, 7, 33 | Pelago, e Ristonchio, e Magnale, infino a Cascia per gli
4904 1, 5, 21 | Dio e dinanzi dagli uomini magnanimi, di questi malificii nulla
4905 2, 11, 102| molto tempo dinanzi: “Padue magnatum plorabunt filii necem diram
4906 2, 10, 256| di LX braccia alte, molto magne, e ciascuna con antiporto,
4907 3, 13, 16 | delle sue prediche tanto il magnificava e gloriava, e co·llui tenieno
4908 3, 12, 94 | ogni regola, e monisteri magnifichi e ricchi; oltre a·cciò non
4909 3, 13, 3 | sermonando molto il lodò e magnificò al popolo. In questo modo
4910 3, 12, 138| nimica della reale vertù di magninimità, come guasti ogni bene e
4911 1, 8, 100| rinnegato, e fecesi chiamare Mahomet, e grande persecuzione fece
4912 3, 13, 112| al monistero di frati di Maiella, smontò da cavallo, e saliro
4913 3, 13, 110| fatta in presenzia della maiestà reale ivi per lo venerabile
4914 1, 8, 65 | Tavermena a Santa Maria di Rocca Maiore; e poi ne venne a le Paliare,
4915 3, 13, 19 | ssi facesse uno libro di malabbiati, ove si scrivessono i mafattori
4916 2, 11, 227| al dire della parola “Ite maladitti etc.”. Questo suo oppenione
4917 3, 13, 29 | corruzione, onde assai ve ne malarono e morirono. E infra gli
4918 2, 10, 127| lega con Ispinetta marchese Malaspini, il quale, tutto fosse Ghibellino,
4919 2, 10, 326| rimasono presi, e messer Malatestino e quattro de' migliori usciti
4920 2, 10, 15 | grande pestilenzia di morte e malatie, come innanzi farò menzione.~ ~
4921 3, 13, 96 | ritorno morti d'infermitadi e malattie, si trovaro meno da Lm Inghilesi;
4922 3, 13, 16 | tra·lloro ogni ingiuria e malavoglienza, scoprendosi l'una setta
4923 1, 8, 13 | nome messer Catalano de' Malavolti, e l'altro messer Loderigo
4924 3, 13, 18 | eletti, s'aquetarono, ma però malcontenti di sì fatto mischiato, come
4925 2, 9, 56 | molto ne fu abominato e maldetto per tutti i Cristiani; e
4926 1, 7, 79 | Battimammi, e Soderini, e Malduri, e Amirati. Di San Piero
4927 2, 9, 39 | per motto erano chiamati Malefami. Vicini erano in Firenze
4928 2, 10, 230| di Lucca con messer Betto Malepa de' Lanfranchi e con IIII
4929 3, 12, 97 | sopradetto passo fu sconfitto Malerba tedesco capitano de' detti
4930 3, 12, 43 | ordinò con Ispinetta marchese Malespina e col vescovo di Luni suo
4931 2, 11, 141| superbia né l'usure, e' maliabrati guadagni de' Fiorentini,
4932 2, 9, 2 | libbre Xm, e rendessono il malifattore, mandandovi uno messo solamente
4933 3, 13, 23 | grandi meno possenti e non malificiosi si recassono a popolo. Le
4934 2, 11, 41 | erano generazioni di spiriti maligni, i quali si poteano costrignere
4935 3, 13, 114| acresca e·lli rei de' suoi malivoli propositi e innique operazioni
4936 1, 6, 28 | imperciò che per loro frode e malizie aveano per più volte fatto
4937 2, 9, 92 | disperati d'ogni salute, e maliziosi e rei, con trovare la detta
4938 3, 13, 8 | che Francesco, segace e malizoso molto. Fece al suo conservadore
4939 3, 13, 58 | compagnia, e alcuno sofficiente mallevadore di loro preso per sodisfazione,
4940 3, 12, 90 | la detta pace sanza altra malleveria, possendo i Guelfi ribelli
4941 3, 13, 47 | migliore. Alla fine essendo malmenata la gente del re di Francia
4942 1, 8, 50 | scomunicò da capo la città, con malo animo dicendo il verso del
4943 3, 13, 93 | di Roggeo, il signore di Malostretto, il signore di Ciastelbrialto,
4944 1, 2, 13 | è diserta la contrada e malsana. E nota che·lle marine erano
4945 2, 10, 329| dimorare; con tutto che malvagiamente trattò i terrazzani, che
4946 3, 13, 55 | perché fallì credenze e·lle malvagie aguaglianze delli ordini
4947 1, 5, 1 | ottavo, il quale per la malvagità de' Romani fece decreto
4948 2, 11, 6 | due castella, Cavignano e Mammiano. Castruccio veggendosi assalire
4949 1, 7, 1 | tenea molte concubine e mammoluchi a guisa de' Saracini: in
4950 3, 12, 92 | La gabella delle zuffe a man vote fiorini... d'oro. La
4951 2, 11, 170| afflitti, e cominciò loro a mancare la vittuaglia e vino e molte
4952 3, 12, 138| fallimenti delle compagnie mancarono i danari contanti in Firenze,
4953 2, 10, 304| medesimo e la sua oste era mancata molto, sì per infermità,
4954 3, 13, 33 | Sentendo i detti Tarlati come mancava a quelli d'entro la vettuaglia,
4955 1, 8, 62 | libbre XLm di tornesi, e mandalo pregando mi facesse assapere
4956 1, 8, 94 | se qu'il a falli nostre mandamant!”. Ma sentendo la poca fede
4957 3, 13, 8 | una lancia per diligione mandandolo per la terra, e poi pintone
4958 3, 12, 99 | Ispagna, e al continovo vi mandano gente e moneta, e talora
4959 1, 6, 1 | fece trarre di Milano e mandargline a Cologna, onde tutti i
4960 3, 13, 102| mettere in su una lancia, e mandarla per tutta la terra; e gli
4961 2, 11, 34 | e mandò che' Pisani gli mandasson loro ambasciadori, i quali
4962 1, 7, 35 | per lettere a ambasciadori mandatigli per gli Ghibellini di Firenze,
4963 2, 10, 198| e più altre fortezze, e mandatovi gente a cavallo e a piè
4964 2, 9, 101| pieno il tuo intendimento, e manderolle per mio famigliare”; e così
4965 3, 12, 3 | informazione e a vostra cautela, vi mandiamo; né alla vostra amistà rincresca
4966 3, 12, 50 | lo Comune di Firenze si mandino uno o due cittadini a stare
4967 2, 9, 56 | era morto e confuso, sì mando per messer Guiglielmo di
4968 3, 12, 139| Guido e... de' Tarlati, e mandogliene presi a Firenze; e nel palagio
4969 3, 13, 105| gran pompa e superbia; e mandonne lettera co' messi e con
4970 1, 7, 85 | altri guernimenti da oste, e mandonnegli a Poppi in Casentino suo
4971 3, 13, 28 | dispiacque a' cittadini. Mandòvisi poi XII stadichi a vicenda
4972 3, 12, 50 | oro, e danari bisognavano maneschi per fornire la detta impresa;
4973 2, 11, 23 | della Tosa e per Salvestro Manetti de' Baroncelli sindachi
4974 1, 8, 132| rizzarvisi più dificii, e manganarvisi asini colla mitra in capo,
4975 2, 9, 68 | del vescovado si rizzò una manganella gittando a' suoi contradi
4976 3, 12, 119| Bindo e Geri di Bonaguida, Mangeri di meser Lapo, tutti di
4977 1, 7, 65 | Uberto Caini degli Uberti e Mangia degl'Infangati, i quali
4978 1, 8, 67 | disperati gridando: “In prima mangiamo i nostri figliuoli, che
4979 2, 9, 35 | ispesso l'uccidono e 'l si mangiano; e giacciono e dormono sanza
4980 3, 13, 17 | bestiale e tanto animosa, che mangiaro delle loro carni cruda e
4981 2, 9, 82 | rimase a mangiare, avendo mangiati i cavagli, e pane di saggina
4982 2, 9, 38 | braccio tagliaro in su una mangiatoia a quegli ch'era venuto a
4983 2, 9, 80 | presentato da femmina, ne mangiò assai, onde incontanente
4984 2, 9, 56 | grande bastone noderuto come manica di spiedo, e dal capo grosso
4985 3, 12, 3 | patteggiaro insieme del manicare i loro fantolini. Or non
4986 3, 13, 84 | femmine, e quelle per rabbia manicaro l'una l'altra. E più maravigliosa
4987 3, 13, 16 | tormento confessarono e manifestaro come Antonio di Baldinaccio
4988 1, 8, 60 | ll'una delle sue mani il manifestasse all'altra, ch'egli la taglierebbe.
4989 3, 13, 44 | discendenti dal popolo, assai sono manifesti, pieni di grandissimo vizio
4990 3, 12, 3 | fuoco da cielo. Costui lo manifestòe al vescovo, e 'l vescovo
4991 1, 8, 57 | che si chiamava Soriana, e manifestogli il suo trattato; e da parte
4992 1, 8, 46 | occhio, gli doveva liberare: manifestollo al popolo, e cercossi del
4993 1, 8, 105| l'oste, sì si diede molta maninconia e dolore, per la quale amalò
4994 1, 1, 31 | ne venne in Toscana, ove Manlius uno de' suoi principali
4995 3, 12, 2 | nutricò XL anni nel deserto di manna, e con la guida della colonna
4996 1, 3, 9 | mondualdo, overo in volgare manovaldo, alle donne, quando s'obbrigano
4997 1, 5, 20 | figliuola dello 'mperadore Manovello di Costantinopoli, e liberatele
4998 2, 9, 62 | disse: “Quando la bestia mansueta ucciderà il re delle bestie,
4999 3, 13, 90 | di Roma al modo antico, mantegnendo le città i·lloro libertà
5000 1, 7, 83 | si feciono donare la sua mantellina foderata di vaio, la quale
5001 2, 11, 185| trattassono benignamente, e manteneangli in pacefico stato e sanza
5002 1, 7, 90 | suo signore in tre doppi, mantenendo sempre grande e onorata
5003 1, 7, 85 | taglia, e prendere vicario, mantenendosi in unitade e in pacifico
5004 1, 7, 8 | quelli di Montepulciano per mantenersi in loro libertade si erano
5005 2, 11, 185| loro che i Fiorentini gli mantenessono in maggiore stato per le
5006 3, 12, 99 | universo infino in Arabia mantengono il reame di Granata in Ispagna,
5007 3, 13, 90 | prendere de' caporali, che mantenieno le ruberie in Roma e d'intorno,
5008 1, 7, 90 | abito onesto e riligioso si mantenne, e in poco tempo per sua
5009 2, 11, 213| detta lega non fosse fatta e mantenuta, la nostra città portava
5010 2, 11, 192| più parti degli argini di mantovana e di ferrarese, e guastò
5011 2, 11, 73 | Domini, et liberavit nos de manu Erodis ed de omnibus factionibus
5012 3, 13, 43 | essendone signori artefici e manuali e idioti, però che i più
5013 3, 13, 16 | Pagolo di Francesco del Manzeca orrevole popolano di porta
5014 3, 13, 90 | giovane colla figura del mappamondo in mano, rapresentando alla
5015 3, 12, 3 | dell'abassamento di Roma: “Maravigliansi li uomini; or si maravigliassono
5016 3, 12, 3 | Maravigliansi li uomini; or si maravigliassono ellino solamente e non bestemiassero”.
5017 2, 10, 196| e mantenerla; ma che si maravigliava che il loro signore volesse
5018 3, 12, 3 | di tutta la fede. Non si maraviglino dunque li rimproveranti
5019 2, 11, 151| che·ll'aveano il dovessono marcare, acciò ch'altra nol potesse
5020 3, 12, 107| feciono popolo, e uccisono Marcennaio che signoreggiava Fermo
5021 2, 11, 127| richiedere a parlamento a Marcheria tutti i tiranni e' grandi
5022 1, 5, 20 | Ma Costanzia fu moglie di Marchesono duca de' Viniziani. La terza
|