Indice | Parole: Alfabetica - Frequenza - Rovesciate - Lunghezza - Statistiche | Aiuto | Biblioteca IntraText
Giovanni Villani
Nuova cronica

IntraText - Concordanze

(Hapax - parole che occorrono una sola volta)


abaci-amalo | amand-assot | astia-cacci | cadec-cleme | clesi-costr | costu-distr | distu-finit | finiv-idola | idoni-ispav | isped-march | marci-nicco | nicol-pecun | pedag-prolu | prome-ricol | ricom-rubel | rudda-signo | signu-subug | succe-uccid | uccis-zocco

                                                           grassetto = Testo principale
     Tomo,  Lib, Cap                                       grigio = Testo di commento
5023 1, 8, 48 | Leggi gli statuti, popolo marcio”. Il quale popolo abandonato 5024 1, 1, 28 | Apresso Tulius regnò Marcus Marcius XXIII anni, al tempo di 5025 2, 10, 110| tradimento di messere Berardo di Marcoglio suo maliscalco, il quale 5026 3, 13, 111| per la contea d'Alifi da Marcone, e poi arrivò a Benevento 5027 1, 1, 28 | folgore. Apresso Tulius regnò Marcus Marcius XXIII anni, al tempo 5028 1, 2, 13 | abitanti, ma in Maremma e in Maretima verso Roma a la marina di 5029 2, 10, 318| Monticelli, e salirono in Marignolla infino a Colombaia, rubando 5030 3, 12, 128| cavalieri e M pedoni oltre a' marinieri. Col suo amiraglio partì 5031 1, 2, 3 | troviamo che 'l consolo Mario ne la battaglia de' Cimbri 5032 1, 2, 4 | umbrosae Liris per regna marisque. ~ ~E così dimoraro i Fiorentini 5033 1, 3, 14 | ma non furono di diritto maritaggio nati. Questi regnarono V 5034 3, 12, 55 | in duarda alla serocchia, maritandosi al figliuolo del detto re 5035 2, 9, 19 | Fiandra si fu perch'egli avea maritata la figliuola al figliuolo 5036 1, 7, 90 | per lo suo parentado le mariterai meglio, e con meno costo”. 5037 2, 9, 81 | mare di Fiandra, ed a le marme d'Olanda e Silanda e Danesmarce 5038 3, 13, 84 | di statue morte a modo di marmorito, e i signori d'intorno al 5039 3, 12, 80 | Dell'una parte era capo casa Marra, e co·lloro il conte di 5040 1, 2, 9 | altre città d'Italia, e fece marterizzare santo Erculano vescovo della 5041 3, 12, 51 | due notti a la villa di Martignano sotto San Miniato. La gente 5042 1, 7, 72 | molti altri per diversi martìri e tormenti fece morire, 5043 3, 12, 3 | cioè il fuoco, il ferro, li martirii villani, noi quasi dischiattati, 5044 1, 5, 30 | da' paterini in Milano fu martirizzato, e poi per gli altri inquisitori. 5045 2, 9, 70 | con fuochi e altre pene e martori, e uomini contrafatti a 5046 2, 11, 67 | gente Viterbo, e fecelo martoriare per farlo confessare ove 5047 3, 12, 39 | Firenze; e fune costretto e martoriato il figliuolo di meser Pino 5048 1, 3, 1 | distrusse Bologna, e fece martorizzare santo Procolo vescovo di 5049 2, 9, 92 | maestro e'l compagno furono martorizzati, per frati e altri religiosi 5050 2, 11, 76 | Uguiccione da Faggiuola, il quale martorizzò e fece ardere due buoni 5051 1, 3, 3 | apparve per visione di sogno a Marziano imperadore, il quale era 5052 3, 13, 3 | Alberges est le pelegrin, mas il i a mavoes ostes”, il 5053 3, 13, 93 | il detto ducato per linea mascolina, se non che·rre di Francia 5054 1, 2, 13 | Grosseto, e Civitaveglia, e Mascona, e Lansedonia che furono 5055 3, 12, 143| succedea il retaggio per linea masculina; onde il re di Francia fu 5056 2, 11, 168| quelle due città e castella e maserie dell'isola vi morirono per 5057 3, 12, 131| fiorini d'oro ne spesono a' masinadieri che·ll'aveano in guardia 5058 3, 13, 16 | fare, fu scoperta per uno masnadiere sanese, che dovea essere 5059 3, 12, 25 | quale era messere Uberto di Maso de' Tarlati; e vegnendo 5060 3, 12, 93 | Comune, e·lloro uficiali e massari, e·lloro notai e frati, 5061 3, 13, 70 | tolsolla a' Greci, ove nasce la mastica, la quale è di grande frutto 5062 3, 12, 134| conte Guido da Montefeltro mastri di guerra, si diliberaro 5063 3, 13, 112| Benevento, fece la via da Matalona, e giunse in Aversa a 5064 3, 13, 121| disolabitur”. Lasceremo di queste matere per raccontare un grande 5065 3, 12, 2 | podere di fare la cosa, pur materialmente parlando, la può disfare 5066 1, 8, 10 | Per lo cor Dio, o el mi matrà, o io il matrò”. Lasceremo 5067 1, 8, 15 | feciono fare tra·lloro più matrimonii e parentadi. Intra li quali 5068 1, 8, 10 | o el mi matrà, o io il matrò”. Lasceremo ora alquanto 5069 1, 8, 93 | Messina nel castello di Mattagrifone. E avenne, come fu fatta 5070 3, 13, 111| XVI di gennaio, e venne a Mattalona, e nella sua partita que' 5071 1, 1, 19 | santa Chiesa, e per Carlo Mattello suo padre, come innanzi 5072 3, 12, 20 | altri apostoli chiesero a Mattia, quando asortiro i·lloro 5073 3, 12, 20 | uficio e istudiare; e le più mattine dicea la messa, e assai 5074 2, 9, 81 | coronato papa il di santo Mattino a XI di novembre, gli 5075 1, 3, 7 | setta de' Saracini fatta per Maumetto falso profeta, la quale 5076 2, 10, 59 | passato il Rodano a la Rocca Maura in Proenza, amalò e morì. 5077 1, 3, 1 | città fu morto il beato Maurizio vescovo di Firenze a gran 5078 3, 13, 3 | le pelegrin, mas il i a mavoes ostes”, il quale fu un propio 5079 1, 8, 50 | dice: “In camo et freno maxillas eorum constringe etc.”; 5080 2, 10, 84 | terra n'andò in Valle di Mazara, guastando intorno a Trapali 5081 2, 10, 296| intorno, e tutta Valle di Mazzara, e poi Seragosa e Cattania, 5082 1, 8, 114| ch'avea nome Totto de' Mazzinghi da Campi, e andando alla 5083 1, 7, 79 | i Guidalotti di Balla, i Mazzocchi, gli Uccellini, Boccatonde; 5084 3, 13, 11 | anni, cominciando l'anno MCCCL per la natività di Cristo, 5085 3, 12, 88 | oro, che montarono più di MCCCLXVm fiorini d'oro, che valeano 5086 3, 13, 123| secondo il corso della chiesa MCCCXLVIII, indizione prima, ma secondo 5087 1, 7, 54 | Negli anni di Cristo MCCLIII i Fiorentini feciono oste 5088 1, 7, 63 | Negli anni di Cristo MCCLVII, essendo podestà di Firenze 5089 1, 7, 84 | tennono.  ~L'anno appresso MCCLXII i Guelfi usciti di Firenze 5090 1, 7, 91 | Negli anni di Cristo MCCLXIIII, del mese d'agosto, apparve 5091 1, 8, 41 | Bologna. ~ ~L'anno appresso MCCLXXI, del mese di marzo, il re 5092 1, 8, 39 | papa gli anni di Cristo MCCLXXII. Essendo i sopradetti signori 5093 2, 9, 16 | Negli anni di Cristo MCCLXXXXVI, in calen di aprile, Maghinardo 5094 1, 6, 34 | ebbolla. ~ ~Apresso, l'anno MCCVIII, il secondo anno della signoria 5095 1, 6, 31 | ciò fu gli anni di Cristo MCCVIIII. Ma i conti da Porciano 5096 1, 6, 37 | Negli anni di Cristo MCCXIII morì il conte Guido vecchio, 5097 1, 6, 35 | ciò fu gli anni di Cristo MCCXIIII. E il medesimo essendo 5098 1, 7, 32 | Negli anni di Cristo MCCXLIIII Hoccata Cane imperadore 5099 1, 7, 24 | Rodano gli anni di Cristo MCCXLV, XVII di luglio. Le principali 5100 1, 7, 35 | maggio, gli anni di Cristo MCCXLVIIII. E' capitani de' detti Guelfi 5101 1, 6, 40 | modo che l'anno di Cristo MCCXXI per assedio la rendero i 5102 1, 7, 3 | Avenne che gli anni di Cristo MCCXXII i Fiorentini s'apparecchiaro 5103 1, 7, 4 | Negli anni di Cristo MCCXXIII quegli del castello di Fegghine 5104 1, 7, 14 | vita gli anni di Cristo MCCXXVI, e dopo lui fu fatto papa 5105 1, 7, 5 | Negli anni di Cristo MCCXXVIII, essendo podestà di Firenze 5106 1, 7, 8 | Negli anni di Cristo MCCXXXII i Sanesi presono Montepulciano, 5107 1, 7, 27 | L'anno appresso, ciò fu MCCXXXVIII a III di giugno, iscurò 5108 1, 2, 23 | redificazione di Firenze nel MCL anni di Cristo, si fece 5109 1, 6, 1 | papa gli anni di Cristo MCLVIIII fu fatto papa Allessandro 5110 1, 6, 1 | l'ebbe l'anno di Cristo MCLXII del mese di marzo, e fecele 5111 1, 6, 1 | ciò fu gli anni di Cristo MCLXVII. E ciò fatto, lo 'mperadore 5112 1, 6, 2 | Milano gli anni di Cristo MCLXVIII. Poi poco tempo apresso 5113 1, 6, 5 | Negli anni di Cristo MCLXX i Fiorentini fecero oste 5114 1, 8, 42 | Ghibellini. ~ ~Negli anni MCLXXII Gregorio decimo di Piagenza, 5115 1, 6, 6 | giugno gli anni di Cristo MCLXXIIII.~ ~ 5116 1, 8, 46 | Negli anni di Cristo MCLXXV avenne uno grande e bello 5117 1, 6, 8 | Negli anni di Cristo MCLXXVII s'apprese il fuoco nella 5118 1, 6, 10 | Negli anni di Cristo MCLXXXII, rimase le battaglie cittadine 5119 1, 6, 3 | oltremare negli anni di Cristo MCLXXXVI; e morto il detto Federigo, 5120 1, 6, 15 | Italia del mese di febbraio MCLXXXVIIII. Lasceremo alquanto de' 5121 1, 6, 14 | Firenze l'anno di Cristo MCLXXXX, essendo rettore di Firenze 5122 1, 6, 17 | oste gli anni di Cristo MCLXXXXVI. Il quale regno di Puglia 5123 1, 6, 23 | Negli anni di Cristo MCLXXXXVIII fu fatto papa Innocenzo 5124 1, 6, 26 | Negli anni di Cristo MCLXXXXVIIII, essendo consoli della città 5125 1, 5, 29 | Negli anni di Cristo MCXIII i Fiorentini feciono oste 5126 1, 5, 37 | Negli anni di Cristo MCXLVI, avendo i Fiorentini guerra 5127 1, 5, 35 | papa, gli anni di Cristo MCXLVII, Luis il Pietoso re di Francia 5128 1, 5, 24 | intorno gli anni di Cristo MCXX, si cominciarono le magioni 5129 1, 5, 36 | Negli anni di Cristo MCXXXV, essendo in piè il castello 5130 1, 5, 34 | Sassogna negli anni di Cristo MCXXXVIII, e regnò XV anni, ma non 5131 1, 3, 8 | portarono alla sua città da la Mecca onde fu nato, e in quella 5132 1, 8, 121| apparecchiato a ricevere la mala meccianza, che barone d'Italia”. E 5133 | meco 5134 2, 10, 263| XIIII e più per C, e fece medaglie e bianche d'argento a guisa 5135 1, 8, 37 | Cristiani, era in parte molto mediata da potere più leggermente 5136 3, 12, 130| marchesi, siccome amici e mediatori dal nostro Comune, a meser 5137 3, 13, 67 | trarre tra' morti e farli medicare, la minuta gente e fece 5138 1, 5, 21 | nel bolognese Orzellata e Medicina, grandi ville e spaziose, 5139 3, 13, 84 | confessione, sagramento, medicine e guardie. Per la quale 5140 2, 11, 165| quegli da cavallo fu una melagranata fitta in una lancia, e iv' 5141 1, 7, 1 | caccia presso a Gravina e a Melfi a la montagna. Il verno 5142 3, 13, 3 | giustizie d'uomini. Ma meser Meliaduso d'Ascoli allora podestà 5143 3, 13, 34 | Cerritieri de' Visdomini, e meser Meliadusso, e il suo conservadore, 5144 3, 12, 83 | mestiere, che facea e vendea il melichino, cioè cervogia fatta con 5145 3, 13, 20 | grano, e farli signori, menandoglisi dietro per la terra, il 5146 2, 10, 255| trattati co' detti Tedeschi menandoli più tempo in isperanza di 5147 2, 9, 96 | certi Catalani a cavallo, e menandolne preso a Firenze, come fue 5148 3, 13, 59 | asediarla per terra e per mare, menandovi soldati a cavallo e a piede 5149 1, 1, 23 | gigante Pallas figliuolo di Menandro re di VII colli, ove è oggi 5150 1, 2, 19 | poteano portare arme, per non menarglisi dietro in Puglia; e quegli 5151 2, 9, 63 | preso, e minacciollo di menarlo legato a Leone sopra Rodano, 5152 2, 10, 76 | conte di Liutimberghe perché menasse Vc cavalieri tedeschi, e 5153 3, 12, 44 | e Alberto de la Scala li menassono per lunga di dare loro la 5154 1, 8, 133| Brabante fratello del duca avea menata di Francia, che vi fu il 5155 3, 13, 112| disse al duca di Durazzo: “Menatemi ove fu morto Andreas mio 5156 3, 13, 8 | Bettone Cini da Campi, de' menatori de' buoi dell'antico carroccio, 5157 1, 8, 31 | capiterebbe in quella oste, mendacemente rispuose, e disse: “Anderai 5158 3, 12, 28 | ch'aveano a fare in Genova mendassero loro il danno ricevuto. 5159 1, 8, 107| Catalani e Ciciliani furono mendi per li Pisani.~ ~ 5160 3, 13, 8 | domandando a' Pisani il mendo di suoi danni e interessi 5161 2, 11, 159| ordinato oltremare e altre mene d'Italia, che poi per l' 5162 1, 5, 21 | Niune malie essere possono, meni e usa il nostro congiuramento”. 5163 2, 10, 287| grandi e potenti X casati menimi e 'mpotenti di Firenze, 5164 3, 13, 16 | il manifestò al duca, e menogli il detto fante sotto fidanza, 5165 1, 1, 12 | del detto re Laumedon, e menollasene in Grecia, e tennela per 5166 2, 9, 21 | Chiesa, le rubò e prese, e menolle in... Per la qual cagione 5167 3, 12, 108| fortuna forte gli prese e menolli infino in Corsica, e rupponvi 5168 1, 5, 17 | nemico, e perdonogli, e menollo a offerere nella chiesa 5169 1, 5, 15 | Pandolfo prencipe di Capova e menolne in Alamagna, e mise in signoria 5170 3, 12, 50 | di Vinegia di crescere e menomare i detti soldati come a·lloro 5171 1, 1, 12 | Titonun che fu padre di Menone, overo Menelao, al cui tempo 5172 2, 10, 47 | allo 'ncontro ov'entra la Mensola, e attendossi a la badia 5173 1, 5, 4 | Damiata, e preso alla Mensura con Carlo suo fratello, 5174 1, 3, 7 | lloro capelli avolti al mento. Godan così veggendole, 5175 1, 7, 33 | castello di Gangareta nel mercatale del detto Montevarchi, e 5176 2, 11, 218| soccorrere il castello di Mercatello in Massa Tribara ch'era 5177 3, 12, 94 | allora da C. Mercatanti e merciai, grande numero, da non potere 5178 1, 8, 13 | l'arte de' setaiuoli e merciari, il campo bianco e una porta 5179 1, 1, 25 | suo corpo guadagnava come meretrice, e però da' vicini era chiamata 5180 3, 12, 3 | comparazione, si serba il meritamento nella futura gloria. Li 5181 3, 13, 109| tempo quelle cose che hanno meritato in perpetuo avere vigore. 5182 1, 3, 4 | Inghilterra è chiamata, nacque Merlino profeta (dissesi d'una vergine 5183 3, 13, 46 | da XXm fiorini d'oro. E merlossi con beccatelli isportati 5184 1, 1, 19 | Francia. Apresso lui regnò Meroveo suo figliuolo X anni, e 5185 1, 8, 95 | ensi vos pri que vos aies mersi de ma arme, ensi con ie 5186 1, 8, 95 | covidise, ensi me perdones mes pecces”; e passò poco appresso 5187 1, 3, 8 | della giudaica e pagana, mescolando il veleno col mele, cioè 5188 2, 9, 77 | Genovesi co·lloro navilio mescolandosi tra 'l navilio de' Fiaminghi, 5189 2, 9, 62 | fare quegli oltraggi al re, mescolò lo sdegno co la mala volontà, 5190 1, 1, 3 | Caldea, e Persia, e Asiria, Mesopotania, Media, Erminia, Giorgia, 5191 1, 3, 8 | Asiria, Persia, e Media, Mesoppontania, Soria, e Turchia, e molte 5192 2, 9, 78 | sì riscosso da' nemici, e messigli in volta, e ricoverato il 5193 3, 12, 91 | entrata e così l'uscita, e messioni del Comune, dall'anno MCCCXXXVI 5194 1, 5, 27 | vintolo in battaglia, e messolo in pregione nella città 5195 1, 2, 1 | l'edificio della città, e messovi dentro due ville dette Camarti 5196 3, 13, 59 | vettuaglia e di ciò ch'avea mestiero, e alcuno disse v'entrò 5197 1, 1, 31 | lettere e messaggi a Quintus Metellus che tornava di Francia con 5198 2, 11, 8 | gli trovarono presso di Meti in Guales: gli sorpresono; 5199 3, 12, 118| sono a venire, acciò che mettano consiglio e riparo a simili 5200 2, 11, 141| mercatanti usciti di Lucca, e metteanvi Xm fiorini d'oro, e voleano 5201 1, 8, 92 | loro porto, e eglino si metterebbono in concio, e sanza indugio 5202 2, 11, 49 | Orsini e della Chiesa non vi mettessero prima la forza e gente del 5203 2, 9, 70 | che pareano persone, e mettevangli in quegli diversi tormenti 5204 1, 3, 21 | stratti di Lungobardi, si mettevano a riparo e contasto, e non 5205 2, 11, 150| cercare di ritrovarlo, e mettevasene inchesta, ond'avea molto 5206 1, 8, 66 | signore; e se ciò non faceste, mettiamo voi scomunicati e interdetti 5207 1, 8, 5 | metterai lui en enferne o il mettra moi em paradis”; ciò vuole 5208 1, 7, 75 | castello di Vico, e quello di Mezano, e Casciole, ch'erano de' 5209 1, 8, 13 | contro a·lloro per una cotale mezzanità, e per contentare il popolo, 5210 2, 11, 59 | detto messer Filippo. E anzi mezzanotte giunsono a Prato, dov'erano 5211 3, 12, 1 | de l'altare, più alto che mezze le colonne del profferito 5212 2, 10, 46 | d'Arno che si chiama il Mezzule, e richiese i Fiorentini 5213 3, 13, 74 | disposto a ricevere la mala miccianza, e così gli avenne. E a 5214 3, 13, 105| l'autorità: “Legem pone michi, Domine in via giustificazione 5215 3, 12, 23 | penitenzia molti peccatori micidiali e rubatori, ed altri cattivi 5216 2, 9, 71 | e insomma arse tutto il midollo, e tuorlo, e cari luoghi 5217 2, 9, 41 | venire uno presente d'uno migliaccio avelenato, del quale mangiarono, 5218 3, 12, 94 | di fuori asempro d'ogni miglioramento e bellezza. Chiese cattedrali 5219 3, 12, 94 | questi tempi s'edificava, migliorando i lavori di farli agiati 5220 3, 12, 133| Ferrara, ch'era mediatore per migliorare i patti. E giunti a Ferrara 5221 3, 12, 90 | patti della lega giurati, o migliorassono i patti offerti a·lloro 5222 1, 3, 11 | forma. Ma poi cresciute e migliorate, fue ordinato per santa 5223 1, 5, 19 | portare, e portatolo, non migliorava, ma quasi forte agravava. 5224 2, 10, 79 | onde la città s'avanzò e migliorò assai; e per lo detto conte 5225 1, 5, 5 | fu negli anni di Cristo MIII, e regnò XII anni e VI mesi 5226 | mila 5227 3, 12, 97 | febraio gli condusse in su il milanese passando il fiume dell'Adda; 5228 3, 12, 50 | guerra; e due altri cavalieri militanti stare per ciascuno di detti 5229 1, 5, 21 | legnaggio chiaramente suole militare. Per tutte queste cose era 5230 2, 11, 142| capitolo è fatta menzione, ma minacciaro chiunque se ne travagliasse, 5231 3, 13, 20 | avrebbono fatta vendetta, e minacciavano al continuo, e d'altra parte 5232 2, 11, 8 | la moglie e' figliuoli, e minacciogli d'uccidere, o gl'insegnassono 5233 1, 2, 3 | parens aquilas, et pila minantia pilas”. Ma poi Ottaviano 5234 2, 10, 296| e di notte, e faccendo minare de le mura, ma niente v' 5235 1, 7, 79 | e' Pigli parte di loro, Minerbetti, Becchenugi, e Bordoni e 5236 2, 9, 68 | e la moneta del Comune a minestrare; e feciono capo di loro 5237 1, 8, 1 | guerre. Di gente di corte, minestrieri o giucolari, non si dilettò 5238 3, 12, 21 | collegio ch'era tenuto il più minimo de' cardinali; ciò fu il 5239 2, 9, 61 | potere tornare in Milano”. Il ministriere entrò in cammino e venne 5240 1, 8, 123| conastabole per condotta di Minuccio da Biserno; e scontrandosi 5241 2, 11, 98 | di messer Francesco de la Mirandola, cui messer Passerino per 5242 3, 13, 52 | Cattana e notaio Nicola di Mirazzano, riserbandone altri a giustiziare. ~ 5243 3, 13, 51 | da Turpia, e Niccola da Mirizzano suoi ciamberlani, fu preso 5244 2, 10, 323| loro fare tormenti e grandi misagi sanza niuna umanità; e alquanti 5245 2, 11, 109| s'aprieno le dette borse, mischiando le bollette, e poi traendole 5246 1, 4, 5 | tempi, e quello che fecero, mischiandovi tuttora le storie e' fatti 5247 1, 6, 4 | grandi cose le quali si mischiano molto a la nostra matera, 5248 3, 13, 73 | misura e 'l peso del pane, e mischiare il grano col loglio e altre 5249 1, 7, 46 | Lombardia, con tutto ch'assai si mischiaro co' fatti del detto re Manfredi 5250 1, 5, 35 | fargli morire o amalare mischiavano la calcina colla farina, 5251 1, 8, 46 | popolo, e mostri a questi miscredenti la virtù del tuo figliuolo 5252 1, 8, 12 | il suggello a quella, e miselasi in borsa di seta con altre 5253 2, 9, 108| malattia ch'avea di venire misello; e lui morto, a Napoli fu 5254 1, 7, 85 | Bondelmonti vi fu preso, e miselsi in groppa messer Farinata 5255 1, 1, 22 | chiama Mare Morto, al capo di Miseno, assai presso dov'è oggi 5256 2, 10, 104| città di parte guelfa, e misergli in pregione. I Perugini, 5257 3, 13, 47 | presono le dette navi e miserle nel castello con gran danno 5258 3, 12, 50 | oltramontani, e pedoni assai, e miserli in su la trevigiana a cominciare 5259 2, 10, 33 | corse a casa i Cavalcanti, e misevisi fuoco, e da capo furono 5260 3, 13, 114| scienzia s'intende il ci misi. Ancora lasceremo di processi 5261 2, 9, 39 | cominciò una grande zuffa e mislea, ov'ebbe più fedite, e a 5262 3, 12, 27 | credeano avere vinto, e misolli in isconfitta, e rimasonvi 5263 3, 13, 84 | ricerco tutto LevanteMisopotania, Siria, Caldea, Suria, Cipro, 5264 1, 8, 145| fortezze della terra, e misorvi fuoco, e guastarla tutta, 5265 3, 13, 66 | passare la riviera di Somma, e missegli inn-isconfitta, onde furono 5266 3, 12, 110| stanchi del combattere, e misseli in rotta e inn-isconfitta; 5267 3, 13, 68 | il rubò tutto, e poi vi missero fuoco, e tutta la villa 5268 3, 13, 46 | Badia e da San Pulinari, e missesi in volta il tetto di sopra 5269 1, 5, 15 | Piero in luogo sagro, ma missollo di fuori dalle reggi, siccome 5270 3, 13, 93 | asalirono la detta oste, e missongli inn isconfitta, ove rimasono 5271 3, 12, 134| nimici si ruppono tra·lloro e missonsi in fuga; e simile i pedoni. 5272 3, 12, 68 | così degli altri, e tali miste di due pianete o più. Ma 5273 3, 12, 2 | E così grande e sì fatto misterio fu sopra ogni potenzia naturale, 5274 3, 12, 68 | vapori secchi, e talori misti, che·ssi criano entro l' 5275 2, 10, 257| de la detta città facemmo misurare, e trovammo che da la porta 5276 2, 10, 256| come furono diligentemente misurate ad istanzia di noi autore, 5277 3, 12, 20 | vasellamento, corone, croci, e mitre, e altri gioielli d'oro 5278 1, 1, 7 | che·lla Scrittura chiama Mittaterrena, il mare overo seno Adriatico, 5279 1, 1, 4 | confina col nostro mare detto Mittaterreno. Questa parte ha in sé Egitto, 5280 1, 5, 16 | imperio, negli anni di Cristo MLV, e regnò nello imperio XLVIIII 5281 1, 5, 16 | concilio negli anni di Cristo MLVIIII, e molti vescovi dispuose 5282 1, 6, 4 | Inghilterra gli anni di Cristo MLXVI, e regnòe XXVI anni. E dopo 5283 1, 5, 17 | Pasignano gli anni di Cristo MLXXIII, e dal detto papa Gregorio 5284 1, 5, 23 | Negli anni di Cristo MLXXX, tornando il sopradetto 5285 1, 5, 24 | Negli anni di Cristo MLXXXVIIII, essendo papa Urbano secondo, 5286 1, 5, 22 | secondo negli anni di Cristo MLXXXXVIIII.~ ~ 5287 3, 12, 120| ch'erano passati di qua da·mmare, innumerabile quantità, 5288 1, 1, 2 | apresso che fu il Diluvio, e MMCCCLIIII anni dal cominciamento del 5289 1, 8, 66 | me quella signoria che a·mme piacerà, sì come loro signore, 5290 3, 13, 115| Messer Luigi di Taranto co·mmeser Niccola Acciaiuoli di Firenze 5291 2, 10, 257| Vecchio si ha da braccia MMVIIIc; sicché mostra che 'l punto 5292 3, 12, 37 | proveduti a guerra, e poco mobolati di moneta comunemente.~ ~ 5293 3, 12, 50 | detta prestanza e non era mobolato, sì che non potea prestare 5294 2, 9, 83 | LXXXIII  ~ ~Come la città di Modena e di Reggio si rubellarono 5295 3, 12, 20 | ogni nostro abassamento. Modesto fu e sobrio in suo vivere, 5296 1, 5, 21 | Frignano, e nel vescovado modonese si dice che furono le sue 5297 3, 12, 117| faccendo di loro grande molesta d'ucciderli, ed annegarli 5298 2, 10, 282| conte, e per buono tempo molestando il paese. A la fine quegli 5299 2, 9, 92 | fra Giache de' signori da Mollai in Borgogna, con LX frieri 5300 3, 13, 5 | tempi Francesco di Guido Molle degli Ubertini, fratello 5301 3, 13, 63 | Tervana, e 'l camarlingo di Mollu, e più altri cavalieri e 5302 1, 8, 75 | rodere, e disse: “Ai Dius, molt m'aves sofert a sormonter; 5303 2, 10, 136| gliele fece. Fece ancora la Monarchia, ove trattò de l'oficio 5304 1, 7, 1 | male dispenderle, e molti monasteri e chiese distrusse nel suo 5305 1, 5, 1 | buone opere, e fatti ricchi monasterii, il detto Otto si morì in 5306 1, 7, 14 | anzi fu pertinace, vivendo mondanamente in tutti i diletti corporali. 5307 1, 2, 22 | battezzò e fece Cristiano, mondandolo della lebbra per virtù di 5308 1, 8, 20 | queste signorie e stati mondani, che sono dati a' tempi 5309 1, 3, 9 | quella parte dove danno mondualdo, overo in volgare manovaldo, 5310 2, 9, 80 | della badessa di quello monestero sua devota. Il papa gli 5311 2, 9, 92 | movimento fu per uno priore di Monfalcone di tolosana de la detta 5312 2, 11, 95 | Bavero, e iscavati de le monimenta gli tranavano per Roma e 5313 1, 7, 62 | chiesa di Santa Reparata uno monimento di marmo levato più che 5314 2, 11, 151| correggere loro ordini e monipoli e posture, e che ogni carne 5315 2, 9, 5 | mondo, ordinati più santi monisterii di suo ordine, sì se n'andò 5316 1, 8, 76 | signoria di Perpignano e di Monpulieri. E quando venne a morte, 5317 2, 10, 121| gente; in su una cavalla in Monselice scampò, e l'oste sua fue 5318 1, 7, 53 | viene a dire come nostri montanari. Rispuose saviamente il 5319 2, 9, 65 | de' messi, e chiamossi la Montanina. E disfatto il Montale, 5320 3, 13, 17 | sentendo il romore s'armaro e montaro a cavallo, e chi potéo di 5321 3, 13, 97 | acciò che 'l fiorino d'oro montasse, e non abassasse. Ordinossi 5322 2, 11, 47 | di Rotina in Versilia, e Montecalvoli e Pietracassa, onde i Pisani 5323 1, 5, 29 | Fiorentini feciono oste a Montecasciolo, il quale facea guerra alla 5324 2, 11, 157| si disfacesse, però che' Montecatinesi erano naturalmente Guelfi 5325 1, 7, 6 | fortezze, e tagliaro il pino da Montecellese, e tornando si puosono a 5326 3, 12, 139| ripuosono di sopra a quella Montecoloreto, e afforzallo; e per tradimento 5327 1, 7, 35 | e poi in su l'isola di Montecristo come religioso finì sua 5328 2, 11, 146| Panigo con Guidinello da Montecuccheri con grande quantità di fanti 5329 1, 5, 19 | schiatta de' marchesi di Monteferrato); e 'l secondo figliuolo 5330 3, 12, 59 | detti collegati, si prese Montefocappio, un forte castello degli 5331 1, 8, 124| Montemarciano, e Poggio Tazi, e Montefortino, castella de' Pazzi di Valdarno. 5332 1, 8, 141| ripresono il castello di Montefoscoli e quello di Montecchio, 5333 2, 11, 174| coll'aiuto di quegli da Montegabri e da·pPicchiena, de' detti 5334 2, 11, 128| Bavero al castello loro di Monteggioli; e loro giunti, e entrati 5335 2, 10, 46 | prendere il passo, sotto a Montelfi vigorosamente fediro a quelli 5336 1, 7, 6 | verso Chianti, e disfeciono Montelisciai, uno loro castello presso 5337 3, 13, 23 | di Valdarno, e quelli da Monteluco della Gerardinga, e più 5338 1, 8, 8 | battaglia messer Currado da Montemagno di Pistoia. E veggendo il 5339 1, 8, 124| verso Firenze, disfeciono Montemarciano, e Poggio Tazi, e Montefortino, 5340 2, 11, 81 | Castruccio fece rubellare Montemasso a' Sanesi. ~ ~Nel detto 5341 1, 7, 42 | avea nome messer Rinieri da Montemerlo, che dormendo nel letto 5342 3, 13, 16 | brigante, e uno Simone da Monterappoli a XVIII di luglio, e 5343 1, 7, 55 | e assedio al castello di Montereggione; e di certo l'avrebbono 5344 1, 7, 55 | i Sanesi per non perdere Montereggioni feciono le comandamenta 5345 3, 13, 37 | signoria uno Giovanni da Monterena, il quale cominciò a reggere 5346 2, 11, 111| simile modo il castello di Montesanto, e parte di Monte Sammartino, 5347 1, 8, 82 | dentro, ch'avea nome Baldo da Montespertoli, sì pensò d'uccidere messer 5348 2, 10, 307| le case degli Ubertini, e Montuozi loro castello, onde gli 5349 2, 9, 3 | macigni, e levarsi tutti i monumenti e sepolture e arche di marmo 5350 2, 9, 46 | di Lucca co·lloro seguaci Mordicastelli, e que' del Fondo, e altri 5351 1, 2, 1 | la Marina a piè di monte Morello, ricogliendo in se tutte 5352 3, 13, 112| suo vicaro chiamato fra Moriale con suoi Ungari in arme 5353 3, 13, 29 | passarono il Serchio al ponte a Moriano, e vennero per la Cerbaia 5354 3, 13, 55 | disse: “In peccata vestra moriemini etc.”. I Bardi renderono 5355 1, 1, 4 | ha in sé Egitto, Numidia, Moriena, e Barberia, e 'l Garbo, 5356 1, 5, 20 | il padre fu fatto re, e morissi; il secondo fu Guiglielmo 5357 3, 13, 100| detta oste di Catalani, e morivenne più di DC. E poi coll'aiuto 5358 1, 8, 116| di loro e de' vicini, e morivi una balia con uno fanciullo; 5359 3, 12, 3 | contradio. Ancora per li mormoramenti de li credenti che dicono 5360 3, 12, 3 | sì come alcuni di coloro mormorano”. E l'Apostolo dice: “E' 5361 3, 12, 3 | scritte, a ciò che noi non mormoriamo del presente tempo contra 5362 1, 2, 19 | era loro re Grimaldo di Morona, e facea suo capo in Benivento, 5363 1, 8, 70 | terra, egli e sua gente morranno di fame”. Incontanente per 5364 1, 7, 41 | disse nel Vangelio: “Voi morrete nelle peccata vostre”; che 5365 1, 8, 94 | cruccioso e disse: “Or fost il mort, por se qu'il a falli nostre 5366 1, 8, 56 | nimistadi tra' cittadini, mortali, e di fedite. Intra l'altre 5367 3, 12, 2 | tremuoti e grandi pericoli e mortalitade di genti e di bestie; amonendo 5368 2, 10, 109| Vercelli e Noara in luogo detto Mortara. Sentendo la sua venuta 5369 3, 13, 123| Orestano rovinato e somerso, e mortavi molta gente. E 'l detto 5370 2, 11, 56 | tutte spazzate e piene di mortella e d'alloro, e di sopra a 5371 2, 11, 95 | fanciugli di Roma andavano a' mortori, ov'erano sotterrati i corpi 5372 3, 12, 110| Suina, e rubata e arsa, e mortovi più di CCC Fiamminghi. Quelli 5373 1, 8, 102| apparìo diversa quantità di mosche e di tafani, i quali pareano 5374 1, 5, 12 | niente; e' Trinciavelli da Mosciano furono assai antichi.~ ~ 5375 1, 8, 14 | piazza di San Giovanni, e mossonsi per andare contro al popolo, 5376 3, 12, 130| del nostro Comune, come si mosterrà apresso per loro processi. 5377 1, 8, 136| il ponte e torri di Santa Mosteruola a piè di Chiusi in su le 5378 2, 9, 116| soldi VIII, e 'l cogno del mosto in certe parti meno di soldi 5379 2, 11, 87 | ebbi questa lettera, la mostrai a' miei compagni priori, 5380 3, 12, 2 | per savi religiosi e per mostramento d'astrolaghi fu sermonato 5381 3, 12, 135| figliuolo, confortandone, mostrandone la piccola perdita ricevuta, 5382 2, 10, 256| angolo, a le dette mura, mostrandosi al segno di maestro; e da 5383 3, 12, 114| quali sono segni umani, e mostrano i beni sopra i corpi umani 5384 3, 13, 36 | suoi falli e difetti, e mostrate le sue quitanze; e ordinati 5385 2, 9, 11 | sua fine, e avendo Iddio mostrati di lui aperti miracoli.~ ~ 5386 1, 7, 83 | fatta per gli Guelfi, e mostravasi in San Friano di Lucca com' 5387 2, 9, 80 | aperta vendetta, come si mostrerrà appresso. Ché dopo la morte 5388 3, 12, 3 | della santa Scrittura noi mostriamo per la pruova delle vostre 5389 1, 7, 58 | ingannare i Fiorentini, mostrianne più teneri di Ripafratta 5390 2, 10, 79 | pianta e sospetto di sì fatto mostro, il quale secondo l'oppenione 5391 2, 9, 69 | de' Ghibellini era nato, e mostrossi poi che molto gli favorò, 5392 3, 12, 1 | piene d'acqua di puzzolente mota, che non si sgombrò in sei 5393 3, 12, 118| si possano intendere le motive delle disensioni e delle 5394 1, 2, 13 | stronomia che ciò è per lo moto dell'ottava spera del cielo, 5395 3, 13, 8 | Fece pigliare uno Matteo di Motozzo, e in su uno carro atanagliare, 5396 3, 12, 2 | corso celesto, e elli il fa movere e regge e governa; e 'l 5397 3, 12, 132| aparecchiati se' Pisani movessono loro guerra. I Sanesi ne 5398 2, 10, 350| gente di Castruccio, e poi mozzo il capo. ~ ~Nel detto tempo, 5399 3, 12, 132| Piemonte e 'n Valdiserchio, e 'mpedire la vettuaglia ch'andava 5400 3, 13, 43 | quelli ch'avesse fatta la 'mpetragione fossero costretti inn-avere 5401 2, 11, 183| VI persone, che per lo 'mpetuoso fuoco del molto legname 5402 3, 12, 17 | anegaro in mare, e VIc ne 'mpiccaro a uno colpo in Sardigna, 5403 3, 13, 18 | sesto d'Oltrarno della 'mposta di Cm fiorini d'oro XXVIIIm 5404 2, 10, 287| potenti X casati menimi e 'mpotenti di Firenze, e XXV schiatte 5405 2, 9, 1 | nobili detti grandi, che 'mprima ve n'avea sovente de' buoni 5406 3, 12, 131| che' Fiorentini per la 'mprovisa e sùbita impresa di Pisani 5407 2, 10, 325| il fosso che si chiama la Mucia, di qua dalla Scoltenna, 5408 3, 13, 123| Trasborgo, e Paluzia, e·lla Muda, e·lla Croce oltramonti, 5409 2, 10, 322| in forte passo, e che i Mugellesi erano raunati a la Croce 5410 3, 13, 23 | quelli da Sezzata, quelli da Mugnano, i Benzi da Feghine, e da 5411 2, 11, 78 | assedio al castello della Mulara, nel quale era la gente 5412 1, 7, 90 | vivuto: fammi dare il mio muletto, e 'l mio bordone, e scarsella, 5413 1, 7, 40 | salmeria era bianco col mulo nero; e quello de' ribaldi 5414 1, 4, 1 | ascendente, acciò che·lla città multiplicasse per potenzia d'arme, e di 5415 2, 10, 221| terra era molto cresciuta e multiplicata per lo buono porto, il detto 5416 1, 4, 4 | Italia; i quali con grande multitudine venuti, quasi tutta Toscana 5417 1, 8, 7 | e con grande disagio di muneta e di vittuaglia, giunse 5418 3, 12, 51 | loro alcuna franchigia e munità. E ordinossi in Firenze 5419 3, 13, 106| e ricco. E nota che chi muore in contumacia di santa Chiesa 5420 1, 4, 1 | avea in Roma, per più tosto murarla e afforzarla; e dietro a· 5421 1, 6, 9 | assai torri di nuovo vi si muraro per le comunitadi delle 5422 2, 9, 31 | con innumerabile popolo. E murarsi allora da la torre sopra 5423 2, 11, 103| recasse a minore giro, e si murasse tutta con torri di pietre 5424 3, 13, 51 | al giardino di frati del Murrone a diletto, e nella camera 5425 3, 13, 46 | pinture dentro e storie del musaico. Lasceremo alquanto delle 5426 3, 12, 28 | presi colla gatta, overo muscia, al lato, e colle lasche 5427 2, 9, 26 | ebbono a far fare il puosono musso, che fu grande difalta a 5428 3, 12, 143| città di Firenze grandi mutamenti e pericolosi come inanzi 5429 3, 12, 3 | temporalmente, ad esemplo del mutamento de' buoni, sì come è scritto 5430 1, 4, 1 | dicea per gli antichi che mutandola convenia che·lla città avesse 5431 2, 10, 301| fortezze e con gran prede, e mutandosi per sei campi, e il di 5432 3, 12, 96 | graditi. E nota come si mutano le condizionilli stati 5433 1, 7, 91 | disse: “Sideris et terris mutante regna comete”. Ma questa 5434 1, 7, 91 | Bella quibus populis que mutat regni comete”. E Lucano 5435 3, 13, 97 | usanze e costume~Ha' tu mutate e rinovate membra etc.~ ~ ~ 5436 2, 10, 79 | caccionne il bargello, e mutòe stato in Firenze. ~ ~Nel 5437 1, 5, 2 | Tommaso gli anni di Cristo MVI, e a grande onore fu soppellito 5438 2, 9, 71 | palagi e torri e case, più di MVIIc. Il danno d'arnesi, tesauri, 5439 2, 10, 256| di Faenza, si ha braccia MVIIIcXLVIII, e nove torri; e ivi fa 5440 1, 5, 6 | fu negli anni di Cristo MX, e recarne i Fiorentini 5441 1, 2, 20 | Firenze negli anni di Cristo MXIII, cominciata a XXVI del 5442 1, 5, 15 | coronato negli anni di Cristo MXL, e regnò XVII anni. Questo 5443 1, 5, 9 | ottavo negli anni di Cristo MXV. Questi fu di Soavia, e 5444 3, 12, 3 | consiglio di Daniello dato a Nabocodonosor, che con elimosine ricomperasse 5445 1, 1, 28 | Iddei, e regnò al tempo che Nabuccodinosor distrusse Ierusalem e il 5446 1, 7, 78 | portava messer Jacopo del Naca della casa de' Pazzi di 5447 3, 13, 44 | padre mesere Iacopo del Nacca morto a Monte Aperti, caporale 5448 3, 12, 93 | banditori VI e trombadori, naccheraio e sveglia, cenamelle e trombetta, 5449 3, 13, 17 | tutto tagliato. E uno notaio napoletano, ch'era stato capitano di 5450 3, 12, 10 | setta e seguaci del detto Napoleuccio, onde la detta città fu 5451 3, 13, 110| pitizione erano pienamente narrate e che il Comune di Firenze, 5452 3, 13, 109| offeritoria, la seconda narratoria e supplicatoria, la terza 5453 1, 1, 1 | repubblica. E però io fedelmente narrerò per questo libro in piano 5454 3, 13, 109| allegro animo raportiamo e narriamo, suplicandoti che·lla reale 5455 1, 2, 1 | la città edificata sempre nasceano fiori e gigli. Poi la maggiore 5456 3, 12, 39 | uscita per le cittadi, e nascene tirannica segnoria.~ ~ 5457 2, 11, 184| maraviglia che di qua da mare nascessono leoni che vivessono, e non 5458 3, 13, 96 | farsi insegnare la pecunia nascosa e sotterrata. E volendo 5459 3, 13, 111| tanta forza verso Napoli, nascostamente e di notte, a XV di gennaio, 5460 1, 8, 153| latino Andeulfo, conte da Nassi della Magna; ma non pervenne 5461 1, 8, 106| casa di Francia, perché era natio dal Torso in Torena di Francia. 5462 1, 8, 84 | per la condotta di messer Natta Grimaldi rubello di Genova, 5463 3, 12, 23 | anno, per le feste della Nattività di Cristo, un frate Venturino 5464 1, 5, 20 | pertenea. Questo Tancredi, di natural senno amaestrato, fu molto 5465 3, 13, 118| ssi nostro difetto quasi naturato,~ ~[...] che in mezzo novembre~ 5466 1, 7, 62 | Aldibrandinus amenus~Ottoboni natus, a bono civita datus.~ ~ 5467 3, 12, 2 | pestilenzie, diluvii, e battaglie, naufragi, avenute al tempo de' Romani 5468 3, 12, 2 | arsioni e persecuzioni, naufragii e esilii avengono al mondo 5469 2, 9, 27 | anni niuno Viniziano non navicasse nel mare Maggiore di 5470 1, 1, 21 | lloro che gli guidasse, anzi navicavano quasi come la fortuna e' 5471 1, 2, 12 | passare in su una piccola navicella contro al volere del barcaiuolo, 5472 3, 12, 50 | prendessono sopra loro lo 'ncarico di fornire di moneta per 5473 1, 1, 25 | soppellire viva viva per lo 'ncesto commesso ovoggi la 5474 1, 8, 62 | ch'era in Proenza, che 'ncontanente dovesse andare in Francia 5475 3, 12, 134| E di vero si seppe che, 'ndugiandosi pure XV , meser Giovanni 5476 3, 13, 109| che quella desta, tutte le nebbie passino via, e al tutto 5477 2, 11, 102| magnatum plorabunt filii necem diram et orrendam datam 5478 2, 11, 198| dee essere mendace sanza necessaria cagione, la quale non fu 5479 2, 11, 170| vino e molte altre cose necessarie; e convenne loro ogni vittuaglia 5480 3, 12, 3 | prudenzia tanto soperchi quanto necessarii, provedemo di mandare per 5481 3, 12, 3 | che tu eri caro a Dio, fue necessario che la tentazione ti provasse”. 5482 3, 13, 109| somma provedenza scacci, neentemeno la faccia di detti invidiatori, 5483 2, 10, 145| di Brescia. I Bresciani negando che no·lla poteano dare, 5484 3, 12, 137| faccendo avea giusta causa di negare l'aiuto dimandato per lo 5485 2, 10, 196| di quella, incontanente negaro che di ciò ch'aveano detto 5486 3, 12, 137| per la 'mpresa di Lucca, negassono la sua dimanda e richiesta, 5487 1, 1, 1 | successori di nonn-essere negligenti di fare memorie delle notevoli 5488 3, 12, 35 | contra' Pisani, ma falliro in negligenza di non mandare la forza 5489 3, 12, 94 | andavano fuori di Firenze a negoziare; e molti altri artefici 5490 2, 10, 329| condotta de' soldati, per negrigenzia, overo per miseria di spendio, 5491 1, 3, 8 | Aldimenech, il quale fu negromante. Questi fu disceso dalla 5492 1, 8, 95 | erano grandi astrolagi e negromanti. Quello Carlo fu il più 5493 1, 8, 129| salvo il castello chiamato Nelisino, il quale era di fuori alla 5494 1, 1, 2 | quelle degli Asseriani che Nembrotto il gigante fu il primo re, 5495 1, 8, 52 | capitano messer Nappo, overo Nepoleon, suo fratello, e cominciò 5496 3, 12, 10 | in Orbivieto, e fue morto Nepoleuccio de' Monaldeschi che n'era 5497 2, 9, 41 | de' Cerchi in contado a Nepozzano e Pugliano, e in quelle 5498 1, 3, 3 | Campagna e di terra di Roma dal nequissimo Totile furono distrutte, 5499 1, 8, 102| partì il detto esercito di nerbonese, e andarne a Perpignano 5500 1, 8, 1 | riguardo; grande di persona e nerboruto, di colore ulivigno, e con 5501 1, 8, 148| Bingota suo nipote morto, e Nerino de' Tizzoni; e così la loro 5502 2, 9, 60 | e Lapo de' Cipriani, e a Nerlo degli Adimari, e altri intorno 5503 3, 12, 97 | s'acamparo nella villa da Nervia. Sentendo ciò meser Loderigo, 5504 3, 12, 97 | gente a Parobico, uscì di Nerviano e fece due schiere, elli 5505 | nessuno 5506 1, 7, 26 | cittade di Firenze divenne più netta, e più bella, e più sana.~ ~ 5507 1, 2, 1 | nobile lavoro e bellezza e nettezza della cittade, e ancora 5508 3, 12, 2 | popolo per lo peccato de la 'nfedelità li consumò per ferro; e 5509 2, 10, 20 | difalta dentro, sì de la 'nfertà e mortalità, e sì di vittuaglia, 5510 2, 9, 97 | tesoro e d'arnesi, sanza lo 'nfinito danno della chiesa e palazzi 5511 1, 7, 24 | l detto papa udendo le 'nfinte scuse e vane proferte dello ' 5512 3, 13, 108| gelosia che' grandi no·llo 'nformassono in nullo caso contra lo 5513 3, 13, 113| suo messoccavallo la 'nfrascritta lettera, la quale facemmo 5514 3, 12, 77 | stremità, che convenne che 'ngaggiasse a usura la sua corona e 5515 3, 12, 134| ciò che bisognava. Ma·lla 'ngannevole fortuna, ma più la mala 5516 2, 10, 11 | suo senno e sagacità lo 'ngannò per farlo sospetto de lo ' 5517 2, 9, 49 | cacciata di Firenze la 'ngrata e superba parte de' Bianchi, 5518 1, 8, 98 | volte pentimento per la 'ngratitudine e superbia de' Pisani.~ ~ 5519 2, 10, 305| badalucco si cominciò a 'ngrossare, che dell'oste de' Fiorentini 5520 1, 7, 85 | degli usciti di Firenze per niccessità in su l'alpe di San Pellegrino, 5521 2, 11, 168| che giunte a la città di Niccosia e a quella di Limisa, tutto 5522 2, 10, 159| guastollo intorno, e simigliante Niccotera e più altre terre sanza


abaci-amalo | amand-assot | astia-cacci | cadec-cleme | clesi-costr | costu-distr | distu-finit | finiv-idola | idoni-ispav | isped-march | marci-nicco | nicol-pecun | pedag-prolu | prome-ricol | ricom-rubel | rudda-signo | signu-subug | succe-uccid | uccis-zocco

Best viewed with any browser at 800x600 or 768x1024 on Tablet PC
IntraText® (V89) - Some rights reserved by EuloTech SRL - 1996-2007. Content in this page is licensed under a Creative Commons License