abaci-amalo | amand-assot | astia-cacci | cadec-cleme | clesi-costr | costu-distr | distu-finit | finiv-idola | idoni-ispav | isped-march | marci-nicco | nicol-pecun | pedag-prolu | prome-ricol | ricom-rubel | rudda-signo | signu-subug | succe-uccid | uccis-zocco
grassetto = Testo principale
Tomo, Lib, Cap grigio = Testo di commento
5523 3, 13, 52 | Ramondo di Cattana e notaio Nicola di Mirazzano, riserbandone
5524 3, 13, 113| Monte Santo Agnolo e San Nicolò di Bari, e per sagire i
5525 1, 6, 29 | di quelle trombe feciono nidio, e stopparono i detti artificii
5526 2, 9, 56 | fu capitano messer Rau di Niella, conestabile di Francia;
5527 2, 11, 152| in quegli il fiume della Nievola e quello della Borra; la
5528 2, 10, 61 | la perdita di Lucca, per nigrigenza e avarizia de' Pistolesi,
5529 3, 12, 138| re oservare. O avarizia, nimica della reale vertù di magninimità,
5530 3, 13, 16 | loro ogni stato, onde il nimicavano a morte. A' mediani e artefici
5531 2, 9, 96 | Adimari suo consorto, per nimistade avuta tra·lloro. Messer
5532 2, 10, 136| dell'essere e istato del ninferno, purgatorio, e paradiso
5533 1, 5, 11 | Porta Rossa, e Santa Maria Nipotecosa feciono eglino; e bene che
5534 3, 13, 58 | oziosa ch'alcuno dicesse per niquità contro a·dDio, o dicesse
5535 3, 12, 3 | contra Dio, sì come la nostra niquitade biasimasse la divina dirittura,
5536 3, 12, 7 | Bologna, partoriro le loro niquitadi; e i figliuoli di Romeo
5537 | nisi
5538 1, 5, 21 | scrinati, questa disse: “Niune malie essere possono, meni
5539 2, 11, 158| abbassamento, come ebbono per lo 'nnanzi a·lloro avenne per l'assedio
5540 3, 13, 67 | più suoi baroni si vestì a·nnero, e rimandò il suo corpo
5541 3, 13, 107| che v'era per la Chiesa, no-llo lasciò entrare né inn-Imola
5542 2, 9, 84 | ch'erano, fu preso per gli Noaresi e arso con Margherita sua
5543 1, 3, 1 | e come era edificata da nobilissimi Romani, e era camera dello
5544 1, 7, 41 | virtutum gratia, census,~Nobilitas orti possint resistere morti,~
5545 3, 12, 3 | Idio la vostra cittade nobilitòe, scampòe, e sopra tutte
5546 3, 13, 67 | morti ritrovati fece più nobilmente sopellire ivi presso a una
5547 3, 13, 14 | avarizia, la quale guasta ogni nobole impresa, o forse volle Idio
5548 3, 13, 27 | magazzini del vino greco e delle nocciuole, per lo crescimento del
5549 3, 13, 27 | via le botti del greco e nocelle, e ogni mercatantia e masserizie,
5550 1, 8, 5 | dite moi a le sultam de Nocere: o gie metterai lui en enferne
5551 3, 13, 114| lla vostra città in alcuna nocevole cosa volesse mandare fuori
5552 3, 13, 114| potesse a voi generare alcuno nocimento. E se avenisse che per l'
5553 2, 9, 56 | uno con uno grande bastone noderuto come manica di spiedo, e
5554 3, 13, 112| cameriere e di balie che 'l nodrivano e governavano, inn-una bara
5555 3, 12, 139| dell'oste de' Pisani era Nolfo figliuolo del conte Federigo
5556 2, 9, 81 | quello d'Araona, e tutti i nomanati baroni di là da' monti,
5557 1, 5, 5 | si scorda la cronica nel nomare gli Arrighi; ove dice IIII
5558 2, 9, 49 | messer Corso, che così il nomavano; ed egli veggendosi crescere
5559 2, 9, 9 | d'Iddio e di santa Maria, nominandola Santa Maria del Fiore, con
5560 1, 7, 71 | ferrato o isferrato, si nominano per cavalieri; ma infra
5561 1, 1, 18 | detto Siccabar; e così la nominaro e popolaro di loro gente,
5562 3, 13, 114| fedeli, e spezialmente e nominatamente contra a voi, overo la vostra
5563 2, 11, 200| la guardia: perch'io la nominerei, quando a voi piacesse,
5564 1, 8, 37 | santum tuum, et confitebor nomini tuo”; e ciò detto, morì
5565 1, 1, 7 | contro a la Spagna; e per lui nominiamo prima il grande monte ch'
5566 3, 13, 105| Lorenzo della Vittoria il nominò. In quelli dì, poco apresso,
5567 3, 13, 8 | Rossa, e il loro signore si nomò lo 'mperadore. L'altra a
5568 1, 8, 155| quale era sotto la badia di Nonantola in Lombardia, e fu disfatta
5569 1, 8, 5 | Caserta, imperciò ch'egli nonn-amava Manfredi, però che per la
5570 1, 8, 57 | signori dell'isola, i quali nonn-amavano il re Carlo né·lla signoria
5571 1, 3, 20 | ritornò agl'Italiani; però che nonn-atavano gli Romani dalle ingiurie
5572 1, 8, 58 | gli Viterbesi, alla fine nonn-avendo concordia, i Viterbesi,
5573 1, 5, 20 | di Inghilterra, e di lei nonn-avendone né figliuolo né figliuola,
5574 3, 13, 25 | modo ch'avemo detto, per nonn-avere guerra di fuori per lo nostro
5575 1, 6, 32 | Comune, acciò che i cittadini nonn-avessono sì fatto incarico di signoria,
5576 1, 1, 1 | a' nostri successori di nonn-essere negligenti di fare memorie
5577 3, 12, 131| Lucca colle sue sequele, nonn-istettono i Pisani oziosi, ma inanzi
5578 1, 1, 1 | antichi Fiorentini poche e nonn-ordinate memorie si truovino di fatti
5579 2, 11, 10 | l'uficio de' priori, che nonn-osavano fare niuna cosa quanto si
5580 1, 3, 19 | Romani e co' Toscani, perché nonn-ubbidieno lo 'mperio; e al suo tempo
5581 1, 8, 137| sani e salvi, e di Pisa nonn-uscì persona d'arme a·lloro contrario.~ ~
5582 3, 13, 83 | e limosina, che per la 'nopia è·ggià cominciata la mortalità,
5583 3, 13, 67 | conte di Vervich e quello di Norentona con gente a cavallo e a
5584 3, 12, 3 | guardarci, che noi alcuna cosa notabilmente non meritiamo de li nostri
5585 3, 12, 80 | nato d'uno piccolo e vile notaiuolo di Barletta; ma per sua
5586 3, 12, 90 | a Lucca sanza licenzia. Notate, e sievi a perpetua memoria
5587 2, 11, 195| Vignone a papa Giovanni a notificare a·llui e a' suoi cardinali
5588 1, 1, 22 | mostrato, overo per visione notificato, tutti i suoi discendenti
5589 1, 8, 95 | Studio, e vegnendo ciò in notizia del re di Francia, mandò
5590 3, 13, 109| almeno per udita e per notoria fama, la quale questo nell'
5591 1, 7, 3 | Fiorentini a' Pisani, perché sia notorio a ciascuno il cominciamento
5592 1, 2, 4 | versi:~ ~Vulturnusque celer, notturneque conditor aure~Sarnus, et
5593 2, 10, 136| giovanezza i·libro de la Vita nova d'amore; e poi quando fue
5594 2, 11, 151| a·ccorredi di cavalieri novegli più di C taglieri di tre
5595 3, 13, 90 | imperadore, e Carlo di Buem, che novellamente s'era fatto imperadore,
5596 1, 6, 9 | mangiavano e beveano insieme, novellando delle virtudi e prodezze
5597 1, 7, 53 | sì·cci acadde una bella novelletta, e da dovere notare. Cominciati
5598 2, 11, 109| a ricogliere le fave e a noverarle; e chiunque avea LXVIII
5599 2, 9, 12 | primo stato. Ma pur questa novitate fue la radice e cominciamento
5600 1, 7, 85 | Firenze ebbono il castello di Nozano, e ponte al Serchio, e Rotaia;
5601 2, 10, 68 | Castiglione di Valdiserchio, e Nozzano, e 'l ponte a Serchio, e
5602 3, 12, 70 | fummo di quelli che·llo 'ntendemmo, con tutto che·ll'operazioni
5603 3, 13, 109| maggiori cose si deano a 'ntendere. Adunque, acciò che' detti
5604 2, 9, 115| assolvette i Fiorentini de la 'nterdizione e scomunica, e riconciliogli
5605 2, 9, 92 | quantità di moneta, che cogli 'nteressi corsi poi la magione dello
5606 3, 12, 100| fame, e costò al Comune lo 'nteresso più di Lm fiorini d'oro,
5607 2, 11, 8 | reame, e ivi penduti, e le 'nteriora arse. E ciò fu del mese
5608 2, 9, 78 | Fiaminghi, e in più parti lo 'ntorniaro e rubaro, e istando in su'
5609 3, 12, 47 | dichiarato, ma lasciato ancora in nube il detto oppinione, sì '
5610 3, 12, 68 | paiano co' raggi, o chiome, o nubolose; ma dicono i filosofi e
5611 2, 9, 59 | Finiguerra da Sammartino, e Nuccio Coderini de' Galigai, il
5612 1, 5, 21 | ssi votassero, e la mensa nuda fece apparecchiare, e chiamato
5613 1, 3, 14 | fu buono uomo e dolce, e nudrì onorevolmente Carlo il Grosso
5614 2, 9, 119| certi grandi di Firenze per nudrire la guerra e moneta che n'
5615 2, 9, 66 | non si trovò parente, e nudrìsi in Vinegia, quand'era giovane
5616 1, 5, 20 | quale del romano imperio non nudritore, ma più tosto Federigo che
5617 | nulli
5618 3, 12, 2 | che commise Davit a fare numerare il suo popolo, molto del
5619 3, 13, 4 | in sé tutti i singulari numeri, ciò vuol dire no·lli reggere
5620 1, 1, 4 | Questa parte ha in sé Egitto, Numidia, Moriena, e Barberia, e '
5621 2, 11, 70 | parole: “Hec est dies boni nuntii etc.”, allegando sopra questa
5622 1, 5, 21 | uomo sì congiugnesse. E nunziate queste cose allo 'mperadore,
5623 1, 1, 2 | Dio non gli potesse più nuocere per diluvio d'acqua, come
5624 2, 11, 216| non pochi che si misono a nuoto, che tutti furono o presi
5625 2, 9, 56 | signoria, come fu le Schiuse, Nuovoporto, Berghe, e Fornes, e Gravalingua,
5626 3, 12, 99 | Cristianità e sostenere, ma nutricare le guerre dall'uno re de'
5627 2, 10, 317| doppie per la vittoria, e per nutricargli sopra le prede de' Fiorentini.
5628 1, 1, 25 | Laurenzia sua moglie che gli nutricasse, e così fece. Questa Laurenzia
5629 1, 1, 25 | Lupa; onde si dice furono nutricati da lupa.~ ~
5630 3, 12, 3 | la iustizia di Dio essere nutrice di costoro, ma crediamo
5631 3, 12, 2 | e contra natura, Idio li nutricò XL anni nel deserto di manna,
5632 1, 1, 25 | si dice, furono lattati e nutriti da una lupa. Ma trovandogli
5633 3, 13, 115| mettere nella pregione di Nuva. La reina con cortese guardia
5634 3, 13, 67 | che parea inn aria uno nuvolo, e non cadieno invano sanza
5635 3, 13, 10 | che poi che cominciò a 'nvecchiare l'avarizia il guastava in
5636 1, 7, 24 | che, quando la Chiesa lo 'nvestì del reame di Cicilla e di
5637 3, 13, 44 | sopradetti gentili uomini, collo 'nzigamento degli altri grandi per invidia.
5638 2, 11, 30 | castello d'arendersi, non obbedendo, domenica a dì II d'agosto
5639 1, 3, 15 | Gostantinopoli era a sua obbedienzia; e fece edificare tante
5640 1, 6, 35 | più degno di me, e io l'obbedirò volentieri”. I baroni vedendo
5641 1, 3, 16 | riconobbono, e tornaro a la sua obbidenzia.~ ~
5642 2, 11, 59 | da' suoi cavalieri meglio obbidito, che parte di loro fossono
5643 1, 7, 24 | procura a tutto promettere e obbligare sotto bolla d'oro del detto
5644 1, 7, 24 | gli volesse perdonare, s'obbligava che infra uno anno adoperrebbe
5645 1, 6, 39 | i conti da Gangalandi, Obbriachi, e' Mannelli. Nel sesto
5646 1, 7, 19 | battaglia. Messere Guiglielmo Obbriaco, ch'era di nome e di fatto
5647 2, 11, 198| papa, dandogli per solenne obbrigagione liberamente la signoria,
5648 1, 3, 9 | manovaldo, alle donne, quando s'obbrigano in alcuno contratto, e fu
5649 2, 11, 179| Bondelmonti molto furono obbrigati al popolo di Firenze.~ ~
5650 1, 8, 11 | mare i Saracini a grande obbrobbio e vergogna de' Cristiani.~ ~
5651 2, 11, 36 | santade, che sempre sarebbe obediente a santa Chiesa e al papa,
5652 2, 9, 20 | di Fiandra erano già all'obedienzia e guadagnate per lo re di
5653 1, 6, 11 | di Pogna perché non volea obedire al Comune di Firenze, e
5654 1, 8, 87 | e scomunicò chiunque l'obedisse o chiamasse re. Ma il detto
5655 3, 13, 35 | signoria della terra ad Obizo marchese da Ferrara, che
5656 3, 12, 57 | solenni processioni con grandi obligazioni e prieghi a·dDio, che·cci
5657 2, 11, 198| accettata per la Chiesa la loro obrigagione, promettendo loro più volte
5658 3, 13, 58 | e di VIIm fiorini d'oro obrigare il sindaco del Comune per
5659 3, 13, 25 | di Lucca, per lo debito, obrigati i Fiorentini per quella
5660 3, 13, 83 | libre C in giù, rimanendo obrigato al suo creditore; e·ffu
5661 3, 12, 99 | generali e grandi passaggi ad obrobbio della Chiesa di Roma e del
5662 1, 7, 62 | della sua buona fama, e obrobrio e vergogna degl'iniqui e
5663 1, 1, 3 | levante, cominciando dal mare Occiano e Paradiso terrestro, partendosi
5664 3, 12, 50 | cavalli e ogni spesa che occorresse si debbiano pagare comunemente;~
5665 1, 8, 79 | e opportuni bisogni che occorressono, e del numero di tutte e
5666 3, 12, 140| compreso l'aventure che di ciò occorsono, siccome per noi è fatta
5667 1, 7, 59 | Mango, nipote che fu de Occota Cane imperadore de' Tartari,
5668 3, 12, 3 | non passi il manifesto od occulto lamentamento d'alcuno o
5669 2, 10, 196| intendea per la Chiesa d'occupargli nulla sua ragione, ma di
5670 1, 3, 5 | la forza de' Gotti, che occuparo non solamente Lombardia
5671 1, 5, 31 | paura che' Lucchesi non occupassono la terra, non ardivano d'
5672 1, 8, 87 | e pergiuro, e ribello, e occupatore delle possessioni di santa
5673 3, 13, 55 | memoria delle cose notabili ch'ocorrono, per dare asempro a quelli
5674 3, 12, 77 | per dire d'altre novità ocorse inn-Italia e oltremonti
5675 1, 1, 25 | VIIII anni, al tempo del re Ocotia di Giudea, il quale Tiberino
5676 2, 9, 58 | tempi nel paese, che con oculata fede vedemmo e sapemmo la
5677 3, 13, 63 | il re di Francia che·lli ocupava la Guascogna a torto, e·
5678 1, 3, 10 | liberò Roma e la Chiesa dall'ocupazioni de' Longobardi. E dicesi
5679 3, 12, 39 | ch'elli e Feo di meser Odaldo de la Tosa e Maghinardo
5680 3, 12, 109| Tornai corsono infino ad Odanardo in Fiandra all'entrante
5681 3, 12, 3 | spandere quella, leggano overo odano li leggenti da Adam fatiche
5682 2, 9, 15 | avea amati i Saracini e odiati i Cristiani, così apresso
5683 3, 12, 60 | quasi tutto il popolo gli odiava, i Guelfi perch'erano loro
5684 2, 11, 32 | tutto il popolo di Milano odiavano la sua tirannesca signoria
5685 3, 12, 3 | e per questo esere più odiosi a Dio? anzi si crederanno
5686 1, 5, 19 | Ruberto né la moglie tanto odore mai non sentirono, e·lebbroso
5687 1, 5, 19 | sanza libamina trovò tanto odorifera, come se di tutte le cose
5688 1, 5, 19 | come se di tutte le cose odorifere fosse piena, sì fattamente
5689 1, 3, 13 | basciò, e a ciascuna chiesa oferse riccamente. E giunto in
5690 3, 12, 3 | fare possiamo, altre volte oferte; ma la promessa nostra lettera,
5691 3, 13, 83 | tre prigioni; furono gli oferti in quello dì CLXXIII, che
5692 1, 8, 71 | presente in vostro dammaggio, offendendo voi e vostra gente”.~ ~
5693 2, 9, 49 | Corso per prenderlo e per offenderlo, messer Vieri caporale de'
5694 3, 13, 60 | levandosi ciascuno da sedere per offendersi insieme; e fatto l'avrebbono,
5695 2, 9, 87 | procedere contro a' grandi che offendessono i popolani. E il primo esecutore
5696 2, 9, 64 | che detto avemo, e poi l'offenditore di lui pulì, non tanto per
5697 3, 13, 109| prima è raccomandatoria e offeritoria, la seconda narratoria e
5698 1, 5, 21 | sopra l'altare di San Piero offerse, e la Chiesa di Roma ne
5699 3, 13, 110| graziosamente accettò, e offersesi di fare tutte quelle cose
5700 3, 12, 90 | o migliorassono i patti offerti a·lloro podere; o se meglio
5701 2, 10, 76 | del priorato e degli altri offici e ordini de la terra. E
5702 2, 9, 96 | male trattati degli onori e ofici a·lloro guisa, parendogli
5703 2, 9, 82 | Agobbio, crudele e dispietato oficiale, il quale per gli Fiorentini
5704 3, 12, 1 | dato ordine, e chiamati oficiali a fare rifare i ponti e
5705 2, 11, 141| discordia co' Lucchesi, che per ogniuno danaio che Lucca si comperava,
5706 2, 11, 25 | venuta in Pisa la novella e l'olivo della coronazione del Bavero
5707 1, 8, 93 | del Regno, veggendosi così oltraggiare da' Ciciliani e Catalani,
5708 1, 8, 84 | soperchiavano, e in Acri gli oltraggiarono molto i Pisani, e colla
5709 1, 8, 70 | e coll'ambasciata assai oltraggiosa e villana, e questa fu la
5710 3, 13, 67 | furono schiavi di Saracini d'oltramare Ermini e altri Cm Cristiani,
5711 1, 2, 13 | poi fu disfatta per gente oltramontana per cagione d'una donna
5712 1, 2, 2 | sue milizie tornando con oltremontani, Franceschi, e Tedeschi,
5713 3, 12, 55 | Francia per fallimenti d'omaggi che 'l re d'lnghilterra
5714 1, 1, 22 | Eneida, vi trovò e conobbe l'ombre, overo imagini dell'anima
5715 1, 3, 7 | prima avea nome la provincia Ombria, e di là dal Po Ensobra.
5716 2, 10, 276| di Curri, messer Uttaso d'Ombrieres, Raolino Lanieri, messer
5717 3, 13, 76 | valico della riviera dell'Ombro gli asaliro vigorosamente.
5718 1, 6, 24 | Francesco sostenere sopra i suoi omeri la chiesa di Laterano, sì
5719 1, 1, 14 | De la quale distruzione Omero poeta, e Virgilio, e Ovidio,
5720 2, 9, 62 | articoli di resia, e simonia, e omicidia, ed altri villani peccati,
5721 1, 8, 39 | fatto il detto sacrilegio, e omicidio, si partì di Viterbo, e
5722 | omnibus
5723 3, 12, 2 | ancora contra natura, sì come omnipotente segnore de l'universo; e
5724 3, 13, 71 | per Firenze il cardinale d'Onbruno legato del papa, ch'andava
5725 1, 8, 53 | di moneta che per altra onestade, però che gli fece finire
5726 1, 7, 90 | tua corte povero romeo, e onestamente del tuo sono vivuto: fammi
5727 1, 8, 54 | cherico e poi cardinale fu onestissimo e di buona vita, e dicesi
5728 1, 8, 46 | piagnendo: “Signore Idio onipotente. io ti priego che tu facci
5729 2, 10, 136| di lui vero testimonio e onorabile fama a la nostra cittade.~ ~
5730 2, 9, 49 | parlamentare co·llui e a onorarlo; e 'l papa il fece conte
5731 1, 8, 5 | onde da·llui si tenea forte ontato, e volle fare questa vendetta
5732 3, 12, 53 | lega e di Viniziani, come operarono contro al Mastino.~ ~
5733 1, 7, 24 | degli altri misfatti per lui operati contra santa Chiesa; e quegli
5734 1, 1, 2 | in tutti viventi, e che operavano la detta torre fare; e dove
5735 1, 5, 18 | senno fece grandi cose, e operò in servigio di santa Chiesa
5736 3, 12, 91 | Vinegia, sanza le spese oportune che bisognavano di qua al
5737 2, 9, 59 | de le Calze fu de' presi, oppognendo loro che trattavano tradimento
5738 2, 9, 91 | degli articoli ch'egli gli oppone si facciano in concilio
5739 2, 10, 172| papa il detto matrimonio opponendosi per la petizione che la
5740 2, 11, 18 | e maggiore capitolo che opponesse contro al detto papa sì
5741 2, 9, 84 | articoli di resia predicava, e opponeva che 'l papa, e cardinali,
5742 3, 13, 114| nostro aiuto e consiglio opportuno, acciò che·lla sincerità
5743 2, 11, 167| essendo in male stato, e molto oppremuti da' loro usciti e dal signore
5744 3, 12, 59 | d'Arezzo, ch'erano molto oppressati da' Perugini per le loro
5745 2, 11, 94 | legato, opponendo che gli oppressavano troppo, ed era pur vero,
5746 2, 11, 150| fratello carnale del padre, e oppuosegli cagione ch'egli ordinava
5747 2, 11, 151| grande danno de' setaiuoli e orafi, che per loro profitto ogni
5748 1, 2, 20 | allora v'avea uno piccolo oratorio in nome del beato Piero
5749 1, 8, 30 | Currado nel castello di Santo Orbe, il quale per assedio vinsono,
5750 3, 13, 17 | da·nnoi Fiorentini, detti orbi e inn-antico volgare e proverbio
5751 2, 11, 101| trovandolo, guastarono intorno a Orbitello, e arrivarono a Corneto;
5752 1, 7, 6 | poi andaro per la valle d'Orcia infino a Radicofani, e passaro
5753 3, 13, 73 | olio montò in libre VIII l'orcio. Per difetto di ciò la carne
5754 1, 7, 79 | Machiavelli, Belfredelli, e Orciolini, Aglioni, Rinucci, Barbadori,
5755 2, 9, 35 | come piacque a·dDio, la più orda e orribile creatura che
5756 2, 9, 91 | domanda. E 'l detto concilio ordina e componi a la città di
5757 2, 10, 76 | contado, e sanza giudicio ordinale di fatto gli facea a' suoi
5758 3, 13, 117| loro rendere i beni loro, e ordinalli a' confini a·lloro castella
5759 3, 12, 3 | sopradetto vostro caso, ordinammo di mandarvi, ma però che '
5760 2, 9, 49 | loro seguaci di parte nera, ordinando matrimoni tra·lloro; e volendo
5761 2, 11, 198| per l'abituro del papa, ordinandolo a ogni atto d'abituro nobilemente
5762 3, 12, 8 | Vc cavalieri. Ma le genti ordinano le cose, e Dio le dispone:
5763 1, 7, 39 | suo ch'erano LXXXXVI; e ordinargli a leghe, acciò che·ll'una
5764 3, 12, 46 | mura e intrata per sé, e ordinaronvi uno castellano fiorentino
5765 2, 9, 56 | cavalli de' Franceschi, e ordinarsi uno con lancia (che l'usano
5766 1, 8, 132| rimproccio del loro vescovo; e ordinarvisi molte torri di legname e
5767 2, 11, 195| e' conti e' baroni che s'ordinassono d'andare co·llui; e mandò
5768 2, 11, 55 | dissimulando il popolo, ordinavano e trattavano la venuta del
5769 1, 6, 29 | de le dette montagne, e ordinogli a decine e a centinaia e
5770 2, 11, 223| con grandi acoglienze, e ordinovisi e fecesi fare per lo re
5771 3, 12, 6 | Fiorentini, e già l'avea ordito, però che sopra tutti i
5772 3, 13, 110| il re gli s'acostò all'orecchio manco, e in silenzio a·llui
5773 3, 13, 123| miglia; e 'l monistero d'Orestano rovinato e somerso, e mortavi
5774 1, 7, 11 | e disfeciono Asciano e Orgiale, con XLIII tra castella
5775 3, 13, 67 | e abattere le superbie e orgogli, e pulire le peccata de'
5776 1, 8, 84 | loro natura erano molto orgogliosi, per vendicarsi de' Pisani,
5777 1, 6, 25 | dicendo che due stelle orierebbono in alluminando il mondo.~ ~
5778 2, 9, 32 | tempo faremo menzione. E l'originale cagione, oltre al peccato
5779 1, 7, 69 | fece, e fu poi chiamato Orlanduccio del leone di Calfette. E
5780 1, 1, 20 | tempo d'Ugo Ciappetta duca d'Orliensa, il quale fu poi re di Francia,
5781 1, 5, 13 | Bologna di loro legnaggio; Ormanni che abitavano ov'è oggi
5782 1, 8, 15 | guardia della terra: e messer Ormanno Monaldeschi fu podestà,
5783 3, 12, 1 | Ertignano, e di Settimo, d'Ormannoro, Campi, Brozzi, Sammoro,
5784 1, 6, 18 | signore del reame, sì seguì l'orme del padre d'essere ingrato
5785 2, 11, 70 | sentenzia molto lunga e ornata di molte parole e falsi
5786 3, 13, 90 | sua ambasciata con savie e ornate parole, come quelli che
5787 1, 5, 19 | di Puglia recò in fama, ornati i cavagli con freni d'oro
5788 2, 11, 102| plorabunt filii necem diram et orrendam datam Catuloque Verone”.~ ~
5789 3, 13, 16 | di Francesco del Manzeca orrevole popolano di porta San Piero,
5790 3, 12, 130| Fiorentini d'assai di nobiltà e d'orrevolezza. I detti XX, fatta la detta
5791 2, 9, 70 | uomini contrafatti a demonia, orriboli a vedere, e altri i quali
5792 2, 11, 75 | l'altro fu messer Piero Orrighi e messer Gianni d'Arlotto
5793 2, 11, 56 | popolo, Buccio di Proresso, e Orsino... stati sanatori, e Pietro
5794 1, 5, 8 | le borgora con giardini e ortora di dietro. Ma da poi che·
5795 1, 5, 21 | possessioni, e nel bolognese Orzellata e Medicina, grandi ville
5796 3, 12, 2 | passato fu ecrissi, o vuoli oscurazione di grande parte del sole
5797 3, 12, 19 | orecchi de' fedeli dubbio e oscurità generare; ecco la nostra
5798 3, 12, 20 | se ne fece in Firenze l'osequio a dì XVI di dicembre ne
5799 2, 11, 170| dell'oste valicarono gli Oseri che vanno da Pontetetto,
5800 3, 13, 8 | a dì XI di gennaio, non oservandoli fede, il fece impiccare
5801 2, 9, 57 | in Fiandra che ancora s'oservano. Avenne, quando Gianni e
5802 3, 12, 118| divieto X anni, e no·llo oservaro. Di questo inniquo uficio
5803 3, 12, 138| per loro capitano, e che oservasse quello avea fatto promettere
5804 3, 12, 90 | pregare quello Comune che·cci oservassono i patti della lega giurati,
5805 3, 13, 58 | i prelati che non aveano oservato lo 'nterdetto, e' priori
5806 3, 13, 8 | gli prezzava e meno gli oservava, ristrignendosi solo al
5807 2, 10, 185| sentenzia fu renduto per oservazione de' patti della pace che '
5808 3, 12, 90 | fatta la loro pace, e quella oserverebbono, o prendessino i Fiorentini
5809 3, 13, 123| lle case e 'l monistero d'Osgalche e quello di Verchir tutti
5810 2, 11, 115| Giovanni del Sega da Carlone, oso fante e ardito, si doveano
5811 2, 11, 133| molto turbati, ma nullo n'osò parlare per paura. Questo
5812 2, 11, 213| trovate, e per gli loro osordi e trattati; e però non fu
5813 2, 11, 60 | partita di Castruccio tutto l'osordio e imprese del Bavero ch'
5814 3, 12, 1 | lato di Pisa isgorgò ne li Osori e mise nel fiume del Serchio;
5815 2, 10, 333| la città per suoi vicari, osservando nostre leggi e statuti,
5816 3, 12, 52 | che promesse fatte non osservano se non a·lloro vantaggio,
5817 3, 12, 30 | cominciamento quelli della Scala osservaro largamente i patti a' Rossi
5818 1, 8, 56 | grande onore, e quasi tutte s'osservarono, e la città di Firenze ne
5819 3, 12, 90 | medesimi, e·cche per loro fosse osservata leale compagnia, però che
5820 3, 12, 31 | della lega di Lombardia osservati i patti del conquisto fatto,
5821 3, 12, 21 | uomo di buona vita. Sanza osservazione d'ordinato squittino, parve
5822 1, 8, 29 | Curradino col dogio d'Ostaric e con più altri, i quali
5823 1, 8, 146| aquistò in propio il ducato d'Ostaricchi, e grande parte di quello
5824 3, 12, 45 | Dio, poco tempo appresso osteggiaro loro più volte infino a
5825 1, 7, 44 | Salerno per V volte era stata osteggiata e assediata, e no·ll'avea
5826 3, 13, 74 | Vincenza, e in quelle fu osteggiato. E però non si dee niuno
5827 3, 13, 112| rubati, e simile i loro ostelli di Napoli, salvo quello
5828 2, 10, 144| Lombardia Arrigo dogio d'Ostericche suo fratello con Vc cavalieri
5829 2, 11, 145| com'era morto il dogio d'Osterichi, eletto che fu a re de la
5830 2, 10, 293| pace con Federigo dogio d'Osterlicche simigliante eletto, il quale
5831 3, 13, 3 | pelegrin, mas il i a mavoes ostes”, il quale fu un propio
5832 3, 13, 66 | altra gente d'arme di suo ostiere e famiglia furono MCC uomini
5833 1, 1, 28 | Numa Pompilius regnò Tulius Ostilius XXXII anni, al tempo di
5834 2, 10, 126| combattersi insieme il dogio d'Ostoricchi e quello di Baviera, i quali
5835 1, 7, 46 | Barletta, e Bari, infino a Otranto in Calavra; ma poi la detta
5836 1, 8, 102| mezza quaresima, vegnente l'ottantacinque, lo re Filippo di Francia
5837 1, 5, 3 | andato per lignaggio in tre Otti, l'uno figliuolo dell'altro,
5838 3, 13, 118| raffermarli; che·ffu buono e ottimo dicreto, quando s'osservasse.
5839 3, 12, 55 | avere sua pace; già era ottitriata per la Chiesa, andando al
5840 1, 7, 62 | suppremus Aldibrandinus amenus~Ottoboni natus, a bono civita datus.~ ~
5841 1, 7, 62 | Comune (era Aldobrandino Ottobuoni, uno franco popolano da
5842 2, 11, 93 | re Ruberto in quantità d'ottocento cavalieri, ond'era capitano
5843 3, 13, 37 | E vegnendo in que' dì Ottone Doria e suoi seguaci e amici
5844 1, 1, 14 | Omero poeta, e Virgilio, e Ovidio, e Dario, e più altri savi (
5845 1, 5, 10 | del Duomo, che fu il primo ovile e stazzo della rifatta Firenze,
5846 3, 13, 97 | perché pagavano i loro ovraggi a piccioli, e vendeano i
5847 3, 12, 50 | da Camino il castello d'Ovreggio, non essendovi ancora la
5848 1, 1, 25 | XXIII anni, al tempo di Ozia re di Giudea; dopo costui
5849 2, 11, 108| e de la donna, e più in ozio che in fatica d'arme, con
5850 3, 12, 131| nonn-istettono i Pisani oziosi, ma inanzi che' Fiorentini
5851 1, 3, 1 | interpetrare: ciò sono S e casa P e casa F. Porte IIII avea
5852 1, 2, 3 | arme, e poi v'agiunsono S.P.Q.R. in lettere d'oro, cioè
5853 2, 10, 146| capitano di popolo l'abate di Pacciana di Tedici, che volea la
5854 1, 3, 14 | mercé del detto Otto, e paceficò insieme con Luis re, e rimase
5855 1, 8, 63 | peccata mundi, dona nobis pacem”. E il papa in pieno concestoro
5856 2, 9, 43 | questo gli diè titolo di paciario in Toscana, per recare co
5857 3, 12, 30 | dal suo proponimento, e di paciarlo con messer Mastino, e dopo
5858 1, 8, 56 | detta sentenzia, e ordinò paciato e legato e commise le dette
5859 2, 10, 9 | gli Astigiani fu ricevuto pacificamente per signore, andandogli
5860 2, 9, 119| terra, e ch'egli intendea di pacificargli insieme a la sua venuta
5861 2, 9, 89 | Ghibellini con certi patti, e pacificarli insieme. E dopo molte rivolture,
5862 1, 8, 31 | cacciarne i Ghibellini, e pacificarsi l'uno Comune coll'altro,
5863 2, 11, 187| questioni, e pregandolo gli pacificasse insieme: il quale re Ruberto
5864 2, 9, 6 | legati cardinali, perché gli pacificassono insieme; ma poco v'adoperarono,
5865 1, 2, 9 | puose fu così nominata. Poi pacificatisi co' Romani, furono contenti
5866 1, 6, 12 | che, con tutto che s'era pacificato colla Chiesa e venuto a
5867 3, 13, 18 | popolo ch'erano convenevoli e pacifichi grandi, e non di tiranni
5868 1, 6, 15 | acconcio del detto passaggio pacificòe i Pisani co' Genovesi, ch'
5869 1, 8, 143| Giudeo; il quale messo una padella a fuoco con acqua bogliente,
5870 1, 1, 17 | presso, che si chiamava Pado. Il detto Antinoro morì
5871 3, 12, 58 | cavalieri, e cavalcato in sul padovano e·llevata grande preda,
5872 2, 11, 102| disse molto tempo dinanzi: “Padue magnatum plorabunt filii
5873 2, 10, 301| uno fosso dal poggio al padule, e steccare e guardare con
5874 2, 10, 33 | falconieri e famigliari, Paffiera de' Cavalcanti l'uccise,
5875 2, 11, 50 | gente d'arme da M cavalieri, pagandogli CCm fiorini d'oro l'anno,
5876 2, 10, 333| di fiorini d'oro l'anno, pagandosi di mese in mese sopra le
5877 2, 11, 97 | secondo i patti, di non pagargli, se non tanti solamente
5878 2, 9, 42 | in più di XXm libbre, e pagarle. E ciò fatto, furono mandati
5879 3, 12, 90 | Comune contare co·lloro e pagarli di ciò, che restassono ad
5880 2, 9, 2 | menarono il malfattore, e pagarono la condannagione; e così
5881 3, 13, 23 | tutta la casa e schiatta pagasse al Comune libre IIIm, si
5882 1, 7, 36 | baroni furono ricomperati, e pagata la detta moneta, si tornarono
5883 3, 13, 113| soldati che·ll'aveano servito pagò cortesemente, e fece giurare
5884 2, 11, 105| capitano de' Fiorentini, e pagogli per sua redenzione IIIIm
5885 3, 12, 1 | in ciascuna casa bacini o paiuoli, con grandi strida gridandosi
5886 3, 13, 8 | re; e mise i priori nel palagetto ove prima stava l'esegutore
5887 3, 12, 114| in San Giovanni cadde uno palchetto, che v'era fatto di costa
5888 3, 13, 18 | che non furono tratti e palesati i nuovi priori; ciò fu dì
5889 1, 2, 22 | quegli ch'erano dentro non si palesavano Cristiani per la tema delle
5890 1, 6, 1 | venuta; e ringraziò Idio, e palesossi al re e al popolo, e cominciò
5891 1, 8, 65 | Maiore; e poi ne venne a le Paliare, assai presso alla città
5892 2, 11, 87 | grosso, bianco, e pendea in palido, i capegli diritti e biondi
5893 2, 11, 152| con sue genti infino a' palizzati e oste de' Fiorentini, e
5894 2, 10, 173| petizione di messere Ugo di Palizzo di Borgogna, per cagione
5895 1, 1, 23 | il grande e forte gigante Pallas figliuolo di Menandro re
5896 2, 9, 35 | corde di suoi archi con pallottiera, che poteano saettare le
5897 2, 10, 318| Gangalandi, e Sa·Martino la Palma, e 'l castello de' Pulci,
5898 2, 9, 62 | fece pigliare il vescovo di Palmia in Carcascese, opponendogli
5899 2, 9, 92 | fece legare ciascuno a uno palo, e cominciare a mettere
5900 1, 8, 93 | Sorrenti ilocati quissi palombola, e stipati quissi agostari
5901 1, 8, 93 | i quali egli chiamavano palombole, e con CC agostari d'oro
5902 3, 13, 123| la città di Trasborgo, e Paluzia, e·lla Muda, e·lla Croce
5903 2, 9, 91 | e fecelo a la città di Pampalona coronare del reame di Navarra;
5904 2, 10, 113| gridarono: “Rinfrescamento e panatica!”: e di vero bisogno n'aveano;
5905 2, 11, 44 | Nel detto anno MCCCXXVII i Pancechieschi di Maremma, ch'aveano in
5906 3, 13, 17 | arnesi infino alle finestre e panche del Comune; e ogni atto
5907 1, 3, 4 | in Brettagna regnava Uter Pandragone, il quale fu de' discendenti
5908 3, 12, 93 | e torchi, e candele, e panelli per li priori libre IImCCCC
5909 3, 13, 111| lloro privata famiglia su un panfilo, non potendo avere galea
5910 2, 10, 327| Bologna, e puosonsi al borgo a Panicale in sul fiume del Reno, e
5911 3, 12, 119| tagliatogli il capo, e condannati Paniccia di Bernardo, e Iacopo di
5912 1, 8, 13 | fiorentini, calzaiuoli, e pannilini, e rigattieri, la 'nsegna
5913 3, 13, 21 | da Quarata e da quelli da Panzano e·ll'altra vicinanza del
5914 3, 12, 81 | Oltrarno in via Quattro Paoni, e arsonvi II case. E poi
5915 3, 13, 7 | papa fiorentino di casa Papeschi, e uno cardinale di Bellagi
5916 3, 13, 112| secolo in poco tempo, altrui par essere in maggiore stato.~ ~
5917 1, 8, 5 | enferne o il mettra moi em paradis”; ciò vuole dire: “Io non
5918 3, 13, 67 | banderesi e cavalieri di paraggio, sanza gli scudieri a·ccavallo,
5919 2, 9, 63 | e di presente si fece parare dell'amanto di san Piero,
5920 2, 11, 56 | sopra a ciascuna casa tese e parate le più belle gioie e drappi
5921 3, 13, 84 | e 'l Cattai nel paese di Parca, e oggi di Casano signore
5922 1, 8, 70 | grande pericolo e aventura; e pareali che 'l re Piero con tutta
5923 2, 11, 168| città di Sibilia, che quasi pareggiò d'altezza le mura de la
5924 2, 11, 223| Puglia; e per questa cagione parendone al re Ruberto avere coscienza,
5925 1, 2, 3 | in versi, dicendo: “Signa parens aquilas, et pila minantia
5926 1, 2, 10 | intaglio, che veggendoli parevano impossibili a essere opera
5927 2, 10, 214| di fuori, cominciando da' pargogli fanciugli, raunandosi in
5928 3, 13, 112| tradimento con iscellerato paricida di loro signore, e ancora
5929 3, 12, 3 | le tempeste, per le quali parla santo Gregorio dicendo così
5930 3, 12, 72 | quello d'Inghilterra; e parlamentato co·llui assai a Parigi,
5931 2, 9, 80 | l'altare credenza, lo re parlamentò co·llui, e con belle parole,
5932 2, 9, 79 | Liscia verso Francia che parlano piccardo, cioè Lilla, Doai,
5933 1, 4, 5 | Lasceremo al presente a parlar di ciò, infino che tempo
5934 2, 11, 170| andaronne chiusamente in Lucca a parlargli certi di loro; per la quale
5935 2, 11, 8 | sagacemente richiese il re di parlarli in segreto per suo grande
5936 3, 13, 109| silenzio è passare che più parlarne, con ciò sia cosa che per
5937 2, 10, 110| grande onta, e forte ne parlaro in Francia del dispetto
5938 1, 1, 2 | torre fare; e dove tutti parlavano una lingua, ciò era l'ebrea,
5939 2, 9, 57 | sconfitta di Coltrai, e parlerà ancora in più parti di loro
5940 3, 13, 109| quale con istupore e paura parlerò per tanta presenzia di così
5941 1, 8, 140| motto e notabile, e disse: “Parmene bene, se non ch'io intendo
5942 1, 8, 145| e uccisono chiunque si parò loro innanzi, e giovani
5943 3, 12, 94 | delle quali erano LVII paroccie con popolo, V badie con
5944 3, 12, 2 | Dio ci sostiene (e forse parràe a molti ch'io dica troppo,
5945 3, 13, 122| dicendolo o scrivendolo parranno incredibili; ma per dirne
5946 2, 9, 91 | sarai in tua libertà; e partendoti di qui e andando a Vienna,
5947 1, 8, 74 | e disarmati; se non ci partiano, egli prenderà e arderà
5948 1, 7, 24 | ragione, o a giusta legge, e participando co' Saracini: sempre usò
5949 2, 9, 61 | cattani e varvassori non participava nullo onore. Per la qual
5950 3, 12, 3 | il singulare diluvio alli particulari peccati, siccome lo universale
5951 3, 12, 99 | che' Cristiani quasi si partieno a modo di rotta, gli seguiro
5952 1, 1, 3 | paesi. E la prima generale partigione fu che in tre patti si divise
5953 1, 5, 7 | per le diverse mutazioni e partigioni e sette che dapoi che' detti
5954 3, 13, 94 | Dinante, che sono della partinenza di Legge, grosse terre e
5955 2, 9, 56 | potranno rinfrescare; si partiranno del campo a rotta da·lloro
5956 1, 6, 7 | forte e agiato e bello, e partirlo ad abituro in VIIII contrade,
5957 2, 11, 170| della terra per lo re, e partissene messer Gherardino male contento
5958 2, 11, 51 | a la parte della Chiesa, partitane la cavalleria di Milano
5959 1, 7, 56 | Mortenana. ~ ~Nel detto anno partitasi la detta bene aventurosa
5960 1, 7, 51 | vennero a' detti patti. E partitone il conte e sua gente, la
5961 2, 9, 6 | savi si disse ch'egli fu partitore della parte guelfa, sotto
5962 2, 9, 13 | isola di Cicilia a queto, partitosene don Giamo, Federigo sequente
5963 2, 9, 81 | che più malvolentieri si partiva da Roma, avedutosi dello
5964 2, 11, 203| veggendo che' Lucchesi non si partivano dall'assedio, anzi quello
5965 3, 12, 140| allora la terra per forza, e partivasi l'oste di Pisani in rotta;
5966 1, 2, 6 | Apennine, le quali confinano e partono la provincia di Toscana
5967 1, 1, 24 | uno figliuolo, nel qual partorendo ella morìo, e però gli fu
5968 2, 9, 35 | di lui, e al tempo debito partorìo, come piacque a·dDio, la
5969 3, 13, 109| compresa, dolcissimi frutti partorirà e graziosi avenimenti aparecchierà.
5970 2, 11, 210| che poco tempo apresso partorirono, e le congiure ordinate
5971 3, 12, 70 | fatti di Bologna, ma ènne paruto di nicistà, come di città
5972 1, 8, 70 | ebbe grande dottanza, e parvegli esser in mal luogo, e pensò
5973 2, 10, 306| assaliti che dessono colpo, ma parvono storditi e amaliati; ma
5974 2, 9, 35 | e di fieno, lasciandogli pascere come pecore; e uno de' Tarteri
5975 3, 13, 73 | la carestia in Firenze a pascersi; e nel detto numero non
5976 3, 13, 73 | il podere, convenia che pascesse quelli che·lle lavoravano,
5977 3, 13, 73 | fossero, ma al continuo pasciuti di limosine al convenevole,
5978 1, 5, 17 | questa vita alla badia di Pasignano gli anni di Cristo MLXXIII,
5979 1, 8, 89 | di corte, donando per le pasque molte robe vaie; onde di
5980 2, 11, 215| in Bologna al legato, e pasquò co·llui con grande festa;
5981 3, 12, 131| mandaro una loro galea armata passaggera, e lettera di salvocondotto,
5982 3, 13, 109| che non periscano per lo passamento del passato tempo quelle
5983 1, 1, 25 | anegò nel fiume d'Albola passandolo, e per lo suo nome fue sempre
5984 2, 10, 219| miglia. Per molti si lodò di passarla per questo mezzo per non
5985 1, 4, 4 | anno dinanzi che' Saracini passassero apparve in Genova una fontana
5986 1, 7, 69 | calzari sanza ornamenti, e passavansi le maggiori d'una gonnella
5987 1, 7, 89 | che sanza guari d'indugio passerebbe in Italia con forte braccio
5988 1, 5, 33 | il migliaio si fu mille passini, che ogni passino si è tre
5989 1, 8, 63 | che questo è scritto nel Passio Domini: “Ave rex Iudeorum,
5990 1, 7, 17 | Come lo 'mperadore Federigo passòe oltremare, e fece pace col
5991 3, 12, 3 | penitenzia, e figura di Cristo passuro, e li marinari furono pagani
5992 2, 10, 241| brettine sanza freno, e la loro pastura è d'erbaggio e di strame
5993 1, 5, 28 | arcivescovi e abati per anella e pasturali, e rifiutonne ogni ragione
5994 3, 12, 47 | Giovanni a la sua fine; patendo al papa e agli altri maestri
5995 3, 12, 3 | che di tribulazioni noi patiamo in questa vita, è battitura
5996 1, 7, 30 | avrà nome Maria, il quale patirà morte per salute dell'umana
5997 3, 12, 3 | indegnamo noi degni membri di patire quelle cose le quali non
5998 3, 13, 114| innique operazioni confusione patiscano, e pene sempiterne. Data
5999 3, 12, 3 | generazione, la quale non patissono li nostri padri? Ancora
6000 1, 8, 93 | preso lo figlio avessi lo patre; e sacci che fuimo li primi
6001 3, 12, 20 | vescovado o arcivescovado o patriarcato facea sei o più promozioni;
6002 3, 12, 3 | inocenti che li nostri padri patriarchi, i quali per tante miserie
6003 2, 11, 227| beati: “Venite benedicti patris mei, percipite regnum, etc.”;
6004 3, 13, 21 | non avieno né attendeano, patteggiati s'arrenderono al popolo,
6005 3, 12, 8 | darebbono la terra per lo modo patteggiato, e così feciono, però che '
6006 1, 8, 38 | XXXVIII ~ ~Come il re Carlo patteggio accordo col re di Tunisi
6007 2, 11, 8 | aveano messer Ugo. Quivi patteggiò e vollene il Gualese libbre
6008 3, 12, 8 | E poi in calen di maggio patteggiòe il segnore di Chermona di
6009 1, 1, 32 | cavagli a ritroso, acciò che pattendosi, le ferrate de' cavagli
6010 2, 10, 278| lettere: “sancto Petro et Pauli”.~ ~
6011 1, 2, 21 | di Cristo per Frontino e Paulino discepoli di santo Piero,
6012 2, 10, 12 | grandissime, e gelosie e paure per l'avento dello 'mperadore.
6013 1, 1, 22 | oggi sono maravigliose e paurose a riguardare; e altri avisano
6014 2, 11, 100| rubato e arso il castello di Pavanico; e di certo i Sanesi non
6015 3, 12, 2 | spanda sopra noi, e che pazientemente e con forte animo sostegnamo
6016 3, 12, 134| L'altro gran fallo, ma pazzia, fu andare a combattere
6017 1, 8, 148| loro avarizia, se in ciò peccarono, gli fece morire con vergogna
6018 3, 12, 3 | si dice: “Figliuolo, tu peccasti, or non vi arrogere più;
6019 1, 8, 95 | covidise, ensi me perdones mes pecces”; e passò poco appresso
6020 2, 9, 38 | tra·lloro. Ma come l'una pecora malata corrompe tutta la
6021 3, 13, 58 | per le tante condannagioni pecuniali ch'avea fatte lo 'nquisitore,
6022 3, 12, 101| d'oro per anno. O Chiesa pecuniosa e vendereccia, come i tuoi
|