abaci-amalo | amand-assot | astia-cacci | cadec-cleme | clesi-costr | costu-distr | distu-finit | finiv-idola | idoni-ispav | isped-march | marci-nicco | nicol-pecun | pedag-prolu | prome-ricol | ricom-rubel | rudda-signo | signu-subug | succe-uccid | uccis-zocco
grassetto = Testo principale
Tomo, Lib, Cap grigio = Testo di commento
6023 1, 5, 36 | correa a piè, coglievano pedaggio; per la qual cosa a' Fiorentini
6024 3, 12, 32 | presono il poggio della Pedona ch'è tra Pietrasanta e Camaiore,
6025 1, 1, 21 | Italia, né grandi maestri né pedoti di mare non aveano co·lloro
6026 2, 9, 49 | Francia era venuto per suo pedoto, sì come era ordinato per
6027 1, 3, 7 | Frosoni, e le calze sanza peduli infino a' talloni, legate
6028 2, 10, 255| tornarsi in loro paese con peggioramento dello stato de' Padovani
6029 3, 12, 72 | d'oro chiamata agnoli, e peggiorolla tanto, e così quella dell'
6030 1, 8, 66 | alla difensione, ogni dì peggiorrebbe patti; ma avendo egli la
6031 | pel
6032 2, 10, 59 | per amica la contessa di Pelagorga bellissima donna, figliuola
6033 3, 13, 3 | lingua: “Alberges est le pelegrin, mas il i a mavoes ostes”,
6034 3, 12, 66 | Marsilio suo fratello. ~ ~Pella perdita di Padova e presura
6035 2, 11, 161| capo messer Gherardo del Pellaio de' Lanfranchi, per cagione
6036 1, 8, 11 | moneta, o prendere croce, e pellegrinaggi per indulgenzia de' loro
6037 1, 1, 12 | figliuolo Anson e nepote del re Pelleus di Polopense, e lo re Talamone
6038 1, 7, 69 | donne, e molti portavano le pelli scoperte sanza panno, e
6039 1, 3, 7 | reverire; e chiunque in pelligrinaggio vae, per gli meriti de'
6040 2, 9, 97 | le case de' calonaci, e penarsi a·ffare parecchi anni, e
6041 3, 13, 17 | da Valiano, e infino che penasse a venire elessono luogotenente
6042 2, 11, 87 | e non grosso, bianco, e pendea in palido, i capegli diritti
6043 2, 9, 80 | amici del re di Francia, e pendeano in animo ghibellino. E essendo
6044 2, 10, 271| con ordine fatta feciono pendere balìa a' detti priori e'
6045 1, 7, 65 | Firenze, perché parea loro che pendessono in parte guelfa. Iscoperto
6046 2, 11, 152| prendeano in preda nelle pendici e circustanze del poggio.
6047 2, 11, 8 | diverse parti del reame, e ivi penduti, e le 'nteriora arse. E
6048 2, 10, 292| dato a' Franceschi per loro penitenziere, e ch'egli assolvesse colpa
6049 1, 6, 29 | grandi signori di loro le penne del gufo in capo, per memoria
6050 1, 1, 2 | Babello. E troviamo che si penò a·ffare anni CVII: e le
6051 3, 12, 53 | ragioni fiorini VIIIm d'oro; e penogli avere infino a gran tempo
6052 3, 12, 3 | vostra considerazione, e il pensamento della diritta bilancia,
6053 2, 9, 63 | nato e in casa sua, non pensando né sentendo questo trattato,
6054 2, 9, 8 | uomini che non dormivano in pensare d'abattere Giano de la Bella,
6055 3, 12, 3 | acciò che li uomini non pensassono che colui ch'avea così detto
6056 3, 12, 3 | mezzo; e elli disse: “Or pensate voi che quelli XVIII sopra
6057 2, 11, 170| dupplicati e improvisi e non pensati che diremo qui apresso;
6058 1, 7, 88 | quando a·lloro paresse, avea pensato di trarre santa Chiesa di
6059 2, 9, 8 | invidia il tradiranno e penseranno d'abattere; esse n'è veduta
6060 1, 8, 28 | vegnendoli subitamente uno pensiero per lo quale parve al popolo
6061 1, 8, 15 | peggio fatta invano è il pentere. I Fiorentini rimasi riformarono
6062 2, 10, 203| stato ne la terra, o si pentesse per animo di parte d'avere
6063 1, 8, 98 | Fiorentini n'ebbono poi più volte pentimento per la 'ngratitudine e superbia
6064 3, 13, 11 | andasse a Roma confesso e pentuto di suoi peccati e vicitasse
6065 1, 8, 120| quali vi morìo Rinuccio di Pepo di Maremma, molto nomato
6066 3, 12, 60 | di sopra della piazza di Perci della città d'Arezzo, il
6067 2, 11, 227| Venite benedicti patris mei, percipite regnum, etc.”; e de converso,
6068 1, 7, 65 | furono duramente fediti e percossi. Per la qual cosa il popolo
6069 1, 8, 131| passata, subitamente fu percosso l'uscio della camera con
6070 3, 13, 67 | del re d'Inghilterra, e percotendo e pignendo la seconda battaglia
6071 2, 11, 190| talora nell'uno luogo si perde e nell'altro si guadagna.~ ~
6072 3, 12, 6 | VI~ ~ ~Come il legato perdéo Argenta, e poco apresso
6073 3, 12, 6 | grande pericolo il legato di perder la vita, che lo sfrenato
6074 3, 12, 39 | stato e per paura di non perderlo, quasi al modo dell'anno
6075 3, 12, 117| a Samavi in Brettagna, e perdervi il valere di CCm di fiorini
6076 2, 11, 148| castello de l'Agosta, egli perdeva la terra; ma rasicurato
6077 2, 11, 119| fecionsene intagliare membri. E perdévi il Comune di Firenze in
6078 1, 8, 131| come valente uomo: “Se noi perdiamo, io voglio morire nella
6079 3, 13, 58 | e me' i vescovi non ne perdieno, e aquistavano amici al
6080 3, 13, 3 | sconfitte, vergogne d'imprese, perdimenti di sustanza di moneta, e
6081 3, 13, 50 | e muri con gran danno e perdimento di cose e guastamento di
6082 2, 10, 60 | una sì grande aversità e perdite per parte che vi rientrasse
6083 3, 13, 2 | modo per grandi prieghi perdonatogli la vita, e messo in prigione
6084 1, 8, 66 | che al legato piacce, io perdonerò loro in questo modo, ch'
6085 1, 8, 95 | altre covidise, ensi me perdones mes pecces”; e passò poco
6086 1, 8, 39 | cavaliere disse: “Comant? Vostre pere fu trainé”; incontanente
6087 2, 10, 218| redemptionis, ave viatico mee peregrinationis, ave premio future vite
6088 1, 2, 23 | Marti; sì erano ancora poco perfetti nella santa fede. E ciò
6089 3, 13, 84 | si rimasono nella loro perfidia. E a porto Talucco, inn-una
6090 2, 11, 101| vegnendo, morì a Montalto il perfido eretico e maestro e conducitore
6091 1, 8, 87 | sì come scomunicato, e pergiuro, e ribello, e occupatore
6092 3, 12, 113| armata del re d'Ispagna quasi perì per fortuna. ~ ~Nel detto
6093 3, 12, 3 | portante uomini tempestanti, pericolanti, soggiacenti a tanti marosi,
6094 3, 13, 114| Guernieri hae altre volte molte pericolose cose, sotto protesto di
6095 1, 8, 74 | tu re con tutta tua gente perirai per difalta di vittuaglia;
6096 3, 12, 3 | penitenzia, simigliantemente perirete”. Dove Tito dice: “Una torre
6097 3, 13, 109| rinovare memoria, acciò che non periscano per lo passamento del passato
6098 2, 11, 97 | e cattivi, però che vile perisce chi a viltà s'appoggia;
6099 2, 10, 118| e rotte le loro galee, e perita gran parte de la gente,
6100 3, 13, 123| tutte le genti di quelle perite. ~La città di Villaco in
6101 3, 12, 3 | non ne fossono mandate o permesse da Dio, noi ci crederemmo
6102 3, 12, 95 | menzione. Che pare che Idio permetta sovente di fare nascere
6103 3, 13, 23 | onde, e non sanza cagione, permette Iddio il suo giudicio a'
6104 3, 13, 17 | per vendetta divina così permisse Iddio che i franchi cittadini
6105 1, 3, 20 | Chiesa da' tiranni che·lla perseguieno; e dove i loro anticessori
6106 1, 7, 14 | e per ciò non lasciò di perseguire la Chiesa, ma maggiormente
6107 2, 11, 157| amici de' Lucchesi, ma gli perseguirono infino che gli ebbono messi
6108 1, 7, 79 | Fiorentini, i quali molto perseguitarono i Guelfi in più parti in
6109 1, 6, 19 | fratello d'Arrigo ch'avea perseguitata la Chiesa. E in questo contasto,
6110 1, 3, 21 | e Saracini e Ungari fue perseguitato e abassato, come adietro
6111 1, 3, 7 | Cristiani, i quali non solamente perseguitavano i vivi, ma eziandio i corpi
6112 2, 11, 8 | figliuolo e a chiunque l'avea perseguito, e giurasse e promettesse
6113 3, 13, 106| Chiesa; però che·nn'era perseguitore e nimico, come adietro in
6114 2, 10, 141| erano sempre stati ribelli e perseguitori di santa Chiesa; e questo
6115 1, 2, 21 | imperadori, ch'erano idolatri, e perseguivano li Cristiani dovunque gli
6116 2, 9, 91 | Chiesa in questa contumacia e perseguizione fatta per lo re, il papa
6117 3, 13, 60 | fatto, ché 'l Bavero era persegutore di santa Chiesa, come adietro
6118 3, 13, 109| suoi pregenitori fermamente perseveranti li sforzamenti di quelli
6119 3, 13, 114| indisolubile, insieme con noi perseveri e continuamente s'acresca
6120 3, 12, 3 | occupata, se·lli abitanti perseverranno nella infedelitade”. La
6121 3, 12, 23 | bianca e mantello cilestro o perso, e in sul mantello una colomba
6122 2, 11, 157| promisono le fazzioni reali e personali sì come propia terra del
6123 1, 2, 9 | il loro consolo chiamato Persus dimorato al conquisto più
6124 1, 2, 22 | memoria, se non di coloro che pertengono a nostra materia; ma chi
6125 1, 5, 21 | fece e la torre a Polugiano pertinenti alla sua signoria; e molti
6126 3, 12, 38 | fatti di Firenze e delle pertinenze.~ ~
6127 2, 11, 59 | bolcioni dentro e di fuori pertugiarono il muro in due parti, per
6128 3, 13, 114| dannificati, molestati o perturbati inn-alcuno modo. Ma imperò
6129 1, 5, 19 | viaggio verso Gerusalem, e pervenendo in Grecia al porto che si
6130 2, 9, 5 | aveva grande volontà di pervenire alla dignità papale, e quello
6131 1, 5, 21 | Italia si fuggì, e prima pervennono nel vescovado di Reggio
6132 3, 12, 52 | del nostro Comune fatto perverso nimico per li suoi vizii
6133 2, 11, 50 | savi, mostrando doglia e pesanza di sua partita, però che
6134 3, 12, 20 | fuoro deputati a contare e pesare il detto tesoro li fu detto
6135 3, 12, 6 | collegati di Lombardia a Peschiera, e in quello richiese per
6136 3, 13, 8 | pintone fuori a' confini a Pesero, ove poco apresso per quella
6137 3, 13, 3 | E preso per li grandi pesolone per metterlo in sul palagio,
6138 3, 12, 64 | a' ribaldi, e tagliare, e pestare, e gittare per lo canale;
6139 2, 11, 157| piano di Picceno, detto oggi Peteccio, assai ivi di presso vicino.
6140 1, 8, 62 | che 'l mio calare sia a petitti passi”. E incontanente fu
6141 3, 13, 23 | recassono a popolo. Le quali petizioni furono asaudite in parte,
6142 2, 10, 127| l'avantaggio. Guido da la Petrella, capitano delle masnade
6143 3, 12, 34 | Maremma infino al bagno a Petriuolo, levando grandi prede; e
6144 1, 7, 75 | antiporta al munistero di Santa Petronella, e fecionvi fare ivi presso,
6145 2, 11, 73 | queste parole: “Reversus Petrus ad se dixit: "Venit angelus
6146 2, 9, 56 | credendo per forza de' petti de' loro cavalli rompere
6147 3, 13, 4 | iscarsella alla tedesca sopra il pettignone, e il capuccio vestito a
6148 1, 8, 131| lisciavano come donne, e pettinavano le zazzere, e gli aveano
6149 1, 8, 56 | chiesa, tutta coperta di pezze, e con grandi pergami di
6150 1, 8, 105| Schiuse delle grandi montagne Phyris, i Raonesi e' Catalani ch'
6151 1, 8, 66 | ma dapoi che al legato piacce, io perdonerò loro in questo
6152 3, 13, 3 | amore e carità, acciò che piacciamo all'Altissimo, e non ci
6153 1, 8, 62 | farmi aversa la mia fortuna, piacciati che 'l mio calare sia a
6154 3, 13, 110| Ungheria suo genero, e che·cciò piacerebbe al papa e a' cardinali,
6155 3, 12, 92 | disordinati disideri, e piacerete a·dDio, e non graverete
6156 2, 11, 120| loro indegni processi non piacessono a Dio. E poi a dì XXIII
6157 1, 5, 1 | tornava a Roma, e mise amore e piacquegli la città, e perch'era stata
6158 2, 9, 69 | nera, e simile quegli che piaggiavano col cardinale, si guernirono
6159 3, 12, 1 | coperse e guastò, i monti e piaggie ruppe e dilaniò, e menò
6160 1, 1, 32 | abitatori per guerire di loro piaghe. E poi per lo buono sito
6161 3, 13, 67 | corpo di re, e per suo amore piagnendosi di sua morte elli con più
6162 3, 12, 94 | di calzolai e zoccolai e pianellai erano da CCC. Il collegio
6163 3, 12, 3 | compassione d'animo, lo piangevole caso e avenimento di molta
6164 1, 8, 62 | Puglia. Per simile modo si pianse lo re Carlo per lettere
6165 2, 10, 79 | in palagio, recandolsi a pianta e sospetto di sì fatto mostro,
6166 1, 2, 7 | udendo come Italia era piantadosa di vino, e larga d'ogni
6167 1, 1, 23 | fecegli lavorare terre e piantare vigne, e edificare case,
6168 1, 7, 75 | vittoria, ripiena di terra, vi piantarono suso uno ulivo, il quale
6169 2, 11, 115| tanaglie calde in fuoco, e poi piantato; e tre altri ch'aveano cerco
6170 2, 9, 56 | che a traverso di quella pianura corre uno fosso che raccoglie
6171 3, 13, 73 | per più ricchi e buoni e piatosi cittadini si feciono di
6172 3, 13, 66 | lla notte bene XII leghe piccarde, sanza riposare, con grande
6173 2, 9, 79 | verso Francia che parlano piccardo, cioè Lilla, Doai, e Orci,
6174 1, 7, 87 | che 'l primo cherico che picchiasse la porta fosse papa. Come
6175 2, 9, 12 | uscirono dell'uficio, fu loro picchiate le caviglie dietro, e gittati
6176 3, 12, 34 | Sanesi surse assai guerra in picciol tempo, per la qual cosa
6177 2, 11, 7 | di LXXX tra navi e cocche picciole e grandi, e soldò tra d'
6178 1, 6, 37 | piccolo o grande, se none uno picciolino fanciullo ch'avea nome Guido,
6179 3, 13, 19 | Feciono al viver bene un piccol cenno~Verso di te, che·ffai
6180 3, 13, 8 | e avaro e mal grazioso; piccoletto di persona e brutto e barbucino;
6181 1, 8, 13 | e la scure, e mannaia, e piccone; i fabbri e ferraiuoli,
6182 3, 13, 111| Ruberto, e per la via di Piedigrotta si ricolse la reina in su
6183 1, 8, 84 | era il più de' Lombardi e Piemontani a soldo, non si vollono
6184 3, 12, 3 | Apostolo testimoniò: “La sua pietosa provedenza non ci lascia
6185 3, 12, 3 | divina essere sì come madre pietosamente correggente e in meglio
6186 1, 5, 1 | morì vilmente. E dopo molte pietose e buone opere, e fatti ricchi
6187 2, 11, 119| fece per gli possenti e pietosi cittadini tante limosine
6188 2, 11, 47 | Versilia, e Montecalvoli e Pietracassa, onde i Pisani si tennono
6189 1, 8, 102| ebbe al suo comandamento Pietralata, e Fighiera, e molte terre
6190 2, 9, 41 | bianchi, e due de' Neri, e Piggello Portinari, e Ferraino de'
6191 2, 10, 256| ritondità de la città e circuito pigliamo solamente a la latitudine
6192 1, 5, 33 | XXXIII~ ~ ~Ove si pigliano le misure delle miglia del
6193 2, 9, 96 | mandati in pruova che 'l pigliassono. E per Boccaccio Cavicciuli
6194 2, 9, 69 | Pistolesi, e intanto si piglierebbe modo in Firenze de la generale
6195 2, 9, 56 | anzi credendo ben fare pignevano pure innanzi urtando i loro
6196 2, 10, 208| il detto Castruccio non pigro scoperse i detti trattati,
6197 1, 2, 3 | aquilas, et pila minantia pilas”. Ma poi Ottaviano Agusto,
6198 1, 8, 29 | terra e signoraggio a la Pilosa, tra Napoli e Benevento.
6199 1, 7, 41 | doni e signoria, con uno pimaccio che a Federigo puose il
6200 2, 11, 179| pieve di Santa Maria in Pineta che vacava, al modo ch'avea
6201 2, 9, 56 | per contrario, che per lo pingere e urtare, i cavagli dell'
6202 3, 13, 44 | figliuoli di mesere Giovanni Pini de' Rossi, il quale morì
6203 3, 13, 17 | tormentare i cittadini, e pinsollo fuori dell'antiporto del
6204 3, 13, 8 | mandandolo per la terra, e poi pintone fuori a' confini a Pesero,
6205 3, 13, 46 | facea acqua e guastava le pinture dentro e storie del musaico.
6206 1, 8, 88 | dicembre, per soperchie pioggie fu grandissimo diluvio d'
6207 1, 4, 2 | ricoglieva quasi tutta l'acqua piovana della città ch'andava in
6208 2, 10, 233| non furono sentiti, perché piovea diversamente, e Castruccio
6209 1, 8, 37 | molta molestia e affanno; ma piovendo acqua da cielo cessò la
6210 2, 10, 80 | tutta la state fu sì forte piovosa, e 'l paese è basso, che
6211 2, 10, 305| acampati; e tra che fu tempo piovoso, e lo 'nganno de' trattati,
6212 3, 13, 84 | ci ebbe come a Sibastia piovvono grandissima quantità di
6213 3, 13, 73 | Pasqua soldi XII il paio, e' pippioni soldi X, e·ll'uovo danari
6214 3, 12, 24 | della casa, perch'era gran pirrato e rubatore in mare, per
6215 1, 8, 102| piè delle montagne dette Pirre altissime molto, le quali
6216 1, 1, 16 | paese e fecero città; che Pirro figliuolo d'Acchille signore
6217 1, 2, 11 | pluraliter, nominativo hee Pise; e così per l'uso del porto
6218 1, 1, 30 | difese la città di tanta pistilenzia, e trovata la detta congiurazione
6219 3, 13, 23 | dimandarono al popolo due pitizioni: l'una, che i capitoli della
6220 3, 12, 80 | re, e tutti i loro beni piubicati alla corona, e venduti e
6221 2, 11, 177| mangiarono insieme al castello di Piumaccio. Per la qual cosa tutti
6222 1, 8, 6 | fortezza della terra, e piuttosto fattura di Dio che forza
6223 2, 11, 71 | stato ardito di recarlo e piuvicarlo in Roma, e quello diligentemente
6224 2, 11, 172| coram populi si lessono, e piuvicaro, come di suo volere né de
6225 2, 11, 198| loro più volte il papa in piuvichi concestori di venire infra
6226 3, 13, 73 | intorno presso alla città del piviere San Giovanni, e d'altri
6227 3, 12, 53 | basse con gran danno di pizzicagnoli ch'abitavano in quelle.
6228 1, 8, 93 | per uno taglio di calze: e plazesse a·dDeo com'hai preso lo
6229 2, 11, 102| dinanzi: “Padue magnatum plorabunt filii necem diram et orrendam
6230 1, 2, 19 | gramatica si diclina in plurali: pluraliter nominativo hee
6231 1, 8, 95 | amproise de roiame de Sesilia plus por servir sante Egrise
6232 | po'
6233 | pochissima
6234 | pochissime
6235 | pochissimi
6236 1, 3, 1 | trovò la città di Firenze poderosa e forte. Udendo la nominanza
6237 2, 10, 136| figure, comparazioni, e poetrie, compuose e trattò in cento
6238 2, 11, 86 | peggiore, e strinsonsi a' poggetti di Ripalta, ove l'oste di
6239 1, 5, 19 | Voglio che dopo voi mi pognate a cavallo”; acciò che forse
6240 2, 9, 56 | conostable aves ancore du pol del lu”; cioè volle dire
6241 3, 12, 3 | e d'Ottaviano Agusto nel Policrato libro terzo, capitolo XIIII;
6242 1, 1, 13 | fu d'Enea, e Cassandra, e Polisena, e Elionas, e più altri
6243 3, 12, 106| volta si stracciasse la polizza del loro nome, e alla riformazione
6244 3, 13, 73 | non se ne trovavano; e' pollastri per Pasqua soldi XII il
6245 3, 13, 73 | quasi non rimasono colombi e polli per difetto d'esca, e valea
6246 1, 1, 13 | figliuoli, e Eneas suo nipote, e Pollidamas co·lloro compagnia, armarono
6247 1, 1, 13 | serocchia di Castor e di Polluce onde i poeti fanno versi.~ ~
6248 1, 1, 12 | nepote del re Pelleus di Polopense, e lo re Talamone di Salamine.
6249 1, 5, 21 | castella fece e la torre a Polugiano pertinenti alla sua signoria;
6250 2, 9, 56 | l'uno sopra l'altro; e 'l polverio era grande, che que' di
6251 2, 11, 70 | ne la mano diritta, e la poma overo mela d'oro ne la manca,
6252 3, 13, 47 | Landiros, il signore di Pomiere, Ugo fratello del signore
6253 3, 13, 47 | Allessandro di Camonte, Guiglielmo Pomieri, il siniscalco di Bordello,
6254 1, 2, 13 | Troia; e in Campagna Baia, Pompeia, Cumina, e Laurenza, e Albana.
6255 3, 13, 105| istando in grande festa e pomposa. Ma poco durò al tribuno
6256 2, 11, 118| Stefano de la Colonna e messer Poncello Orsini, i quali del loro
6257 2, 9, 68 | onde uno Ponciardo de' Ponci di Vacchereccia diede d'
6258 2, 9, 68 | oltraggio e soperchio, onde uno Ponciardo de' Ponci di Vacchereccia
6259 3, 13, 41 | alla prima, ch'è la più ponderosa di tutte, se cerchi adietro
6260 3, 13, 105| propuose l'autorità: “Legem pone michi, Domine in via giustificazione
6261 1, 7, 75 | si sponeva dell'arco, e poneasi in su uno castello di legname
6262 2, 11, 72 | sempre hanno avuta, i sommi pontefici.~ ~
6263 2, 9, 111| essendo i Lucchesi già a Pontelungo, gli ripararo con danno
6264 3, 12, 4 | fare per lo Comune certi ponticelli di legname sopra l'Arno,
6265 1, 1, 3 | detto per la Scrittura Pontico; e da la parte di mezzodì
6266 3, 12, 19 | anno XVIIII del nostro pontificato”. E poi anullò le reservazioni
6267 1, 8, 60 | detto "Tu hai meno il naso', ponviti la mano”; anzi si diede
6268 2, 11, 190| pigliare il castello di Popiglio de la montagna di Pistoia,
6269 3, 12, 114| Comune alle dette vedove e popilli, e non si fece; onde non
6270 1, 2, 15 | ristettono assai ad abitarla, e popolarla di gente.~ ~
6271 3, 13, 94 | grosse terre e ricche e bene popolate, e prese le dette terre
6272 3, 13, 64 | però che 'l paese era molto popolato e ricco. E·lla vilia di
6273 2, 11, 89 | sua oste ebbe incontanente Popolinghe, e poi la buona villa d'
6274 1, 8, 76 | loro reame si coronò, e popolò de' suoi Catalani, e fecelo
6275 3, 13, 96 | torri e fossi e steccati, e popololla di suoi Inghilesi, e fornilla
6276 1, 2, 13 | vi fu la grande città di Popolonia, e Soana, e Talamone, e
6277 3, 12, 94 | San Friano CCCC some di poponi per dì, che tutti si stribuivano
6278 2, 11, 184| e incontanente andare e poppare la leonessa; e fu tenuta
6279 1, 7, 91 | ove disse: “Bella quibus populis que mutat regni comete”.
6280 3, 12, 2 | stelle. Ancora al detto suo populo per grazia e sopra natura,
6281 1, 2, 6 | questi versi: “Sarrastris populos, equa rigat equora Sarnus”;
6282 2, 10, 252| trascorsono tra' nemici Porcelletto d'Arli e uno suo compagno,
6283 1, 1, 24 | una troia bianca con XXX porcellini bianchi, e però, e per la
6284 3, 12, 94 | LXm; capre e becchi XXm; porci XXXm. Entravano del mese
6285 3, 13, 90 | città di Firenze, che 'l porgesse a Roma, e fece chiamare
6286 2, 9, 63 | ardire o non piacque loro di porgli mano adosso, ma lasciarlo
6287 1, 1, 28 | fu il primo che portasse porpora e onori reali, e ruppe la
6288 2, 11, 70 | pergami venne vestito di porpore, e co la corona in capo
6289 3, 13, 112| sopravesta indosso di sciamito porporino ivi su i gigli di perle
6290 2, 10, 145| distrutti per modo che mai non porrebbe passare in Italia né avere
6291 3, 12, 8 | sopra la città di Parma e porrervi l'assedio, essendo già tra
6292 1, 6, 7 | disfare le loro terre, e di porresi in su il bello poggio ove
6293 2, 11, 200| rubellata ispesso; ma se·lle porrete il nome ch'io vi dirò, il
6294 3, 12, 1 | potrei né saprei adequare, né porrevi somma di stima; ma solo
6295 1, 8, 62 | volle manifestare; ma non port'io mai corona, s'egli avrà
6296 3, 13, 58 | avea data la licenza di portalla a più di CCL cittadini,
6297 2, 9, 55 | gli penarono a sotterrare, portandogli in carra fuori della terra,
6298 1, 6, 29 | reverenzia, e per leggiadria portano i grandi signori di loro
6299 3, 12, 3 | terra quasi una grande nave portante uomini tempestanti, pericolanti,
6300 3, 13, 58 | né dare a più licenza di portarla; e al vescovo di Firenze
6301 1, 6, 1 | quella di santo Paolo, e portarle a processione per tutta
6302 1, 5, 1 | appostolo, e recollo a Roma per portarlo in Sassogna; ma tornato
6303 1, 3, 12 | chiese e' santi luoghi, e portarne in Gostantinopoli le ricchezze
6304 3, 12, 134| feciono il dì cavalieri, e portarsi francamente. E in quella
6305 3, 13, 58 | Comune con pieno mandato, e portarvi le ragioni del Comune, e
6306 1, 5, 19 | riposo si fece portare, e portatolo, là non migliorava, ma quasi
6307 3, 12, 2 | llui la luna, la qual è portatrice del tempo futuro; e a·llui
6308 1, 3, 8 | rapia l'agnolo Gabriello e portavalo in ispirito, e ne·rapire
6309 3, 13, 53 | d'argento si fondieno e portavansi oltremare; e valea la lega
6310 1, 8, 81 | se ne terrà pezzo, ove il porterai sarai vittorioso”; ma più
6311 3, 12, 3 | più santi, con impazienzia portiamo cotali cose? Ma·sse per
6312 2, 9, 41 | due de' Neri, e Piggello Portinari, e Ferraino de' Bronci,
6313 1, 5, 15 | le porte della chiesa, e portolle in coro. Allora conosciuto
6314 1, 8, 64 | spese del detto Comune. E portovvi il detto conte e capitano
6315 2, 9, 40 | Acquasparta, suo cardinale Portuense, dell'ordine de' minori,
6316 1, 7, 48 | che v'erano andati per porvi l'oste, i Ghibellini colla
6317 2, 9, 49 | possendo la città di Firenze posare, essendo pregna dentro del
6318 2, 11, 134| Comune di Firenze, e per posarsi in pacefico stato de le
6319 1, 8, 27 | Lo re Carlo, con tutto si posasse, come detto avemo, sentendo
6320 1, 7, 75 | piazza di Mercato Nuovo, e posato per me' uno termine che
6321 3, 13, 64 | quelli della città di Ruem; e posesi a campo il re di Francia
6322 1, 7, 44 | Puglia e in Cicilia, per possedere il detto Regno, del quale
6323 1, 3, 17 | Saracini che venisse a Roma e possedesse Italia; i quali Saracini
6324 2, 10, 68 | Lucchesi aveano de' Pisani possedute infino al tempo del conte
6325 2, 10, 174| comperarono IIIM fiorini d'oro, e posseduto alcuno tempo. Per la qual
6326 1, 5, 37 | vescovado di Firenze, non possendole gioire né averne frutto.
6327 2, 11, 119| nonn-avea pregio il grano, possendosene avere per danari la gente
6328 1, 5, 19 | mperio di colui duca e possessore, ma morì sanza figliuoli (
6329 1, 8, 26 | fatica, acciò che tu ti possi riposare sempre; togli ogni
6330 3, 13, 69 | figliuolo di don Federigo, che possiede l'isola di Cicilia, sentendosi
6331 3, 13, 23 | benificio d'essere di popolo non possino esere di priori, dodici
6332 1, 7, 41 | census,~Nobilitas orti possint resistere morti,~Non foret
6333 1, 8, 52 | Rubaconte, uno di quegli da Posterla, e uno di quegli da Castiglione,
6334 1, 8, 31 | guastare Poggibonizzi. E postosi a campo a la badia a Spugnole,
6335 2, 11, 151| loro ordini e monipoli e posture, e che ogni carne e pesce
6336 3, 13, 73 | stretta e paura, e non ce ne potavamo atare. Di Romagna e di Maremma
6337 2, 9, 55 | di... com'era ordinato; e poteallo fare, però che lo re avea
6338 1, 8, 131| grande festa e allegrezza; e poteasi fare per ragione, che alla
6339 | potei
6340 1, 5, 21 | Chiesa e in suo soccorso potentemente venne, l'una volta contro
6341 3, 12, 50 | mente cordis sui, deposuit potentes de sede, et exaltavit humiles”:
6342 3, 12, 50 | la nostra Donna: “Fecit potentiam in bracchio suo, dispersit
6343 1, 2, 17 | simile fu antichissima e potentissima, fatta ne' detti tempi,
6344 1, 8, 75 | Carlo e sua gente sanza potergli soccorrere, onde gli radoppiò
6345 | poterti
6346 2, 11, 165| coperte di lastre e tegoli per potervi vernare. E de la detta oste,
6347 2, 11, 72 | essere casso del papato, e potessene chiamare un altro. E ciò
6348 | potessimo
6349 1, 8, 13 | consigliare le dette due potestadi, e provedere alle spese
6350 3, 12, 133| spesa ne potea venire, e potiesi lasciare ragionevolemente
6351 | potrei
6352 | potremmo
6353 | potuta
6354 | potuti
6355 2, 10, 303| si puosono a la badia a Pozzevere in sul pantano di Sesto,
6356 1, 7, 33 | cominciò a scominare, e a·ppartirsi i nobili e tutto il popolo,
6357 2, 11, 6 | sua oste, e per istare a·ppetto al duca e a' Fiorentini,
6358 2, 11, 174| quegli da Montegabri e da·pPicchiena, de' detti signori loro
6359 1, 7, 27 | iscurò il sole tutto a·ppieno nell'ora di nona, e durò
6360 2, 11, 226| quanta moneta poté avere, e·ppoi lasciò a' Rossi di Parma
6361 3, 12, 90 | di Mestri e del ponte di Praga, ch'era e sono di grande
6362 1, 7, 1 | sapessono o non volessono praticare, né esser contenti ch'elli
6363 2, 11, 135| combattendo il castello di Pratiglione e quello di Camporena, che '
6364 3, 12, 44 | partorì il Mastino la sua prava intenzione; ciò fu, che
6365 3, 12, 122| assai aperto per le loro prave operazioni, a gran danno
6366 2, 11, 111| Norcia, che si chiama le Precchie, che non vi rimase persona
6367 3, 13, 109| magnifiche e benifici della prechiara memoria del cristianissimo
6368 1, 7, 14 | date per papa Onorio suo predecessore, e di nuovo gli diè sentenzia
6369 2, 11, 69 | nonostante le leggi fatte per gli predecessori suoi, le quali negli altri
6370 3, 12, 140| memoria della profezia, overo predestinazione, che·cci mandò da Parigi
6371 3, 12, 2 | e etterno consiglio del predestino e prescienza de l'Altissimo,
6372 3, 12, 19 | alcuno altro modo dicemmo, e predicamo, o scrivemo intorno a le
6373 1, 7, 87 | Saracini di Nocera, e come fu predicata la croce contro a·lloro. ~ ~
6374 1, 3, 11 | intorno, per lo detto papa fu predicato per modo che Idio ispirò
6375 1, 8, 62 | Artese, e agli altri baroni a pregargli che 'l dovessono aiutare.
6376 1, 8, 14 | andassono a·lloro, acciò che pregassono il conte che·ssi tornasse
6377 1, 8, 27 | con grandi grida dice e pregava lo re e' capitani della
6378 3, 12, 3 | da dubitare che colui che pregherà per perdonanza quella con
6379 2, 11, 227| Cristiano, che invano si pregherebbono i santi, o avrebbesi speranza
6380 3, 13, 109| reverendissima corona, che·tti preghiamo che gli occhi della tua
6381 1, 5, 20 | figliuole di Tancredi re, a preghiere della moglie che fu figliuola
6382 3, 13, 109| nostri e delle dette comunità preghieri ci offeriamo, com'è detto. ~
6383 2, 10, 48 | cavalieri della Banda, de' più pregiati donzelli di Firenze, e assai
6384 2, 9, 5 | volentieri, i cardinali il pregiavano poco, e parea loro che a
6385 3, 12, 7 | con tutto ch'assai fossero pregni di male volontadi tra·lloro.
6386 2, 11, 22 | acciò che 'l popolo non premesse loro adosso, ch'altrimenti
6387 3, 13, 123| non sanza gran cagione e premessione divina, e di quelli miracoli
6388 3, 12, 2 | ha signoria di mandare e premettere i suoi iudicii al mondo,
6389 2, 10, 218| mee peregrinationis, ave premio future vite in cui mano
6390 1, 5, 18 | contessa Mattelda, e' loro prencipii e le loro operazioni brievemente,
6391 3, 12, 95 | e vendeale, e da questo prencipio presono l'arme e 'l nome,
6392 2, 11, 56 | il doveva tenere quando prende la cresima a l'altare maggiore
6393 1, 7, 77 | fornire Monte Alcino, e prendeallo a fornire gli Orbitani,
6394 1, 8, 27 | con gridare ad ire, e a prendelli a braccia, e abattergli
6395 3, 12, 135| colla detta proferta, onde prendemmo gran conforto. E per simile
6396 2, 11, 170| la famiglia di Cantuccio prendendolo, e a la guisa come fosse
6397 1, 7, 45 | avelenati, e quello garzone prendendone, tosto morìo. Eglino credendo
6398 3, 13, 73 | Genovesi, che per forza si prendeno il grano della nostra compera
6399 1, 8, 69 | dello stato di Messina, prenderebbono consiglio. E così fu fatto,
6400 1, 7, 58 | perché i Fiorentini non prendessero Piombino per cagione del
6401 3, 12, 90 | quella oserverebbono, o prendessino i Fiorentini il partito
6402 2, 9, 84 | falliva loro vittuaglia, prendevano e rubavano dovunque ne trovavano;
6403 3, 12, 3 | che cotali miserie noi prendiamo efficace argomento de l'
6404 3, 12, 127| Mastino che di lui non si prendieno guardia, e fecesene signore.
6405 3, 12, 3 | maraviglia, se·lle grazie e prerogative di vertudi che noi dicemmo,
6406 2, 10, 335| Catalani furono sconfitte, e presane l'una, con grande danno
6407 3, 12, 2 | consiglio del predestino e prescienza de l'Altissimo, ma eziandio
6408 1, 1, 13 | incontanente innamorò di lei, e presela per forza, e uccisono e
6409 2, 10, 281| ribelli, e sconfissegli e preseli, e le dette isole recò a
6410 2, 10, 233| combattendo la notte la terra e' presene una parte, e prese la rocca
6411 1, 8, 98 | che 'l detto conte Ugolino presentando a certi caporali cittadini
6412 1, 8, 93 | con CC agostari d'oro per presentare al detto amiraglio; e giugnendo
6413 2, 9, 115| fu fatto grande onore, e presentargli IIm fiorini d'oro, e 'l
6414 3, 13, 102| fu tagliata la testa, e presentata a·re Amare; la qual fece
6415 3, 13, 102| prigioni al re del Garbo, e presentatali la testa del re Amar; e
6416 2, 9, 101| i messaggi ne la Magna e presentate le lettere, in otto dì i
6417 3, 13, 36 | quelli ambasciadori del re presentati per lo Comune, e fatto loro
6418 3, 12, 6 | grande onore e processione, e presentatoli per lo Comune IIm fiorini
6419 1, 8, 57 | raccomandandolo alla sua signoria, e presentò a·llui e a messer Orso del
6420 2, 9, 80 | molti begli fichi fiori, e presentogli al papa da parte della badessa
6421 1, 8, 31 | capo di lui, e era molto presentuoso di sua volontà. In questa
6422 2, 10, 45 | simigliante modo gli si rendéo, e presevi da LXX cavalieri catalani
6423 3, 12, 73 | veggendosi perduta Padova e presovi il fratello, e poi Brescia
6424 1, 5, 21 | molto presso, per la quale pressezza Reggio quelle Tre Castella
6425 1, 8, 70 | cavalcasse verso Messina pressovi a L miglia, per avventura
6426 3, 12, 3 | Quante volte alcuna cosa di pressura e di tribulazioni noi sofferiamo,
6427 1, 8, 62 | sua armata, e ch'io gli prestai libbre XLm di tornesi, e
6428 2, 11, 86 | in Bologna, Vc cavalieri, prestando loro per paga Xm fiorini
6429 3, 13, 49 | danari per li presti vecchi, prestandone altrettanti contanti, fosse
6430 1, 7, 61 | XIIm, i quali i Fiorentini prestarono al Comune di Arezzo, ma
6431 3, 12, 50 | dette gabelle; e chiunque prestasse sopr'esse al Comune, avesse
6432 1, 5, 4 | per moneta che gli avea prestata al passaggio, onde avea
6433 2, 10, 263| ricomperare tutti gl'Italiani che prestavano in suo reame, e fargli finare
6434 2, 9, 77 | forza di saettamento e per prestezza di genti co le spade in
6435 1, 8, 10 | bisogno del re Carlo gli prestò, si dice, XLm dobble d'oro,
6436 3, 12, 3 | svergognato o arrogante presumisce di storcersi contro a l'
6437 1, 5, 21 | Alle nostre grandezze tu presummisti di fare inganno; per lo
6438 2, 11, 30 | tutte le ruberie e micidi e presure e villani peccati fatti
6439 1, 1, 31 | Antonio consolo e Publio Preteus con una milizia di cavalieri
6440 2, 10, 218| con grande divozione “Ave pretio mee redemptionis, ave viatico
6441 1, 1, 29 | furono tribuni del popolo, e pretori, e censori, e ciliarche.
6442 3, 13, 109| diverrà vana e non potrà prevalere, ma come il fieno subitamente
6443 2, 11, 151| di seta, né niuna pietra preziosa, né eziandio ismalto, né
6444 3, 12, 3 | beni; ma nelli altri più preziosi, e migliori sanza comparazione,
6445 3, 13, 8 | rado consigli, e poco gli prezzava e meno gli oservava, ristrignendosi
6446 3, 12, 3 | non vi arrogere più; ma priega de li passati peccati, ch'
6447 3, 13, 109| per seguire lo stile. ~ ~Priegoti che gli occhi tuoi stieno
6448 3, 12, 3 | Ma li mali che più ne priemono ci fanno passare a cielo,
6449 2, 10, 342| de' Fiorentini furono de' primai ch'entrarono a l'antiporta,
6450 2, 11, 30 | provenzale ch'avea nome... fu il primaio che salì in su le mura co
6451 3, 13, 73 | MCCCXLVII, sforzandosi delle primaticce ricolte, subitamente calò
6452 1, 2, 6 | per le croniche di loro principii e cominciamenti brievemente,
6453 1, 8, 79 | suoi discepoli: “Vos estis prior”. E questo trovato e movimento
6454 1, 2, 7 | infino al tempo di Tarquino Prisco re de' Romani, che la gente
6455 1, 1, 28 | Iano. Apresso lui regnò Priscus Tarquinus XXXVII anni. Questi
6456 3, 13, 60 | desse aiuto o favore, e privandoli d'ogni titolo d'imperio,
6457 2, 9, 63 | scomuniche e altri processi per privarlo del reame; e con questo
6458 2, 9, 82 | ebbono in parte i Fiorentini, privileggiandolsi a perpetuo. E feciono disfare
6459 2, 10, 198| Sardigna, la quale gli fu privileggiata per papa Bonifazio VIII,
6460 2, 9, 18 | passaggio d'oltremare, e privileggiollo del reame dell'isola di
6461 2, 10, 195| Chiesa la detta signoria, e privilegiò e fecelo capitano nell'oste
6462 1, 7, 53 | abitazione e chiesa in Tunisi, e privilegiogli come i Pisani. E questo
6463 2, 9, 85 | interdetto de la terra, e privogli dello Studio, e scomunicò
6464 1, 7, 24 | disonesti contra lui provati, e privollo della signoria dello 'mperio,
6465 1, 7, 41 | gli quali diceano:~ ~Si probitas, sensus, virtutum gratia,
6466 1, 8, 125| d'Araona ch'a suo podere procaccerebbe che messer Carlo di Valos
6467 1, 8, 56 | usciti, e per altri loro procacci, per superbia e invidia
6468 1, 4, 1 | e di popolo sollecito e procaccianti in arti, e in mercatantie
6469 1, 1, 25 | Giudea. Dopo costui regnò Procas Silvius suo figliuolo XXIII
6470 3, 13, 41 | Marte, e sì per l'ecrissi proccedente dalla luna, e sì per la
6471 3, 13, 77 | e baldanza con sua oste proccedette contro alla gente del re
6472 3, 13, 60 | troverrà; e avrebbono bene proccurata la detta lezione per lo
6473 3, 13, 58 | essendo fatto per guadagneria proccuratore ed esecutore di meser Piero...
6474 3, 12, 131| Guiglielmo Canacci al continuo proccurava Lucca per li Pisani. E partissi
6475 3, 12, 118| come esecutore di tiranni, procedea di fatto in civile e cherminale
6476 2, 11, 8 | armata maestrevolemente procedendo, non andarono al luogo ove
6477 2, 10, 264| misfatto, o dal termine innanzi procederà contra lui e' suoi beni,
6478 2, 10, 227| secondo che aoperasse, così si procederebbe contra lui.~ ~
6479 1, 5, 19 | ricevette; e come cavalcando procedessero, a cotal conte così il lebbroso
6480 2, 11, 112| della eretica pravità che procedessono contro a·llui e chi gli
6481 3, 13, 109| essere ricognosciamo essere proceduta de' detti tuoi pregenitori.
6482 1, 8, 95 | per gli suoi effetti erano procedute le sue esultazioni e le
6483 2, 11, 115| difendere. Ma s'avessono proceduto, non era sanza grande rischio
6484 3, 12, 131| E in mezzo di detti due procinti era accampata l'oste de'
6485 1, 3, 1 | fece martorizzare santo Procolo vescovo di Bologna, e così
6486 1, 7, 24 | quali appresentaro piena procura a tutto promettere e obbligare
6487 1, 2, 19 | ambasciadori, e mandasse al papa a procurallo; e così fu fatto. Il legato
6488 1, 2, 19 | divotamente che per lo suo amore procurasse che Siena avesse vescovado;
6489 2, 11, 70 | alte boci: “Ècci alcuno procuratore che voglia difendere prete
6490 3, 12, 94 | asempro di questa cronica procurino d'avanzarla inn-istato e
6491 1, 7, 85 | proverbio che dice: “Bisogno fa prod'uomo”. E partiti i Guelfi
6492 2, 9, 56 | aserrati e forti in su la proda del fosso, veggendo traboccare
6493 1, 8, 84 | per questo modo divennero prodi e sperti in mare, e ricoverarono
6494 3, 13, 41 | Ma secondo l'almanaco di Profazio Giudeo e delle tavole tolletane
6495 3, 12, 21 | buona vita: fuoro a·llui, e profersorli le loro voci, con patto
6496 1, 3, 8 | segace, i quali rinegati profertisi per consiglieri di Maomet,
6497 2, 9, 92 | tra·lloro; e che alla loro professione giuravano d'atare la magione
6498 1, 7, 90 | migliore uomo del mondo”, profetando di lui; e così fu fatto.
6499 2, 10, 136| della sua stanza, quasi profetezzando; la terza a' cardinali italiani,
6500 3, 12, 21 | non conoscendosi degno, o profetizzando il suo stato, però che fue
6501 1, 7, 74 | cavaliere, accettaro la profetta di Manfredi, graziosamente
6502 1, 7, 24 | secondo il suo mandato egli proffera infra uno anno di fare rendere
6503 2, 9, 8 | casa Giano della Bella, e proffereagli d'esser co·llui in arme
6504 3, 13, 107| del Comune di Vinegia per proffereglisi, i quali isdegnò, e apena
6505 3, 13, 111| ambasceria da Napoli, a profferelli la terra, come a·lloro signore.
6506 3, 13, 107| incontro a farli onore, e profferendoglisi con D cavalieri, ma però
6507 3, 13, 102| promisono, per danari fece loro profferere, di seguirlo, ed elli con
6508 3, 12, 3 | ma quelle del Salvatore profferiamo in mezzo; e elli disse: “
6509 1, 5, 27 | in su la porta chiamata Profica, il detto papa domandò al
6510 1, 8, 95 | sante Egrise que per mon profit o altre covidise, ensi me
6511 2, 11, 168| innumerabile danno di casali profondare, e di gente anegare in grande
6512 2, 10, 120| de' detti legni presono e profondaro. Appresso andaro a una isoletta
6513 1, 8, 92 | sanza l'altre galee rotte e profondate in mare; le quali galee
6514 2, 11, 168| non fosse stato, la città profondava tutta; e di fuori de la
6515 1, 8, 145| dalla faccia di terra molto profondi, e presono il primo giro
6516 1, 1, 21 | navi con tutta la gente profondò in mare, l'altre arrivaro
6517 2, 10, 279| Pistoia tirannescamente e a progiudicio di parte guelfa, si renderono
6518 2, 11, 41 | quella sua scienza in cose proibite e non vere, però che la '
6519 1, 1, 1 | I~ ~ ~Comincia il prolago, e il primo libro ~ ~Con
6520 2, 11, 187| poi di gennaio MCCCXXXIII prolungarono la signoria di Genova al
6521 3, 12, 24 | de la signoria del re si prolungasse, e essendovi per podestà
6522 2, 10, 227| contra la Chiesa; gli fu prolungato termine tre altri mesi,
6523 2, 11, 60 | Roma, onde allora il Bavero prolungò l'andare nel Regno, che
|