abaci-amalo | amand-assot | astia-cacci | cadec-cleme | clesi-costr | costu-distr | distu-finit | finiv-idola | idoni-ispav | isped-march | marci-nicco | nicol-pecun | pedag-prolu | prome-ricol | ricom-rubel | rudda-signo | signu-subug | succe-uccid | uccis-zocco
grassetto = Testo principale
Tomo, Lib, Cap grigio = Testo di commento
6524 2, 9, 80 | a te: e perciò, se tu mi prometterai di farmi sei grazie ch'io
6525 2, 9, 80 | Fiandra. Il quarto, che tu mi prometti di disfare e anullare la
6526 2, 9, 28 | Firenze; e i Fiorentini furono promettitori e mallevadori a la detta
6527 1, 2, 19 | Siena avesse vescovado; promisele di farne suo podere, e consigliolla
6528 3, 12, 34 | acordo col detto Batino, e promisonli Xm fiorini d'oro, e elli
6529 1, 2, 19 | Veglia, per cui fu prima promossa e domandata la grazia, sì
6530 3, 12, 20 | del vescovado del vescovo promosso promovea uno minore vescovo,
6531 1, 7, 44 | della sua obbedienza, e promovendo i benefici, come fosse papa,
6532 2, 10, 285| Carmignano, e di fare che 'l papa promoverebbe il vescovo di Pistoia in
6533 3, 12, 20 | patriarcato facea sei o più promozioni; e simile d'altri benifici;
6534 1, 7, 14 | di Cicilia e di Puglia, promutando vescovi, e arcivescovi,
6535 2, 10, 81 | detto vescovo di Vergiù fu promutato e fatto vescovo di Vignone,
6536 1, 6, 16 | del censo a la Chiesa, e promutava vescovi e arcivescovi a
6537 2, 11, 195| suo reame le 'nvestiture e promutazioni d'ogni benificio eccresiastico;
6538 3, 13, 41 | comparazione di quelle sono passate pronosticate delle future, aconsentiente
6539 3, 12, 70 | intendenti di quella scienzia fu pronosticato dinanzi la mutazione di
6540 3, 13, 16 | congiura, la qual era più pronta a·cciò fare, fu scoperta
6541 3, 13, 114| veleno, infino ad ora siamo pronti con tutto il nostro podere
6542 3, 12, 136| uno di nipoti, ch'assai si prontò per li Fiorentini, come
6543 3, 12, 3 | sentenzia di Dio contra lui pronunziata”. Aguardiamo insieme dunque
6544 1, 8, 67 | innanzi si partisse gli pronunziò scomunicati e interdetti,
6545 2, 11, 26 | ritroso, e altri di loro fece propagginare, e tutti gli altri de la
6546 3, 13, 41 | grave congiunzione per la propinquità di Marte, e sì per l'ecrissi
6547 3, 12, 95 | avieno morto meser Mastino, propognendo che volea che·lla terra
6548 3, 12, 3 | peccati, se quello non si propone a schifare per inanzi quelli.
6549 2, 11, 227| ma ciò che-nne dicea e proponea era per via di disputazione
6550 3, 13, 114| lli rei de' suoi malivoli propositi e innique operazioni confusione
6551 1, 8, 16 | dì seguente le medesime proposte rimettere al consiglio della
6552 1, 2, 21 | per paura de' vicarii e proposti degl'imperadori, ch'erano
6553 2, 11, 56 | capitano di popolo, Buccio di Proresso, e Orsino... stati sanatori,
6554 1, 1, 14 | compiutamente menzione in versi e in prosa; e ciò fu anni CCCCXXX anzi
6555 2, 11, 41 | uomo, né maggiormente a la proscienzia di Dio, che tutto guida,
6556 2, 9, 8 | della podestà letta la detta prosciogligione, e condannato messer Simone
6557 3, 13, 114| lettore, come felicemente e prosperamente il re d'Ungheria passò inn-Italia
6558 3, 13, 107| dell'Aquila, e al continovo prosperavano felicemente, come in quelli
6559 2, 11, 226| imprese non gli riuscivano prospere come s'avisava, essendo
6560 1, 8, 37 | Fa' noi, Signore, le cose prosperevoli del mondo avere in odio,
6561 3, 12, 20 | Piccolo fu di persona, prosperoso e collerico, e tosto si
6562 2, 10, 53 | morte non fosse stata sì prossimana, al signore di tanto valore
6563 2, 10, 10 | parte disfatte, e vendute a' prossimani vicini per allargare la
6564 3, 12, 119| llui la gratitudine e tra' prossimi cittadini la carità, ma
6565 2, 11, 70 | commessi, anche ch'avea prosummito e avuto ardire contra la '
6566 3, 12, 132| ambasciadori a Pisa a richiedere e protestare a' Pisani che non si travagliassono
6567 3, 12, 133| a Firenze, richiesono e protestarono il Comune che prendesse
6568 2, 9, 62 | arcidiacano di Nerbona, che protestasse e amonisse lo re sotto pena
6569 3, 12, 44 | che i detti ambasciadori, protestato e richesto di loro ragioni
6570 1, 7, 2 | non volessono fare, che protestavano che più non poteano durare
6571 2, 9, 91 | di resia, profferendo di provagli; onde il papa e' suoi cardinali
6572 3, 12, 3 | confessiamo che vengono per provarci; però che in quello che
6573 1, 8, 86 | Carlo era apparecchiato di provarlo per battaglia, il detto
6574 3, 12, 3 | le quali elli esamini; e provate, guiderdoni e coroni voi,
6575 2, 11, 227| etc.”. Questo suo oppenione provava e argumentava per molte
6576 3, 12, 3 | soperchi quanto necessarii, provedemo di mandare per debito di
6577 3, 12, 3 | ora piùe deliberatamente provedendo, e estimando in ogni caso
6578 3, 13, 102| rimesso in signoria, e non provedendosi della guerra del fratello,
6579 2, 11, 70 | Bavero che infra pochi giorni provederebbe di dare buono papa e buono
6580 2, 11, 70 | Caorsa secondo eretico, e provedesse la Chiesa e 'l popolo di
6581 3, 13, 19 | che·ffai tanto sottili~Provedimenti, ch'a mezzo novembre~Non
6582 2, 11, 56 | corona quando la si trae, si providde, innanzi si coronasse, di
6583 3, 12, 72 | grande sdegno e onta, e providesi di presente di tesoro e
6584 2, 11, 78 | vi valse o danari XVIII provigini il pane, e non ve n'avea,
6585 1, 5, 19 | com'era; per la qual cosa provocati a sé più cavalieri, seguendo
6586 3, 12, 3 | il quale e sotto essere provocato da continui pericoli di
6587 3, 13, 118| Viniziani male potieno navicare. Provvidesi sopra·cciò per gli uficiali
6588 2, 9, 56 | rispuose per rimproccio: “Pru diable, ce sont de guiglie
6589 3, 12, 3 | stimiamo non esere alla vostra prudenzia tanto soperchi quanto necessarii,
6590 1, 1, 25 | furono morti, ma gittati in pruni presso alla riva del Tevero;
6591 1, 8, 131| tutta gente in su Monte al Pruno, e là si trovarono da MVIc
6592 1, 2, 4 | autentica cronica che per noi si pruovi.~ ~
6593 2, 9, 1 | malificii per due testimoni di pubblica voce e fama, e che·ssi ritrovassono
6594 2, 11, 69 | del popolo di Roma fece pubblicare e confermò le 'nfrascritte
6595 2, 10, 311| agosto del detto anno si pubblicò in Firenze il processo e
6596 3, 13, 109| suoi, essere suti fatti la publica fama il manifesta, a·tte
6597 3, 12, 3 | alcuni di vero; ne' quali publicamente, manifestamente eziandio,
6598 3, 13, 8 | e di peggio, ch'egli era publicano e villano gabelliere, e
6599 3, 13, 36 | i·lloro presenza furono publicati i suoi falli e difetti,
6600 1, 7, 62 | dì appresso si dovea in publico parlamento sentenziare.
6601 2, 11, 143| il gennaio appresso si publicò in Pisa il trattato e l'
6602 1, 1, 31 | Gaius Antonio consolo e Publio Preteus con una milizia
6603 2, 9, 41 | in contado a Nepozzano e Pugliano, e in quelle loro contrade
6604 2, 11, 203| soccorso di Barga, e a quello pugnarono dall'una parte e Spinetta
6605 3, 12, 112| fuori ebbe molti assalti e pugnazzi e badalucchi a cavallo e
6606 1, 8, 102| quali pareano avelenati, e pugnendo, e uomini e bestie ne morivano;
6607 2, 9, 78 | giavellotti a fusone, e con pietre pugnerecce conce a scarpelli a Tornai,
6608 3, 13, 84 | spaventevoli a vedere, e cui pugnevano, atosicavano come veleno.
6609 1, 6, 1 | contro a tutti valentemente pugnò, e gli scomunicò: i quali
6610 3, 12, 2 | pagani per iudicio di Dio e pulimento de' peccati oltre al corso
6611 3, 12, 35 | podestà di Massa, e non puliro il capitano loro cittadino,
6612 3, 12, 135| Cristo nel Vangelo: “Io pulirò il nimico mio col nimico
6613 3, 12, 122| de' disideranti; e spesso pulisce il popolo per li peccati
6614 2, 11, 175| furono formate in cera, e poi pulite e dorate le figure per uno
6615 2, 9, 82 | grandezza de' Pistolesi, e puliti de' loro peccati, e recati
6616 3, 13, 44 | giudicio d'Iddio sono le pulizioni de' popoli e de' regni soventi
6617 3, 13, 44 | difetti: pognamo che Iddio non punisca di presente fatto il fallo,
6618 2, 9, 49 | speranza del popolo, che 'l punisse. Per la qual cosa il detto
6619 3, 13, 43 | Comune, e potesse esere punito personalmente dalla signoria
6620 1, 8, 46 | lettera, con una lesina si punse l'occhio, onde il perdé.
6621 2, 9, 56 | dal capo grosso ferrato e puntaguto, legato con anello di ferro
6622 3, 13, 4 | con isfoggiate fibbie e puntale, e con grande iscarsella
6623 3, 13, 4 | stretta, ivi su cinti, e·lle punte de' manicottoli lunghi infino
6624 1, 7, 33 | detta torre, sì·lla feciono puntellare per modo che, quando si
6625 2, 10, 95 | anzi con cave sotterra puntellaro gran pezzo delle mura da
6626 1, 8, 101| venissono a vedere com'era puntellato; per la qual cosa i Cristiani
6627 | puoi
6628 1, 6, 35 | presenza de' suoi baroni e puoselavi suso, e disse: “Donatela
6629 3, 12, 53 | del Comune di Firenze, e puosele nome Castello Santa Maria,
6630 2, 11, 73 | misegli adosso il manto, e puoselo a·ssedere da la mano diritta
6631 2, 9, 75 | quale andò la detta oste, e puoservi l'assedio, e combatterlo,
6632 2, 9, 17 | ncontro passato l'Arno, e puosongli nome Castello Franco, e
6633 1, 6, 18 | buona tutrice, il detto pupillo fu guardo e conservo il
6634 1, 3, 8 | rivelati, il ritenne seco con pura fe' per ritrallo dell'idolatra,
6635 2, 11, 141| forse, ancora non erano purgati i peccati, né domata la
6636 1, 3, 8 | carnalmente; e allora era purgato il peccato, e ancora il
6637 3, 13, 19 | sua Commedia, capitolo VI Purgatoro, disse intra·ll'altre parole:~ ~
6638 1, 1, 7 | migliori venti e più sani e purificati che in altra parte, e ancora
6639 2, 10, 7 | elli era infino allora con puro animo in mantenere quegli
6640 1, 3, 8 | XII dì, tanto che forte putire facie il suo corpo, e non
6641 2, 9, 57 | figliuolo della più ricca puttana del mondo?”. La contessa,
6642 3, 13, 8 | lli dicea villania. E così puttaneggiava e disimulava il duca co'
6643 3, 13, 117| Firenze, e del continovo puttaneggiavano col Comune di Perugia, per
6644 2, 10, 20 | si corruppe l'aria per la puzza de' cavalli e della lunga
6645 3, 12, 1 | Firenze, piene d'acqua di puzzolente mota, che non si sgombrò
6646 1, 2, 3 | arme, e poi v'agiunsono S.P.Q.R. in lettere d'oro, cioè
6647 1, 8, 94 | Or fost il mort, por se qu'il a falli nostre mandamant!”.
6648 3, 13, 67 | che·lli guarentieno da' quadrelli, e nelle battaglie del re
6649 2, 9, 26 | lasciare però di non farlo quadro, e più discostato da la
6650 | qualcosa
6651 | quantunque
6652 2, 10, 317| rubando Campi, Brozzi, e Quaracchi, e tutte le villate d'intorno;
6653 3, 12, 3 | non fecero penitenzia, nel quarantesimo anno de la passione di Cristo,
6654 2, 10, 318| Puntormo, e la villa di Quarantola, e più altre villate. E
6655 2, 11, 156| battifolle a·luogo detto le Quarantole, sì presso al castello,
6656 3, 12, 23 | commosse ad andare a la quarentina a Roma e al perdono più
6657 2, 10, 71 | arnesi, e 'l prenze malato di quartana, con poca provedenza non
6658 2, 11, 119| anni, e talora ne le sue quarte, secondo le congiunzioni
6659 2, 10, 329| gli atasse a la guardia. Queglino che·ll'aveano affare, ch'
6660 3, 12, 85 | Sammartino presso a San Quentino a due leghe; poi a dì XIIII
6661 1, 7, 8 | puosono oste al castello di Querciagrossa, presso a Siena a quattro
6662 1, 6, 12 | alquanti dì, e fattagli querimonia per gli nobili del contado,
6663 2, 10, 3 | savio filosafo in Parigi questionava, e annunziava per argomenti
6664 1, 7, 55 | lloro e' Sanesi, e al tutto quetaro a' Fiorentini il castello
6665 1, 7, 13 | rifacessono Montepulciano, e quetassollo d'ogni ragione e domanda,
6666 1, 7, 90 | scarsella, com'io ci venni, e quetoti ogni servigio”. Il conte
6667 | quibus
6668 2, 9, 68 | feciono disarmare, e misono in quieto la terra, chiamando nuovi
6669 3, 13, 97 | soldi VIIII, danari III, tre quinti; e costava ogni overaggio
6670 1, 1, 31 | loro lettere e messaggi a Quintus Metellus che tornava di
6671 2, 11, 227| sopradetto oppinione si quistionò in corte mentre che papa
6672 3, 12, 105| Licignano di Valdambra, e quitarono i Perugini a' Fiorentini
6673 1, 2, 3 | e poi v'agiunsono S.P.Q.R. in lettere d'oro, cioè Senato
6674 1, 8, 34 | ringorgamento e rattenuta, rabassò, e cessò la piena dell'acqua
6675 2, 9, 63 | che tutto si rodea come rabbioso, e in questo stato passò
6676 3, 13, 88 | li pagassono al Comune; e racchetossi il romore nella città, rimanendo
6677 3, 12, 2 | era. E nota, lettore, e raccogli, se neente intenderai de
6678 2, 9, 56 | pianura corre uno fosso che raccoglie l'acque della contrada e
6679 3, 13, 17 | proponimento di non potere raccogliere i nobili e possenti cittadini
6680 1, 8, 83 | soldano, com'era ordinato, raccolse sue genti, e ricoverò il
6681 1, 8, 27 | Alardo co' suoi saviamente si raccolsono e tornarono alla schiera.
6682 1, 8, 145| di preda fu infinito. E raccolte le prede e' tesori, e tratte
6683 3, 12, 2 | quello che in questo avemo raccolto di più lunghe disposizioni
6684 1, 8, 57 | da parte del Paglialoco, raccomandandolo alla sua signoria, e presentò
6685 3, 13, 109| gli altri divoti d'Italia raccomandare con riverenza dovessimo,
6686 1, 8, 2 | Chimento, acciò che gli raccomandasse al conte Carlo eletto re
6687 3, 13, 110| Guelfi d'Italia sempre avere raccomandati”. ~Poscia che giunti fummo
6688 1, 7, 52 | Monte Alcino, il qual era raccomandato del Comune di Firenze per
6689 3, 13, 109| in tre parti: la prima è raccomandatoria e offeritoria, la seconda
6690 2, 10, 81 | Ruberto a papa Chimento di sua raccomandigia, de le quali il re, si disse,
6691 3, 13, 110| alla escelsitudine reale raccomandò. Il re udite le predette
6692 1, 5, 2 | quale con grande paura si raccomandòe a la vergine Maria, e cessata
6693 2, 11, 170| Lucca co' Guelfi insieme, e raccomunando gli ufici a la guardia e
6694 1, 3, 8 | legge pagana idolatra; e raccomunandole insieme colle leggi fatte
6695 2, 10, 79 | per minacce che' Guelfi si raccomunassono insieme de la signoria,
6696 1, 2, 19 | crescendo gli abitanti, si raccomunò l'uno luogo e l'altro, e
6697 2, 11, 44 | conti il si ripresono e racconciarono; e' loro mallevadori furono
6698 2, 9, 38 | Cancellieri per gli Fiorentini si racconciassono insieme, ma i Fiorentini
6699 3, 12, 2 | poi che venne Cristo, a raccontarle sarebbono infinite e confusione
6700 1, 6, 4 | convenevole che in questo si racconti di loro progenia, e come
6701 1, 8, 133| Valdelreno e d'Alamagna. E raccozzate le due osti tra il fiume
6702 3, 12, 2 | questione e a sentenzia, e racogliendo i sopradetti esempli veri
6703 3, 13, 109| lla reale ecelsitudine la racomandagione e·ll'oferta di tanti tuoi
6704 3, 13, 115| lettere al papa, pregandolo, e racomandandogliele, s'adoperasse col re d'Ungheria
6705 3, 13, 26 | Castruccio suoi amici e racomandati; e con coperto conforto
6706 3, 13, 47 | rimasono molto confusi. Bene si raconciarono poi co·llui, come si dirà
6707 3, 12, 140| III; poi a dì XV di maggio raconciò il tempo. Uno messer Bruschino
6708 2, 9, 92 | che quale di loro volesse raconoscere l'errore e' peccati loro
6709 3, 13, 75 | altri signori e baroni, come racontammo nel capitolo adietro della
6710 3, 13, 109| llicito è de' fatti benifici racordare, che feciono i Fiorentini
6711 2, 9, 68 | adoperarono sì, ch'a la fine racquetaro il romore, e ciascuna parte
6712 2, 11, 118| feciono venire in piazza, e racquetarono il popolo.~ ~
6713 2, 9, 8 | nol poterono riparare. Ma racquetato il romore, alquanti dì appresso
6714 2, 11, 87 | Come Castruccio ebbe racquistata Pistoia per suo grande senno
6715 2, 11, 189| co·llui, di certo avrebbe racquistato suo paese e avuta vittoria,
6716 2, 9, 35 | gente e piccola spesa si racquistava e tenea per gli Cristiani
6717 1, 7, 77 | vollono gli anziani, anzi raddoppiarono la pena; ancora volle pagare,
6718 3, 12, 80 | tosto a mal fine. E nota che rade volte i sùbiti avenimenti
6719 3, 13, 109| divozione ed amore indissolubole radicata ne' cuori de' Fiorentini
6720 2, 9, 12 | pur questa novitate fue la radice e cominciamento dello sconcio
6721 3, 12, 3 | l'empia gente infino a le radici distrussero”. Ma acciò che
6722 2, 11, 8 | Baldotto suo prete, e Sime di Radinghe presi con grandi grida e
6723 1, 3, 6 | forza a Ravenna. Belusiano, radirizzato lo stato di Roma e dello
6724 3, 12, 55 | giovane re d'Inghilterra radomandò a·re di Francia la contea
6725 2, 10, 82 | gabelle, e delle vecchie radopiassono, sì che il Comune avesse
6726 2, 9, 1 | violenze contro a' popolari, radoppiando le pene comuni diversamente,
6727 3, 12, 50 | anno sopra certe gabelle, radoppiandole gran parte. E per cagione
6728 2, 9, 32 | Fiandra aspra signoria, e radoppiare sopra il popolo assise,
6729 3, 12, 122| spese del Comune, overo le radoppiarono, che là dove prima avieno
6730 2, 9, 56 | quasi tutte loro schiere radossati l'uno sopra l'altro, e confusi
6731 3, 13, 47 | si ricomperarono per loro raenzione più di libre Lm di sterlini.
6732 3, 12, 39 | non potero avere balìa di raffermare il detto messere Accorrimbono
6733 3, 13, 118| e non avere cagione di raffermarli; che·ffu buono e ottimo
6734 2, 9, 92 | del martorio confessaro e raffermaro quello ch'aveano detto dinanzi
6735 2, 10, 56 | anni, e poi appresso si raffermarono per III. E così VIII anni
6736 2, 11, 87 | rispuosemi di presente: “Io raffermo ciò ti scrissi per l'altra
6737 2, 11, 103| con pavesi e balestra e raffi e stipa e fuoco, e a ciascuno
6738 2, 11, 106| co' Fiorentini, e quello rafforzarono e tennono, faccendosi dare
6739 2, 11, 82 | Guisciana, il quale era molto rafforzato. Vegnendo la gente di Castruccio
6740 3, 13, 21 | non si potieno saziare né raffrenare di rubare. Il giovedì medesimo
6741 3, 13, 19 | fossero puniti, ma però non si raffrenavano i malvagi grandi, ma cominciaro
6742 2, 9, 87 | LXXXVII ~ ~Come i Fiorentini rafortificaro il popolo, e feciono il
6743 3, 13, 82 | Firenze. E ordinossi di raforzare la rocca e fare via chiusa
6744 3, 12, 34 | aventura scampòe il conte. E raforzata l'oste de' Sanesi, Batino
6745 2, 10, 297| maggio, uno grandissimo raggio di vapore di fuoco si vide
6746 2, 10, 174| stati del conte Guido da Raggiuolo, e per suo lascio succedeano
6747 3, 12, 92 | condannagioni che·ssi riscuotono si ragiona l'anno, e·lli più anni monta
6748 2, 11, 109| duca, ebbono più consigli e ragionamenti e avisi, come dovessono
6749 3, 12, 127| VIII dì, tenendo trattato e ragionamento con certi nostri cittadini
6750 3, 12, 94 | potrà comprendere apresso; ragionandosi avere comunemente nella
6751 1, 7, 77 | pericolo di loro stato. Ragionaro che ciò non si potea fornire
6752 3, 13, 69 | Cicilia, si trattarono e ragionarono di fare parentado che il
6753 3, 12, 94 | faremo menzione apresso. Ragionasi in questi tempi avere nel
6754 3, 12, 2 | rispuosono santamente e ragionevolmente, dicendo che·lle ragioni
6755 3, 12, 90 | mandarono ambasciadori e ragionieri, mai non ne vollono mostrare
6756 3, 13, 107| legato del papa cardinale, e ragionò co·llui di più cose delle
6757 3, 13, 123| rompendo il detto cammino. ~E Ragni e Vedrone, due castella,
6758 3, 13, 123| due torri del castello di Ragogna, ed iscorsono infino al
6759 2, 11, 87 | per lo debito di natura raguaglia il grande col piccolo, e·
6760 3, 12, 19 | cose, overo altre cose che raguardano la fede cattolica, la sacra
6761 3, 13, 109| silenzio a dirittamente raguardanti più e maggiori cose si deano
6762 3, 12, 3 | vertudi che noi dicemmo, Idio raguardò in voi, le quali elli esamini;
6763 3, 12, 3 | tutte le cose dal principio raguardòe nelle sue creature. Se il
6764 3, 13, 18 | riserbandosi la loro balìa, e ragunandosi alcuno dì della settimana
6765 3, 13, 54 | al sicuri, i Fresoni si ragunaro in boschi e in maresi, e
6766 3, 13, 39 | andare sopra i Turchi, e ragunarsi all'isola di Negroponte
6767 1, 1, 2 | primo re, overo rettore e ragunatore di congregazione di genti;
6768 3, 13, 17 | podestà il conte Simone, e ragunavansi nel vescovado. Ma il detto
6769 2, 11, 87 | Toscana. Della sua morte si rallegrarono e rassicurarono molto i
6770 1, 8, 37 | turbata, e' Saracini molto rallegrati; ma in questo dolore fu
6771 2, 9, 63 | suoi nimici, per ciò non si rallegrò niente, però ch'avea conceputo
6772 2, 11, 105| e in Lucca n'ebbe grandi ramarichii e dolori per gli cittadini
6773 2, 11, 17 | di ragione, onde grande ramarichio ebbe in Firenze; e così
6774 1, 8, 81 | caso contrario avenisse, si ramassassono tutta sua gente in uno campo
6775 2, 10, 77 | Firenze, ch'era quasi tutta di rame bianchita d'ariento di fuori,
6776 1, 7, 2 | eglino uscissono a oste rammezzerebbono loro la via. E così avenne
6777 2, 11, 74 | isbigottirono, gittando molte rampogne al signore. Per la qual
6778 2, 10, 305| rotta l'una parte e l'altra, rannodandosi e tornando a la battaglia
6779 3, 12, 134| Melano, parte di loro si rannodaro colla schiera di meser Ciupo
6780 1, 8, 27 | e spesso al loro modo si rannodavano insieme. Allora i Franceschi
6781 1, 8, 27 | gente di Curradino non si ranodasse, o niuno aguato uscisse
6782 2, 10, 259| di quegli de la terra di Raonetta di sul porto. E altri dissoro
6783 1, 3, 8 | vederlo corporalmente; sì i·rapia l'agnolo Gabriello e portavalo
6784 3, 13, 109| tua schiatta pe' nostri raportamenti ti dobbiamo offerere quelle
6785 1, 8, 131| che venieno dell'oste, e raportarono la novella in Firenze, si
6786 3, 13, 3 | groria. E quando ciò fu raportato al re Filippo di Francia
6787 3, 13, 109| cose, che con allegro animo raportiamo e narriamo, suplicandoti
6788 3, 12, 37 | Castello sopra una porta, per raporto d'una loro madre, subitamente
6789 1, 1, 19 | esilio VIII anni; poi fu rappellato da' Franceschi. E ebbe uno
6790 1, 7, 42 | appresso, il popolo di Firenze rappellò e rimisono in Firenze la
6791 1, 8, 144| disfeciono gli steccati, e rappianarono i fossi d'intorno a la terra.
6792 2, 9, 61 | corte a messer Guidetto, e rapportata la risposta, disse: “Bene
6793 2, 10, 59 | per papa Clemento; e così rapportò il detto cappellano al papa,
6794 2, 9, 64 | divina, il cui cospetto rappresentava in terra. Lasceremo di questa
6795 2, 11, 84 | loro signore, e per certe rapresaglie e roba de' Fiorentini sostenute
6796 2, 11, 70 | santa Chiesa di Roma, che rapresenta tutto il mondo e la fede
6797 3, 13, 110| diliberagione, in prima co·lloro ci rapresentammo dinanzi al cospetto reale,
6798 3, 13, 90 | del mappamondo in mano, rapresentando alla figura della città
6799 3, 13, 60 | di Cristo, il cui ordine rapresentano. Iddio gli adirizzi nella
6800 1, 7, 35 | Zingane de' Bondelmonti; e rapresentati a Fucecchio allo 'mperadore,
6801 3, 13, 41 | ritrogando Saturno e Giove si rapressaro a gradi uno, minuti XXXV,
6802 2, 9, 69 | Bologna e in Romagna, e raquetarono la gelosia alquanto in Firenze.
6803 2, 11, 59 | guasta ogni buono consiglio. Raquetata la ruberia, il capitano
6804 1, 7, 88 | di Cicilia e di Puglia, raquistandola dal re Manfredi, il quale
6805 3, 12, 82 | castello di Montecchio per raquistarlo, non sentendolo ben fornito
6806 3, 12, 60 | terra, e per forza d'arme la raquistaro con gran danno di castellani
6807 3, 13, 17 | cittadini con armata mano la raquistassono il dì di sua madre madonna
6808 3, 13, 116| più forte e più bella, e raquisterebbesi terreno, che varrebbe più
6809 3, 13, 14 | combattere Santo Salvadore, e raquistollo, uccidendo quanti dentro
6810 2, 9, 2 | altri gentili uomini; e raquistossi lo spedale di San Sebbio,
6811 2, 11, 148| egli perdeva la terra; ma rasicurato per lo conforto de' buoni
6812 3, 13, 119| chiamavasi la setta de' Raspanti; ma assai bene reggeano
6813 3, 12, 134| lli avieno presi, sanza rassegnarli al Comune. In questa battaglia
6814 2, 11, 30 | dietro a Santa Croce si rassegnarono i pedoni, che furono più
6815 2, 11, 30 | e per lo detto Comune, e rassegnaronsi e feciono mostra la cavalleria
6816 3, 12, 23 | giugnendo ne le cittadi si rassegnavano prima a la chiesa de' frati
6817 1, 5, 28 | e al detto papa Calisto rassegnò tutte le 'nvestiture de'
6818 2, 10, 249| termine gli s'erano dati. Poi rassettata la terra a sua signoria,
6819 2, 11, 87 | morte si rallegrarono e rassicurarono molto i Fiorentini, e appena
6820 2, 10, 47 | a piè per ognuno IIII. E rassicurarsi sì i Fiorentini, che i più
6821 2, 11, 146| in Bologna, il legato fu rassicurato e forte, e al terzo dì fece
6822 2, 10, 47 | in Firenze, la città si rassicurò: e' Lucchesi vi mandarono
6823 1, 8, 112| voleano ubbidire per non rassultare lo 'mperio, e' Ghibellini
6824 3, 12, 3 | ricomperasse le sue peccata, e ratemperasse la sentenzia di Dio contra
6825 2, 9, 95 | sindicato esser condannato e ratenuto, la notte di santo Giovanni
6826 1, 5, 21 | matrimonio confermassono, e ratificassono il luogo ove si doveano
6827 2, 10, 313| d'Alberto e Nerone, e poi ratificato per lo detto Alberto e Nerone,
6828 2, 9, 82 | maliscalco, messer Dego de la Ratta catalano, e tutti i cavalieri
6829 1, 8, 34 | lo detto ringorgamento e rattenuta, rabassò, e cessò la piena
6830 1, 2, 6 | Arno avea in più luogora rattenute e paduli; ma dove che·ssi
6831 2, 10, 71 | i detti feditori furono rattenuti, e quasi tutti tagliati
6832 2, 9, 56 | onde fu capitano messer Rau di Niella, conestabile di
6833 2, 11, 105| che fu di Castruccio, per raumiliarlo contra i figliuoli, sì venne
6834 2, 11, 38 | riposa in Pisa e in Lucca, e rauna danari per fornire suo viaggio
6835 2, 10, 126| CXXVI~ ~ ~D'uno grande raunamento d'osti che fu tra' due eletti
6836 1, 1, 31 | de' Romani fece rubellare, raunandovi tutti gli rubelli e sbanditi
6837 3, 13, 55 | colla loro usura consumano e raunano a·lloro la sparta povertà
6838 1, 8, 70 | vivanda; e consigliava che·ssi raunasse gente, e si richiedessono
6839 2, 11, 163| sesti, in una mattina si raunassono tutti i poveri, e in quelle
6840 2, 11, 35 | Italia, ma dopo volta si ravidono co·lloro danno e struggimento.
6841 1, 8, 15 | ghibellini di Firenze, furono ravisati ch'egli aveano fatta gran
6842 2, 10, 110| bianco e la vipera cilestra ravolta con uno uomo rosso in bocca;
6843 1, 7, 75 | maggiore gente. Ma alla fine ravveggendosi, presono l'arme e la difenza
6844 3, 12, 58 | ma poi che furono molto ravvolti, si tornarono a Bovolento:
6845 1, 1, 25 | che per lo suo nome poi fu Reata appellata; e i detti suoi
6846 2, 10, 82 | ogni forza e potenzia, e reca a·ffine onorevole ogni gran
6847 2, 10, 79 | ch'entrasse in palagio, recandolsi a pianta e sospetto di sì
6848 1, 8, 105| intorno le calen di ottobre, recandone lo re malato in bara, e
6849 3, 12, 45 | quasi neuno discordante, recandosi ciascuno in sé la 'ngiuria
6850 2, 10, 287| de' nobili di contado, e recargli a popolo. Per certi fu lodato;
6851 2, 11, 216| signori di Romagna, per recarglisi ad amici e torgli al legato.~ ~
6852 3, 12, 119| vicini i conti Guidi, a recarline a scoperti nimici di quello
6853 1, 7, 2 | ambasciadori di Firenze: recarlosi in onta e in dispetto, non
6854 3, 13, 23 | possenti e non malificiosi si recassono a popolo. Le quali petizioni
6855 1, 5, 20 | Guiglielmo nel regno, e recatolo a·ssé sanza volontà della
6856 1, 8, 143| Giudeo le disse: “Se tu mi rechi il corpo del vostro Cristo,
6857 1, 2, 3 | nelle parti di Pistoia, come recita Salustio. E 'l grande Pompeo
6858 3, 13, 109| al re d'Ungheria mandati, recitata nel cospetto del re e del
6859 3, 13, 110| alla maestà reale furono recitate, le quali erano inn-effetto
6860 2, 10, 89 | parte di loro castella, e recogli sì al sottile, che 'l febbraio
6861 1, 3, 6 | confuse e in più volumi, e recolle sotto brevità e con ordine:
6862 1, 1, 19 | Frigia, e Lotteringia, e recolli sotto il reame di Francia.
6863 2, 9, 50 | Cicilia per fare guerra, e reconne vergognosa pace”. Il quale
6864 2, 10, 298| le mura e le fortezze, e recossene la campana del Comune d'
6865 1, 8, 132| arte con sua compagnia, e recossi palio di drappo ad oro sopra
6866 1, 5, 19 | seguitava, a casa procacciava reddire; e tornando, trovò nella
6867 1, 7, 85 | onde poi molte ricchezze ne reddiro in Firenze; e cadeci il
6868 2, 10, 218| divozione “Ave pretio mee redemptionis, ave viatico mee peregrinationis,
6869 1, 3, 2 | comandò che la detta città si redificasse, e fece bandire che chiunque
6870 3, 12, 109| nominare re di Francia per la redità della madre, portando inn-insegne
6871 1, 5, 10 | che furono i primi che reedificarono la città di Firenze, onde
6872 1, 5, 7 | si è perché la città fu reedificata, come fu detto al capitolo
6873 1, 1, 13 | Come il buono re Priamo reedificò la città di Troia. ~ ~Apresso
6874 3, 12, 28 | Cortona; e se non fosse il refugio della terra, pochi ne sarebbono
6875 3, 13, 109| udita sapienza, per una regenerazione dovrebbe esere apellato
6876 1, 5, 20 | serocchia in distruzione e ruina reggerebbe il reame di Cicilia; onde
6877 3, 13, 72 | capitudini dell'arti che reggevano la città; e fu quasi uno
6878 3, 12, 92 | come si potrà vedere, ma reggevasi in que' tempi per entrata
6879 1, 5, 15 | missollo di fuori dalle reggi, siccome alla sua fine ordinò,
6880 3, 13, 35 | e altre loro castella di reggiana a·ffare guerra guerriata
6881 2, 10, 219| nella città. Quegli che reggieno, perché scandalo non crescesse
6882 3, 13, 4 | popolo che prima reggea, e reggiti per lo loro consiglio, non
6883 1, 5, 19 | cacciare, concedette loro regioni ch'è di là dalla Seccana,
6884 2, 11, 109| e chi vi si trovasse in registro che non fosse uscito o tratto
6885 1, 1, 7 | montagne che vi sono intorno vi regnano i migliori venti e più sani
6886 3, 13, 55 | del vizio dell'avarizia regnante ne' nostri ciechi e matti
6887 3, 13, 18 | popolani grassi ch'erano usi di regnare vi si accordavano per tornare
6888 2, 11, 138| di messer Cane perché non regnassono furono scacciati, e alcuno
6889 1, 1, 11 | valentia che in lui era regnata, sì piacque al figliuolo
6890 2, 9, 96 | e avarizia, e altri che regnavano tra·lloro erano partiti
6891 1, 7, 30 | nel tempo che Ferrante re regnerà in Castella si troverebbe
6892 3, 12, 94 | monache con da D donne, X regole di frati con più di DCC
6893 3, 13, 102| gente, fece prendere tutti i regoli, overo i reali, discendenti
6894 1, 8, 137| per la loro festa di san Regolo, e guastarla intorno in
6895 1, 7, 89 | serocchie, che tutte erano reine, l'aveano fatto, di farla
6896 2, 9, 80 | onesto e giusto, e di santa e religiosa vita, e avea voglia di fare
6897 3, 12, 3 | sopra tutte le vicine, anzi remote cittadi, sanza comparazione
6898 3, 12, 3 | tempo appo li padri nostri, remotissimi molto da li nostri temporali,
6899 1, 1, 26 | tutto signore, e eziandio Remulus suo fratello, perché passò
6900 3, 12, 3 | virtudi e li meriti sono remunerati dal iustissimo re delli
6901 3, 12, 1 | Croce a Gorgo e a quella del Renaio per altezza di braccia VI
6902 2, 11, 187| tornerebbono tutti in Genova, e rendebbono tutte le fortezze di Saona
6903 3, 13, 85 | spedita l'entrata d'Italia; e rendéllisi la città di Trento e quella
6904 1, 7, 44 | fece grande accoglienza, rendendogli molto onore e reverenza.
6905 2, 9, 37 | misericordia del re di Francia, rendendoli paceficamente il rimanente
6906 1, 6, 17 | del papa e della Chiesa, e rendendone il censo usato, e già nato
6907 2, 10, 212| dessono loro sùbito aiuto, che renderebbono la città di Milano a la
6908 1, 8, 66 | ogni misfatto, e noi gli renderemo la terra dandogli per anno
6909 1, 8, 66 | dovessono accordare col re, e rendergli la terra, e ubbidirlo come
6910 3, 13, 74 | Luchino d'un suo figliuolo, e renderli Parma, ed ebbono da·llui
6911 1, 8, 143| del vostro Cristo, io ti renderò i tuoi panni sanza danari”.
6912 3, 13, 48 | aveano tenuta lungo tempo, e rendessi al detto re d'Ungheria,
6913 2, 9, 80 | Bonifazio. Il quinto, che tu rendi l'onore del cardinalato
6914 2, 11, 184| natura delle bestie, e noi ne rendiamo testimonianza, che con più
6915 3, 13, 8 | Brocolo; questi giudici rendieno ragione di fatto con molte
6916 1, 8, 31 | trasse avanti e disse: “Io la rendo a l'onore d'Iddio, e di
6917 3, 13, 1 | male aventurosa da Lucca, e rendutasi Lucca a' Pisani, i Fiorentini,
6918 2, 10, 43 | caccia il fedì dietro a le reni d'uno stocco, onde giugnendo
6919 2, 11, 212| fine con grande fatica e renzione de' cittadini n'ebbe XXVm;
6920 1, 2, 20 | l'anime loro, e feciono reparare e reedificare la detta chiesa,
6921 3, 13, 51 | nel giardino. Tale fu la repente morte del giovane e innocente
6922 1, 5, 15 | fece buona fine e con santo repentimento, mostrando a' suoi frati
6923 2, 10, 234| suoi frati tosto avrebbe requia eternale.~ ~
6924 3, 12, 19 | pontificato”. E poi anullò le reservazioni per lui fatte, che da la
6925 1, 2, 19 | abitare, e fecionvi due residii a modo di castella, ove
6926 2, 9, 92 | disdisse che mai quelle resie e peccati loro opposti nonn-erano
6927 3, 12, 83 | imperò che chiunque facea resistenza si partia di Guanto con
6928 3, 13, 21 | ch'erano di là, ruppono la resistenzia e forza di Bardi, i quali
6929 2, 9, 83 | signoreggiate tirannescamente, e ressonsi a Comune, e in loro libertade.
6930 3, 12, 3 | eziandio pochi, i quali restano a cotale imputazione, di
6931 3, 12, 90 | lloro e pagarli di ciò, che restassono ad avere, e però vi mandarono
6932 3, 13, 49 | Fiorentini per li danari restava ad avere dal Comune di Firenze
6933 1, 5, 27 | Chiesa, e volea rifiutare e restituire al papa tutte le 'nvestiture
6934 3, 12, 3 | beato Iob, al quale furono restituiti dupplicati per li perduti
6935 3, 12, 50 | libero e sanza tenimento di restituzione a ragione di XV per C l'
6936 3, 12, 12 | XXVm di fiorini d'oro, e restrinsesi II pile al Vecchio; e fecionsi
6937 3, 13, 8 | opere. Per la Pasqua della Resurresione, MCCCXLIII, tenne gran festa
6938 3, 12, 19 | partite da' corpi, se a la resurrezzione de' corpi la divina essenzia
6939 1, 8, 10 | molti rendé loro terre e retaggi, per avere più l'amore di
6940 3, 13, 10 | del duca di Calavra, per retare il reame, se·ll'altra sirocchia
6941 1, 3, 8 | Saracino fosse franca; e così retasse il suo figliuolo come quello
6942 2, 11, 151| eziandio di carta dipinta, né rete né trecciere di nulla spezie
6943 2, 11, 151| perle e pietre preziose, e reti e intrecciatoi di perle,
6944 3, 13, 114| pianeto Marti cominciò a retrogradare; e quando entrò in Napoli
6945 3, 13, 114| dì XXIII di gennaio, era retrogradato. Lasceremo di questa matera,
6946 2, 10, 48 | assaliti dinanzi o a la retroguardia da' Fiorentini. La mattina
6947 3, 13, 43 | nostri peccati male fummo retti per li grassi popolani,
6948 2, 10, 136| sommo poeta e filosafo, e rettorico perfetto tanto in dittare,
6949 3, 12, 8 | tradimento. La quale cosa fue revelata a messer Mastino per uno
6950 2, 11, 115| sentito il trattato, e non revelato, furono impiccati in sul
6951 3, 12, 96 | novembre, i Romani per certe revelazioni di sante persone, e fu quasi
6952 3, 12, 3 | spaurendola per amendarla, revelòe a uno fedele uomo che quella
6953 3, 13, 109| preghiera nostra è questa, reverendissima corona, che·tti preghiamo
6954 2, 11, 73 | sermone queste parole: “Reversus Petrus ad se dixit: "Venit
6955 2, 9, 42 | meno a' confini, che furono revocati per lo 'nfermo luogo, e
6956 3, 12, 19 | predicate e scritte, e quelle revochiamo espressamente; e le predette
6957 3, 13, 83 | ch'erano nelle carcere che riavessero pace da' loro nimici, e
6958 2, 9, 79 | e consueto, e ch'eglino riavrebbono i loro signori liberi delle
6959 2, 11, 220| suo podere, e avrebbelo riavuto assai tosto, perché ancora
6960 2, 11, 205| perdonato a dì X d'ottobre, ribandendo i loro usciti, e rendendo
6961 2, 10, 245| iscadimento, ch'e' bisognasse ribandire i malfattori. Ma fecesi
6962 2, 10, 32 | rientrarono nella terra per ribellarla da la signoria dello 'mperadore.
6963 1, 3, 5 | tanto che gli Romani si ribellaro e cacciaro gli Gotti di
6964 1, 8, 24 | erano sommosse, non gli si ribellassono.~ ~
6965 1, 8, 30 | caporali ribelli che·ll'aveano ribellate gli fece morire di mala
6966 3, 13, 93 | d'Ariaro, che·lli s'era ribellato, il conte di Monforte figliuolo
6967 1, 5, 24 | Buglione; Anselmo conte de·Ribuamonte, Ruberto conte di Fiandra;
6968 2, 10, 155| Come il re di Tunisi fu ricacciato de la signoria. ~ ~Nel detto
6969 2, 10, 180| di Brettagna, il conte di Riccemonte, il signore di Sugli, e
6970 1, 5, 19 | Normandia: le dilizie e le ricchiezze di Puglia recò in fama,
6971 3, 12, 77 | ferro, e fatta fare una ricchissima corona d'oro e di pietre
6972 2, 9, 39 | e di grandi parentadi, ricchissimi mercatanti, che la loro
6973 1, 8, 124| Arno che si chiama Ca della Riccia, incontro a Laterino. I
6974 3, 12, 74 | Brocolo nella casa alta de' Riccomanni presso alla Badia, e arse
6975 2, 11, 59 | trovandogli l'uficiale ch'andava ricercando le guardie, levò il romore,
6976 3, 13, 84 | Turchia e Grecia, avendo prima ricerco tutto Levante i·Misopotania,
6977 3, 13, 32 | il duca d'Atene, sì·ssi ricercò per certi uficiali, e fecesi
6978 2, 11, 106| a Lucca che non fossono ricettati nella città; e così fu fatto.
6979 3, 13, 102| D balestrieri, e furono riceuti in Tunisi come signori.
6980 3, 13, 107| meser Mastino della Scala fu riceuto graziosamente faccendogli
6981 2, 9, 58 | che 'l re di Francia non riceva vergogna e pericolo in questa
6982 1, 8, 13 | incarichi disordinati che riceveano dal conte Guido Novello
6983 3, 13, 114| alle sante Idio Vangele ricevemmo con lettere della sua promessione
6984 3, 13, 115| vennono incontro a cavallo, ricevendola a grande onore, a dì XV
6985 2, 11, 20 | ragione; e se ciò non facesse, riceverebbono a signore il loro re de'
6986 2, 11, 20 | e confortandogli che non ricevessono il Bavero per loro re, però
6987 1, 8, 134| Calavra con sua armata, e ricevettevi alcuno danno, e poi si puose
6988 3, 12, 76 | genti furono sconfitti e ricevettonvi gran danno di prigioni e
6989 1, 7, 65 | passavano per Lombardia ricevevano molto danno e molestia.
6990 3, 12, 3 | lingue col santo Iob: “Se noi riceviamo li beni da la mano del Signore,
6991 3, 13, 34 | era signore in Firenze, e ricevieno e mandavano le dette lettere.
6992 3, 13, 115| dicendo: “I nostri rettori ricevono in Firenze e fanno onore
6993 3, 13, 14 | tornati al re Ruberto, ed elli ricevutoli e dotatili nel regno di
6994 3, 12, 45 | la Scala, per loro scusa richeggendoli d'aiuto, e fecero nuova
6995 1, 5, 19 | ancora per misericordia richeggendolo, in sella il puose, e egli
6996 1, 1, 1 | sia più laudebile e buona richeggio l'aiuto del nostro Signore
6997 3, 12, 3 | Adunque li nostri peccati richeggiono che non solamente che noi
6998 3, 12, 92 | d'oro. La gabella de' richiami a' consoli a dell'arti,
6999 1, 7, 89 | onde con grande duolo se ne richiamò a Carlo suo marito, il quale
7000 3, 13, 1 | il XIII libro, però che richiede lo stile del nostro trattato;
7001 2, 9, 101| quando il re fosse a corte, richiedesse al papa la sesta segreta
7002 3, 13, 8 | grossamente da coloro che·lle richiedieno. Levò gli assegnamenti a'
7003 3, 13, 86 | Parigi, e fece suo parlamento richieggendo tutti i suoi baroni e prelati
7004 3, 12, 140| mezzo miglio verso i nimici richieggendogli di battaglia. Non vollono
7005 1, 2, 19 | corte volesse alcuna grazia. Richieselo la donna divotamente che
7006 3, 13, 90 | dificata dal popolo di Roma, e richiesene d'aiuto alla sua oste. A'
7007 2, 10, 79 | ambasciadori al re Ruberto, e richiesollo ch'egli facesse vicario
7008 3, 13, 38 | meser Luchino Visconti, e richiesonne i Fiorentini; ma non vi
7009 1, 3, 6 | quale Iustiniano, udite le richieste de' Romani, e per adirizzare
7010 3, 13, 116| Ghirigoro inn-Arno, che richiude le due pile del ponte Rubaconte. ~ ~
7011 1, 3, 21 | intorno, vollero più volte richiudere de' fossi e di steccati
7012 2, 10, 322| cavalieri e IIm pedoni per richiudergli il passo dinanzi di là da
7013 1, 1, 28 | poi che Roma fu fondata o richiusa per Romolo, fu caporale
7014 3, 13, 44 | avenuto pure a' detti, ma se ricogliamo le ricordanze antiche pure
7015 3, 12, 128| dal lato fra terra ove si ricoglie quasi a isola per ispazio
7016 1, 8, 145| intese a sua salvazione, e ricogliendosi in navi e altri legni ch'
7017 1, 7, 39 | consigliavano il detto capitano, e ricogliensi nelle case della Badia sopra
7018 3, 12, 2 | savi ritrarremo al grosso e ricoglieremo, dicendo alquanti veri e
7019 1, 8, 6 | postierla ch'era aperta per ricoglierli; e ciò non fu sanza grande
7020 1, 8, 43 | Terrasanta, e che·lle decime si ricogliessono per tutta la Cristianità
7021 1, 4, 2 | fossato, overo fogna, che ricoglieva quasi tutta l'acqua piovana
7022 3, 13, 109| ricchezze, la vita e·ll'essere ricognosciamo essere proceduta de' detti
7023 2, 10, 204| del chericato, non se ne ricolsero più danaio per lo Comune.~ ~
7024 1, 8, 69 | levò da oste da Ancolle, e ricolsesi a galee, e misesi in mare,
|