Indice | Parole: Alfabetica - Frequenza - Rovesciate - Lunghezza - Statistiche | Aiuto | Biblioteca IntraText
Giovanni Villani
Nuova cronica

IntraText - Concordanze

(Hapax - parole che occorrono una sola volta)


abaci-amalo | amand-assot | astia-cacci | cadec-cleme | clesi-costr | costu-distr | distu-finit | finiv-idola | idoni-ispav | isped-march | marci-nicco | nicol-pecun | pedag-prolu | prome-ricol | ricom-rubel | rudda-signo | signu-subug | succe-uccid | uccis-zocco

                                                           grassetto = Testo principale
     Tomo,  Lib, Cap                                       grigio = Testo di commento
7025 2, 9, 95 | Comune il traesse di bando, e ricomperasselo molta moneta: onde il Comune 7026 1, 7, 36 | e gli suoi baroni furono ricomperati, e pagata la detta moneta, 7027 2, 10, 350| avea giurato, quando si ricomperò di sua pregione, di non 7028 2, 9, 80 | Bonifazio. Il secondo, di ricomunicare me e' miei seguagi. Il terzo 7029 1, 7, 17 | Gregorio, che gli piacesse di ricomunicarlo, imperciò ch'avea fatta 7030 1, 7, 15 | offese fatte alla Chiesa e ricomunicasselo. Il quale accordo fu fatto 7031 1, 8, 43 | e colla Chiesa, e esser ricomunicato, sì privileggiò la contea 7032 2, 9, 18 | papa fece grande onore e ricomunicogli; e 'l detto re Giamo si 7033 1, 5, 28 | Calisto fece pace co·llui e ricomunicollo; ma poco vivettono appresso 7034 2, 10, 62 | perch'erano state nuove e non riconce in sì lungo soggiorno.~ ~ 7035 2, 9, 80 | e con belle parole, di riconciliarlo con messer Carlo, e poi 7036 2, 9, 80 | queste. La prima, che tu mi riconcilii perfettamente colla Chiesa, 7037 2, 9, 115| nterdizione e scomunica, e riconciliogli colla Chiesa della discordia 7038 2, 11, 210| rimise a la mercé del papa, e riconciliollo il papa con seco com'era 7039 2, 11, 2 | altri capitoli; e fecesi riconfermare la signoria per X anni, 7040 3, 13, 115| al papa, e in quello riconfermò il papa il disonesto matrimonio 7041 2, 10, 295| Talamone, onde i Fiorentini si riconfortarono molto; e il medesimo 7042 1, 1, 21 | Udito ciò, Enea fu molto riconfortato per la buona risposta e 7043 2, 11, 170| stante messer Gherardino, riconfortatosi della discordia dell'oste 7044 3, 12, 135| della detta difinizione, e riconoscemmo i nostri difetti e poca 7045 3, 12, 30 | era in patti de la lega, riconoscendola da·llui per omaggio, dandogline 7046 1, 5, 15 | lo 'mperadore di lui, e riconoscendolo per certi indizii e segnali 7047 3, 12, 3 | beneplacimento. Se impertanto voi riconoscerete umilemente che per li vostri 7048 2, 11, 227| eretico, e che s'egli non si riconoscesse del detto errore, il farebbe 7049 2, 10, 259| Anfus in questo modo: che riconoscieno il detto re d'Araona per 7050 1, 2, 9 | ma ivi stati più tempo, e riconosciuti insieme, si pacificaro l' 7051 3, 12, 39 | avere male impreso, per sua ricoperta condannò parte de la casa 7052 1, 5, 21 | impedito; ma impertanto volendo ricoprire la sua vergogna, diceva 7053 1, 8, 81 | consiglio d'uno Guido Bonatti ricopritore di tetti, che·ssi facea 7054 1, 8, 54 | detto anno, come alcuna cosa ricordammo adietro, fu fatto papa messer 7055 2, 9, 56 | e amonendo di ben fare, ricordando loro l'orgoglio e superbia 7056 3, 12, 118| offeselle baratterie; non ricordandoci noi Fiorentini ciechi, overo 7057 3, 13, 43 | fondamento di ragione, e male si ricordano chi le signorie delle 7058 3, 12, 53 | popolo di Firenze, e poco si ricordarono de' servigi fatti per li 7059 2, 10, 179| tramontana con neve che si ricordasse per niuno che allora vivesse; 7060 2, 11, 168| disusata e isformata, né mai ricordata in quello paese, per l'abondanza 7061 3, 12, 139| mala providenza; e non si ricordavano i rettori di Firenze di 7062 3, 13, 115| Guelfi ch'amavano i reali, e ricordavansi de' servigi ricevuti dal 7063 3, 12, 3 | li cuori loro, sì chè·ssi ricordino coloro che sono tentati 7064 3, 13, 23 | giustizia sopra i grandi, e·ssi ricorressono in alcuna parte; e più casati 7065 3, 12, 1 | acqua ch'era ne la città ricorse con grande foga a l'Arno, 7066 1, 5, 14 | che a' nostri apena n'è ricorso se non per questa nostra 7067 2, 9, 96 | erano stati i principali ricoveratori dello stato de' Neri e cacciatori 7068 2, 9, 39 | ov'ebbe più fedite, e a Ricoverino di messer Ricovero de' Cerchi 7069 2, 9, 30 | podere; e quasi come gente ricreduta feciono a' Genovesi ogni 7070 1, 8, 86 | fosse vinto s'intendesse per ricreduto e traditore per tutti i 7071 2, 9, 82 | Fiorentini e' Lucchesi, ricrescendo l'assedio al continuo, e' 7072 1, 8, 1 | adoperante, e quasi non ridea se non poco, onesto com' 7073 3, 13, 111| reina Giovanna, che·ss'era ridotta e aforzata nel castello 7074 1, 8, 103| bene aventuroso e savio, e ridottalo da' Cristiani, e da' Saracini 7075 2, 9, 57 | cavaliere, e fu molto savia e ridottata donna, e fece molte buone 7076 3, 13, 67 | Francia fuggiti la notte, e ridottisi ivi presso ov'era stata 7077 3, 13, 3 | ordini della giustizia, riducendosi il detto ordinato parlamento 7078 3, 13, 8 | Casciano e afforzare per riducervi dentro le villate d'intorno, 7079 3, 12, 108| suo oste dal castello e ridurre al suo navilio dall'una 7080 2, 11, 144| prefetto, e corse la terra e ridussela a l'obedienza della Chiesa. 7081 2, 10, 339| e abbandonò la terra, e ridussesi a Carmignano, e quello fece 7082 2, 11, 91 | per terra e per mare, e riebbollo a patti.~ ~ 7083 1, 6, 31 | servigio de' conti Guidi, e riebborlo, e renderlo a' conti Guidi. 7084 2, 11, 86 | torri di legname armate, e riempiendo in alcuna parte de' fossi, 7085 2, 10, 45 | votare i fossi dell'acqua per riempiere. Quegli della terra veggendo 7086 1, 8, 15 | ad arme, e per tema che rientrando il conte colla sua cavalleria 7087 2, 9, 114| Grimaldi, e gli altri usciti si rientraro in Genova sanza fare altra 7088 2, 10, 60 | perdite per parte che vi rientrasse com'ebbe la città di Lucca 7089 1, 3, 1 | acquidocci, overo gora, e rientravano inn-Arno, si vedea tutta 7090 1, 8, 81 | gente da una delle porte rientrò in Forlì e corse la terra, 7091 3, 13, 96 | ciamberlani, ed era schierato alla rietroguardia. Lo re d'Inghilterra fece 7092 3, 13, 44 | XVm d'oro, e convertissi a rifacimento di ponti, ma non ne tornò 7093 1, 4, 1 | aveano oppinione che di rifarla non s'ebbe podere, se prima 7094 3, 12, 51 | che subitamente fossero rifatte le mura d'Empoli e di Pontormo, 7095 2, 9, 79 | dopo la sconfitta ebbono rifatti i padiglioni e trabacche; 7096 3, 12, 95 | che volea che·lla terra si rifermasse a reggimento comune e di 7097 2, 9, 111| aconsentiro a' Pistolesi che rifermassono la terra; i quali in due 7098 3, 13, 102| di gennaio MCCCXLVII. E rifermata la città e 'l reame d'uficiali 7099 1, 6, 34 | detto Gualfredotto, essendo rifermato, i Fiorentini feciono oste 7100 3, 13, 19 | signoria, e non essendo rifermi gli ordini della giustizia; 7101 1, 8, 7 | fu di Tedeschi di cui si rifidava molto, e erano bene MCC 7102 1, 1, 18 | i detti chiamati Franchi rifiutaro di dare il tributo allo ' 7103 3, 13, 9 | Perugini, però ch'avieno rifiutata sua signoria e compagnia, 7104 2, 9, 6 | che papa Celestino avea rifiutato il papato, come adietro 7105 2, 11, 216| palizzi, ciascuna masnada rifiutava d'assalire da quella parte, 7106 1, 7, 74 | Non vi sconfortate, e non rifiutiamo niuno suo aiuto, e sia piccolo 7107 1, 5, 28 | per anella e pasturali, e rifiutonne ogni ragione e usanza ch' 7108 3, 13, 95 | aparecchiare al porto di Riflore in Normandia LXX navi, overo 7109 1, 4, 1 | astrolagi, al cominciamento che rifondaron Firenze, presono l'ascendente 7110 2, 10, 203| venne con Vc cavalieri, e riformossi la città a parte di Chiesa, 7111 3, 13, 64 | dicemmo adietro. Costoro rifrancarono Parigi, e feciono aquetare 7112 2, 10, 93 | onorevolemente come loro signore, e rifrancò la città, che poco si potea 7113 3, 12, 139| aguato sopresi e rotti a Rifredo; e pochi apresso ebbono 7114 3, 13, 64 | XXXIII galee, ch'erano a Rifrore in Normandia, che disarmassono, 7115 1, 7, 81 | parte guelfa uno tempo, e fu rifuggio de' Guelfi di Firenze, e 7116 2, 9, 67 | e d'aspre montagne, ove rifuggiro i ribelli scotti col loro 7117 2, 10, 211| schiere francamente, non rifusando la battaglia, si ristrinse 7118 2, 9, 101| il papa, non l'ardisse a rifusare. E ciò ordinato, sì comandò 7119 3, 13, 68 | co' Franceschi, i quali rifusaro la battaglia, e partirsi 7120 3, 13, 44 | rettori e senato del popolo fu rifusato a cittadino, e poi, lui 7121 3, 13, 18 | Beltramo de' Pazzi, e Piero Rigaletti. Veggendo il popolo ch'erano 7122 1, 2, 6 | Sarrastris populos, equa rigat equora Sarnus”; e Paulo 7123 3, 13, 90 | ubbidiva; e in brieve per sua rigida giustizia Roma e intorno 7124 3, 12, 39 | piacque. E così menando rigido e crudo il suo oficio, molte 7125 2, 11, 109| priore e messo in segreto rigistro scritto, il quale rimase 7126 3, 13, 17 | e passò Arno al ponte a Rignano salendo a Valembrosa e a 7127 1, 7, 57 | della loro città, con grande rigoglio e baldanza tutta la buona 7128 1, 4, 3 | di fuori la più bella e rigogliosa città del suo piccolo sito 7129 1, 8, 50 | una volta”. E poco stante rigridò, e disse: “Egli l'hae abattuta, 7130 3, 12, 3 | antimetteranno loro nel riguiderdonamento; imperciò che noi non leggiamo 7131 3, 12, 134| detta schiera, con tutto rilevassono un'altra insegna della vipera 7132 2, 9, 13 | d'una assisa a palafreno rilevate d'ariento e d'oro, co l' 7133 2, 9, 80 | così disposto”. Lo re il rilevò suso, e basciollo in bocca, 7134 1, 7, 90 | sempre in abito onesto e riligioso si mantenne, e in poco tempo 7135 3, 12, 3 | manifestamente eziandio, rilucono temporalmente, ad esemplo 7136 3, 13, 50 | diluviò il Mugnone e 'l Rimaggio e tutti i fossati d'intorno 7137 3, 13, 18 | fiorentina al chiasso di Rimaldelli con tutto Orto San Michele, 7138 3, 13, 63 | ch'elli avea intenzione di rimandare adietro il navile, come 7139 2, 9, 2 | mandato a quello Comune che rimandasse lo sbandito. Eglino per 7140 2, 10, 323| Firenze e di CCC cavalieri, e rimandati al vescovo d'Arezzo CCC 7141 1, 5, 1 | per parte de' cardinali rimandato per Otto re d'Alamagna per 7142 2, 11, 85 | fare largamente, anzi gli rimandava al duca nel Regno. Onde 7143 3, 12, 83 | a modo di confini, e poi rimandavano per lui, come popolo ch' 7144 2, 9, 95 | fratello gliele tolse, e rimandollo in Firenze, e d'allora innanzi 7145 2, 11, 171| niuno adietro, che tutti rimaneano o presi o morti; però che 7146 3, 13, 81 | salve le persone e l'avere, rimanendosi sotto la signoria di Vinegia 7147 3, 12, 123| Rinaldeschi loro vicini, overo per rimanerne signori; e battaglia ebbe 7148 2, 9, 69 | riposopace tra voi, rimanete colla maladizione di Dio 7149 2, 10, 214| certo Castruccio e sua gente rimanevano morti e presi; ma a cui 7150 1, 7, 90 | uomo per figliuolo, che rimanga tua reda”; e così fece. 7151 2, 9, 118| Arezzo inn-isconfitta, e rimansovi morti Vanni de' Tarlati, 7152 1, 5, 21 | tornasse al padre che·lla rimariterebbe a qualunque principe volesse, 7153 1, 8, 74 | Carlo si mette a stare, rimarrà preso e morto con tutta 7154 2, 9, 64 | tosto; e egli e' figliuoli rimarranno diretati del reame”. E questo 7155 3, 12, 117| annegarli in mare, dove ne rimaseno morti più di VIm, e guadagnarono 7156 2, 9, 120| quale non si partì per ciò. Rimasersi in Arezzo i detti ambasciadori 7157 3, 12, 28 | furono rotti e sconfitti, e rimaservi de' cavalieri pur de' migliori 7158 3, 12, 88 | e di Lucca, onde poi de' rimbalzi e del mancamento della credenza 7159 1, 6, 19 | l'una novità risurse del rimbalzo dell'altra. E perché la 7160 3, 13, 67 | verrettoni; ma furono ben tosto rimbeccati, che 'n su carri e sotto 7161 2, 10, 22 | cardinale per coronare Carlo Rimberto, figliuolo che fu di Carlo... 7162 3, 12, 21 | aventura. Per la qual cosa rimescolata la divisione de la lezione 7163 2, 11, 109| lo detto squittino fosse rimescolato con quegli che non fossono 7164 1, 6, 1 | sopranomò di Stuffo. Questi, rimesse le boci degli elettori in 7165 2, 9, 61 | tradì messer Maffeo, che rimessosi in lui, gli tolse la signoria 7166 3, 12, 106| riformazione delli ufici si rimettano da capo allo squittino cogli 7167 2, 10, 110| da' suoi a la Chiesa la rimettea volentieri nel re di Francia, 7168 3, 12, 44 | lasciassono per numero di pecunia, rimettendola ne' detti ambasciadori. 7169 2, 9, 8 | isperando che 'l popolorimetterebbe ancora in istato; onde per 7170 2, 11, 89 | conte per loro signore e rimetterlo in suo stato: i quali disobedienti, 7171 2, 11, 218| volesse signoreggiare, e rimettervi i Ghibellini. Ma dimorando 7172 3, 12, 106| traieno per detti ufici, si rimettieno in altre borse, infino che 7173 2, 9, 80 | messer Piero de la Colonna, e rimettigli in istato, e fai co·lloro 7174 3, 13, 4 | contentamento del propio; rimettilivi, e abiterai nel palagio 7175 2, 11, 105| figliuoli di Castruccio, e rimisegli inn-istato e signoria, e 7176 1, 3, 16 | trovando il vero, si ripenté e rimiselo in sua dignità, e' figliuoli 7177 2, 10, 78 | loro castella e dignità, e rimisigli nel maggiore stato, e più 7178 1, 7, 61 | a·lloro comandamento, e rimisonvi i Ghibellini, e 'l detto 7179 2, 11, 157| di lasciarlo in piede, e rimisonvisi i Guelfi usciti, e giurarono 7180 2, 9, 47 | guelfi e col re Carlo, e rimisorgli in Genova, e riebbono il 7181 3, 12, 90 | stato e podere nel Comune, e rimissesi liberamentelloro, pregandoli 7182 3, 13, 97 | ancora:~ ~del tempo che rimmembra,~Legge, moneta, e usanze 7183 2, 9, 111| terra; i quali in due rimondarono i fossi e rifeciono gli 7184 3, 13, 73 | e subitamente il feciono rimontare in presso a soldi XXX lo 7185 3, 13, 47 | di loro parte i cavalieri rimontarono freschi in su i loro cavalli, 7186 3, 13, 73 | XVII in XX, bene che poi rimontò per lo caro stato; che·ffu 7187 3, 13, 118| passati; i quali tempi s'erano rimossi per la tirannia del duca 7188 2, 11, 70 | leggi canoniche e civili, rimovea, privava, e cassava il detto 7189 2, 9, 39 | del ponte, e convenne si rimovesse la statua di Marte; e dove 7190 3, 13, 68 | re di Francia e per onta rimprocciatali, che 'l padre era stato 7191 3, 13, 59 | continovo dalle mura erano rimprocciati da' Giaratini, che·ssi partissono 7192 3, 12, 3 | si maraviglino dunque li rimproveranti invidiosi, se un poco inanzi 7193 3, 13, 41 | de' popoli per pulire e rimunerare; ed ècci la libertà del 7194 3, 12, 2 | manifesta chiaramente che Idio rimuove per li prieghi e penitenzia 7195 2, 11, 27 | che n'andò verso Roma per rimuovere i Romani per lo modo che 7196 2, 11, 35 | di guardia della città, rimurando tutte le porte, e guardando 7197 3, 13, 8 | vecchi per più fortezza, e rimurare le porte. Di donne e di 7198 2, 11, 227| convenga, però che fu quasi uno rimutamento di secolo della nostra città.~ ~ 7199 2, 9, 51 | uccidendo più loro signori, e rimutandoli in poco tempo chi più avea 7200 2, 9, 52 | delle cavallate di Firenze, rimutandosi a tempo a tempo con parte 7201 2, 10, 203| ch'avesse intenzione di rimutare stato ne la terra, o si 7202 2, 10, 78 | uccisono tutta sua famiglia, e rimutaro stato nella terra, e feciono 7203 2, 11, 109| feciono i loro consoli; e rimutossi il consiglio del Cento, 7204 2, 9, 41 | quali furono riparati, e rincacciati, e fediti con onta e vergogna 7205 3, 13, 27 | follie; e per questa cagione rincarò in questo nostro paese ogni 7206 1, 5, 8 | dietro a Santa Felicita, rinchiudendo il borgo di Piazza e quello 7207 1, 1, 25 | che Rea era chiamata, fece rinchiudere in munistero, acciò che 7208 1, 1, 32 | per suo consiglio di non rinchiudersi nella città di Fiesole, 7209 2, 10, 82 | buoni uomini popolani, e rinchiusogli nell'opera di Santo Giovanni, 7210 3, 12, 5 | Giovanni; e ordinaro si rincominciasse la guerra, e confermarono 7211 3, 12, 5 | preda di bestie grosse, e rincominciossi la guerra. E poi, a XXIII 7212 2, 9, 78 | messer Guido; e puosonsi a la rincontra del re di Francia e di sua 7213 3, 12, 3 | presente lettera, la quale non rincrebbe a noi di compilare intra 7214 3, 12, 3 | mandiamo; né alla vostra amistà rincresca di bene leggere la lunghezza 7215 2, 9, 84 | per due anni. A la fine rincrescendo a quegli che 'l seguivano 7216 3, 12, 37 | che già cominciava loro a rincrescere la grossa spesa de' cavalieri 7217 1, 6, 9 | quasi per istraccamento e rincrescimento si rimasono per loro medesimi 7218 2, 10, 303| che v'avea, e a' più era rincresciuto l'osteggiarelungamente, 7219 1, 8, 9 | Franceschi, e assai gli feciono rinculare adietro, e presono campo. 7220 1, 8, 131| scavallati, e la schiera grossa rinculò buon pezzo del campo, ma 7221 1, 2, 20 | figliuolo di re, acciò che rinegasse Cristo; e elli costante 7222 1, 3, 8 | acostandosi con uno Giudeo, simile rinegato di sua legge, famigliare 7223 1, 3, 8 | passò oltremare, e di si rinegò la fede di Cristo, e co· 7224 1, 7, 81 | e questi due proverbi rinestò in uno, dicendo. “Com'asino 7225 2, 11, 81 | Sanesi forte ingrecaro, e rinforzarvi l'assedio coll'aiuto de' 7226 2, 11, 89 | battaglia de' Franceschi rinforzò, e i Fiamminghi per istraccamento 7227 3, 12, 134| lasciare la battaglia, e rinfrescarsilloro posta e vantaggio; 7228 2, 10, 92 | e per quello si fornia e rinfrescava a contradio di tutta l'oste, 7229 1, 2, 6 | Arno, per modo che 'l facea ringorgare infino assai presso ov7230 1, 8, 34 | modo che l'acqua del fiume ringorgavaadietro che si spandea 7231 3, 12, 42 | sùbito riparo non bisognaro, ringraziandone per loro ambasciadori molto 7232 3, 13, 59 | Viniziani la sua venuta ringrossaro il loro oste di gente e 7233 2, 11, 113| di colpa e di pena, chi rinnegasse papa Giovanni, e tegnendolo 7234 1, 8, 100| signoria, si fece Saracino e rinnegato, e fecesi chiamare Mahomet, 7235 1, 8, 46 | Cristiani, e voglio che rinneghiate Cristo e facciatevi Saracini, 7236 1, 8, 133| de' migliori e de' più rinnomati di Valdelreno e d'Alamagna. 7237 2, 9, 70 | fare allegrezza e festa, si rinnovarono e fecionsene in più parti 7238 2, 10, 82 | Essendo, come detto è dinanzi, rinnovato lo stato in Firenze per 7239 1, 1, 12 | detta antica guerra, allora rinnovellata, fu la prima distruzione 7240 2, 9, 69 | fare pace tra' cittadini, e rinnovò l'ordine di XVIIII gonfalonieri 7241 2, 9, 82 | avea tra·lloro di valenti e rinomati uomini di guerra; il quale 7242 3, 13, 112| morte di suo fratello, e rinovando ufici e signoraggi, e togliendogli 7243 3, 13, 59 | grande spendio di Viniziani, rinovandovi spesso gente; e bisognava 7244 3, 13, 97 | costume~Ha' tu mutate e rinovate membra etc.~ ~ ~ 7245 2, 9, 87 | venne in Firenze, erano rinovellati. Bene erano al suo tempo 7246 2, 11, 18 | contro al detto paparinovò la quistione mossa in corte 7247 2, 11, 148| via le masnade vecchie, e rinovossi di soldati tedeschi di Lombardia; 7248 3, 12, 134| di nostri, feciono assai rinpignere adietro la nostra schiera 7249 1, 8, 120| compagnia, intra' quali vi morìo Rinuccio di Pepo di Maremma, molto 7250 3, 12, 60 | la dazione della terra e rinunziagione della signoria di quella; 7251 2, 10, 94 | podestà in pieno parlamento rinunziarono la loro balìa e signoria, 7252 2, 10, 316| volea che 'l suo fratello rinunziasse. E poi furono a un altro 7253 2, 10, 227| mesi, ch'egli dovesse avere rinunziata la sua elezione dello imperio, 7254 2, 9, 5 | papa, nonostante la sua rinunziazione, opponendo che sì fatta 7255 3, 12, 84 | re di Francia, e mandolli rinuziando ogni omaggio tenea da·llui 7256 3, 13, 19 | detti priori de' grandi rinuziassono all'uficio, e per grazia 7257 1, 7, 68 | racquistate; per la qual cosa rinvestironne poi il conte Allessandro, 7258 3, 12, 65 | e·ll'oste nostra molto rinvigorita, incontanente mesere Piero 7259 1, 8, 56 | e invidia cominciarono a riottare tra·lloro, onde nacquero 7260 1, 5, 16 | concilio, e chetarsi le riotte e scisme ch'erano nella 7261 2, 10, 322| la Croce a Combiata per ripararlo che non passasse in Mugello, 7262 2, 9, 111| Lucchesi già a Pontelungo, gli ripararo con danno e vergogna di 7263 1, 8, 68 | feciono il detto muro, e ripararono francamente agli asalti 7264 1, 8, 145| mura il , la notte erano riparate e stoppate o con tavole 7265 3, 13, 84 | arivavano, che chiunque si riparava co·lloro poco apresso morivano. 7266 3, 13, 34 | Firenze, se non che·ssi riparò allora col re di Francia 7267 3, 12, 140| Serchio, ond'erano venuti; ripassaro il fiume e per la via d' 7268 2, 11, 31 | e ciò fatto, subitamente ripassarono la Guisciana, e andarono 7269 2, 11, 6 | gente e lasciò la 'mpresa, e ripassò l'alpe, e ritornò in Parma. 7270 3, 13, 109| consubrino tuo le cose fatte ripensi, none i due ultimi moriro 7271 1, 3, 16 | medesimo trovando il vero, si ripenté e rimiselo in sua dignità, 7272 2, 11, 91 | Genova presono Volteri e riperdero. ~ ~Nel detto anno, a 7273 2, 9, 56 | poco d'ora non solamente fu ripieno il fosso d'uomini e di cavagli, 7274 1, 5, 19 | alla quale per cagione di ripigliare forza e riposo si fece portare, 7275 2, 11, 164| combatterongli e ruppono e ripinsongli nel castello. Per la quale 7276 2, 10, 160| per soperchio di gente fu ripinta per forza ne' borghi e sconfitti, 7277 1, 8, 46 | quello luogo si levasse e si riponesse in altra parte, e se ciò 7278 1, 1, 34 | passassono il fiume d'Arno, e si riponessono in aguato tra la città di 7279 2, 11, 38 | del detto Bavero, che si riposa in Pisa e in Lucca, e rauna 7280 1, 1, 29 | da' grandi e popolani, e riposando le guerre di fuori, molte 7281 3, 13, 112| prigione, con buona guardia si riposano co·lloro vergogna in Ungheria, 7282 1, 8, 7 | del re Carlo anzi che si riposassono; ma in ciò prese mal partito, 7283 3, 12, 4 | peggiore. E pertanto si riposòe la città, e quello de' Rossi 7284 2, 10, 269| furono a gran periglio. Riposossi il romore, e que' ch'aveano 7285 3, 12, 134| schiera di CCCC cavalieri riposta adietro presso alla bocca 7286 2, 10, 13 | reverenza e solennità, e furono riposte nell'altare di Santo Giovanni.~ ~ 7287 1, 6, 4 | Conturbiera, perch'egli il riprendea de' suoi vizii, e togliea 7288 1, 8, 66 | quali gli mandava molto riprendendo della follia fatta per loro 7289 2, 11, 116| loro ambasciadori forte riprendendogli.~ ~ 7290 2, 11, 85 | grande volontà ch'aveva di riprenderla, e di vendicarsi di messer 7291 3, 12, 3 | inumerabili e grandissime colpe riprendessono la somma iustizia; sì come 7292 2, 11, 101| giorni con grandi contasti e riprensioni, perché l'armata non era 7293 2, 11, 42 | sopradetto maestro Cecco, riprovando per falso il detto suo libello, 7294 2, 11, 227| il volesse sostenere, il riproverebbe per eretico, dicendo laicamente, 7295 2, 11, 227| parte de' cardinali, i quali ripugnavano il detto oppinione. E per 7296 2, 10, 352| sanza contasto niuno, e ripuosonsi ancora nel piano di Melazzo. 7297 3, 13, 41 | un'altra volta congiunti riputare; bene darà più tardezza 7298 2, 11, 211| danno ricevuto da' Pisani si riputarono avere ricevuto da' Fiorentini, 7299 2, 9, 35 | che' Saracini non potessono risaettare sopra i suoi le loro saette, 7300 2, 11, 89 | Francia con grande festa, e risagì signore il detto conte de 7301 1, 8, 128| del detto mese di marzo, riscaldandosi le guerre di Toscana tra' 7302 3, 13, 32 | accendendosi in alcuno panno riscaldato per l'untume e soperchio 7303 1, 5, 19 | se nelle tue carni no·lle riscaldo a cavallo non mi potrò tenere”. 7304 2, 9, 69 | del cardinale il popolo si riscaldò e raforzò molto, e' grandi 7305 2, 10, 239| Fiandra vi fu preso, ma riscattossi da' Tedeschi che l'aveano, 7306 3, 12, 26 | poi a poco a poco venne rischiarando, e tornando in suo stato.~ ~ 7307 3, 12, 118| Rubaconte con pericolo grande e rischiò di sua persona, e parlò 7308 2, 9, 85 | ricevere; onde da capo gli riscomunicò, e confermò lo 'nterdetto, 7309 2, 9, 117| del mese d'ottobre, si riscontraro certi degli Orsini e di 7310 2, 10, 355| entro, e corse la terra, e riscosse i pregioni suoi cugini. 7311 2, 9, 80 | a Parigi; e incontanente riscrisse al cardinale da Prato e 7312 2, 11, 87 | di Pistoia di su detta, e riscrivendo al maestro com'elli Castruccio 7313 3, 12, 92 | Le condannagioni che·ssi riscuotono si ragiona l'anno, e·lli 7314 3, 12, 122| alquanti di loro. Ma Iddio si riserba e non lascia nullo male 7315 3, 12, 124| come piacquedDio per riserballa a' Fiorentini per loro grande 7316 3, 13, 52 | notaio Nicola di Mirazzano, riserbandone altri a giustiziare. ~Per 7317 3, 13, 18 | tornarono a·ccasa loro, riserbandosi la loro balìa, e ragunandosi 7318 1, 7, 69 | del leone, o la fortuna riserbasse la vita del detto fanciullo 7319 3, 12, 3 | diceano esere disfatte, essere riserbate, e rivocata la sentenzia 7320 3, 13, 51 | della reina sua moglie li fu riserrata la camera dietro; ed essendo 7321 1, 5, 20 | lla detta Costanzia fosse riservata da morte; la quale non voluntariamente, 7322 2, 9, 80 | sesta grazia e promessa mi riservo a luogo e a tempo, ch'è 7323 1, 8, 43 | romitani, e' carmellini si riservò sospesi. E molte altre costituzioni 7324 3, 12, 90 | meno, faccendo ragione, per risidui delle paghe di cavalieri 7325 3, 13, 22 | e vinte le loro forze e risistenze in ogni parte, il popolo 7326 2, 9, 76 | combattendo co' Fiamminghi, sì gli risistettono tutto il giorno; ma crescendo 7327 3, 12, 95 | Verona, che tanto hanno fatta risonare Lombardia e Toscana di loro 7328 3, 13, 52 | clesiastici come a secolari; non risparmiando per nulla dignità. E·llui 7329 2, 9, 56 | Liscia, e passarono in su uno rispianato poco di fuori della terra, 7330 2, 11, 97 | appoggia; e piccolo riparo e rispitto molti casi fortuiti passa. 7331 1, 7, 91 | occidente, la sua chioma risplendea, e durò tre mesi: ciò fu 7332 1, 7, 79 | acciò che per quella via che risponde al palagio potesse avere 7333 2, 11, 127| signoria di Milano non gli rispondeano come volea, per la quistione 7334 3, 12, 135| ubidenti e benefattori?”. Noi rispondemmo alla quistione, come Iddio 7335 3, 13, 69 | condisceso a lasciarli l'isola, rispondendogli certo censo, e rimanendo 7336 2, 10, 66 | maggiori di persona, e bene rispondente ogni membro, savio da·ssé 7337 3, 13, 107| aiuto di Dio, alla Chiesa risponderebbe di quello che dovesse ragionevolemente. 7338 2, 9, 72 | dentro avea gran parte che risponderebbono loro, e darebbono la terra, 7339 1, 8, 72 | consigliò che il re Carlo gli rispondesse per sua lettera, comandandogli 7340 2, 10, 157| articolo diliberatamente rispondessono. Per la qual cosa i frati 7341 2, 9, 61 | voi no·lla voglio io, ma rispondetemi a due questioni ch'io vi 7342 3, 13, 41 | strolomia al presente trattato? Rispondiamo che a chi fia discreto e 7343 2, 9, 120| spuosero loro ambasciata. Risponditore fu fatto per lo Comune messer 7344 1, 7, 24 | per le sue lettere, a·cciò rispondo e dico, manifestamente e 7345 2, 11, 116| con essi nella Magna sanza risponsione al detto Bavero o a' cavalieri 7346 2, 11, 195| per le quali domande e risposte si cominciò alcuno isdegno 7347 3, 13, 109| cospetto del quale la luna non risprende, le stelle non tralucono 7348 3, 13, 109| la città di Pistoia, con risprendevole compagnia di cavalieri personalmente 7349 2, 11, 87 | pompa e stato che fosse mai, rispuosemi di presente: “Io raffermo 7350 3, 13, 67 | piovve una piccola acqua; e ristata, si cominciò la battaglia. 7351 2, 10, 15 | e benigno. Piacque a Dio ristesse a Brescia, il quale assedio 7352 1, 7, 69 | se non ch'egli guatò, e ristettesi. Fu questione qual caso 7353 2, 9, 81 | messer Piero de la Colonna, e ristituigli in ogni grazia ch'avea loro 7354 1, 5, 28 | avessero presa dalla Chiesa, e ristituìo il Patrimonio di San Piero 7355 2, 9, 23 | feciono, promettendo loro di ristituirgli in loro stato e dignità, 7356 2, 10, 321| condizione se non avesse ristituiti i detti popoli ne lo stato 7357 2, 10, 307| CCCVII~ ~ ~Come a Cortona fu ristituito il vescovado. ~ ~Nel detto 7358 3, 13, 73 | condannati in fiorini Xm d'oro a ristituzione del Comune. E nota che tutto 7359 1, 7, 33 | di Capraia; e Pelago, e Ristonchio, e Magnale, infino a Cascia 7360 1, 3, 20 | di Firenze fu rifatta e ristorata al tempo del buono Carlo 7361 3, 12, 58 | al campo, in pochi fu ristorato e rifatto l'arsione del 7362 1, 7, 34 | detto assedio avea molto ristretta la città di Parma, e era 7363 1, 2, 6 | del fiume d'Arno, ove si ristrigne in piccolo spazio tra rocce 7364 2, 10, 211| rifusando la battaglia, si ristrinse verso la città; quegli di 7365 1, 8, 36 | e simile il castello di Ristuccioli de' Pazzi, ch'era molto 7366 1, 6, 38 | la mattina di Pasqua di Risurresso si raunaro in casa gli Amidei 7367 1, 8, 13 | ciò sono mercatanti di ritaglio di panni fiorentini, calzaiuoli, 7368 3, 13, 8 | se non a suo beneplacito ritegnendosi co' beccari, vinattieri, 7369 3, 12, 102| e della riviera, tuttora ritenendo la sua signoria a parte 7370 3, 13, 115| indegnazione del re d'Ungheria, ritenendolo in Firenze, di presente 7371 2, 11, 142| loro XXXm fiorini d'oro, e ritenendone alquanti di loro, chi volle 7372 2, 11, 103| dubbio del Bavero, o di ritenerla; a la fine si vinse che 7373 2, 11, 103| la fine si vinse che si ritenesse e si recasse a minore giro, 7374 3, 12, 119| lega di Lombardia che non ritenessono i detti nuovi ribelli. E 7375 1, 6, 1 | Francia contra Luis re che riteneva papa Allessandro, trovando 7376 1, 3, 6 | maschi e femmine, perché ritenevano i Gotti, e con loro aveano 7377 3, 13, 4 | governare si è questo. Che·tti ritenghi col popolo che prima reggea, 7378 1, 6, 28 | E per questo conquisto ritengono i Viniziani il titolo di 7379 3, 13, 50 | arsioni e micidi, opponendo ritenieno loro sbanditi; per la qual 7380 3, 12, 121| corsali, e pirati di mare, e ritenitori di corsali.~ ~ 7381 2, 11, 105| giurare a la sua signoria, e ritennelo al suo soldo con C cavalieri; 7382 3, 13, 77 | rubò d'ogni sustanzia, e ritennesi San GiovannilLisignano 7383 3, 13, 17 | a Poppi; e·llà fatta la ritificagione promessa, passò per Romagna 7384 3, 13, 74 | lloro co·llarga mano, così ritoglie; e questo basti a tanto, 7385 1, 2, 1 | della città edificò torri ritonde molto spesse, per ispazio 7386 2, 10, 256| adietro da... braccia; ma la ritondità de la città e circuito pigliamo 7387 1, 7, 87 | fine non perdona chi non ritornallui, tosto mandò la sua 7388 2, 11, 21 | balestri di Genovesi, e ritornarsi in Roma. E ciò fatto, i 7389 2, 10, 319| dotta in Firenze, a questa ritornata s'ebbe maggiore, per paura 7390 3, 13, 65 | cciò fare, i quali erano ritornati all'asedio di Bettona, e 7391 2, 10, 318| pareano per paura amaliati; e ritornatosi Castruccio con sua oste 7392 1, 2, 1 | volte, e in Arno sotterra si ritornava; e la cittade per ciascuna 7393 1, 4, 2 | dietro alla Badia di Firenze ritornavano le mura a la porta San Piero. 7394 2, 9, 81 | oltre i monti, ma tardi ritornerà la Chiesa in Italia, sì 7395 1, 8, 75 | terra; e se fatto venisse, ritornerebbe il re con sua gente incontanente. 7396 2, 10, 105| Come il re di Tunisi ritornòe in sua signoria. ~ ~Nel 7397 3, 13, 44 | cosa donata villanamente ritorre contra a ragione. E per 7398 3, 13, 11 | per la natività di Cristo, ritraendo per l'autorità della sacra 7399 2, 10, 116| la battaglia de la città: ritraendosi combattendo quasi come sconfitti, 7400 1, 8, 7 | con tutto suo podere si ritraesse alla città di Benivento 7401 1, 8, 46 | occhio ti scandalizza, sì il ritrai”, ed egli prendendo il semplice 7402 1, 3, 8 | ritenne seco con pura fe' per ritrallo dell'idolatra, e insegnavagli 7403 3, 12, 2 | allegagioni de' detti savi ritrarremo al grosso e ricoglieremo, 7404 1, 5, 31 | innanzi col loro stuolo, e ritrarresi della 'mpresa non pareva 7405 2, 11, 156| rischio, si partì del campo, e ritrassesi con sua oste parte a Pescia 7406 3, 13, 59 | intorno intorno alla città, e ritrassonsi in su un forte colletto 7407 3, 12, 124| scoperto il trattato prese il Ritrilla delli Uberti e XIII cittadini, 7408 3, 13, 41 | tardezza alli effetti per la ritrogagione. Questo non diciamo fia 7409 3, 13, 41 | detto segno tra diretto e ritrogrando infino a X di gennaio, 7410 3, 12, 87 | a battaglia, trombato e ritrombato, e poi si partirono del 7411 2, 11, 87 | italiano, passati CCC anni, ritrovandone il vero per le croniche; 7412 1, 5, 30 | qual cosa a noi è convenuto ritrovarle in altre croniche autentiche 7413 2, 11, 150| fratello facea cercare di ritrovarlo, e mettevasene inchesta, 7414 2, 10, 302| più di IIIm cavalieri. Si ritrovarono a IIII d'agosto, che 7415 2, 9, 5 | che 'l suo corpo non si ritrovasse. Ma alla sua vita, e dopo 7416 2, 9, 1 | pubblica voce e fama, e che·ssi ritrovassono le ragioni del Comune: e 7417 3, 13, 67 | mandolli via. I signori morti ritrovati fece più nobilmente sopellire 7418 1, 8, 9 | di tre giorni, che non si ritrovava, e non si sapea se fosse 7419 1, 1, 36 | ma ancora a' nostri si ritruovano i fondamenti e parte delle 7420 3, 13, 90 | Roma, e dinanzi le stava ritta una donna giovane colla 7421 2, 11, 103| poi VIII giorni, avendovi ritti mangani e difici, i quali 7422 1, 5, 8 | sotto a San Giorgio, e poi riuscieno dietro a Santa Felicita, 7423 2, 11, 203| vergogna. E nota che sempre è riuscito male al Comune di Firenze 7424 2, 11, 226| lle sue imprese non gli riuscivano prospere come s'avisava, 7425 2, 10, 352| si ricolsono in galee, e rivalicarono per lo Fare sanza contasto 7426 2, 10, 180| Vervicche a la badia di Rivalse, e i suoi baroni erano dimorati 7427 2, 9, 68 | Bianchi, dicendo che voleva si rivedessono le ragioni del Comune, di 7428 1, 5, 19 | addimandano che debbia loro rivelare che ciò sia. E il seguente 7429 2, 11, 41 | del duca, e avea dette e rivelate per la scienza d'astronomia, 7430 1, 3, 8 | padre per gli segnillui rivelati, il ritenne seco con pura 7431 1, 5, 19 | malatia; e confidandosi nella rivelazione che fatta gli fu, in niuno 7432 2, 11, 182| perché i Marchigiani fossono riverenti al legato, che 'l n'avea 7433 1, 8, 52 | primo fu messer Maffeo per riverenzia dell'arcivescovo, ch'era 7434 2, 9, 56 | de' destrieri, e facevagli rivertire e ergere adietro. Il conte 7435 1, 3, 16 | l'altro Spagna; e poi le rivinse loro per forza, e finirono 7436 3, 12, 19 | assai ben disposto apo Dio, rivocando il suo oppinione mosso de 7437 2, 11, 35 | signoria de la città, e rivocarono Castruccio e tutti i loro 7438 3, 12, 3 | disfatte, essere riserbate, e rivocata la sentenzia per penitenzia 7439 1, 7, 18 | popolo di Roma fu tutto rivocato a la difensione del papa 7440 1, 8, 3 | questione al vicario, che rivoleano il cassero del Mutrone ch' 7441 2, 11, 20 | sotto quella cagione di rivolere la corte del papa per trarne 7442 3, 13, 72 | quasi uno cominciamento di rivolgimento di stato per le sequele 7443 2, 10, 66 | conte della Marcia, mai non rivolle la sua, ma la tenne in pregione. 7444 1, 7, 33 | schifasse la santa chiesa, e rivolsesi, e cadde per lo diritto 7445 2, 9, 69 | col cardinale, si furono rivolti per gli sdegni che vedeano, 7446 2, 11, 133| da' fratelli e nipote. ~ ~Rivolto lo stato di Pisa per lo 7447 1, 8, 121| Lucchesi; e sanza nullo riparo rivoltoglisi il popolo adosso, s'arrendéo 7448 1, 5, 31 | villano, e in su quello rizzarono le forche, feciono la giustizia 7449 1, 8, 132| festa di san Giovanni, e rizzarvisi più dificii, e manganarvisi 7450 1, 8, 134| popolo e balestrieri assai, e rizzòvi difici, gittandovi dentro. 7451 2, 10, 47 | diverse vie per Valle di Robbiano e da Santa Maria in Pianeta 7452 1, 7, 43 | e sconfissongli a Monte Robbolini con grande danno de' morti 7453 1, 2, 6 | ristrigne in piccolo spazio tra rocce di montagne, aveva una grandissima 7454 1, 6, 35 | Francia, e prese Paico e la Roccella e molto acrebbe suo reame.~ ~ 7455 1, 7, 46 | presso a due miglia, in su la roccia e in luogo d'avere buono 7456 2, 10, 276| Rinaldo di Fontana, Raolino di Rocciaforte, e vennono per Lombardia 7457 3, 12, 139| meser Malatesta trovò il rocco a petto al cavaliere, che ' 7458 1, 3, 1 | contrada era stato morto Rodagasio re de' Gotti suo anticessore 7459 1, 2, 24 | il detto Rodagio, overo Rodagoso, il quale era all'asedio 7460 3, 12, 7 | cacciarono i Sabatini, e' Rodaldi, e' Bovattieri, e parte 7461 2, 9, 63 | diversa malatia, che tutto si rodea come rabbioso, e in questo 7462 1, 8, 75 | per cruccio la cominciò a rodere, e disse: “Ai Dius, molt 7463 3, 13, 61 | detto castello, andò alla Roela, dov'era il conte d'Ervi 7464 2, 11, 8 | nome il Baldotto, prete e roffiano, e più altri famigliari. 7465 3, 13, 93 | figliuolo, e 'l signore di Roggeo, il signore di Malostretto, 7466 1, 8, 95 | con ie fis l'amproise de roiame de Sesilia plus por servir 7467 1, 8, 103| Ma disse messer Raul di Rois valente cavaliere: “Se noi 7468 3, 12, 139| parente, che sapea delle volte romagnuole tenendolo in trattato vano 7469 1, 2, 2 | pedoni, e cavalieri, e rombolatori menò seco a fare cittadinesche 7470 2, 10, 283| onde tutta la città quasi romì. A la fine l'esecutore il 7471 2, 9, 76 | sollecitudine, e faccendo romire la grandissima oste; e com' 7472 1, 2, 22 | dimoravano nascosi in diversi romitaggi e caverne di fuori da la 7473 3, 12, 2 | ch'era nel suo solitario romitoro di sopra a la badia di Valombrosa 7474 1, 3, 9 | e dopo Grimaldo ne fu re Romoldo suo figliuolo, e molta persecuzione 7475 1, 8, 3 | che dice: “Buono studio rompe rea fortuna”. E ciò avenne 7476 2, 11, 10 | ed era vero, che 'l re rompéo loro i patti; e mal partito 7477 1, 8, 27 | dipartire da schiera per rompergli: lo re gli commise facesse 7478 3, 13, 21 | feciono capo i Medici e' Rondinelli e meser Ugo della Stufa 7479 1, 8, 23 | Xm uomini tra a cavallo e ronzini, e per necessità di moneta 7480 3, 12, 85 | corse infino a Bapalma e a Ros in Vermandos, però che·rre 7481 3, 13, 93 | siri della Valle, e meser Rosede e meser Giovanni suoi fratelli, 7482 1, 7, 6 | andarono a San Chirico a Rosenna, e disfeciono il bagno a 7483 1, 8, 7 | luogo detto la pietra a Roseto; ivi fece tre battaglie 7484 1, 7, 39 | campo giallo con due chiavi rosse; il secondo, a ruote acerchiate 7485 2, 9, 42 | e messer Rosso, e messer Rossellino della Tosa, e degli altri 7486 2, 9, 117| e messer Riccardo de la Rota degli Anibaldeschi ch'era 7487 1, 8, 39 | migliore, menandolo a grandi rote; alla fine prese campo, 7488 2, 10, 306| per aroganza si misono a roteare colle schiere loro verso 7489 2, 11, 47 | di Serrezzano e quello di Rotina in Versilia, e Montecalvoli 7490 1, 2, 23 | giro torte sol ciclos, et rotor igne”, fu fatta per astronomia; 7491 1, 8, 141| Meloria, e feciolle cadere e rovesciare in mare cogli uomini che 7492 2, 11, 7 | misera vita, e del tutto avea rovesciato in lui il governo di sé 7493 3, 13, 8 | chermisi di foderallo a rovescio di vaio isgrigiato quant' 7494 2, 9, 96 | fue giunto e preso sopra a Rovezzano da certi Catalani a cavallo, 7495 3, 12, 1 | fiume e fossato che non rovinasse; di perdita di mercatantie, 7496 1, 8, 34 | dalla Carraia: e come furono rovinati e caduti, l'altezza del 7497 1, 7, 78 | la schiera de' Tedeschi rovinosamente percosse la schiera de' 7498 2, 9, 72 | rapportarono che i loro erano rozzi e sconfitti, incontanente, 7499 3, 12, 58 | guernimento che bisognavarraconcio della bastita. E pochi 7500 2, 9, 77 | sì si ritrasse adietrorremi colle sue galee, e lasciò 7501 3, 13, 96 | col re d'Inghilterra co·rrenderli la terra, salve le persone 7502 3, 12, 1 | fiorini d'oro costaro a·rrifare. E questo pericolo non fu 7503 3, 12, 21 | ciascuna setta di cardinalirrigatta li diedono le loro voci, 7504 3, 12, 59 | terra, corsono con armerriparo, e uccisono quelli ch'erano 7505 3, 13, 115| si tornarono poi di da·rRodano, e 'l papa diè loro III 7506 3, 13, 11 | il giubileo e perdonorRoma nel L anno. ~ ~Nel detto 7507 3, 13, 93 | figliuolo, e 'l signore de Rualla, e 'l figliuolo, e 'l signore 7508 3, 13, 20 | coverto armato, ragunando rubaldi e scardassieri e simile 7509 2, 10, 117| quello per forza presono, e ruballo e arsollo tutto.~ ~ 7510 2, 11, 149| tutte l'isole d'Arcipelago rubandole e consumandole, e menandone 7511 3, 13, 52 | scomunato e in tremore, rubandosi i cammini sanza niuno ordine 7512 3, 13, 21 | combattere i Visdomini e rubarli sotto titolo di difetti 7513 1, 3, 12 | presolla con Telofre insieme, e rubarolla, e arsono le chiese e' santi 7514 3, 12, 24 | perch'era gran pirrato e rubatore in mare, per lo quale sdegno 7515 3, 13, 53 | alquanti di casa i Bardi, e Rubecchio del Piovano, fatti venire 7516 2, 10, 197| Come la città d'Orbino si rubella a la Chiesa. ~ ~Nel detto 7517 3, 13, 45 | la terra di Fucecchio per rubellalla e torla al Comune di Firenze 7518 2, 11, 146| città di Bologna per torla e rubellarla al detto legato cardinale, 7519 2, 11, 200| Comune di Firenze, e poi rubellatisilloro posta e vantaggio, 7520 1, 7, 51 | quale era molto forte, e rubellatolo al Comune di Firenze, essendo 7521 2, 11, 197| fosse stato, di certo si rubellava loro la terra, e mutava 7522 2, 11, 26 | ch'eglino co·lloro seguaci rubellerebbono la città di Lucca a Castruccio, 7523 3, 13, 71 | tutto scommosso quasi in rubellione; e rubellossi l'Aquila per 7524 2, 10, 162| Come la città d'Osimo si rubellòe a la Chiesa. ~ ~Nel detto


abaci-amalo | amand-assot | astia-cacci | cadec-cleme | clesi-costr | costu-distr | distu-finit | finiv-idola | idoni-ispav | isped-march | marci-nicco | nicol-pecun | pedag-prolu | prome-ricol | ricom-rubel | rudda-signo | signu-subug | succe-uccid | uccis-zocco

Best viewed with any browser at 800x600 or 768x1024 on Tablet PC
IntraText® (V89) - Some rights reserved by EuloTech SRL - 1996-2007. Content in this page is licensed under a Creative Commons License