Indice | Parole: Alfabetica - Frequenza - Rovesciate - Lunghezza - Statistiche | Aiuto | Biblioteca IntraText
Giovanni Villani
Nuova cronica

IntraText - Concordanze

(Hapax - parole che occorrono una sola volta)


abaci-amalo | amand-assot | astia-cacci | cadec-cleme | clesi-costr | costu-distr | distu-finit | finiv-idola | idoni-ispav | isped-march | marci-nicco | nicol-pecun | pedag-prolu | prome-ricol | ricom-rubel | rudda-signo | signu-subug | succe-uccid | uccis-zocco

                                                           grassetto = Testo principale
     Tomo,  Lib, Cap                                       grigio = Testo di commento
7525 1, 7, 72 | niuna. E sotto l'ombra d'una rudda e scellerata giustizia fece 7526 2, 10, 310| quali morti fu il siri di Ruella e quello di Terramonda, 7527 3, 13, 63 | adirizzò sua oste verso Rueme, crescendoli ogni gente 7528 3, 12, 6 | gente, insino al ponte a San Ruffello; e poi i loro contadini 7529 1, 6, 34 | sopra i Sanesi, e disfeciono Rugomagno loro castello, e andarono 7530 3, 12, 2 | infortuna, e sumersione, e ruine, e diluvii ne la sua opposizione, 7531 2, 9, 32 | tempo appresso volse sua ruota nel contrario, come innanzi 7532 2, 10, 350| combattendo vigorosamente, e ruppegli; ma poi sopravegnendo l' 7533 2, 10, 179| divelse grandissimi alberi, e ruppene innumerabile quantità, e 7534 3, 12, 134| alcuno, fedirono tra·lloro, e ruppogli e sconfissolli di presente, 7535 2, 10, 43 | detta gente che cacciava, e ruppongli, e più di CCL cavalieri 7536 3, 12, 108| menolli infino in Corsica, e rupponvi IIII galee feggendo a terra 7537 3, 12, 34 | di luglio MCCCXXXVI; ma rupporli dislealmente la 'mpromessa, 7538 1, 8, 29 | mercato di Napoli lungo il ruscello dell'acqua che corre di 7539 2, 10, 241| Tartero de la Gazzeria e Rusia, ch'aveva nome... con esercito 7540 3, 13, 3 | proposta per meser Francesco Rustichelli giudice allora priore e 7541 1, 7, 33 | di quella venne a messer Rustico Marignolli, ch'avea la ' 7542 1, 3, 5 | Edevancer, Greco di Rutina, con Ruteni sua gente venne in Italia, 7543 1, 3, 5 | Ma Edevancer, Greco di Rutina, con Ruteni sua gente venne 7544 1, 3, 5 | paura. Evancer colli suoi Rutini venne a Roma, e ebbe tutta 7545 1, 8, 126| mattina alla sera, e fece ruvinare palazzi e case degli Spini 7546 3, 13, 122| di Vinegia, nella quale ruvinarono infiniti fummaiuoli, che 7547 1, 3, 1 | sappiamo interpetrare: ciò sono S e casa P e casa F. Porte 7548 | S. 7549 2, 9, 56 | però ch'io sono lo Idio Sabaoth, cioè lo Idio dell'oste”. 7550 1, 8, 37 | la detta contrada è molto sabbionosa, e quando è secco fa molta 7551 1, 7, 60 | per la possessione di San Sabe d'Acri, che ciascuno la 7552 1, 2, 6 | istendendosi per terra di Sabina e di Roma, e ricogliendo 7553 2, 11, 109| feciono per borse, overo sacchi, approvati per squittino 7554 1, 8, 93 | figlio avessi lo patre; e sacci che fuimo li primi che boltaimo”. 7555 3, 13, 102| re di Susa e l'altro di Sachisi, i quali elli avea tratti 7556 2, 11, 36 | penitenzia e misericordia: ebbe i sacramenti di santa Chiesa, e co la 7557 1, 7, 64 | celebrando uno prete il sacramento in una cappella di Parigi 7558 1, 1, 9 | andare con loro sacrificii a sacrificare il loro Idio alto Marti, 7559 1, 1, 23 | però che vi furono i primi sacrificatori a l'Idii con fummo d'uncenso, 7560 3, 13, 16 | finestre del palagio; alcuni di saettarlo quando andava per la terra. 7561 1, 8, 84 | Grimaldi rubello di Genova, e saettarono nella città quadrella d' 7562 1, 8, 145| gli fu per alcuno Saracino saettata una saetta avelenata, la 7563 1, 8, 15 | strignere alla porta, furono saettati e fediti; e dimorati infino 7564 2, 9, 35 | che' Saracini ebbono tanto saettato, ch'egli ebbono voti i loro 7565 1, 8, 93 | al mondo, e sapea per sue saettie che il re Carlo colla sua 7566 3, 13, 113| San Nicolò di Bari, e per sagire i baroni e paese di Puglia 7567 2, 9, 77 | genti co le spade in mano sagliendo da più parti in su la cocca, 7568 1, 7, 1 | egli nascesse della monaca sagra Gostanza, non ricordandosi 7569 2, 11, 221| niuno in Iscozia fu unto e sagrato, riconoscendo da·llui il 7570 2, 10, 163| nullo sapea, se non certi sagretari: dissesi che doveano avere 7571 3, 13, 39 | festa, e celebrare messa e sagrificio nel campo, credendosi avere 7572 3, 13, 112| fatto come tu, con frode e sagrilegio sposata quella rea femmina 7573 1, 5, 15 | soppellire in San Piero in luogo sagro, ma missollo di fuori dalle 7574 1, 7, 17 | acciò che vi si gridasse la salà, e chiamasse Maometto; e 7575 1, 1, 12 | Polopense, e lo re Talamone di Salamine. E ciò fu per cagione del 7576 1, 8, 103| con una donna non essendo salda né guerita la piaga, onde 7577 1, 7, 30 | quale di fuori era tutto saldo e sanza neuna fessura, e 7578 3, 13, 67 | l figliuolo, il conte di Salemmi d'Alamagna ch'era col re 7579 1, 3, 8 | fu ricolto e nudrito in Salingia in Arabia con uno sacerdote 7580 3, 13, 21 | di gonfaloni d'Oltrarno salissono al poggio di San Giorgio 7581 3, 13, 63 | gli s'arendéo la città di Sallu e Gostanza e Gostantino 7582 3, 12, 3 | dice sopra quello verso del salmo: “Sì come viene meno il 7583 2, 9, 51 | e puosonsi nel reame di Salome e quello distrussono, e 7584 3, 12, 3 | antimetteranno per suoi meriti il re Salomone certamente pacifico, a cui 7585 1, 1, 5 | poi verso il mezzogiorno Saloniche, e l'isole d'Arcipelago 7586 3, 13, 41 | XVI dell'Ariete, e in sua saltazione; e il Leone, sua casa, era 7587 3, 13, 115| del Balzo e il signore di Salto con altri maggiori baroni 7588 1, 8, 143| santo corpo per sé medesimo saltò in su una tavola. E ciò 7589 1, 7, 25 | Vigne, che comincia detta la salutazione: “Avegna che noi crediamo 7590 3, 12, 3 | aflizzioni alcuna volta salutevolemente ne sono mandate, e avegnonci 7591 3, 12, 3 | di lungi le limosine loro salutevoli compagne, secondo il consiglio 7592 3, 13, 109| de' suoi divoti si possa salutevolmente provedere. La presente orazione, 7593 3, 12, 80 | possendolo correggere e salvare con alquanta giustizia. 7594 3, 13, 39 | isbigottirono, ma vigorosamente salvarono e difesono la terra da' 7595 3, 12, 3 | quelli che veggono materia di salvarsi”. Or forse si leveranno 7596 2, 9, 39 | loro invidia co la bizzarra salvatichezza nacque il superbio isdegno 7597 1, 8, 145| chi potéo, intese a sua salvazione, e ricogliendosi in navi 7598 3, 12, 118| ciò fu meser Francesco Salvesi e Taldo Valori, l'uno priore 7599 1, 8, 95 | vraimant che vos est mon salveur, ensi vos pri que vos aies 7600 2, 10, 214| più innanzi poteano con salvezza andare, che Castruccio s' 7601 3, 12, 117| dall'armata dell'Inghilesi a Samavi in Brettagna, e perdervi 7602 3, 12, 85 | Capella, e poi vennero alla Samingheria in Tiracia. E di questi 7603 2, 10, 302| Gimignano XL cavalieri; Sammmiato XL cavalieri; Volterra XXX 7604 3, 12, 1 | Ormannoro, Campi, Brozzi, Sammoro, Peretola, e Micciole infino 7605 2, 11, 208| messer Giovanni da Campo Sampiero di Padova, e avendo il detto 7606 3, 12, 1 | surgea d'abisso con grandi sampilli sopra più terreni; e questo 7607 1, 8, 155| ove si vende il grano, sanando infermi, e rizzando attratti, 7608 2, 11, 176| Idio aperti miracoli di sanare infermi e atratti e di più 7609 1, 1, 7 | chiamato bagno reale, che sanava molte infermitadi; e nella 7610 3, 13, 123| il simile. ~In prima in Sancille la porta di verso Friole 7611 3, 13, 64 | leghe, e arsono la villa di Sancro e quella di Luvieri, e più 7612 1, 8, 13 | vennero infino ne' Servi Sancte Marie a fare consiglio, 7613 2, 9, 97 | cappelletta in volte di Sancto Sanctorum, ove si dice ch'è la testa 7614 1, 8, 14 | e Volterrani, Colle, e Sangimignano, sì che con VIc Tedeschi 7615 3, 12, 122| Gabrielli d'Agobbio, ricco delle sangui de' Fiorentini ciechi, che 7616 2, 11, 165| nuovi; e l'altro fu di panno sanguigno, che 'l corsono i fanti 7617 3, 13, 111| Sermona n'andò a Castello di Sanguine e poi a Sarno, e di n' 7618 2, 11, 1 | Proenza, e 'l signore del Sanguino, e messer Berardo di siri 7619 1, 3, 1 | vedea tutta l'acqua rossa e sanguinosa. Allora la gente s'acorse 7620 1, 5, 13 | Bostichi, e quegli della Sannella, e Giandonati, e Infangati; 7621 1, 3, 9 | che si chiamava in prima Sannia, e tutta Puglia disabitò 7622 1, 8, 132| Civitella, e Laterino, e Monte Sansavino. E andarono in quella oste 7623 1, 3, 16 | rendési monaco in San Marco in Sansona; il quale papa quello anno 7624 1, 1, 24 | overo Albania, al tempo di Sansone d'Israel lo forte; la quale 7625 2, 11, 1 | di Marzano, il conte di Sansoverino, il conte di Chiermonte, 7626 3, 13, 105| e vennesene in Castello Sant'Agnolo, e nascosamente 7627 1, 8, 19 | Firenze presono il castello di Santellero con molti ribelli ghibellini. ~ ~ 7628 2, 11, 200| dell'alpe in sul fiume del Santerno, acciò che i detti Ubaldini 7629 1, 8, 37 | Signore, del popolo tuo santificatore e guardiano”; e l'altre 7630 2, 10, 18 | Firenze messer Giliberto da Santiglia con CC cavalieri catalani 7631 3, 13, 77 | lLisignano, e Minorto, e Santi in Santogia, con più altre castella 7632 1, 7, 18 | di ciò, trasse di Santo Santoro di Laterano la testa de' 7633 1, 7, 83 | Friano di Lucca com'una santuaria. Ma non sapeano il futuro 7634 2, 11, 96 | Fortunato di tutti i gioelli e santuarie infino a le lampane, che 7635 1, 8, 37 | tuam, adorabo ad templum santum tuum, et confitebor nomini 7636 1, 5, 4 | Carlo di Valois, detto Carlo Sanzaterra, che assai mutazioni fece 7637 3, 12, 44 | segnoreggiava il legato”. Sapendo ciò i Fiorentini, e avveggendosi 7638 3, 13, 43 | della republica, e peggio saperla guidare; e però che avolontatamente 7639 2, 11, 89 | molto savio e aveduto, e che sapeva bene il francesco, il quale 7640 3, 13, 109| la smisurata e non udita sapienza, per una regenerazione dovrebbe 7641 1, 3, 1 | antiche croniche, le quali non sappiamo interpetrare: ciò sono S 7642 1, 8, 60 | manifestare, ma tosto si saprebbe per tutto il mondo; ma domandogli 7643 3, 12, 1 | nullo numero le potrei né saprei adequare, né porrevi somma 7644 1, 2, 8 | famose a' nostri tempi onde sapremo il vero per antiche storie 7645 2, 9, 6 | ch'io sia eletto papa, io saprò, e vorrò, e potrò”; promettendogli 7646 1, 3, 8 | d'Ismael si dinominaro da Sara la moglie d'Abram, più degnamente 7647 2, 11, 119| che la pianeta di Saturno saràe ne la fine del segno del 7648 1, 1, 8 | edificò in Cicilia la città di Saragosa, e fecela capo del reame 7649 1, 8, 90 | mercatantia e d'argento sardesco, i Genovesi avendone novelle, 7650 2, 10, 210| onorevolemente, e da tutti i Sardi come loro signore; e tutte 7651 3, 13, 116| al tempo del diluvio: e sarebbene la terra più forte e più 7652 | sarebbero 7653 2, 11, 31 | cavalieri e più di Xm pedoni; e sarebbonsi messi a passare e andare 7654 1, 8, 66 | FranceschiProvenzali, e sarello obbedienti e buoni fedeli”. 7655 | saresti 7656 3, 13, 67 | i carri alla coverta di sargane e di drappi che·lli guarentieno 7657 3, 13, 103| Terra di Lavoro, e presono Sarn, e·ll'antica città di Venastri, 7658 3, 13, 111| Castello di Sanguine e poi a Sarno, e di n'andò a Bruzzano; 7659 | sarò 7660 3, 12, 2 | Abraam, ch'avea C anni, e a Sarra sua moglie, ch'avea anni 7661 1, 2, 6 | Troia con questi versi: “Sarrastris populos, equa rigat equora 7662 1, 4, 4 | ch'ebbe nome Currado di Sasogna, sicché l'uno regnava in 7663 3, 13, 100| Catalani, si puosono a oste a Sasseri, e a quello vennero al soccorso 7664 2, 9, 64 | Questo papa Bonifazio fu savissimo di scrittura e di senno 7665 3, 13, 96 | cavalieri di Linguadoco e Savoini; la quale conducieno il 7666 1, 8, 14 | Cerchi, e di dietro Guidingo Savorigi, ch'erano de' detti XXXVI 7667 3, 13, 21 | gli uomini, non si potieno saziare né raffrenare di rubare. 7668 3, 13, 17 | dovea esere il terzo; ma saziati i loro aversari no·llo domandaro; 7669 3, 13, 105| Altemura di Puglia, il fece sbandire, perché nelle parti di Terracina 7670 3, 12, 48 | Arezzo; e il detto si sbandiro le strade. Chi disse che 7671 2, 10, 183| Comune di Firenze, anzi gli sbandirono come traditori i detti soldati.~ ~ 7672 2, 10, 183| di febbraio MCCCXXII, e sbarattarsi nella Marca e in più parti, 7673 3, 12, 134| usciti, e quasi rotta e sbarattata la detta schiera, con tutto 7674 3, 12, 135| sconfitta fosse rotto e sbarattato, e che·cci convenisse ricomperare 7675 3, 13, 17 | per li piedi, e sparato e sbarrato come porco: tal fine ebbe 7676 3, 13, 77 | re di Francia impaurita e sbigottita molto, però che se n'era 7677 3, 12, 1 | sommersa, se non che l'Arno sboccò dal fosso Arnonico e dal 7678 3, 13, 97 | moneta di quattrini, si sbolzonavano e portavano via, onde il 7679 1, 8, 12 | Novello giucò a un'ora a tre scacchieri co' migliori maestri di 7680 3, 13, 109| podere con somma provedenza scacci, neentemeno la faccia di 7681 3, 13, 112| presura degli altri reali, e scacciamento di loro donne e di loro 7682 2, 9, 82 | parte bianca e ghibellina scacciata e vinta in tutte parti quasi 7683 2, 9, 121| entrare in loro terre, ma gli scacciavano dicendo ch'era male segnale 7684 1, 8, 70 | sua terra, la quale gli scade per retaggio di sua mogliera, 7685 1, 7, 65 | schiatte di popolari e grandi scaduti, che tutti non si possono 7686 2, 9, 35 | d'una bardella e piccole scaglie incamutate. Armati sono 7687 3, 13, 117| vennero alla terra con iscale scalandola per entrare dentro; furono 7688 2, 11, 148| assalirono il castello e scalarono le mura, e parte di loro 7689 1, 2, 20 | chiesa, e si feciono le scalee de' macigni giù per la costa, 7690 3, 13, 102| con CCC uomini a cavallo scalò in più parti le mura della 7691 2, 11, 34 | mise a Sammichele degli Scalzi.~ ~ 7692 1, 5, 22 | papa per molti a piedi scalzo in su la neve e in su il 7693 3, 13, 47 | Guasconi, i quali più si scambiaro con parte di presi detti 7694 2, 9, 72 | non proveduta vittoria e scampamento della città di Firenze fue 7695 2, 11, 174| nullo di quella progenia scampasse, con tutto ch'un altro suo 7696 2, 9, 96 | loro molta moneta se lo scampassono, i detti volendolo pure 7697 2, 10, 319| tutto diserto, e le genti scampate rifuggiti in Firenze per 7698 2, 10, 199| Marco Visconti pochi ne scampavano.~ ~ 7699 1, 8, 46 | disse: “Se 'l tuo occhio ti scandalizza, sì il ritrai”, ed egli 7700 1, 8, 46 | tentazione di carnalità, onde si scandalizzò molto, e ricordandosi del 7701 2, 9, 96 | città di Firenze cresciuto scandolo tra' nobili e potenti e 7702 1, 7, 69 | disperata, con grande pianto scapigliata corse contra il leone, e 7703 1, 8, 10 | presi alla battaglia, fece scapolare, e a molti rendé loro terre 7704 3, 13, 17 | carcere della Volognana, e scapolati i prigioni; e poi ruppono 7705 1, 7, 33 | Brancazio a la torre dello Scarafaggio de' Soldanieri; e di quella 7706 3, 12, 72 | Dordette inn-Olanda, e·llà scaricaro, e vennero in Brabante, 7707 2, 9, 58 | e sovente aveano insieme scarmugi e badalucchi, e non v'avea 7708 2, 9, 60 | pedoni, ond'era capitano Scarpetta degli Ordilaffi da Forlì, 7709 2, 10, 251| sulla sera nel segno dello Scarpione.~ ~ 7710 1, 7, 90 | muletto, e 'l mio bordone, e scarsella, com'io ci venni, e quetoti 7711 2, 10, 237| e la scesa a' Pisani, si scatenaro e vennono contra l'armata 7712 3, 12, 97 | nona passata. Alla fine fu scavalcato e fedito messer Luchino 7713 2, 10, 305| e ripinto gran pezzo, e scavallato in persona, e fedito egli 7714 1, 8, 86 | i migliori che sapessono scegliere, a Bordello in Guascogna, 7715 1, 7, 65 | martiro gli fece confessare, e scelleratamente nella piazza di Santo Appolinare 7716 3, 13, 102| contra i·re Amare per le sue scellerate opere, e mossesi con grande 7717 1, 3, 17 | grandi uomini di Roma e scellerati e fuori d'ogni fede, per 7718 2, 11, 109| popolani per sesto facessono scelta e rapporto di tutti i cittadini 7719 2, 10, 106| tiranno, che istando in pace scema suo stato, e vivendo in 7720 2, 10, 303| settembre, con grande spendio e scemamento dell'oste de' Fiorentini, 7721 3, 13, 16 | che per lo suo reggimento scemasse le spese, e desse loro buono 7722 1, 8, 27 | assalto de' nimici tuttora scemava, e quella del re Carlo tuttora 7723 3, 12, 114| passato; che con tutto lo scemo di morti valse lo staio 7724 3, 12, 2 | e per la persecuzione e scerramento de' Giudei fatto per Tito 7725 2, 9, 60 | usciti rimasono rotti e scerrati, e partirsi una notte sanza 7726 3, 12, 72 | Schiuse, e in sull'isola scesero parte di loro gente, e co' 7727 1, 5, 6 | cosa in grande quantità ne scesoro ad abitare in Firenze, onde 7728 1, 8, 6 | più parti; e chi migliore schermo non potea avere, ismontando 7729 1, 7, 74 | sì piccolo aiuto, grande scherna ne fu fatta da' Sanesi, 7730 2, 9, 63 | rimasi: intra gli altri lo schernì messer Guiglielmo di Lunghereto, 7731 2, 9, 63 | nimici, con villane parole lo scherniro, e arrestarono lui e la 7732 1, 5, 21 | malificii nulla intendendo, schernita sé per lo marito tenendo, 7733 1, 8, 27 | seguire. Lo re Carlo veggendo schiarire e aprire la schiera degli 7734 1, 7, 65 | de' priori, e uccisorvi Schiattuzzo degli Uberti, e più loro 7735 2, 9, 55 | castello ove stanno gli schiavini e' rettori della terra, 7736 2, 11, 31 | Gallena dimorarono per III , schierandosi e o trombando e richeggendo 7737 2, 11, 87 | d'assai avenante forma, schietto, e non grosso, bianco, e 7738 1, 7, 33 | venne a cadere, ch'ella schifasse la santa chiesa, e rivolsesi, 7739 3, 12, 3 | acquisti la divina grazia, e schiferàe la rigidezza del iudicio, 7740 3, 12, 3 | di cercare il remedio, ma schifiamo il rimanente che è da temere; 7741 1, 1, 1 | adoperando le virtudi e schifino i vizii, e l'aversitadi 7742 1, 8, 23 | combattero, ma ciascuno schifò la battaglia, e era in mezzo 7743 3, 12, 118| facessonolloro volontà, schiudendo molti de' più degni di loro 7744 1, 3, 8 | in terra e dibatteasi, e schiumava colla bocca sanza sentimento; 7745 2, 10, 66 | tenne in pregione. Questa sciagura si disse ch'avenne loro 7746 3, 13, 20 | mandarono via, e cominciarsi a sciarrare, e·cchi andare in una parte 7747 1, 8, 3 | per fortuna di mare si sciarrarono, e Carlo con III delle sue 7748 2, 11, 101| ncontra, e tutto suo navilio sciarrò in più parti alle piagge 7749 1, 7, 6 | contado infino a la pieve a Sciata verso Chianti, e disfeciono 7750 1, 3, 8 | cherico in corte di Roma e scienziato, ma per sue male opere e 7751 3, 12, 80 | e di senno naturale e di scienzie; e per propia avarizia delle 7752 3, 13, 99 | ciascuno che 'l seppe ne scificò e disse che sarebbe con 7753 3, 13, 19 | volgare: “Non lungo tempo la sciocca Firenze fiorirà; cadrà in 7754 3, 13, 17 | corporale non fu fatta in tanto scioglimento di città, se non contro 7755 3, 12, 134| voce, e veggendo i nostri sciolti di schiera alla caccia de' 7756 1, 6, 1 | fare incontro IIII antipapi scismatici in diversi tempi, l'uno 7757 2, 10, 264| lui e' suoi beni, sì come scismatico e eretico.~ ~ 7758 1, 5, 16 | e chetarsi le riotte e scisme ch'erano nella Chiesa; e 7759 2, 10, 136| quella Commedia di garrire e sclamare a guisa di poeta, forse 7760 1, 7, 36 | nome Ferzacata. La detta scofitta fue a XXVII di marzo, 7761 1, 1, 17 | altra gente, e di quegli scogli furo gli primi abitatori; 7762 2, 9, 85 | Studio, e scomunicò qualunque scolaio andasse allo Studio a Bologna.~ ~ 7763 2, 9, 24 | Viniziani a l'isola de la Scolcola, ov'ebbe tra' due stuoli 7764 1, 1, 17 | Virgilio al tutto di ciò lo scolpa. Questo Antinoro con Priamo 7765 2, 11, 177| segreto in sul fiume della Scoltena tra Bologna e Modana intra· 7766 1, 7, 33 | onde la città si cominciò a scominare, e a·ppartirsi i nobili 7767 3, 13, 123| ch'era in montagna, si scommosse; rovinando fu trasportato 7768 2, 10, 61 | furono molto crucciosi e scommossi, e già avendo dinanzi gl' 7769 3, 13, 20 | Comune e del popolo, per la scomovizione della città per li malvagi 7770 2, 10, 336| quella giura, onde molto si scompigliaro le masnade di Castruccio.~ ~ 7771 3, 13, 52 | del detto re Andreas si scompigliò tutto il regno di Puglia; 7772 2, 9, 72 | dinanzi a·llui sotto pena di scomunacazione e privazione di loro beni; 7773 2, 9, 69 | quella di santa Chiesa”, scomunicando i cittadini, e lasciando 7774 2, 11, 18 | celebrare l'uficio sacro, e scomunicare papa Giovanni; e per diligione 7775 2, 9, 21 | ecclesiastico e secolare, e scomunicolli, che mai non potessono avere 7776 1, 8, 9 | volontiers, s'il non fust scomunié”; ma imperciò ch'era scomunicato, 7777 3, 13, 58 | cherici, i quali pur erano sconci e contra ragione, come dicemmo 7778 3, 13, 4 | capuccio vestito a modo di sconcobrini col batolo fino alla cintola 7779 2, 11, 213| stati co' nostri nimici a sconfiggerne. Fu loro risposto che ciò 7780 3, 12, 38 | con lui e con li Scotti e sconfisseli. Ben vi rimase morto per 7781 1, 1, 24 | quali per loro potenzia sconfissero gli Romani e assediaro Roma, 7782 2, 10, 120| combattero co' detti Saracini e sconfissogli, e grande parte de' detti 7783 3, 12, 134| tra·lloro, e ruppogli e sconfissolli di presente, e ricoveraro 7784 1, 7, 37 | e combattersi co·llui, e sconfissollo e presollo nella detta battaglia 7785 1, 7, 85 | ed ebbono Castiglione, e sconfissonvi i Lucchesi, e gli usciti 7786 2, 11, 126| combatterono co' nimici e sconfissorgli e cacciarono de la terra, 7787 2, 10, 121| sue castella e contado, e sconfittigli per più volte, avea sì affritta, 7788 1, 7, 74 | degli Uberti disse: “Non vi sconfortate, e non rifiutiamo niuno 7789 2, 10, 208| Fiorentini rimasono molto sconfortati, però ch'era la migliore 7790 3, 12, 2 | cavalieri terribili e neri; e scongiurando alcuno da la parte di Dio 7791 2, 10, 234| e per la virtù di Cristo scongiurandolo, più secrete cose disse, 7792 2, 10, 234| il venne a disaminare e scongiurare, recando seco privatamente 7793 2, 11, 110| detto chericato ingrato e sconoscente non volea pagare, e convenne 7794 3, 13, 121| seguaci, come ingrati e sconoscenti gli cacciarono di Spuleto; 7795 1, 7, 81 | faremo menzione; ma per la sconoscenza dello ingrato popolo, nondimeno 7796 3, 13, 84 | e guardie. Per la quale sconsolazione il papa fece dicreto, perdonando 7797 3, 13, 83 | condannato o sbandito, e scontando ancora i soldi XVII per 7798 3, 12, 119| Bardi VIImDCC fiorini d'oro, scontandone MDCC che 'l Comune v'avea 7799 2, 11, 170| di Lucca, e i·rimanente scontare del dono si facesse a' detti 7800 2, 9, 72 | meglio potéo fuggire; e scontrandogli messer Tosolato con sua 7801 3, 12, 133| nostri che v'andavano, si scontraro al luogo ordinato, ruppono 7802 2, 9, 35 | Soria ch'era infinita; e scontrarsi insieme i detti eserciti, 7803 2, 10, 223| gente de la Chiesa furono scontrati e sconfitti, e rimasonne 7804 2, 10, 199| Visconti e sua gente. E scontratisi insieme al luogo detto la 7805 2, 11, 153| fossi, che tutti i cavagli scontravano co le lance, e meglio e 7806 1, 8, 90 | alle dette navi e galee, le scontrò sopra capo Corso, e combattendo 7807 3, 12, 138| re Ruberto nacquono molte sconvenenze e pericoli e danni con sua 7808 2, 11, 195| intra' quali ebbe di molti sconvenienti e oltraggiosi. Intra gli 7809 2, 11, 115| allogate a pigione e stipate di scope; e appresi i detti fuochi, 7810 2, 10, 292| Pugliesi cavaliere della terra. Scopersesi, e furonne dicapitati, ed 7811 2, 11, 215| mossa. I Fiorentini veggendo scopertamente la lega fatta tra·re Giovanni 7812 2, 10, 2 | messer Bruiamonte de lo Scopolo di Vinegia col loro séguito, 7813 3, 13, 16 | ingiuria e malavoglienza, scoprendosi l'una setta all'altra, di 7814 2, 10, 292| colpevole, come innanzi si scoprì. Il trattato di Prato era 7815 2, 11, 26 | del contado, non s'ardì a scoprirlo più innanzi, ma vivendo 7816 1, 8, 15 | de' Bondelmonti, onde si scoprirono le parti in Firenze, e se 7817 2, 9, 14 | Spinoli; e ciò parve che si scoprisse per invidia tra·lloro, e 7818 1, 3, 1 | uscita della città ove si scoprivano i detti acquidocci, overo 7819 1, 5, 5 | re della Magna; e però si scorda la cronica nel nomare gli 7820 2, 11, 31 | lloro i cavalieri che gli scorgeano, molti ne furono morti: 7821 2, 11, 157| autentica cronica; ma per lo scorso e corrotto volgare è mutato 7822 2, 10, 234| con sentore quando venia scortamente parlando, dicendo grandi 7823 3, 12, 26 | Mugello, per tremuoto e rovina scoscese più di quattro miglia infino 7824 3, 13, 50 | Firenze, e racconteremo d'uno screpio e scellerato peccato e tradimento 7825 1, 5, 21 | del capo diligentemente scrinati, questa disse: “Niune malie 7826 2, 10, 82 | promessa de' gaggi a Carlo; e scrissesi al papa e a più de' suoi 7827 2, 11, 87 | presente: “Io raffermo ciò ti scrissi per l'altra lettera; e se 7828 2, 10, 196| conte... e uno suo mastro scrivano di sua corte, i quali furono 7829 3, 12, 139| in Lucca, ch'al continuo scriveano a Firenze: “Soccorrete, 7830 3, 12, 19 | dicemmo, e predicamo, o scrivemo intorno a le predette cose, 7831 2, 9, 101| e segreto suggello, e io scriverò loro per mie lettere più 7832 2, 10, 219| convenne ciascuno in polizze scrivesse chi gli parea fosse colpevole: 7833 2, 9, 35 | lettore ti maravigli perché scriviamo che Casano fosse quasi con 7834 3, 12, 100| tenebroso. E nota, secondo che scrivono gli antichi dottori di strologia, 7835 3, 13, 65 | e poi s'erano ridotti a Scrusieri inn-Artese per accozzarsi 7836 3, 13, 8 | e al collo del leone uno scudetto dell'arme del popolo; apresso 7837 3, 12, 72 | d'oro, che·ssi chiamavano scudi, piggiorando la lega della 7838 3, 12, 2 | corso di natura non potea scurare; ma fu sopra natura, perché 7839 1, 7, 27 | nell'ora di nona, e durò scurato parecchie ore, e del giorno 7840 3, 12, 100| del sole non si mostrò di scurità come fosse notte, ma pure 7841 1, 7, 27 | appresso, e l'abassamento e scuritade ch'ebbe la Chiesa di Roma 7842 2, 10, 131| CXXXI~ ~ ~Come scuròe il sole, e morì il re di 7843 1, 7, 24 | Vigne del Regno, i quali scusando lo 'mperadore come nonn-era 7844 3, 12, 73 | sospetto. I Viniziani si scusaro che·cciò che facieno era 7845 3, 13, 32 | ma non comparì dinanzi a scusarsene, o per tema del popolo o 7846 2, 10, 11 | Guidetto de la Torre che si scusasse; non comparì, ma si partì 7847 3, 13, 44 | della ingratitudine ce ne scusi, per l'opere delli straboccati 7848 3, 13, 55 | guardia. Con tutto noi ci scusiamo, che in parte per lo detto 7849 2, 9, 39 | l'altra si cominciarono a sdegnare, e a pignere l'uno contro 7850 3, 13, 88 | popolo; onde messere Luchino sdegnato contro al popolo, non volendoli 7851 2, 9, 69 | si furono rivolti per gli sdegni che vedeano, e i grandi 7852 1, 5, 19 | regioni ch'è di dalla Seccana, chiamata Lada Serna, la 7853 2, 10, 105| e più per mare; che la seccò di vittuaglia, che Tunisi 7854 3, 12, 93 | anno libre IIm piccioli. Secento guardie che guardano di 7855 3, 12, 68 | accidenti e mutazioni di secoli; e queste pure significarono 7856 1, 8, 66 | più larghi e onorevoli, a' secondi fece fallo del doppio, e 7857 3, 13, 99 | ffu del prenze di Taranto secondogenito, sposò la reina, figliuola 7858 3, 12, 49 | Viniziani piacque; e poi secretamente mandati a Vinegia savi e 7859 2, 10, 234| Cristo scongiurandolo, più secrete cose disse, e come per l' 7860 3, 12, 3 | a Napoli sotto il nostro secreto anello, di II di dicembre, 7861 2, 9, 72 | confortando ciascuno che venissono securamente, perché la città era fiebole 7862 3, 13, 58 | che podestàcapitanosecutore né altra signoria non dovesse 7863 3, 12, 50 | sui, deposuit potentes de sede, et exaltavit humiles”: 7864 1, 1, 36 | parlamento. E di grado in grado sedeano le genti: al di sopra i 7865 1, 1, 28 | XXXIIII anni, al tempo di Sedecchia re di Giudea, e ebbe al 7866 2, 11, 18 | degno papa, apponendogli sedici articoli incontro; e ciò 7867 2, 9, 56 | vile villano era signore di segare la gola a' più gentili uomini. 7868 1, 6, 38 | Oderigo Fifanti gli furono segate le vene e trattoffine; 7869 1, 8, 50 | ricomunicò la terra, e andò segnando la gente, e come ne fu fuori, 7870 2, 9, 35 | e non trovassono acqua, segnano l'uno de' loro cavagli e 7871 1, 6, 7 | intrisa del sangue che si segnaro delle braccia i sindachi 7872 3, 12, 44 | patti della lega, quando la segnoreggiava il legato”. Sapendo ciò 7873 3, 13, 84 | tempo, come sempre pare che segua dopo la carestia e fame, 7874 2, 11, 106| de' migliori di sua gente, seguendoli più altri gentili uomini 7875 2, 11, 70 | meum, ministri mei etc.”, e seguentemente: “Regnum meum non est hic”. 7876 3, 13, 67 | il quale con suo esercito seguia il re Aduardo d'Inghilterra 7877 1, 1, 15 | come arrivaro, acciò che seguiamo nostra storia, mostrando 7878 3, 13, 102| morte del re Andreas, e seguinne apresso, come assai tosto 7879 3, 13, 63 | grido a una boce che 'l seguirebbono come loro caro signore di 7880 2, 10, 113| ponente verso Genova, per seguirle in verso Proenza si ritornaro; 7881 2, 9, 96 | novità a la nostra cittade, e seguirne molte cose appresso per 7882 1, 8, 155| anno più di libbre VIm; e seguissi a' nostri, sanza aquistare 7883 1, 8, 75 | detto re di Raona, perché séguita materia grande de' suoi 7884 3, 12, 116| signore della città, e poi seguitandoli, onde seguì assai di male; 7885 1, 5, 18 | distruggimenti, e mutazioni ne sono seguitate alla nostra città e a tutto 7886 3, 12, 140| fuga i nimici; e se fossono seguitati da' nostri, e fosse stato 7887 2, 11, 95 | Tedeschi e d'altri ch'aveano seguitato il Bavero, e iscavati de 7888 2, 9, 43 | Firenze, e poi per le novità seguite dopo la partita del legato, 7889 1, 7, 88 | baronia di Francia, che 'l seguiterebbono, ch'egli non dubitava ch' 7890 2, 9, 72 | grandissimo, per molti contadini seguitigli, e di que' d'entro Ghibellini 7891 3, 12, 3 | sieno, non è dubbio che non seguitino eziandio pochi, i quali 7892 3, 12, 30 | Scala, e quello che di ciò seguitò. ~ ~Nel detto anno, avendo 7893 2, 11, 134| pacificati co' Fiorentini, e seguivane loro utile e bene, e per 7894 3, 12, 2 | un fracasso di demonia di sembianza di schiere di cavalieri 7895 2, 11, 119| porta molto a l'overaggio e semente de le terre; e quand'egli 7896 2, 11, 59 | entrò dentro, e incontanente seminarono triboli di ferro, ch'aveano 7897 3, 13, 73 | sementa delle biade, e·lle seminate si guastarono; e·cciò avenne 7898 3, 13, 19 | generazione e d'ogni concordia seminò la sua superbia e invidia 7899 1, 1, 2 | Ninive. E poi dopo lui regnò Semiramis sua moglie in Babillonia, 7900 2, 9, 82 | e pane di saggina e di semola, nero come mora e duro come 7901 | semper 7902 1, 6, 4 | regnò appresso lui, ma fue sempice uomo e di buona fe' e di 7903 3, 13, 114| confusione patiscano, e pene sempiterne. Data in Napoli nel nostro 7904 2, 11, 151| trecciere di nulla spezie se non semplici, né nullo vestimento intagliato 7905 1, 3, 14 | figliuolo ch'ebbe nome Carlo il Semprice: di questo Luis il Balbo 7906 3, 12, 60 | ogni signoria, e rimanendo semprici cittadini d'Arezzo alla 7907 1, 2, 19 | abitacolo e l'altro era chiamato Sena, dirivando di quegli che 7908 1, 8, 46 | fede quant'uno granello di senape, e nel suo nome comandasse 7909 1, 2, 19 | pluraliter nominativo hee Sene. E dapoi a più tempo crescendo, 7910 3, 12, 47 | non crescerebbe a l'anima sensivamente più che si fosse prima nell' 7911 1, 3, 15 | quello di Legge, a quello di Senso, a quello di Bisenzona, 7912 1, 7, 41 | diceano:~ ~Si probitas, sensus, virtutum gratia, census,~ 7913 3, 13, 23 | popoli; e questo basti a chi sente e intende.~ ~ 7914 2, 11, 165| sopra la città di Lucca, sentendola molto affiebolita; e partite 7915 2, 9, 80 | gli loro mercatanti (non sentendone nulla l'altra parte) mandarono 7916 3, 12, 53 | Comune di Firenze; i quali sentenziarono a XXII di novembre che· 7917 2, 11, 69 | potesse essere giudicato e sentenziato per ciascuno giudice competente, 7918 1, 3, 8 | schiumava colla bocca sanza sentimento; e quando il male gli era 7919 2, 10, 11 | assai fede per quello ne sentimo poi da savi Lombardi ch' 7920 1, 8, 60 | calere, e non si mise a sentire i trattati e tradimenti 7921 2, 10, 350| Carmignano; e segretamente, sanza sentirlo niuno Fiorentino, si raunò 7922 3, 12, 118| ripresi di presunzione, e·cche sentissono il trattato. Come la campana 7923 | senza 7924 3, 12, 114| femmine e fanciulli se ne sepellirono pure nella città, onde la 7925 2, 10, 136| de la chiesa maggiore fue sepellito a grande onore in abito 7926 2, 9, 3 | levarsi tutti i monumenti e sepolture e arche di marmo ch'erano 7927 1, 5, 15 | miracolo in lui, che 'l seppellissono dentro alla chiesa. E ciò 7928 1, 8, 9 | facesse fare onore alla seppultura. Rispuose il re: “Si feisse 7929 1, 5, 21 | appresso morì in Dio, e sepulta è nella chiesa di Pisa, 7930 1, 5, 16 | maggiore di Santa Reparata fu sepulto. E dopo lui fu fatto per 7931 3, 13, 110| suoi pregenitori sempre sequitare”. ~E mentre che 'l detto 7932 2, 10, 308| Visconti e sua gente per serbarsi a soccorrere Castruccio 7933 3, 12, 3 | infino ad ora e ch'elli hae serbati li presenti die a spandere 7934 3, 13, 109| proemio del libro suo. ~Serenissimo principe, il quale a tutti 7935 3, 12, 19 | Anche se alcune altre cose sermocinando, disputando, domatriando, 7936 2, 11, 227| benificio. Il quale oppinione sermonandolo a Parigi il ministro generale 7937 2, 11, 227| partisse il detto ministro sermonasse il contradio, dicendo che 7938 1, 8, 28 | papa Chimento in Viterbo, e sermonava, e vegnendoli subitamente 7939 3, 13, 111| il re in Sermona, e da' Sermontini fu ricevuto onoratamente 7940 1, 7, 39 | giallo e una vipera, overo serpe verde; il secondo, il campo 7941 1, 8, 2 | aguglia vermiglia in su uno serpente verde, la quale portarono 7942 3, 12, 26 | gittò infinita quantità di serpi, e due serpenti con quattro 7943 3, 13, 73 | facea per istaio da VIIII serque, e cocevasene il da LXXXV 7944 3, 12, 39 | uno meser Niccola de la Serra d'Agobbio stato podestà 7945 2, 10, 47 | popolo a piede co·llui, e serraro le porte, e ordinarono i 7946 1, 8, 14 | levò la terra a romore, e serrarsi le botteghe, e ogni uomo 7947 2, 9, 49 | Uccellini, e quella trovando serrata cominciòe a tagliare, e 7948 1, 8, 27 | con sua gente stretti e serrati, al diritto se ne vennero 7949 2, 10, 348| in Valdibisenzo chiamato Serravallino, e un altro presso a l'Ombrone 7950 2, 9, 2 | Firenze, che di notte non si serravano porte alla città, né avea 7951 1, 3, 8 | che quale ancella, cioè serva, ingrossasse di Saracino 7952 3, 13, 110| offerendosi ancora quella sempre servare, e·lle vie de' suoi pregenitori 7953 1, 5, 3 | e 'l re di Boemme che 'l serve della coppa: e sanza lui 7954 1, 5, 3 | retaggio al duca di Baviera, e servelo a tavola del primo messo, 7955 1, 7, 21 | a' suoi cavalieri e a chi servia l'oste una stampa in cuoio 7956 2, 9, 80 | velato in abito di femmina servigiale delle monache di Santa Petornella 7957 3, 13, 37 | amici e nimici per nimici, e servigli al loro bisogno di D cavalieri. 7958 1, 8, 95 | roiame de Sesilia plus por servir sante Egrise que per mon 7959 2, 9, 91 | promettendogli il papa che bene il servirebbe, e faccendogli molte altre 7960 1, 5, 31 | Fiorentini accettarono di servirgli, e di fare loro guardare 7961 1, 8, 64 | di loro fece cavalieri, e servirlo mentre dimorò a Messina 7962 3, 13, 59 | farsi sconfiggere a Lucca, e servissono i Viniziani che gli avieno 7963 1, 1, 28 | Marzio. Apresso costui regnò Servius Tulius XXXIIII anni, al 7964 3, 12, 93 | di piccioli. I messi che servono tutte le signorie, per loro 7965 2, 11, 124| Castruccio loro cognati, e con Serzari Sagina, che si chiamava 7966 1, 8, 95 | l'amproise de roiame de Sesilia plus por servir sante Egrise 7967 1, 6, 3 | mperadore rispuose: “Non tibi set Petro”, e 'l papa rispuose: “ 7968 3, 12, 72 | venuta del re in persona alla settembria. Per la qual cosa il detto 7969 2, 9, 56 | Polo con VIIc cavalieri; la settima, il conte d'Albamala, e 7970 1, 3, 5 | Pavia il buono santo Boezio Severino consolo di Roma, perch'egli 7971 3, 12, 132| Cascina, e·lla villa di San Sevino e di San Casciano, e infino 7972 3, 13, 8 | nobile, e·ffu la prima e sezzaia che dovea fare in Firenze 7973 2, 10, 342| giugno MCCCXXVI, l'isola di Sezzana ch'era steccata e guernita 7974 3, 13, 23 | dalla Torricella, quelli da Sezzata, quelli da Mugnano, i Benzi 7975 1, 1, 36 | Pompeo, Cesere, Camertino, Sezzio conte tudertino, cioè di 7976 1, 4, 2 | Duomo; e porta San Piero da sezzo colla insegna delle chiavi. 7977 2, 11, 222| lui recato al padiglione e sferrato, passò di questa vita. E 7978 3, 12, 72 | combattere co·llui; del quale sfidamento il re di Francia prese grande 7979 3, 12, 84 | reame di Francia, e mandollo sfidando infino a Parigi per uno 7980 3, 12, 1 | dell'acqua, la quale rottura sfogò l'abondanza della raccolta 7981 3, 13, 67 | grande uccisione di gente e sfondamento di cavalli. Ma quello che 7982 3, 12, 130| successori si guardino di dare le sformate balìe a' nostri cittadini 7983 1, 5, 2 | Quivi trovando uomeni neri e sformati che in luogo di ferro parea 7984 3, 13, 109| fermamente perseveranti li sforzamenti di quelli emuli, siccome 7985 3, 13, 73 | Giovanni Battista MCCCXLVII, sforzandosi delle primaticce ricolte, 7986 2, 9, 14 | gara l'uno dell'altro si sforzaro; e allora fu Genova e il 7987 1, 8, 72 | lettera, comandandogli che sgombrasse l'isola, appellandolo come 7988 2, 10, 317| e le mura e le porte; e sgombravasi tutto il contado, recando 7989 3, 12, 1 | puzzolente mota, che non si sgombrò in sei mesi; e quasi tutti 7990 1, 2, 1 | per ciascuna festa dello sgorgamento di quella gora era lavata. 7991 1, 8, 34 | Trinita, e ancora per lo sgorgare di quello l'empito dell' 7992 2, 9, 78 | come fu montato, cominciò a sgridare i suoi e dare loro conforto, 7993 3, 12, 82 | avisandosi ch'ella fosse sguernita per la cavalcata fatta a 7994 1, 8, 54 | ebbe privilegio di Romagna, sì-nne fece conte per la Chiesa 7995 | siate 7996 3, 13, 84 | que' paesi, ci ebbe come a Sibastia piovvono grandissima quantità 7997 1, 1, 18 | Ungheria, e nel paese detto Siccabar; e così la nominaro e popolaro 7998 1, 5, 4 | o de' primi re venuti di Siccambria. Apresso Ugo Ciappetta regnò 7999 1, 1, 8 | fu prima l'isola chiamata Siccania, e per la varietà di volgari 8000 1, 1, 8 | è oggi da·lloro chiamata Sicilia e da noi Italiani Cicilia. 8001 3, 12, 44 | e parte a certi termini, sicurandoli nella città di Vinegia a· 8002 1, 8, 101| grande parte in puntelli, e sicurarono i capitani d'entro che venissono 8003 3, 12, 116| vescovo a tradimento avendoli sicurati, costrignendoli per avere 8004 1, 7, 91 | primo suo libro disse: “Sideris et terris mutante regna 8005 1, 1, 21 | reina Dido venuta di Sidonia, che oggi si chiama Suri; 8006 2, 9, 80 | questo onore; e acciò che tu sie certo ch'io n'ho il podere”, 8007 2, 11, 16 | Castruccio presono il castello di Siestri; e poi a III d'agosto 8008 3, 12, 90 | sanza licenzia. Notate, e sievi a perpetua memoria a voi 8009 3, 13, 47 | fratello del signore di Signaco, il visconte di Tartas fratello 8010 1, 1, 22 | visione di spirito, per significargli le grandi cose che doveano 8011 1, 7, 17 | ambasciatori in ponente a significarlo al papa, e al re di Francia, 8012 3, 12, 135| sue forze, e così ci pregò significassimo al nostro Comune. E immantenente 8013 3, 13, 90 | primo d'agosto, come avea significato inanzi per sue lettere e 8014 3, 13, 32 | segno del Leone, atribuiti significatori in parte alla nostra città 8015 1, 8, 71 | Gerusalem e di Proenza conte.~ ~Significhiamo a te il nostro avenimento 8016 1, 1, 10 | terra ferma, che oggi si signoreggia per li Turchi e si dice 8017 3, 13, 32 | mese di giugno e di luglio, signoreggiandosi il reggimento di Firenze 8018 1, 5, 20 | Arrigo; e così mostra che signoreggiassono il regno di Cicilia e di 8019 1, 1, 24 | signoria di Brettoni, e fu signoreggiata la detta isola e reame da 8020 2, 9, 83 | lungo tempo l'avea tenute e signoreggiate tirannescamente, e ressonsi 8021 2, 10, 139| rubellati da parte di Chiesa, e signoreggiavala il popolo in parte ghibellina, 8022 2, 11, 131| Romani e a la Chiesa, e signoreggiavasi per tiranno, e quella guastarono 8023 3, 13, 58 | prosunzione di fare contro la loro signorevile franchigia e licenzia, di 8024 1, 7, 75 | della campana si reggea la signorevole superbia del popolo vecchio


abaci-amalo | amand-assot | astia-cacci | cadec-cleme | clesi-costr | costu-distr | distu-finit | finiv-idola | idoni-ispav | isped-march | marci-nicco | nicol-pecun | pedag-prolu | prome-ricol | ricom-rubel | rudda-signo | signu-subug | succe-uccid | uccis-zocco

Best viewed with any browser at 800x600 or 768x1024 on Tablet PC
IntraText® (V89) - Some rights reserved by EuloTech SRL - 1996-2007. Content in this page is licensed under a Creative Commons License