abaci-amalo | amand-assot | astia-cacci | cadec-cleme | clesi-costr | costu-distr | distu-finit | finiv-idola | idoni-ispav | isped-march | marci-nicco | nicol-pecun | pedag-prolu | prome-ricol | ricom-rubel | rudda-signo | signu-subug | succe-uccid | uccis-zocco
grassetto = Testo principale
Tomo, Lib, Cap grigio = Testo di commento
8025 1, 8, 9 | lato in latino: “Hoc est signum Dei, però che questa cimiera
8026 2, 11, 8 | e presono il vescovo di Silcestri, ch'era aguzzetta del detto
8027 1, 5, 22 | altro papa che avea nome Silibero arcivescovo di Ravenna,
8028 3, 12, 3 | quali cadde la torre in Siloe e uccisorli fossono colpevoli
8029 1, 1, 24 | figliuolo di Lavina. Quello Silvo s'inamorò d'una nipote di
8030 2, 11, 8 | l Baldotto suo prete, e Sime di Radinghe presi con grandi
8031 3, 13, 45 | cacciarne que' di meser Simonetto, un'altra casa di maggiori
8032 3, 12, 20 | dicendo il facea per levare le simonie. E di questo trasse e raunò
8033 1, 8, 15 | priego del Comune la prese simplicemente; al quale reggimento vi
8034 1, 4, 1 | non di ragione, ma grande simplicità, ch'una sì fatta pietra
8035 2, 11, 198| promettendo loro, e con simulate lettere di papa Giovanni,
8036 1, 3, 8 | e Arabia di là dal monte Sinai, ove i mercatanti facieno
8037 3, 13, 79 | l'uficio di XVI sopra i sindacati de' falliti in libre D;
8038 2, 9, 95 | scoperto, temendosi al suo sindicato esser condannato e ratenuto,
8039 2, 11, 86 | dell'Ombrone da la mano sinestra, di nicessità convenia che
8040 3, 12, 20 | e più grazie al Comune e singolari cittadini fece, che X vescovadi
8041 2, 9, 48 | potrete comprendere; ma singularmente si disse che la detta commeta
8042 2, 10, 109| suo padre di viennese, e siniscalcato di Belcari, che in piccolo
8043 3, 13, 102| reggimenti. ~Benteframo e Betara siniscalchi che s'erano ribellati da·
8044 3, 12, 135| Prima dolutosi con noi del sinistro caso e fortuito avenimento
8045 2, 11, 53 | Campagna, lo vescovo di Siponto, cioè fra Matteo degli Orsini
8046 3, 13, 84 | tutto Levante i·Misopotania, Siria, Caldea, Suria, Cipro, il
8047 3, 12, 42 | poi ne la piazza di San Sisti tutto il dì combattero li
8048 3, 12, 131| Pisani e di Lombardi in tre siti e campi spianati dall'uno
8049 | sive
8050 1, 8, 131| del campo, ma però non si smagarono né ruppono, ma costanti
8051 1, 2, 1 | modo: che Albino prese a smaltare tutta la cittade, che fue
8052 1, 1, 21 | detta reina Dido per lo smaniante amore colla spada del detto
8053 1, 5, 2 | Bonsollazzo, per lo bosco si smarrì da sua gente, e capitò,
8054 3, 13, 17 | fuori inanzi il tagliarono e smembrarono a minuti pezzi; e·cciò fatto
8055 3, 13, 39 | entrarono nel porto della detta Smirra, e quello combattendo con
8056 3, 13, 109| Ruberto fosse nomato, per la smisurata e non udita sapienza, per
8057 3, 13, 63 | E come la sua gente fu smontata co·lloro armi e cavalli
8058 3, 13, 16 | cavallo armati e da C fanti, e smontato lui da cavallo restavano
8059 3, 12, 90 | proponimento non si vollono smuovere, se non ch'arrosono Asciano
8060 3, 13, 109| reale, la quale se sarà con soavità d'amore compresa, dolcissimi
8061 3, 13, 123| quello di Verchir tutti sobbissati. ~In Baviera la città di
8062 3, 12, 26 | salvatiche e dimestiche e alberi sobissò, e assai di terreno intorno,
8063 3, 12, 94 | allora in Firenze e ne' soborghi, contando le badie e·lle
8064 1, 7, 69 | cittadini di Firenze viveano sobri, e di grosse vivande, e
8065 3, 12, 20 | abassamento. Modesto fu e sobrio in suo vivere, e più amava
8066 2, 9, 40 | città non si commovesse a sobuglio, e talora con grande apparecchiamento
8067 2, 10, 45 | che' Fiorentini non gli soccorreano, sì s'arendero il terzo
8068 3, 13, 33 | loro sforzo a Bibbiena per soccorrello coll'aiuto di Pisani e di
8069 1, 8, 70 | giorni, e che gli piacesse di soccorrergli; se non, sì·lli convenia
8070 2, 11, 216| soccorso, diliberarono di soccorrerla innanzi che vi venisse il
8071 3, 12, 1 | del contado e d'intorno, soccorsono con grande abondanza di
8072 3, 12, 3 | pazienzia de' filosofi, cioè di Socrate libro terzo di Seneca de
8073 3, 12, 92 | CCCCL d'oro. La gabella del sodamento fiorini MCCC d'oro, cioè
8074 2, 9, 100| comandamenta del Comune, e sodaro la cittadinanza di tenere
8075 3, 12, 94 | MD nobili e potenti che sodavano per grandi al Comune. Avea
8076 2, 9, 4 | che facesse per lui, e soddisfacesse il dammaggio ricevuto per
8077 2, 10, 34 | suo vicario, e ciò fu per soddotta de' Fiorentini, che ancora
8078 1, 7, 33 | detto imperadore mandando sodducendo per suoi ambasciadori e
8079 2, 10, 11 | incontanente per le dette sodduzioni sì rubellò a lo 'mperadore
8080 1, 7, 79 | Barbadori, e Battimammi, e Soderini, e Malduri, e Amirati. Di
8081 2, 11, 7 | più disonesti modi, a la sodotta d'uno messer Ugo il Dispensiere
8082 2, 9, 83 | nemici, e per conforto e soducimento de' Guelfi di Firenze, levaro
8083 3, 12, 44 | Ghibellini, ed eziandio con soduzzione del segnore di Milano e
8084 3, 12, 116| vescovo che v'era dentro soferse innanzi di vederli morire
8085 1, 8, 75 | disse: “Ai Dius, molt m'aves sofert a sormonter; gie t'en pri
8086 3, 13, 67 | vinto per lo disagio e fame soferta in cammino. E sentendosi
8087 3, 12, 3 | pressura e di tribulazioni noi sofferiamo, le tribulazioni sono insiememente
8088 1, 3, 21 | da niuno loro vicino, non sofferieno che·lla città di Firenze
8089 2, 10, 48 | fallò molto la vittuaglia, e soffersevi gran soffratta egli e tutta
8090 1, 2, 24 | ma per la fame e sete sofferta per più giorni per li Gotti,
8091 3, 12, 74 | franchigia per indirette soffisme. In questo tempo, a l'entrante
8092 1, 3, 7 | vescovado e delle sue chiese soffreganti; il quale Rotario re, con
8093 1, 3, 7 | disgrazia della imperadrice Sofia, moglie di Iustino, e minacciollo
8094 3, 12, 44 | Mastino e de la non vera e sofistica dimanda di Bologna, che
8095 3, 12, 2 | distrussono le cinque città di Sogdoma e Gomorra e l'altre; e questa
8096 2, 11, 122| quale non era sotto loro soggezione, volendola signoreggiare
8097 2, 11, 157| messi per forza sotto loro soggezzione, che prima erano esenti,
8098 3, 12, 3 | tempestanti, pericolanti, soggiacenti a tanti marosi, a tante
8099 2, 9, 86 | Firenze, e faceano guerra e soggiogavano tutto il Mugello e infino
8100 1, 3, 6 | vittoria in tutte parti vinse e soggiogò i ribelli dello 'mperio,
8101 2, 9, 49 | di Firenze, non volle che soggiornasse e vernasse invano, e per
8102 1, 8, 85 | soccorso al re Carlo. E soggiornati alquanti dì in Firenze,
8103 1, 8, 132| altre castelletta intorno, soggiornatovi VIII dì. Che se lo seguente
8104 1, 5, 1 | che 'l detto Otto primo soggiornava in Firenze quando andava
8105 3, 13, 107| ricevuto a grande onore, e soggiornòvi da III dì. E·llà venne a·
8106 3, 12, 3 | consolazioni de' veri libri vi soggiugnemo, a le quali d'abondante
8107 3, 12, 3 | sconfitte date da li nemici, soggiunse li diluvii de le tempeste,
8108 3, 12, 50 | in poco tempo in sì alto soglio, e in sì alto stato e segnoria,
8109 1, 8, 75 | gie t'en pri che l'avallee soit tut bellamant”. E così si
8110 1, 2, 23 | che dice: “En giro torte sol ciclos, et rotor igne”,
8111 1, 1, 27 | grande confusione del corso solare e lunare. E regnò per lo
8112 3, 12, 99 | nota che come noi Cristiani solavamo tenere la Terrasanta in
8113 2, 11, 6 | quella parte Castruccio, e soldogli in Lombardia CCC cavalieri,
8114 2, 9, 54 | grandissimo fuoco per la sua solfaneria, per modo che gran parte
8115 3, 12, 3 | una nuvola con puzzo di solfo, e stette sopra la cittade,
8116 2, 11, 73 | Piero fece sedere sotto il solicchio. E ciò fatto, si levò frate
8117 3, 13, 18 | priori, in luogo di XII come solieno esere, cioè IIII grandi
8118 3, 12, 104| furonne cacciati quelli dal Soliere di sua parte e' Guelfi.
8119 1, 2, 20 | quale allora era salvatica e solitaria, però che la città di Firenze
8120 2, 10, 233| postierla, la quale era in luogo solitaro presso a la rocca, e per
8121 2, 10, 118| travaglio e necessitadi sollecitamente riparare e difendere, se
8122 1, 2, 19 | così fu fatto. Il legato sollecitando, il papa udì la petizione,
8123 3, 13, 44 | lloro anticessori con ogni sollennità che fare si potesse infino
8124 1, 8, 57 | grande parte della Grecia era sollevata a rubellazione. Avenne,
8125 1, 7, 19 | Federigo. I quali legati sollicitamente fecero loro legazione, e
8126 3, 13, 65 | XX navi e DC arcieri, per sollicitare i Fiamminghi a·cciò fare,
8127 2, 9, 80 | commessioni, fu molto allegro e sollicito a la 'mpresa. In prima mandate
8128 3, 13, 66 | elli avea a passare. Ma per sollicitudine cercò un altro passo in
8129 3, 12, 3 | intra tante e sì faticose sollicitudini. ~Data a Napoli sotto il
8130 3, 12, 2 | argomenti principalmente la soluzione della nostra questione [
8131 2, 11, 105| grande onore; ma per gli sombugli ch'avea nella città per
8132 3, 12, 2 | li disse: “Noi andiamo a somergere la città di Firenze per
8133 3, 13, 123| sopra sono tutte rovinate e somerse da due montagne, e ripiena
8134 1, 7, 29 | e per ruina nelle valli somersero; onde tutte le villate di
8135 2, 11, 168| isola vi morirono per la somersione del diluvio più di VIIIm
8136 3, 13, 123| monistero d'Orestano rovinato e somerso, e mortavi molta gente.
8137 2, 9, 85 | mese di maggio, e volea somigliantemente pacificare i Bolognesi insieme,
8138 2, 9, 70 | navicelle palchi, e fecionvi la somiglianza e figura dello 'nferno con
8139 1, 7, 55 | sanza quegli delle minori somme; sì erano allora i cittadini
8140 3, 12, 1 | giugnendo a Pisa sarebbe tutta sommersa, se non che l'Arno sboccò
8141 3, 12, 2 | significa soperchio d'acque e sommersione per li due detti pianeti
8142 3, 12, 2 | e baleni con folgori, e sommersioni e tremuoti. E per agiunta
8143 3, 12, 3 | la tempesta, e però fue sommerso in mare e tranghiottito
8144 3, 13, 84 | quantità di vermini grandi uno sommesso con VIII gambe, tutti neri
8145 2, 11, 70 | temporale e spirituale, e sommettendolo a ciascuno ch'avesse giuridizione
8146 2, 9, 96 | volea tradire il popolo, e sommettere lo stato della cittade,
8147 3, 12, 19 | avuto da quinci adietro, e sommettiamo a la determinazione de la
8148 3, 13, 17 | tutti i cittadini erano sommossi a furore contro a·llui,
8149 1, 8, 37 | croce, e raunando tesoro, e sommovendo tutta la baronia, e cavalieri,
8150 1, 7, 19 | aiuto contra Federigo, e che sommovessono tutti i prelati d'oltremonti
8151 2, 11, 89 | traditori!”; per la quale sommozione i detti caporali per paura
8152 3, 13, 52 | per parte della reina e somovendo come traditore fu preso,
8153 3, 13, 20 | persona siccome ribello, e somovitore di romore e di congiura
8154 1, 7, 73 | mandarono ambasciadori per somuoverlo del passare, promettendogli
8155 | son
8156 2, 10, 184| data e aperta la porta de' Sonagli, e per quella entròe in
8157 1, 8, 131| subitamente a dì II di giugno, sonate le campane a martello, si
8158 2, 9, 89 | il Comune, perch'aveano sonato, volea tagliare il campanile
8159 3, 13, 10 | beneplacito della Chiesa. Sopellissi al monistero di Santa Chiara
8160 3, 12, 2 | il nostro potente stato, soperchiando i vicini d'intorno. Ma è
8161 1, 8, 84 | femmine, e in ogni parte gli soperchiavano, e in Acri gli oltraggiarono
8162 2, 9, 61 | che quando i suoi peccati soperchieranno i miei io tornerò in Milano”.
8163 2, 10, 80 | paese è basso, che l'acqua soperchiò e guastò ogni sementa. Allora
8164 2, 11, 23 | di sua natività si morì e soppellì a Santa Croce, onde grande
8165 1, 6, 1 | tornarono morti a Roma per soppellirli; e questa sconfitta si dice
8166 1, 7, 33 | buona gente che moria si soppelliva a San Giovanni, i Ghibellini
8167 2, 10, 339| tenea in Signa non fosse soppresa. Ma bene ebbe tanto ardire
8168 3, 12, 132| grande fortuna di pioggia li sopprese; onde avendo arse e guaste
8169 2, 11, 174| terra a modo di tiranni, soppressando disordinatamente il popolo
8170 3, 12, 3 | cadimento, il quale per soprabondanza di piene d'acque, per divino
8171 3, 13, 73 | per danari IIII l'uno. E soprabondò tanta gente, e che·nne volieno
8172 2, 10, 113| per abboccarsi co·lloro, e sopragiunsegli a Ischia una sera a tardi.
8173 1, 1, 32 | per lo piano, sicché il sopragiunsero nel detto luogo, e Metello
8174 1, 7, 49 | Pisani e loro oste, i quali sopragiunsono al Ponte ad Era, e quivi
8175 1, 8, 24 | Ghibellini usciti di Firenze, e sopragiunti al detto ponte, i Franceschi
8176 1, 4, 5 | non potesse né crescere né sopramontare a·lloro. Ma come piacque
8177 3, 12, 88 | spesarie, gaggi, e bisogne; e sopramontarono tanto le spese e bisogne
8178 3, 13, 115| di Taranto, che·ssi facea sopranomare imperadrice di Gostantinopoli
8179 2, 9, 55 | e per sua franchezza fu sopranominato Piero le Roi, e in fiammingo
8180 1, 6, 1 | casa di Soave, e chi il sopranomò di Stuffo. Questi, rimesse
8181 3, 13, 25 | venisse da Vinegia, e 'l soprapiù, pagare danari due per libra.
8182 1, 8, 93 | acciò che il re Carlo nol sopraprendesse. Avenne, come piacque a·
8183 1, 8, 84 | vi fossono compartite per soprasaglienti per galee, e studiare alle
8184 2, 9, 58 | terra e villa per sé si soprasegnaro di soprasberghe e d'arme,
8185 2, 11, 22 | assai Romani; ma a la fine soprastando il popolo, e crescendo in
8186 3, 12, 93 | libre CC di piccioli. I soprastanti e guardie delle prigioni
8187 2, 11, 103| nostra oste grande pericolo a soprastarvi. Di questo acquisto di Carmignano
8188 3, 13, 27 | Viniziani della detta zuffa soprastati i Turchi, e mortine alcuni,
8189 3, 13, 41 | Ancora il pianeto di Giove fu soprastato da Saturno e da Mars, il
8190 1, 2, 1 | cittade, e qualunque di loro soprastesse a·lavorio, cioè facesse
8191 1, 5, 15 | che·ll'avea disposto, e soprastogli; e tutto fosse per questa
8192 2, 10, 350| vigorosamente, e ruppegli; ma poi sopravegnendo l'altro aguato, fu rotto
8193 1, 8, 143| simile divenne vermiglia. E sopravegnendovi Cristiani per improntare
8194 1, 6, 25 | disposto di confermarla, ma sopravennegli la morte, e il suo successore
8195 3, 12, 97 | in caccia. In quest'ora sopravennero alla battaglia detta Ettorre
8196 3, 13, 112| barbuta in testa, con una sopravesta indosso di sciamito porporino
8197 3, 12, 54 | sanza mettersi a battaglia soprenderli tutti per istracca, e assediarli,
8198 3, 12, 113| grande fortuna di mare li soprese; e·lli percossono a·tterra
8199 3, 13, 47 | per la loro moltitudine sopresono loro nimici ch'erano usciti
8200 3, 13, 4 | cavalieri vestivano uno sorcotto, overo guarnacca stretta,
8201 1, 8, 57 | castello che si chiamava Soriana, e manifestogli il suo trattato;
8202 1, 7, 54 | Firenze messer Paolo da Soriano.~ ~
8203 1, 8, 75 | Dius, molt m'aves sofert a sormonter; gie t'en pri che l'avallee
8204 1, 6, 35 | aventurose vittorie molto sormontò il re di Francia, e prese
8205 1, 5, 17 | quale suo nimico veggendosi sorpreso, si gittò in terra a' piedi
8206 2, 11, 8 | presso di Meti in Guales: gli sorpresono; e 'l re domandando s'erano
8207 1, 8, 93 | parte del tuo Comune da Sorrenti ilocati quissi palombola,
8208 3, 13, 22 | simile modo, uno d'ogni sorta detta, traendosi a vicenda
8209 3, 13, 107| papa e de' suoi cardinali sorto pena di scomunicazione;
8210 2, 11, 86 | onde si prese alquanta sospeccione, e dissesi che Castruccio
8211 3, 12, 19 | che non morisse con quella sospeccionosa fama, che da suo movimento,
8212 3, 12, 3 | venuta, il mandare d'essa sospendemo. Ma ora piùe deliberatamente
8213 3, 13, 58 | disleale e barattiere, e sospese alquanto tempo le sue scomuniche
8214 1, 8, 43 | e' carmellini si riservò sospesi. E molte altre costituzioni
8215 2, 9, 89 | minuto e da' malandrini, con sospignimento di loro possenti vicini
8216 2, 9, 49 | del detto messer Niccola, sospinto e confortato di mal fare,
8217 1, 8, 75 | non avea avuto paura, e sospirando disse: “Volesse Idio ch'
8218 3, 12, 3 | tementi il pericolare, sospirante in porto, ed è compensare
8219 3, 12, 2 | pazientemente e con forte animo sostegnamo l'aversità, riconoscendo
8220 1, 1, 1 | i vizii, e l'aversitadi sostegnano con forte animo a bene e
8221 2, 10, 128| fue assai lodato, e fue sostegno de la setta e istato che
8222 2, 10, 183| parti, e così per buona sostenenza i Sanesi rimasono liberi
8223 1, 8, 14 | parendo loro che' detti XXXVI sostenessono e favorassono i Guelfi popolani
8224 3, 12, 122| come dicemmo adietro, gli sostenieno a tanto danno di Comune
8225 3, 13, 44 | cittadini e guelfi, caporali e sostenitori di quello popolo. I meriti
8226 2, 10, 320| ismarrita e sconfitta si sostentaro, intendendo solamente a
8227 2, 10, 321| Firenze, con tutto che fosse sostenuta sua parte in Firenze per
8228 2, 11, 84 | rapresaglie e roba de' Fiorentini sostenute da' Sanesi, renderono contra
8229 3, 13, 51 | llo strangolaro, credendo sotterrarlo nel detto giardino, ch'altri
8230 3, 13, 112| fratello, e nascosono e sotterrarono tutto loro tesoro e cose
8231 3, 13, 96 | insegnare la pecunia nascosa e sotterrata. E volendo il re d'Inghilterra
8232 2, 11, 87 | veggio Castruccio morto e sotterrato”. E com'io ebbi questa lettera,
8233 3, 13, 84 | alle chiese, ove i morti si sotterravano, perché·lla gente non isbigottisse
8234 2, 11, 108| cosa intendeano con ogni sottigliezza se non di fare venire danari
8235 1, 7, 77 | Ciccia de' Lamberti. Costoro sottilemente ordinarono due savi frati
8236 2, 9, 69 | de' Ghibellini; ordinarono sottilmente per iscompigliare il trattato
8237 3, 12, 55 | Francia per volere occupare e sottomettersi la duchea di Guascogna e
8238 3, 13, 44 | inn-Inghilterra, Alamagna, e sottomisele con tanto affanno al popolo
8239 2, 10, 307| loro vescovo anticamente, e sottomiselo al vescovado d'Arezzo: e
8240 1, 1, 18 | e per la loro forza li sottomisero a lo 'mperio, il detto imperadore
8241 1, 6, 29 | vinse il Presto Giovanni, e sottomisesi tutto il paese. E ebbe più
8242 2, 11, 166| stanza e mossa, si diedono e sottomisono al Comune di Firenze, sì
8243 2, 9, 101| Chiesa di Roma fosse al tutto sottoposta a la casa di Francia, questo
8244 1, 1, 28 | infino che al tutto l'ebbe sottoposte a sua signoria. Apresso
8245 1, 3, 1 | sua forza e potenzia si sottopuose; e poi si dispuose di distruggere
8246 3, 12, 3 | tempio, e ne' cui tempi sottorise la tranquillitade della
8247 3, 12, 99 | maestria di guerra e per sottrarre i Saracini si levò dall'
8248 1, 8, 117| all'armata di Napoli, e per sottrarreli alla battaglia innanzi che
8249 2, 11, 225| ingrato signore non li volle sovenire di niente, né solamente
8250 3, 13, 44 | pulizioni de' popoli e de' regni soventi per li detti falli e difetti:
8251 2, 10, 335| danari ricolti di decime e di sovenzioni; e dissesi che furono CCm
8252 3, 13, 47 | fratello del signore di Soveraco, Giovanni Colombo di Bordello,
8253 2, 9, 116| volea l'altro, che si tenea soverchiato. A la fine i Fiorentini
8254 3, 12, 44 | il popolo minuto per le soverchie gravezze, e i non reggenti
8255 2, 10, 219| pacefico stato della città sovertere; e cominciato per gli sbanditi
8256 2, 10, 267| parlamento avea ordinato a Bari sovr'Alba in Borgogna a le confini
8257 3, 13, 12 | e C moggia di grano per sovvenire la loro necessità, e fu
8258 2, 9, 84 | era peccato. E più altri sozzi articoli di resia predicava,
8259 2, 10, 96 | del quale fue capo messer Sozzo Dei e messer Deo de' Tolomei,
8260 1, 7, 74 | seguendo, Manfredi no·lli spacciava, né udiva la loro richesta,
8261 1, 7, 53 | eziandio i Fiorentini si spacciavano in Tunisi per Pisani), e
8262 3, 13, 8 | altra nella via larga delli spadai; e·ffu motiva e assento
8263 2, 9, 72 | vennero a la porta delli Spadari, e quella combattero e vinsono,
8264 1, 8, 27 | che don Arrigo co' suoi Spagnoli e altri Tedeschi i quali
8265 3, 12, 2 | l'ira di Dio più non si spanda sopra noi, e che pazientemente
8266 2, 9, 46 | C case. E così si venne spandendo la maladetta parte per Toscana.~ ~
8267 3, 13, 54 | riparare il fiotto. Onde spandendosi l'acqua, la maggiore parte
8268 1, 2, 23 | fuoco, ordinato che·ssi spandesse il detto fuoco santo per
8269 3, 12, 3 | quale fue nomato da Dio uomo spanditore di sangue, il quale e sotto
8270 3, 13, 17 | priori impeso per li piedi, e sparato e sbarrato come porco: tal
8271 2, 11, 117| capitaneria si cominciaro a spargere per la città rubando, credendo
8272 1, 7, 53 | i detti nuovi fiorini a spargersi per lo mondo, ne furono
8273 3, 12, 87 | non vi fu tra·lloro, né si spargesse tanto sangue cristiano.
8274 1, 8, 66 | Cristiani ucciditori, e spargitori del sangue de' nostri fratelli.
8275 1, 8, 27 | e quando gli vide bene sparpagliati, disse al re: “Fa' muovere
8276 1, 4, 4 | guastaron Puglia e Calavra, e sparsonsi guastando per molte parti
8277 1, 1, 26 | e con borghi e villate sparte e fortezze; ma i detti la
8278 2, 10, 305| fatte non poteano sanza spartirsi valicare, e con periglio.
8279 3, 13, 110| cose in diversi sermoni spartitamente e per loro e per noi alla
8280 2, 10, 326| Passerino e sua gente avendogli spartiti, cavalcarono astivamente
8281 2, 9, 55 | era piccolo di persona e sparuto, e cieco dell'uno occhio,
8282 3, 13, 8 | drappi ad oro, bracchetti, sparvieri e astori per omaggio d'Arezzo,
8283 3, 12, 51 | straccati, e molti per sete spasimaro e annegaro in Guisciana.
8284 3, 12, 66 | valentre e vertudioso duca spasimò, e per li suoi tratto del
8285 3, 12, 3 | città di Gostantinopoli, e spaurendola per amendarla, revelòe a
8286 3, 12, 3 | cittade, acciò che·lla parte spaventi il tutto; quasi dica tutta
8287 3, 12, 3 | quelle cose leggiutole, spaventiamocene sì, che noi avemo maggiormente
8288 1, 2, 24 | quale per la volontà di Dio spaventò, sentendo la venuta dello '
8289 1, 3, 3 | con uno viso terribile e spaventoso, minacciandolo che s'egli
8290 1, 5, 21 | Medicina, grandi ville e spaziose, di suo patrimonio furono,
8291 2, 11, 56 | forestiera, essendo le vie tutte spazzate e piene di mortella e d'
8292 3, 12, 92 | anno fiorini DC d'oro. La spazzatura d'Orto Sa·Michele e prestare
8293 1, 2, 5 | parte, e intagliato nello spazzo del detto tempio.~ ~
8294 1, 8, 122| torre feciono mettere più specchi, perché i Pisani vi si specchiassono.~ ~
8295 1, 8, 122| specchi, perché i Pisani vi si specchiassono.~ ~
8296 3, 13, 109| Ruberto tuo zio, il quale fu specchio non corrotto di tutti i
8297 3, 12, 49 | per la forma e capitoli specificati qui apresso.~ ~
8298 2, 10, 3 | il quale intitolò Della speculazione de l'avento Anticristi,
8299 3, 13, 13 | la detta porta, e andare spediti intorno alle mura d'Oltrarno
8300 3, 12, 20 | di dare udienza, e tosto spediva. Piccolo fu di persona,
8301 3, 13, 73 | però che·lla limosina spegne il peccato”; dixit Domino.
8302 3, 13, 36 | quelli che sono ordinati a spegnere i fuochi. ~E del mese di
8303 2, 9, 64 | offeso a papa Bonifazio, spendendo largamente, e tegnendo al
8304 3, 12, 130| arme in grande quantità; e spendieno ogni mese più di XXXm fiorini
8305 2, 9, 111| contradia, con grandi pericoli e spendii de' Fiorentini, sì come
8306 2, 10, 157| Scariotto era camerlingo e spenditore de' beni loro dati per Dio,
8307 3, 12, 102| ffu aspro in giustizia, e spense i corsali di Genova e della
8308 3, 13, 23 | e altre schiatte quasi spente. Di nobili di contado, il
8309 1, 8, 139| d'avere, che poi fu quasi spento quello legnaggio, ch'erano
8310 3, 13, 51 | capresto in collo, e poi spenzolato dallo sporto della detta
8311 3, 13, 73 | larghe limosine, onde dovemo sperare in Dio, che non guarderà
8312 3, 12, 70 | alla costellazione, onde si sperava quella uscita. Assai avemo
8313 2, 11, 41 | spera, mettendo che nelle spere di sopra erano generazioni
8314 3, 13, 57 | suoi più innormi peccati in spergiuri a santa Chiesa e dislealtadi
8315 3, 12, 139| e questo basti, che·lla sperienza fa pruova del fatto. Alla
8316 1, 2, 6 | si truova, e per evidente sperienzia si vede, che la detta pietra
8317 1, 5, 19 | ducato, e imperò volendo spermentare la sua bontà, povero e bisognoso
8318 3, 12, 88 | ellino forniano tutte le sue spesarie, gaggi, e bisogne; e sopramontarono
8319 3, 12, 114| intorno una gragnuola grossa e spessa, che coperse le tettora,
8320 3, 12, 1 | pioggia continuando grandi e spessi e spaventevoli tuoni e baleni,
8321 3, 13, 107| dicesse che dal papa non avea speziale mandato, ma di questo il
8322 2, 11, 89 | non fa quasi guardia, e spezialemente il meriggio per lo caldo
8323 1, 8, 38 | tributario il re di Tunisi in sua spezialtà; che 'l regno di Tunisi
8324 3, 13, 27 | questo nostro paese ogni spezieria, seta, e avere di levante,
8325 3, 13, 27 | danno delle mercatantie e spezierie rubate per li Turchi da
8326 1, 2, 23 | e nol vollono rompere né spezzare, però che per loro antiche
8327 1, 8, 10 | quasi tutto in oro di terì spezzato, il quale si fece venire
8328 3, 12, 114| porta de' priori, e tutto si spezzò; e bene fu segno dovea cadere
8329 1, 7, 58 | tosto quello che più ci spiaccia, e per infestamento de'
8330 3, 13, 35 | Mantova, che tenieno Reggio, spiacendo loro la detta impresa, parendo
8331 3, 12, 3 | sul fuoco gettano puzzo spiacente a Dio e abominevole alli
8332 1, 3, 3 | e di molti altri peccati spiacenti a Dio erano contaminati;
8333 3, 13, 8 | popolani cominciavano a spiacere i suoi processi. All'uscita
8334 2, 11, 11 | le dette donne uno loro spiacevole e disonesto ornamento di
8335 3, 13, 29 | che si fuggiro sopra le spiagge di San Miniato, e quivi
8336 2, 10, 214| battaglia contra Castruccio, e spianando le vie il detto Castruccio,
8337 3, 12, 131| Lombardi in tre siti e campi spianati dall'uno campo all'altro.
8338 1, 8, 120| là stettono VIII giorni spiegate. E ciò usavano i Fiorentini
8339 2, 9, 111| non piacque, parendo loro spietata e crudel cosa. Diedono parola
8340 2, 10, 313| la corte fue per lo detto Spinello renduto al Comune di Firenze,
8341 1, 8, 12 | guerra ch'usò messer Uberto Spiovanato de' Pazzi di Valdarno del
8342 1, 4, 5 | guerre e aflizzioni non potea spirare né mostrare sue forze in
8343 2, 11, 41 | sopra erano generazioni di spiriti maligni, i quali si poteano
8344 2, 10, 346| autoritade di procedere spiritualmente a chi fosse disubbidiente
8345 2, 10, 218| cui mano commendo anima et spiritum meum”; e passò in Cristo.~ ~
8346 3, 12, 135| quistione, come Iddio ne spirò oltre alla nostra piccola
8347 3, 13, 109| tutti l'Italiani siccome splendida e chiara stella gitti razzi,
8348 3, 12, 3 | fuoco, e vidi colui medesimo splendiente di splendori al modo del
8349 3, 13, 109| di te ogni altro lume di splendore diminuisci, siccome aviene
8350 3, 12, 3 | medesimo splendiente di splendori al modo del balenare, il
8351 2, 11, 89 | meriggio per lo caldo si spogliano e dormono tutti.~ ~Armianci
8352 1, 7, 85 | veggendosi così assalire e spogliare di loro castella, e per
8353 3, 12, 23 | quella dinanzi a l'altare si spogliavano da la cintola in su, e si
8354 1, 8, 108| adietro, e innumerabile spoglio di moneta per la Chiesa
8355 3, 12, 1 | arcora dal lato, e ruppe le sponde in parte, e intamolò in
8356 3, 13, 108| Filigno; ma a Rimino gli sponessono loro ambasciata, la quale
8357 1, 7, 75 | de' Fiorentini andava, si sponeva dell'arco, e poneasi in
8358 3, 12, 19 | Scrittura e a' buoni costumi, la sponiamo; altrementi per altro modo
8359 3, 12, 3 | nnoi conviene altrimenti sporli, né da Voi altrementi imputarli,
8360 3, 13, 46 | anticamente erano di legname sportate sopra l'Arno, e 'l ponte
8361 3, 12, 92 | d'oro. La gabella delli sporti delle case l'anno fiorini
8362 2, 11, 151| più di XX taglieri, e la sposa menare VI donne seco e non
8363 2, 11, 151| conviti per le nozze de le spose, ed altri con più soperchie
8364 2, 9, 49 | E messer Carlo dopo la sposizione del suo aguzzetta di sua
8365 3, 13, 110| dell'altro Comune furono sposte. Il quale, oltre alle predette,
8366 2, 11, 71 | si fa dire imperadore, e sposto contra il santo papa Giovanni
8367 2, 11, 151| né cintura di più di XII spranghe d'argento; e che d'allora
8368 1, 8, 93 | gridando e dicendo grandi spregi del re Carlo e di sue genti,
8369 1, 8, 6 | cavagli a l'acqua faceano spregiare, e dire onta e villania,
8370 3, 12, 64 | messere Luchino fu molto spregiato. Messere Mastino avendo
8371 3, 12, 132| era ne' patti della pace spressamente tra·lloro. I Pisani diedono
8372 1, 8, 93 | eziandio contro al comandamento spresso che il re Carlo avea fatto
8373 3, 12, 140| armadure con XXV cavalieri a spron d'oro, ciascuno a grandi
8374 2, 9, 56 | e come voi vedrete ciò, spronate loro adosso con vostra cavalleria,
8375 3, 12, 114| san Giovanni, si stravolse sprovedutamente con tutto il carro, e cadde
8376 2, 10, 355| subitamente, e trovando sparti e sproveduti gl'inimici, gli misono in
8377 3, 12, 115| CXV~ ~ ~Come li Spuletani levaro da oste inn-sconfitta
8378 1, 8, 82 | terra, e di sua mano col suo spuntone l'uccise; e così quegli
8379 2, 9, 10 | dittare. E fu quegli che spuose la Rettorica di Tulio, e
8380 2, 9, 120| consiglio, ove saviamente spuosero loro ambasciata. Risponditore
8381 3, 13, 84 | gli chiamavano bozze, e sputando sangue. E al prete che confessava
8382 3, 13, 37 | somigliante; e perché gli Squarciafichi e' Salvatichi, grandi di
8383 1, 6, 42 | sopra uno castello degli Squarcialupi che·ssi chiamava Mortennana,
8384 2, 11, 8 | poi tagliata la testa e squartato, e mandato ciascuno quartiere
8385 3, 12, 108| Giufredi di Marzano conte di Squillace, maestrevolmente fece ritrarre
8386 1, 6, 39 | i Cerchi cominciavano a·ssalire in istato, tutto fossono
8387 3, 12, 70 | città e popolo di Firenze a·ssapere i nostri cittadini guardare
8388 3, 12, 112| la città di Tornai, ch'è·ssì forte e possente e acostata
8389 2, 11, 226| poco di tempo al tutto re e·ssignore d'Italia coll'aiuto della
8390 2, 11, 227| vera deitade, ma dicea che·ssolo possono vedere l'umanità
8391 3, 12, 96 | ordini della giustizia, che·ssono sopra i grandi e possenti
8392 3, 12, 60 | parapetto per li cavalieri, e·ssu per le mura per li pedoni
8393 3, 12, 3 | crederemmo qui avere cittadi stabili e dimoranti, e poco cureremo
8394 1, 3, 12 | di Puglia e di Cicilia, e stabilì per dicreto che sempre fosse
8395 2, 10, 189| Saracini abbiano piccola stabilità in loro signorie, che tre
8396 3, 13, 19 | motto in latino: “Non diu stabit stolida Florenzia florum;
8397 3, 13, 90 | porre ad alti in su una stacca, e disse: “E' verrà bene
8398 3, 12, 135| opera eravamo in Ferrara stadico di meser Mastino per lo
8399 2, 9, 92 | per l'universo mondo, e staggire tutte le loro chiese e magioni
8400 2, 9, 55 | parlava meglio, e più ardito e stagliato che nullo di Fiandra e per
8401 | stai
8402 2, 10, 186| medesimo fu caro; le II e mezzo staia di grano uno fiorino d'oro.~ ~
8403 1, 3, 17 | Piero, e di quella feciono stalla di cavagli, e disfeciono
8404 2, 11, 183| fuoco del molto legname e stalle non poterono scampare. E
8405 2, 10, 62 | potéo avere: e per lungo stallo e male tempo di pioggia,
8406 1, 7, 21 | a chi servia l'oste una stampa in cuoio di sua figura,
8407 1, 7, 21 | dimorato all'assedio, era stancato. Ma lo 'mperadore per suo
8408 1, 5, 19 | nella selva uno lebbroso che stantemente aiuto gli domandava; e quando
8409 2, 9, 51 | erano i più morbidi e meglio stanti che in nullo paese del mondo,
8410 3, 12, 93 | oro: questo uficio nonn-è stanziale, se non come occorrono i
8411 2, 10, 214| popolo minuto a romore, stanziaro che l'oste procedesse. Questo
8412 | starai
8413 | starete
8414 1, 8, 153| morto per Alberto dogio di Starlichi, figliuolo del re Ridolfo
8415 2, 9, 72 | ch'era tutta acasata da starvi al sicuro ogni grande oste,
8416 3, 13, 115| col conte d'Armignacca, e statone in trattato col papa, onde
8417 3, 13, 36 | di suo corpo, si disse, e statosi in casa rinchiuso più di
8418 1, 5, 23 | guasto a la detta città; e statovi più tempo, e date molte
8419 3, 13, 84 | vivo diventarono a modo di statue morte a modo di marmorito,
8420 3, 12, 39 | fatto, sanza ordine, legge o statuto osservare, per potere per
8421 3, 12, 114| gente si partisse; che prima stavan tanto che si facea l'asequio,
8422 1, 2, 1 | distruzione di Totile, e stavanvi poi le meretrici. I detti
8423 1, 5, 10 | che fu il primo ovile e stazzo della rifatta Firenze, e
8424 3, 12, 50 | pedoni al presente, i quali steano a far guerra in trevigiana
8425 2, 11, 225| Romagnuoli, afossandolo e steccandolo d'intorno, il quale non
8426 3, 12, 140| San Quirico, e affossaro e steccarono il prato presso al Serchio,
8427 2, 10, 74 | gente d'arme e di moneta, e steccarsi i fossi per la loro difensione,
8428 2, 10, 329| assedio di Montemurlo lo steccò tutto intorno, e con più
8429 3, 12, 68 | pianeto che·ll'ha criata, dove stende sua signoria; ma·lle più
8430 1, 6, 4 | tanto che i suoi rami si stendeano insino inn-Inghilterra;
8431 3, 13, 84 | pietre e·lla terra, e vennesi stendendo più di XV giornate atorno
8432 1, 1, 5 | Bracchia, e Bolgaria, e Alania, stendendosi sopra quel mare infino in
8433 2, 9, 60 | sotto loro obbedienza, e poi stendersi co·lloro forza a la città
8434 1, 1, 5 | alcuno capo d'Ungaria, e stendesi infino ad Istria, e Frioli,
8435 1, 4, 3 | sua forza e signoria si stendesse poco di fuori della città,
8436 1, 7, 77 | il tempo, e lasciandogli stentare sanza fare oste, tosto sarebbono
8437 3, 12, 3 | altrettanto auro; quando lo sterco colombino si comperòe non
8438 2, 11, 119| isterile; sì che dà caro e sterelità, e non ubertà e abbondanza.
8439 3, 12, 2 | ch'avea anni LXXXX ed era sterile, ch'ella conceperebbe Isaac
8440 1, 3, 6 | in questi tempi fu grande sterilità e fame e pestilenzia in
8441 2, 11, 6 | si fossono ingrossati e stesi sopra i passi delle montagne,
8442 1, 8, 82 | oste del mese di luglio, e stettervi V mesi, e no·lla potero
8443 3, 13, 109| Priegoti che gli occhi tuoi stieno aperti alla mia orazione,
8444 2, 11, 120| ove fece mettere acqua stillata, e in quello bagnandosi
8445 3, 12, 135| prigioni di meser Mastino, stimandoci che 'l nostro Comune per
8446 1, 7, 21 | in cuoio di sua figura, stimandola in luogo di moneta, sì come
8447 1, 1, 22 | riguardare; e altri avisano e stimano che per virtù divina o per
8448 1, 8, 37 | gente a cavallo e a piede, e stimarsi CCm d'uomini da battaglia.
8449 3, 12, 93 | che vanno per lo Comune stimati l'anno più di fiorini Vm
8450 1, 8, 90 | mercatantia e argento, che fu stimato di valuta di Cm libbre di
8451 3, 12, 90 | però che' Fiorentini si stimavano d'avere affare co' Viniziani
8452 3, 12, 3 | amonimenti, li quali noi stimiamo non esere alla vostra prudenzia
8453 3, 13, 27 | Genovesi. E tali sono li stimoli e pericoli di mercatanti
8454 2, 11, 101| sopra Gaeta, seguendo la stinea de la marina, faccendo danno
8455 2, 9, 76 | Fiaminghi; ciò che ch'eglino stiparono due case l'una incontro
8456 1, 8, 93 | ilocati quissi palombola, e stipati quissi agostari per uno
8457 3, 12, 1 | e poi il ponte Vecchio è stipato per la preda de l'Arno di
8458 1, 5, 30 | pravità per lo papa, molto la stirparo in Firenze, e in Milano,
8459 1, 6, 25 | corresse, e fune il primo stirpatore degli eretichi; e 'l beato
8460 2, 9, 42 | non ch'era troppo tenero e stizzoso. In questo modo si guidava
8461 3, 13, 19 | latino: “Non diu stabit stolida Florenzia florum; decidet
8462 1, 6, 29 | in capo, per memoria che stopparo le trombe e artificii detti.
8463 1, 6, 29 | trombe feciono nidio, e stopparono i detti artificii per modo
8464 1, 8, 145| la notte erano riparate e stoppate o con tavole o con sacca
8465 3, 12, 3 | arrogante presumisce di storcersi contro a l'opera de lo etterno
8466 2, 10, 301| appena credendolo, come stordito si partì di Pistoia con
8467 2, 11, 41 | la necessità del corso di storlomia, e dovea per la sua natività
8468 2, 11, 89 | né di trombe né d'altro stormento, scesono del poggio di Cassella,
8469 3, 13, 43 | avolontatamente fanno le leggi straboccate sanza fondamento di ragione,
8470 3, 13, 44 | scusi, per l'opere delli straboccati nostri rettori.~ ~
8471 1, 8, 3 | delle sue galee, per forza straccando, arrivò a Porto Pisano.
8472 2, 11, 101| e molte altre ruppono e straccarono in diverse parti; e don
8473 2, 10, 329| grandi nevi e freddure molto straccata la sua gente; ma la viltà
8474 3, 12, 134| co' Pisani e fermi, gli straccavano e consumavano di spese in
8475 2, 9, 56 | bistento e digiuni, gli straccheremo, e non potranno durare,
8476 2, 9, 49 | case. E con tutto questo stracciamento di cittade, messer Carlo
8477 3, 12, 106| tratti la prima volta si stracciasse la polizza del loro nome,
8478 2, 10, 103| si tornò in Saona rotte e stracciate. E in questo tempo essendo
8479 1, 8, 120| de' Sanesi, che tutte le stracciò e portò il vento in aria,
8480 3, 13, 96 | guerra molto afannato e stracco elli e sua gente, e con
8481 3, 12, 80 | poi per loro superbia e stracotanza, com'è detto, vennero tosto
8482 2, 11, 133| sanza fedirlo il presono e strangolarlo, sì ch'afogò, e morto il
8483 3, 13, 112| il re Andreas fu gittato strangolato e morto. Allora il re si
8484 1, 1, 22 | paura di loro, sì come gente straniera e da·lloro costumi salvaggia,
8485 1, 1, 23 | che·lla dovesse maritare a straniero, e non a uomo del paese.
8486 1, 7, 35 | vilmente per gli fanciulli strascinato per la terra, e gittato
8487 3, 12, 3 | nostra corezzione, non a stravolgimento di disperazione”. E noi
8488 3, 12, 114| offerere a san Giovanni, si stravolse sprovedutamente con tutto
8489 1, 7, 33 | disotterrassono e facessone strazio, però ch'era uno grande
8490 2, 11, 156| il quale era molto a lo stremo di vittuaglia per l'assedio
8491 1, 2, 11 | era sofficiente a tanto strepito, vi si feciono due luoghi
8492 2, 11, 97 | la sua misericordia a le strette necessitadi del nostro Comune,
8493 3, 12, 50 | a Comune, e le due parti stribuiti tra altre ricchezze e cittadini
8494 3, 13, 73 | LXXXV in C moggia; e poi si stribuiva la mattina a cenno della
8495 3, 12, 94 | poponi per dì, che tutti si stribuivano nella cittade. In questi
8496 3, 13, 109| cauti ci rende, e ancora ci strigne la maestà reale di queste
8497 2, 9, 91 | Chiesa di Roma. A la fine strignendosi di ciò a segreto consiglio
8498 2, 11, 86 | presono pure il peggiore, e strinsonsi a' poggetti di Ripalta,
8499 2, 10, 136| questioni morali, naturali, strolaghe, filosofiche, e teologhe,
8500 3, 12, 2 | a' filosofi in natura e a strolaghi, se 'l detto diluvio fosse
8501 3, 12, 33 | femine. Dissesi per alcuni strolagi e naturali, che la congiunzione
8502 2, 11, 211| poi tornarono in Valle di Strova e a la badia a Spugnole,
8503 3, 13, 21 | San Giorgio. Allora uno Strozza tedesco conestabole con
8504 3, 13, 8 | cavare la lingua infino allo strozzule e con essa inanzi in su
8505 1, 6, 1 | Pasquale; il terzo fu Giovanni Strumense che si fece chiamare Calisto;
8506 3, 12, 30 | e confermato per solenni strumenti, i Rossi di Parma, non aspettando
8507 1, 3, 11 | tempi si trovò di prima lo strumento della campana per uno maestro
8508 2, 10, 216| il castello, e' traditori strussono.~ ~
8509 2, 10, 101| guerra e mutazioni era quasi strutta e recata a niente la detta
8510 2, 11, 93 | cadute in Borgogna, e nevi strutte a le montagne, il Rodano
8511 1, 1, 26 | CCCCLIIII anni apresso la struzione di Troia, e IIIImIIIIcLXXXIIII
8512 3, 12, 130| di suoi amici per diversi studi o modi. E però cominciò
8513 2, 9, 63 | re Alberto della Magna, e studiandolo che passasse a Roma per
8514 3, 12, 51 | nostra cavalleria avesse più studiato il cavalcare, non ne campava
8515 2, 11, 86 | ancora che·legato da Bologna studiava di riavere la sua cavalleria
8516 1, 2, 1 | con molta sollecitudine si studiavano, ma in uno medesimo tempo
8517 2, 9, 20 | in Fiandra al porto della Stuna, sì come avea promesso per
8518 2, 9, 24 | Scolcola, ov'ebbe tra' due stuoli aspra e dura battaglia;
8519 2, 9, 64 | udendo la novella quasi stupì, istando uno pezzo in silenzio
8520 1, 8, 57 | e industria si pensò di sturbare il detto passaggio, e di
8521 1, 8, 57 | come piacque a·dDio, che fu sturbata la detta impresa per abattere
8522 1, 7, 85 | nulla, che bene l'avrebbono sturbato. E subitamente fu a tutti
8523 1, 6, 38 | bellissima; incontanente per subsidio diaboli preso di lei, la
8524 1, 8, 13 | sentendo nella città il detto subuglio e mormorio, e avendo paura
|