Indice | Parole: Alfabetica - Frequenza - Rovesciate - Lunghezza - Statistiche | Aiuto | Biblioteca IntraText
Giovanni Villani
Nuova cronica

IntraText - Concordanze

(Hapax - parole che occorrono una sola volta)


abaci-amalo | amand-assot | astia-cacci | cadec-cleme | clesi-costr | costu-distr | distu-finit | finiv-idola | idoni-ispav | isped-march | marci-nicco | nicol-pecun | pedag-prolu | prome-ricol | ricom-rubel | rudda-signo | signu-subug | succe-uccid | uccis-zocco

                                                           grassetto = Testo principale
     Tomo,  Lib, Cap                                       grigio = Testo di commento
8525 1, 5, 3 | Palatino del Reno che oggi succede per retaggio al duca di 8526 1, 5, 15 | fanciullo sarebbe suo genero e succederebbe allo 'mperio, Currado, credendo 8527 3, 13, 112| Giovanna sua moglie, tu succedessi ad esere re; e·sse' stato 8528 1, 6, 37 | di Firenze, e le sue case succedettono poi per retaggio a' conti, 8529 1, 8, 135| detto Carlo Martello, a·ccui succedeva per ereditaggio il detto 8530 1, 5, 18 | città di Firenze per le successioni che de' loro fatti seguirono 8531 1, 8, 43 | di ragione di conquisto sucedea il detto imperio; e lo re 8532 3, 13, 109| ancora più vere che·lle suddette, in tanto che·nnoi non siamo 8533 3, 13, 2 | Ridolfo, che non gli era sudditosbandito di Firenze, 8534 1, 8, 57 | intra' quali fu per la sudetta cagione di sua mogliera 8535 3, 12, 3 | leggenti da Adam fatiche e sudore, spine, e triboli, diluvio, 8536 1, 3, 8 | falsa dottrina, avenne per sudozione del diavolo, volendo corompere 8537 3, 13, 60 | sommossa del papa e per suducimento del re di Francia, per procacciare 8538 3, 12, 39 | messer Pino era stato il più suficiente e valoroso cavaliere di 8539 1, 5, 4 | Normandia, e recolla a sua sugezzione, onde grande guerra fu poi 8540 2, 10, 81 | suggello, perch'egli avea suggellate le dette lettere in suo 8541 1, 3, 6 | province recò a l'obedienza e suggezzione dello 'mperio di Roma, e 8542 | Sugli 8543 3, 12, 64 | chiama cicuta, donde del sugo si fa veleno; faceva cogliere 8544 | sui 8545 1, 8, 5 | francesco: “Ales e dite moi a le sultam de Nocere: o gie metterai 8546 | sum 8547 3, 12, 2 | il quale infortuna, e sumersione, e ruine, e diluvii ne la 8548 | sunt 8549 3, 13, 36 | campana del popolo, che suona per lo consiglio, la quale 8550 1, 8, 68 | sappiendolo il re Carlo, fece suonare le trombe alla ritratta, 8551 2, 9, 120| prima rispuose con parole superbe e disoneste, onde da' savi 8552 3, 13, 67 | potenzia, e abattere le superbie e orgogli, e pulire le peccata 8553 3, 12, 50 | bracchio suo, dispersit superbos mente cordis sui, deposuit 8554 1, 1, 28 | fine l'uccise Tarquinus Superbus che era suo genero. E nota 8555 2, 9, 63 | signori da Ceccano, e da Supino, e d'altri baroni di Campagna, 8556 3, 13, 109| animo raportiamo e narriamo, suplicandoti che·lla reale ecelsitudine 8557 2, 11, 70 | isposto dinanzi a·llui e supplicato ch'egli procedesse sopra 8558 3, 13, 109| la seconda narratoria e supplicatoria, la terza confutatoria. ~ 8559 2, 11, 227| pulizionella pena e 'l supplicio essere imperfetti. Onde 8560 1, 7, 62 | questi versi:~ ~Fons est suppremus Aldibrandinus amenus~Ottoboni 8561 3, 13, 92 | novità di Firenze, tanto che surgano delle più fresche; e torneremo 8562 1, 8, 92 | quello d'Araona, ch'ancora ne surge materia.~ ~ 8563 3, 12, 1 | certo che l'acqua chiara surgea d'abisso con grandi sampilli 8564 2, 9, 38 | dette parti di Pistoia non surgesse rubellazione de la terra 8565 3, 13, 84 | Misopotania, Siria, Caldea, Suria, Cipro, il Creti, i·Rodi, 8566 1, 8, 144| terra. Dopo queste novità surte in Romagna il papa vi mandò 8567 3, 13, 31 | moneta di decima e d'altri susidi atava e fornia il re di 8568 3, 12, 54 | indugio ispogliate d'ogni sustanze le villate di Pieve di Sacco 8569 1, 8, 96 | fu a questa volta, e era suta alla rubellazione, come 8570 1, 7, 91 | limosine, tutto che prima fosse suto laico, e avesse avuto moglie 8571 1, 5, 21 | nel piano fece Guastalla e Suzzariani, e lungo il fiume del Po 8572 3, 12, 97 | fatto sì lungo conto per le svariate battaglie e rotte che furono 8573 3, 12, 93 | trombadori, naccheraio e sveglia, cenamelle e trombetta, 8574 3, 13, 67 | gualesi, e solo intendeano a sventrare i cavalli. Ma quello che 8575 3, 13, 2 | entrata della terra; e per sua sventura no·lli venne fatto, ma fu 8576 3, 12, 134| danno e vergogna e disinore, sventuramente a II d'ottobre MCCCXLI.~ ~ 8577 1, 7, 85 | infra i tre ; onde gli sventurati Guelfi usciti di Firenze 8578 3, 12, 3 | E se per aventura alcuno svergognato o arrogante presumisce di 8579 1, 5, 21 | Soavia. La contessa adunque tacendo, temendo lo 'nganno, e gli 8580 2, 11, 116| San Gimignano feciono una tacita triegua col Bavero e co' 8581 2, 10, 261| molti si disse che fu di tacito consenso dell'abate da Pacciano, 8582 3, 13, 18 | Foraboschi di grandi, Borghino Taddei, Nastagio Tolosini popolani; 8583 1, 8, 102| quantità di mosche e di tafani, i quali pareano avelenati, 8584 1, 1, 29 | fuori, molte battaglie e tagliamenti per più volte tra' cittadini 8585 2, 11, 105| contado CLm di fiorini d'oro, tagliandogli per uno anno, promettendo 8586 2, 11, 8 | del detto messer Ugo, e tagliargli la testa; e tutti i famigliari 8587 1, 8, 22 | fece vista di cavallo e di tagliarlo da piè, ma in sei mesi non 8588 3, 13, 23 | pensatamente facesse micidio o tagliasse membro, o desse fedita innorma 8589 3, 13, 102| amiraglio, fu fedito e morto, e tagliatoli il capo; e' compagni che 8590 3, 13, 8 | poco apresso per quella tagliatura della lingua morì. Di questa 8591 1, 8, 60 | manifestasse all'altra, ch'egli la taglierebbe. Non potendo l'ambasciadore 8592 1, 8, 14 | ladroni de' XXXVI, che noi gli taglieremo tutti per pezzi?”; i quali 8593 1, 8, 93 | quissi agostari per uno taglio di calze: e plazesse a·dDeo 8594 1, 7, 78 | il detto messer Jacopo e tagliogli la mano co la quale tenea 8595 1, 1, 6 | il quale fu figliuolo di Tagran, o Targoman, che fu figliuolo 8596 3, 12, 118| meser Francesco Salvesi e Taldo Valori, l'uno priorell' 8597 1, 3, 3 | superbia de' Romani e de' Taliani per li loro peccati, che 8598 1, 3, 7 | calze sanza peduli infino a' talloni, legate con coregge. Questi 8599 3, 12, 68 | cciò sono vapori secchi, e talori misti, che·ssi criano entro 8600 3, 13, 84 | loro perfidia. E a porto Talucco, inn-una terra ch'ha nome 8601 1, 8, 39 | Londra sopra 'l fiume di Tamisi, per memoria agl'Inghilesi 8602 1, 8, 100| Nel detto anno MCCLXXXIIII Tangodar fratello d'Abaga Cane signore 8603 1, 8, 8 | est le iors ce nos avons tant desiré”; e fece sonare le 8604 1, 8, 10 | innanzi, e porre in su' tappeti ov'era egli e la reina e 8605 2, 9, 35 | dormono sanza letto, se non il tappeto sopra la terra, e sempre 8606 2, 9, 96 | altri suoi amici gli era tardato e fallito, sì abandonò le 8607 1, 5, 15 | altro Pandolfo conte di Tarentino, e poi si tornò nella Magna 8608 1, 1, 6 | fu figliuolo di Tagran, o Targoman, che fu figliuolo di Tirras, 8609 1, 2, 3 | per agurio aparve sopra Tarpea, cioè sopra la camera del 8610 3, 13, 47 | Signaco, il visconte di Tartas fratello del signore di 8611 2, 9, 82 | per capo d'uomo com'era tassato, la quale si chiamò la Sega. 8612 1, 7, 69 | mantello foderato di vaio col tassello sopra, e portavallo in capo; 8613 2, 10, 296| Messina da la contrada detta Taurnabianca, infino presso a la città 8614 1, 8, 65 | puosesi a campo da la parte di Tavermena a Santa Maria di Rocca Maiore; 8615 1, 8, 124| Montemarciano, e Poggio Tazi, e Montefortino, castella 8616 1, 8, 42 | tornando ad albergo a casa i Tebalducci in Orto Sammichele, o vero 8617 1, 7, 91 | nel primo suo libro di Tebe, ove disse: “Bella quibus 8618 1, 1, 36 | Rainaldo conte, Cecerone, Teberino, Macrino, Albino, Igneo 8619 3, 12, 138| caporali furo il duca di Tecchi col suo grande sugello e 8620 3, 12, 138| volesse ricevere il duca di Techi per suo vicario co·llarghi 8621 | teco 8622 1, 6, 39 | Bella, gli Ardinghi, e' Tedaldi detti que' della Vitella; 8623 3, 12, 35 | e essendovi per podestà Teghia di meser Bindo de' Bondelmonti 8624 2, 9, 56 | lancia (che l'usano ferrate, tegnendole a guisa che si tiene lo 8625 2, 11, 113| rinnegasse papa Giovanni, e tegnendolo per non degno papa, confessandosi 8626 3, 13, 114| divina potenza e grazia, noi tegniamo libero e intero tutto il 8627 2, 11, 165| assi e coperte di lastre e tegoli per potervi vernare. E de 8628 3, 12, 118| i cittadini non pare che temano Iddio, né si riconoscano 8629 3, 13, 115| per la qual cosa il papa temendone ne rimandò mesere Gianni 8630 2, 9, 95 | già di ciò molto scoperto, temendosi al suo sindicato esser condannato 8631 3, 12, 3 | marosi, a tante tempeste, tementi il pericolare, sospirante 8632 3, 13, 63 | pregando chi dubitasse o temesse di passare rimanesse inn 8633 2, 9, 76 | Fiaminghi, e di cui più temessono; e per questo modo sovente 8634 1, 8, 70 | cavalieri e popolo infinito, e temiamo che Messina non sia già 8635 1, 8, 9 | egli era Manfredi, tutti temorosamente dissono di sì. Quando venne 8636 1, 8, 27 | savio di guerra, con grande temperanza e con savie parole ritenne 8637 3, 12, 23 | overo che fue giusto per temperare la soperchia ambizione del 8638 1, 1, 5 | tiene al freddo, e è più temperata. Questa Europia prima fu 8639 2, 10, 219| sì la passarono il più temperatamente che poteano. E essendo a 8640 3, 12, 92 | aparecchiata la mala spesa? Temperate, carissimi, i disordinati 8641 3, 12, 3 | grande nave portante uomini tempestanti, pericolanti, soggiacenti 8642 1, 7, 19 | veggendo la Chiesa di Dio così tempestata da Federigo imperadore, 8643 1, 8, 100| rimise in istato, e gli tempii de' Saracini fece distruggere 8644 1, 8, 37 | in domum tuam, adorabo ad templum santum tuum, et confitebor 8645 3, 12, 3 | manifestamente eziandio, rilucono temporalmente, ad esemplo del mutamento 8646 2, 10, 195| privileggiato lo 'mperadore, e teneala il capitano di Milano, venne 8647 1, 7, 69 | quivi prese uno fanciullo e tenealsi tra le branche. Udendolo 8648 1, 6, 3 | Toscana ribellarsi da·llui, e teneansi colla Chiesa e col papa 8649 3, 12, 100| parte dell'emisperio ove fa tenebre, cioè essendo il sole al 8650 3, 12, 100| notte, ma pure si vide assai tenebroso. E nota, secondo che scrivono 8651 3, 12, 85 | Cambrai sia terra d'imperio e tenela l'arcivescovo, il re di 8652 2, 10, 342| luglio a l'assedio di Modana tenendola molto stretta. A l'uscita 8653 3, 12, 139| sapea delle volte romagnuole tenendolo in trattato vano altressì 8654 1, 8, 61 | gridare, e la gente era tenera, e già tutto il popolo commosso 8655 2, 11, 202| disopra della terra per tenergli più suggetti, sì trattarono 8656 1, 7, 58 | Fiorentini, mostrianne più teneri di Ripafratta che di Piombino, 8657 1, 8, 117| afforzò molto per difenderla e tenerla per l'erede del re Carlo, 8658 2, 11, 106| rubellare la città di Lucca e tenerlasi per loro; e venia loro fatto, 8659 2, 10, 259| posessione in Sardigna, di tenerle da·llui e fargline omaggio, 8660 3, 13, 17 | terra di qua si perdesse, di tenersi francamente di . E mandato 8661 3, 12, 58 | avere il detto borgo per tenervi l'oste, e affocata la porta 8662 3, 13, 74 | re tra' Cristiani che·lli tenga. E signoreggiava le 'nfrascritte 8663 3, 12, 90 | quello di Buggiano e loro tenitori, e Altopascio. E se·cciò 8664 1, 1, 12 | menollasene in Grecia, e tennela per sua femmina, overo amica.~ ~ 8665 1, 5, 6 | quale era fortissima, e tennersi lungo tempo apresso. La 8666 3, 13, 27 | romore non furono morti, e tennolli in prigione da II anni, 8667 2, 9, 82 | arendero salve le persone, e tennonsi insino a tanto che nulla 8668 3, 13, 35 | Reggio. Quelli da Gonzago non tennor fede, ma fuori di Reggio 8669 3, 12, 3 | provedenza non ci lascia tentare oltre la nostra possa, ma 8670 3, 12, 3 | l padre nostro Abraam fu tentato, e provato per molte tribulazioni 8671 1, 7, 76 | puosono loro pegno la rocca a Tentennana, e più altre castella del 8672 3, 13, 33 | rubellato l'avieno al conte, e tenutolo più tempo contro a' detti 8673 2, 10, 136| strolaghe, filosofiche, e teologhe, con belle e nuove figure, 8674 3, 12, 2 | Lungobardi, de li Ungheri, de' Teotonici, Spagnuoli, e Catalani, 8675 1, 8, 10 | Manfredi quasi tutto in oro di terì spezzato, il quale si fece 8676 1, 6, 38 | ch'abbia fine, se Idio nol termina. E bene mostra che 'l nemico 8677 2, 9, 116| Fiorentini fue giudicata e terminata la quistione, e messi i 8678 2, 9, 50 | neuna di rinomo, se non Termole, messer Carlo e sua gente 8679 1, 8, 81 | l'hai che, mentre se ne terrà pezzo, ove il porterai sarai 8680 3, 12, 80 | iustitiam, qui iudicatis terram”. Bene che poi che·lle dette 8681 2, 10, 310| siri di Ruella e quello di Terramonda, figliuolo di messer Guiglielmo 8682 3, 12, 50 | faranno pace, triegua, o terranno alcuno trattato con quelli 8683 2, 10, 210| e Castello di Castro, e Terranuova, e Acquafredda, e la Gioiosa 8684 1, 7, 58 | per terra, e che i Pisani terrebbono il peso di Firenze, e la 8685 2, 9, 56 | assaliremo da più parti, e terregli in badalucchi e scheremugi 8686 3, 12, 1 | per piova, come fue per terremuoto. Di certo che l'acqua chiara 8687 3, 12, 1 | le vie e case e botteghe terrene e volte sotterra, che molte 8688 1, 1, 3 | mare Occiano e Paradiso terrestro, partendosi dalla parte 8689 3, 12, 2 | moltitudine de' detti cavalieri terribili e neri; e scongiurando alcuno 8690 1, 7, 91 | libro disse: “Sideris et terris mutante regna comete”. Ma 8691 3, 13, 50 | palagio della podestà. E·lla Tersolla crebbesformatamente, 8692 3, 13, 63 | conestabole, e·ll'arcivescovo di Tervana, e 'l camarlingo di Mollu, 8693 2, 10, 280| duca, e mettere fuoco a la Terzana ov'era il navilio; il quale 8694 2, 9, 31 | cominciarono a fondare le nuove e terze mura della città di Firenze 8695 1, 2, 2 | morti furo in Ematia, cioè Tesaglia in Grecia, come pienamente 8696 2, 9, 71 | MVIIc. Il danno d'arnesi, tesauri, e mercatantie fu infinito, 8697 3, 12, 20 | tesoro sia in cielo, e non tesaurizzate in terra”; né del tesoro 8698 3, 12, 3 | fuoco, né da riporre nel tesauro del sommo re, ma erano maggiormente 8699 2, 11, 169| levato alquanto del suo teschio del capo, e nobilemente 8700 2, 10, 211| strinse, e tolse l'acqua di Tesinello, con intendimento di lasciare 8701 1, 2, 7 | dal fiume di Po e del Tesino, infino al tempo di Tarquino 8702 1, 8, 10 | balance a departir vostre tesor?”, ma co' piedi vi salì 8703 2, 11, 161| una camera sotto la sua tesoreria e libri da leggere e studiare; 8704 2, 9, 10 | libro detto Tesoro, e il Tesoretto, e la Chiave del Tesoro, 8705 3, 12, 99 | mare. E intendesi solo a tesorizzare sanza volerlo spendere al 8706 2, 9, 56 | gente che fosse al mondo, tesserandi, e folloni, e d'altre vili 8707 2, 9, 55 | principali Piero le Roi tesserandolo e Giambrida beccaio, con 8708 2, 9, 55 | lo re. Questo Piero era tessitore di panni povero uomo, e 8709 3, 13, 23 | duca; e cacciato il duca tessono i grandi e' popolani insieme, 8710 2, 11, 151| niuna figura, se non fosse tessuto, né nullo addogato né traverso, 8711 2, 11, 84 | ma per certe ragioni e testamenti fatti con patti infra i 8712 3, 12, 3 | XIIII; di Domiziano, sì come testimonia il bello parlatore Licinio; 8713 2, 9, 11 | Tunisi, trovando per vere testimonianze di lui sante opere a la 8714 2, 9, 78 | E io scrittore ciò posso testimoniare di vero, che a pochi 8715 3, 12, 3 | pazienzia in noi. L'Apostolo testimoniò: “La sua pietosa provedenza 8716 2, 9, 35 | altri de' Tarteri, che ciò testimonò e a noi disse. E nonn-è 8717 3, 12, 114| e spessa, che coperse le tettora, le terrelle vie, alta 8718 1, 3, 5 | uno Agustolo (questi fu Teutonico) e prese e occupò lo 'mperio 8719 3, 13, 111| Aquila e ch'erano stati a Tiano; e in quello paese, e con 8720 | tibi 8721 1, 8, 131| Baschiera de' Tosinghi, e Tici de' Visdomini; ma molti 8722 1, 5, 12 | ricordo: dicesi che' figliuoli Tieri per bastardo nati fossono 8723 1, 5, 20 | per moglie diede al conte Tigrimo Palatino conte in Toscana, 8724 3, 13, 67 | bombarde, che facienogrande timolto e romore, che parea che 8725 3, 13, 119| governo di messer Dino e di Tinuccio della Rocca di Maremma loro 8726 3, 12, 87 | e andarsene ad Avenes in Tiraccia, e poi a Mabrugam inn-Analdo, 8727 2, 11, 102| volere essere signori e tirannare, quasi per necessità non 8728 3, 12, 77 | che di Lucca e di Verona, tiranneggiandole con grandi torzioni traeva 8729 2, 11, 174| però ché 'l detto capitano tiranneggiava in Firenze con certi grandi, 8730 1, 7, 39 | altri nobili ghibellini tiranneggiavano il popolo di gravi torsioni 8731 3, 13, 28 | Tarlati d'Arezzo e ogni tirannello d'intorno. E in questi tempi 8732 1, 8, 52 | suo fratello, e cominciò a tirannezzare; e poi fu capitano messer 8733 1, 3, 5 | fede, e sì delle diverse tiranniche signorie de' Gotti e degli 8734 2, 11, 87 | uno valoroso e magnanimo tirannno, savio e accorto, e sollecito 8735 2, 10, 103| ne presono, e quattro ne tirarono in terra. Sentendo ciò quegli 8736 3, 13, 3 | acordo col duca; e dopo molta tirata e dibattuta la querela, 8737 2, 10, 107| Ruberto, e quegli di Lerici tirate le galee in terra, si misono 8738 3, 13, 51 | ch'erano in quello preso e tirato pe' piedi tanto che·llo 8739 1, 7, 75 | mostra in San Giovanni; e tiravalo uno grande paio di buoi 8740 1, 8, 84 | e puosonsi all'isola del Tiro, e guastarono intorno a 8741 3, 13, 36 | del palagio di priori, si tirò e aconciò ad alti in sulla 8742 1, 1, 6 | Targoman, che fu figliuolo di Tirras, il quale fu figliuolo di 8743 1, 8, 42 | per lo suo nome così la titolòe, la qual feciono fare quegli 8744 1, 1, 12 | nacque il re Laumedon, e Titonun che fu padre di Menone, 8745 3, 12, 3 | passarono fedeli”. Onde e a Tobia disse l'angelo: “Però che 8746 3, 13, 33 | di ricche e forti mura e tocca per lo vescovo stato d'Arezzo 8747 1, 6, 19 | furono al tempo d'Arrigo, toccando in brieve di cose notabili: 8748 2, 11, 56 | ne fece poi cavalieri pur toccandogli co la bacchetta dell'oro, 8749 3, 12, 119| troppi cittadini sarebbe toccato, che sentiro la detta congiura 8750 2, 11, 214| parte de' cavalieri che toccavano della taglia al re Ruberto, 8751 3, 12, 57 | IIIm cavalieri, quasi i più Todeschi al soldo de' detti II comuni, 8752 3, 13, 4 | altra nazione, a modo di togati Romani, sì·ssi vestieno 8753 1, 8, 26 | ti possi riposare sempre; togli ogni dimoranza, e va' contra 8754 1, 6, 4 | riprendea de' suoi vizii, e togliea le decime della santa Chiesa; 8755 3, 13, 112| rinovando ufici e signoraggi, e togliendoglicchi trovò colpevoli, 8756 2, 11, 30 | nostra rubando la preda, e togliendola gli oltramontani a' nostri 8757 1, 3, 12 | Spuleto, e distrussele, e toglieva censi per ogni capo d'uomo; 8758 3, 13, 17 | ricordandosi del verso di Lucano: “Tolle mora, semper etc. ”. Gli 8759 3, 12, 24 | il re uno meser Bolgro da Tollentino suo uficiale per ordinare 8760 3, 13, 41 | Profazio Giudeo e delle tavole tolletane dovea esere la detta congiunzione 8761 1, 7, 30 | Spagna, nella contrada di Tolletta, uno Giudeo cavando una 8762 1, 8, 145| anticamente la Scrittura chiamava Tolomadia, e oggi in latino si chiama 8763 1, 6, 4 | assediaro e presero la città di Tolomaida, detta Acri, che la teneano 8764 2, 9, 72 | Fontebuona per attendere messer Tolosato degli Uberti capitano di 8765 3, 13, 18 | Borghino Taddei, Nastagio Tolosini popolani; nel quartiere 8766 3, 12, 55 | contessa maritate a' reali, e tolsela al sopradetto messere Ruberto, 8767 3, 12, 32 | trattava co' Fiorentini, e tolseli i detti danari e più; e 8768 1, 1, 18 | oggi si chiama Francia, e tolselo a' Romani. E per lo loro 8769 2, 9, 2 | Gambassi, e Catignano; e tolsesi a' Conti la giuridizione 8770 3, 13, 70 | presono e sonne signori, e tolsolla a' Greci, ove nasce la mastica, 8771 2, 11, 16 | forte castello di Monaco, e tolsollo al Comune di Genova.~ ~ 8772 2, 9, 88 | corsono la sua terra, e tolsongli più di sue castella. Ma 8773 2, 11, 67 | peccato degnamente pulito, e toltagli la signoria de la terra, 8774 1, 3, 8 | servo per sue bellezze, e toltala e giaciuto co·llei, il marito 8775 1, 1, 19 | fu cacciato da' baroni, e toltali la signoria, e fuggissi 8776 2, 10, 53 | avrebbe vinto il Regno e toltolo al re Ruberto, che piccolo 8777 3, 12, 119| Giovanni di Nerli, ser Tomagno degli Angiolieri, capellano 8778 1, 6, 1 | nella città di Milano in tre tombe cavate di profferito, gli 8779 3, 12, 21 | eletto papa la vilia di santo Tomè apostolo dopo vespero, a 8780 3, 13, 67 | romore, che parea che Iddio tonasse, con grande uccisione di 8781 1, 1, 36 | chiamato Parlagio. E fu fatto tondo e in volte molto maraviglioso, 8782 2, 10, 84 | marine grande abbondanza di tonni, che prima non ce n'avea. 8783 2, 9, 55 | giugnendo i presi, come tonnina in pezzi erano tagliati 8784 3, 12, 138| armate sopra i Pisani a tor loro l'entrata del porto, 8785 1, 1, 11 | di Tritamo nacque Troio e Toraio; ma Troio fu il più savio 8786 3, 12, 26 | infino a Pisa; e durò così torbido per più di due mesi, per 8787 2, 10, 323| Firenze, e messer Ramondo con torchietti accesi in mano ad offerere 8788 2, 9, 78 | poggio di Monsimpeveri, tutto torciarono e caricarono co' loro arnesa 8789 1, 5, 19 | con guerra strignendo e tormentando i Galli e' Germani. Carlo 8790 3, 13, 96 | ignudi, come detto avemo; e tormentarolli per farsi insegnare la pecunia 8791 1, 5, 2 | luogo di ferro parea che tormentassono con fuoco e con martella 8792 1, 8, 7 | perdita di San Germano, e tornandone la sua gente sconfitti, 8793 1, 8, 17 | fanno mobile, già mai non vi tornano i Ghibellini”. E feciono 8794 2, 11, 135| l podere avendo Lucca, e tornarla a parte guelfa, e non fossono 8795 2, 11, 203| fatte intorno i Lucchesi, e tornarsene adietro con poco onore. 8796 3, 12, 53 | contrario delli Aretini. E tornarvi incontanente ad abitare 8797 2, 11, 10 | si partisse di Firenze e tornassene a Napoli. Per la quale richesta 8798 1, 7, 24 | dovessono perdonare, e ch'egli tornerebbe a misericordia, e renderebbe 8799 1, 7, 77 | tosto sarebbono straccati e tornerebbonsi in Puglia, e' Sanesi e gli 8800 1, 8, 135| Cicilia e d'Ungheria, e tornereno a' fatti che in que' tempi 8801 2, 9, 61 | soperchieranno i miei io tornerò in Milano”. Tornato l'uomo 8802 3, 13, 123| rovinarono. Il castello di Tornezzo e quello di Dorestagno e 8803 2, 10, 175| combatteano a riprese a modo di torniamenta; e fu sì aspra e sì dura, 8804 1, 6, 35 | indurati in battaglie e tornianti, de' quali parte di loro 8805 1, 8, 75 | dall'asedio di Messina, e tornossene nel Regno. ~ ~Quando il 8806 1, 8, 52 | furono cacciati di Milano, e tornovvi l'arcivescovo, ch'era de' 8807 1, 7, 39 | il campo giallo con uno toro nero; il terzo, il campo 8808 3, 13, 19 | minacce: “Noi vedremo chi·cci torrà la parte nostra della signoria, 8809 2, 10, 318| e bene fornito, chiamato Torrebecchi; e andò poi con sua oste 8810 2, 10, 51 | con tutto suo isforzo, e torregli il Regno; e se venuto gli 8811 1, 5, 35 | presa col re di Navarra per torreli Campagna, sì promise d'andare 8812 2, 11, 86 | fortissima di mura con ispesse torricelle e bertesche, e poi steccata 8813 2, 10, 183| d'Asinalunga e quello di Torrita, e corsono per lo contado 8814 1, 8, 13 | aguglia ad oro in su uno torsello bianco; i cambiatori, il 8815 1, 7, 39 | tiranneggiavano il popolo di gravi torsioni e forze e ingiurie. Per 8816 1, 2, 23 | ismalto, che dice: “En giro torte sol ciclos, et rotor igne”, 8817 3, 12, 34 | li aveano tolto Grosseto tortevolemente e a inganno, e in Siena 8818 3, 13, 8 | parlare, né dolersi de' torti e oltraggi; ma la persona 8819 2, 11, 76 | l'uno lombardo, e l'altro toscano, perché diceano che 'l detto 8820 1, 4, 4 | papa Giovanni decimo di Tosigliano con Alberigo marchese suo 8821 3, 13, 16 | al modo fece l'empissimo Totila Fragellum Dei quando distrusse 8822 1, 8, 131| MM, onde molti ne furono trabaldati pur de' migliori, chi per 8823 2, 10, 54 | Uguiccione da Faggiuola di Massa Trabara, il quale era stato per 8824 2, 10, 95 | stretta di badalucchi e di traboccarsi e saettarsi tutta la detta 8825 2, 9, 56 | medesimi convenia o che traboccassono co' loro cavagli, o fossono 8826 2, 10, 92 | furono giudicati a morte, e traboccati di fuori. Istando al detto 8827 1, 7, 77 | per lo popolo superbo e traccurato si vinse il peggiore, che 8828 2, 10, 283| montò in tanta audacia e tracotanza, che l'uficio de' priori 8829 2, 11, 26 | di Lucca a Castruccio, e tradendo i Guelfi, per lui furono 8830 2, 9, 8 | farlo grande per invidia il tradiranno e penseranno d'abattere; 8831 2, 9, 73 | Ubertini suoi parenti il ne tradiro e ingannaro, e chi disse 8832 1, 7, 24 | fedeli Cristiani, se Federigo tradisce santa Chiesa e tutta Cristianità, 8833 3, 13, 35 | s'era rubellato, ancora e traditolne, e da altri non potea avere 8834 3, 13, 112| rea femmina e adultera e traditrice del suo signore e marito, 8835 1, 8, 89 | Lombardia e di tutta Italia traeanofFirenze i buffoni e uomini 8836 3, 12, 50 | detti Comuni. ~Questi patti traemo de li atti del nostro Comune. 8837 2, 11, 109| mischiando le bollette, e poi traendole in aventura; e quegli ch' 8838 2, 11, 202| ciascuno per nimici, non traendone imperioChiesa. La quale 8839 3, 13, 4 | comune. Abbiamo inteso che traesti quelli rettori della casa 8840 1, 8, 66 | alla battaglia, e molti traffelando, fuggendo verso Messina; 8841 2, 9, 72 | morirono per ferri e per traffelare, e rubati l'arme e' cavalli, 8842 2, 11, 89 | fatto reggere, ma molti ne traffelaro, e d'altra parte il conte 8843 3, 12, 88 | stato, condivano colli loro traffichi gran parte del traffico 8844 3, 12, 2 | golosità li perseguitò colle trafitte de' serpenti; e parte di 8845 3, 12, 2 | questa questione utile si tragga per li lettori, diciamo 8846 2, 11, 163| limosine che vi si fanno traggono di tutta Toscana e più di 8847 3, 12, 106| sesti. A' tempi, quando si traieno per detti ufici, si rimettieno 8848 1, 8, 39 | Comant? Vostre pere fu trainé”; incontanente tornò nella 8849 3, 13, 52 | fece morire il conte di Tralizzi, che·ffu di quelli del Bolardo 8850 3, 13, 51 | figliuolo, e 'l conte di Tralizzo, e certi de' conti della 8851 3, 13, 102| adietro nel capitolo delle trallazioni del detto reame di Tunisi; 8852 3, 13, 109| risprende, le stelle non tralucono e immonde sono. La presente 8853 3, 13, 107| sua vendetta non s'avea a tramettereelli né·lla Chiesa, e 8854 3, 13, 104| inn-opera di guerra, ma tramettersi di pace tra·lloro, come 8855 3, 12, 68 | di grandi re e signori, o tramutagioni di regni e di genti, e massimamente 8856 1, 7, 33 | calonaci di San Lorenzo tramutaro il corpo, acciò che' Ghibellini 8857 2, 10, 153| fatto, il tranare, e tranando tagliato a pezzi, e gittato 8858 2, 11, 95 | iscavati de le monimenta gli tranavano per Roma e gittavangli in 8859 2, 9, 80 | Bonifazio lo 'nganno e 'l tranello com'era andato, anzi si 8860 3, 12, 3 | però fue sommerso in mare e tranghiottito dal pesce, lo quale fue 8861 1, 7, 20 | podestà fece impiccare a Trani in Puglia sopra un'alta 8862 1, 8, 39 | capelli, e così morto il tranò infino fuori della chiesa 8863 3, 12, 3 | ne' cui tempi sottorise la tranquillitade della pace, e il cui regno 8864 3, 12, 3 | mandate o concedute da Dio trapassaro i santi? O desdegnamo, o 8865 2, 9, 9 | ordinaro di crescerla, e di trarla addietro, e di farla tutta 8866 3, 13, 17 | in trattato col duca per trarlo di palagio, e sovente a 8867 1, 8, 93 | sicché s'affrettava o di trarreli a battaglia, o di partirsi 8868 1, 8, 103| essere valenti uomini, e trarrelo a battaglia, andianvi con 8869 1, 5, 4 | potendosi trovare al termine, si trasattò Normandia, e recolla a sua 8870 3, 13, 123| In Baviera la città di Trasborgo, e Paluzia, e·lla Muda, 8871 2, 11, 151| le donne di Firenze molto trascorse in soperchi ornamenti di 8872 2, 11, 7 | e per la sua disordinata trascotanza era montato in tanta superbia 8873 3, 12, 50 | Scala, i quali erano i più trascotati due fratelli, Alberto e 8874 1, 3, 7 | succedente vescovo di Fiesole, traslatandolo ove è oggi la sua chiesa 8875 1, 2, 20 | ora, di marmi; e feciono traslatare il corpo del beato Miniato 8876 1, 7, 30 | reverenza. E 'l detto libro fu traslatato e isposto, e molte grandi 8877 1, 2, 24 | llo 'mperio de' Romani si traslatò di Roma in Grecia per Gostantino, 8878 2, 11, 169| vicitasse. Per la quale traslazione e indulgenzia quasi tutto 8879 1, 7, 91 | simigliante molte mutazioni e traslazioni di parti, per cagione di 8880 1, 5, 20 | regno di Cicilia potesse trasmutare ad altro signore, e trattò 8881 2, 11, 11 | Fiorentini, perch'era disonesto e trasnaturato, aveano tolto a le dette 8882 3, 13, 114| Cresiastico dice: “Il regno si trasporta di gente in gente per le 8883 3, 13, 123| scommosse; rovinando fu trasportato per lo tremuoto da X miglia 8884 1, 5, 21 | infino a la morte in castità trasportò; e attendendo ad opere di 8885 1, 7, 69 | corse contra il leone, e trassegli il fanciullo tra·lle branche; 8886 2, 10, 194| al duca d'Ostericchi, e trasselo di pregione sotto certi 8887 2, 10, 210| n'armarono altrettante, e trassonsi fuori per combattere. I 8888 2, 10, 39 | meglio popolata, e tutto Trastevero ebbono per forza e signoria. 8889 1, 2, 6 | dal fiume, che si chiama Trastibero, e il Portico di Santo Pietro 8890 1, 7, 15 | mperadrice lasciando, e trattandola male, sì si dolfe al re 8891 1, 7, 22 | contradio, e non amandolo né trattandolo come figliuolo, fece nascere 8892 2, 11, 165| esemplo a' Lucchesi di bene trattargli, acciò che si rendessono 8893 2, 11, 202| Giovanni, e fecesi la lega già trattata da' detti signori della 8894 2, 11, 106| lloro per ambasciadore e trattatore messer Marco de' Visconti 8895 3, 13, 79 | all'asedio di Firenze, e trattocci come suoi nimici e ribelli, 8896 3, 13, 36 | e con suoi consorti, e trattoli d'ogni bando; ed elli diede 8897 1, 5, 27 | llui al detto Arrigo; e trattolo di pregione, e non potendo 8898 1, 8, 68 | calcina.~Iddio gli dea briga e travaglia,~A chi Messina vuole guastare 8899 2, 9, 116| Fiorentini e' Sanesi assai si travagliaro d'aconciargli insieme; quando 8900 3, 13, 104| Comune nonn-era aconcio di travagliarsi tra·lloro reali inn-opera 8901 3, 12, 132| protestare a' Pisani che non si travagliassono della 'mpresa di Lucca, 8902 2, 10, 191| di messer Marco sparta e travagliata gli misono in isconfitta; 8903 3, 13, 112| Il duca disse: “Non ve ne travagliate, ch'io non vi fu' mai”, 8904 2, 9, 5 | delle pompe del mondo non si travagliava volentieri, i cardinali 8905 1, 5, 6 | città di Fiesole, invano si travagliavano i Fiorentini di conquistarla, 8906 3, 13, 102| rispuosono che di ciò non si travaglierebbono, che così avieno per loro 8907 1, 1, 1 | non sanza grande fatica mi travaglierò di ritrarre e ritrovare 8908 1, 3, 20 | regnò XII anni, ma poco si travagliò de' fatti d'Italia, se non 8909 2, 11, 8 | Incontanente dal Guales il traviarono per boschi di lungi bene 8910 3, 12, 58 | dissono che per inganni furono traviati. Messere Piero essendo nel 8911 1, 3, 3 | a vedere a Montecascino travisato, per vedere se 'l conoscesse. 8912 3, 13, 16 | casa i Bordoni alla Croce a Trebbio. Questi v'allogaro due case, 8913 3, 12, 92 | d'oro. La gabella delle trecche e trecconi fiorini CCCCL 8914 2, 11, 151| carta dipinta, né rete né trecciere di nulla spezie se non semplici, 8915 3, 12, 92 | gabella delle trecche e trecconi fiorini CCCCL d'oro. La 8916 1, 7, 62 | Giovanni quasi come uno trefoglio, a guisa d'uno piccolo albero; 8917 3, 12, 139| castello e Campogiallo e-lla Treggiaia, sicché intorno al nostro 8918 2, 9, 72 | albergo a la Lastra e a Trespiano infino a Fontebuona per 8919 2, 10, 255| dello stato de' Padovani e' Trevigiani, e assaltamento del detto 8920 3, 13, 37 | egli avea guadagnati, overo tribaldati al suo uficio. ~E il popolo 8921 1, 5, 20 | conte Gualtieri dal conte Tribaldo Tedesco, Albira si fece 8922 3, 13, 84 | morivano. E alla Tana, e Tribisonda, e per tutti que' paesi 8923 1, 7, 21 | MCCXL, Federigo imperadore tribolando e perseguendo tutte le terre 8924 1, 7, 15 | co la Chiesa a Roma molto tribolato da Federigo imperadore; 8925 1, 2, 24 | nazioni furono aflitti e tribulati lungo tempo, come innanzi 8926 1, 1, 29 | ufici diversi, come furono tribuni del popolo, e pretori, e 8927 2, 10, 138| Inghilesi di quelle marce sotto tributarìa; e ciò avenne per grande 8928 1, 1, 29 | signoria, e feciono loro tributarie con grandissime battaglie 8929 1, 3, 10 | signoria, e gli fece suoi tributarii. Poi a la richiesta del 8930 1, 5, 20 | moglie il conte Iacopo di Tricario, del quale ebbe il conte 8931 1, 1, 21 | Cicilia, che' poeti chiamano Trinacia, e dove è oggi la città 8932 1, 5, 12 | che oggi sono niente; e' Trinciavelli da Mosciano furono assai 8933 3, 12, 47 | veggono la beata speme de la Trinità; e che dopo il giudicio 8934 2, 11, 227| beata speme, cioè Iddio in trinitade, la qual'è la vera deitade, 8935 3, 12, 2 | con Saturno congiunta in trino aspetto, e con Mars in sestile 8936 2, 11, 198| e quando più groliava e trionfava, la sua oste fu sconfitta 8937 2, 11, 178| cavalieri con grande onore, e trionfavano non solamente la città da 8938 2, 11, 207| nel segno del Leone sua tripicitade, è segno di fuoco, che in 8939 3, 13, 8 | Saturno e contradio alla sua tripricità. Per la quale costellazione 8940 3, 13, 109| cristianissimo principe re Carlo trisavolo tuo, or none i Fiorentini 8941 1, 7, 36 | allegro cominciamento, ma con tristo fine; che nella loro venuta 8942 3, 13, 18 | Giovanni meser Francesco Trita delli Adimari di grandi, 8943 2, 11, 87 | trionfo e gloria a modo di triunfante imperadore, e trovossi in 8944 3, 12, 115| uscita di giugno, il conte di Triveti del regno di Puglia, essendo 8945 2, 11, 227| al chiamare dell'angelica tromba, ciò fia quando il figliuolo 8946 1, 6, 29 | dificiate, che ad ogni vento trombavano con grande suono. Ma poi 8947 3, 12, 93 | naccheraio e sveglia, cenamelle e trombetta, X, tutti con trombe e trombette 8948 3, 12, 66 | non ismagato si trasse il troncone del fianco, e gittossi nel 8949 2, 11, 70 | a sedere sopra uno ricco trono rilevato, sì che tutto il 8950 | troppe 8951 1, 7, 41 | fatte per lui, uno cherico Trottano fece questi brievi versi, 8952 2, 11, 119| per lo nostro Comune mi trovai uficiale con altri a questo 8953 2, 10, 141| città d'Osimo e di Racanata, trovandoli in più articoli di resia, 8954 2, 11, 200| noi autore di questa opera trovandone tra·lloro, dissi: “Io vi 8955 2, 9, 92 | carcere per lo suo maestro. E trovandovisi dentro con uno Noffo Dei 8956 2, 9, 96 | penitenzia, e chi disse che il trovar morto; e l'altra mattina 8957 3, 13, 39 | quasi innumerabile gente; e trovarolla fornita di molta ricchezza, 8958 1, 8, 61 | Palermitani contra' Franceschi. E trovarsene morti in Cicilia più di 8959 2, 9, 101| messer Carlo di Valos, e trovassesiforte di sua gente, che 8960 2, 9, 80 | Prato rispuose: “E s'io ci trovassi buono mezzo, saresti contento?”. 8961 2, 11, 119| grazia di Dio fummo de' trovatori di questo rimedio e argomento, 8962 3, 12, 2 | de la detta scienza, tu troverai al punto e giorno che venne 8963 1, 7, 30 | re regnerà in Castella si troverebbe il detto libro: lo quale 8964 3, 12, 114| come inanzi leggendo si troverranno, che avenne poi in più casi 8965 1, 2, 1 | compreso e giro della città non troviano cronica che ne faccia menzione; 8966 3, 12, 97 | soccorrere la sua gente, e trovolli sconfitti. Ettorre entrò 8967 1, 7, 53 | era alcuno di Florenza; trovovisi uno mercatante d'Oltrarno 8968 3, 13, 31 | e a tutta Cristianità. E trovòvisi dentro molto tesoro, cose 8969 1, 1, 1 | nonn-ordinate memorie si truovino di fatti passati della nostra 8970 3, 12, 140| e da Pistoia il duca da·tTecchi e Luffo Mastro e 'l Porcaro 8971 3, 13, 47 | non venne al soccorso, né·ttenne campo, ma·ssi tornò adietro; 8972 1, 6, 38 | cittadino di Firenze promessettorre per moglie una donzella 8973 3, 13, 4 | non farai, non ci pare che·ttua salute si possa stendere 8974 3, 13, 105| Domine in via giustificazione tuais”; mostrando al popolo di 8975 | tuam 8976 1, 2, 1 | Fiesolani; i quali Latini Tudertini erano appellati. Cesere 8977 1, 1, 36 | Camertino, Sezzio conte tudertino, cioè di Todi, il quale 8978 2, 9, 71 | arse tutto il midollo, e tuorlo, e cari luoghi della città 8979 1, 6, 29 | vano inganno delle trombe turate, scesono al piano e al paese 8980 2, 11, 73 | che 'l popolo assai se ne turbasse, credendosi avere papa romano, 8981 1, 8, 37 | morte la sua oste fu molto turbata, e' Saracini molto rallegrati; 8982 1, 7, 74 | aiuto. I detti ambasciadori turbatisi della prima proferta, e 8983 3, 13, 41 | Vandali inn-Italia, e molte turbazioni a santa Chiesa etc. E questo 8984 3, 13, 91 | Firenze e d'intorno grandi turbichi di piove e tuoni e baleni 8985 1, 8, 120| Giovanni Batista fu maggiore turbico di vento e d'acqua che·ssi 8986 1, 5, 15 | Piero, subitamente venne uno turbo con uno ventoimpetuoso 8987 2, 9, 35 | ch'egli ebbono voti i loro turcassi di saette, e acciò che' 8988 1, 8, 145| per fare mercatantia, e turcimanni v'avea di tutte le lingue 8989 1, 2, 16 | suo nome prima ebbe nome Turna.~ ~ 8990 3, 13, 51 | figliuoli di meser Pace da Turpia, e Niccola da Mirizzano 8991 1, 1, 23 | con fummo d'uncenso, detto tuscio. Venuto Enea nel paese, 8992 1, 8, 75 | en pri che l'avallee soit tut bellamant”. E così si mostra 8993 1, 6, 17 | piccolino in guardia e in tutela di santa Chiesa. Poi il 8994 2, 11, 105| Castruccio, e Nieri Saggina loro tutore, e tutti gli usciti di Firenze, 8995 | tuum 8996 3, 13, 79 | consiglieri; e funne condannato Ubaldino Infangati, perché accettò 8997 2, 11, 143| maggiore d'essere sempre ubbidenti e fedeli di santa Chiesa 8998 2, 10, 346| per ciò non lasciò, e non ubbidette a' mandati del papa. E in 8999 1, 6, 26 | quale era molto forte, e non ubbidia alla città.~ ~ 9000 1, 6, 1 | la città di Spuleto no·ll'ubbidìo, imperciò ch'era della Chiesa, 9001 2, 10, 109| i detti comandamenti non ubbidiro, opponendo che Genova era 9002 2, 11, 170| cavalieri tedeschi, che gli ubbidirono e seguirono, e nascosono 9003 1, 5, 29 | castella di Toscana che non ubbidissero gl'imperadori; il quale 9004 1, 6, 12 | contro alle città ch'aveano ubbidita a la Chiesa; e così stette 9005 3, 13, 90 | città di Viterbo, che no·llo ubbidiva; e in brieve per sua rigida 9006 2, 10, 47 | quell'anno il più largo e uberoso di tutte vittuaglie che 9007 3, 12, 119| di Frescobaldi; e Andrea Ubertelli, Giovanni di Nerli, ser 9008 3, 12, 82 | quali lo scopersono a meser Ubertino da Carrara, ed elli notificandolo 9009 1, 6, 29 | India ch'era fruttifero, e ubertoso, e dolce; e tornando e rapportando 9010 3, 12, 135| di santa Chiesa, e·nnoi ubidenti e benefattori?”. Noi rispondemmo 9011 3, 12, 72 | conte di Fiandra, il quale ubidia il re di Francia, si combatterono; 9012 3, 12, 72 | Schiuse, perché i Fiaminghi ubidiano il conte loro e·rre di Francia, 9013 3, 13, 90 | riformare tutta Italia all'ubidienzia di Roma al modo antico, 9014 3, 13, 71 | la reina, e peggio vi fu ubidito, e 'l paese tutto scommosso 9015 3, 13, 54 | signoria i Fresoni, che no·llo ubidivano. Il quale della detta impresa 9016 1, 8, 121| suoi seguaci, e Visconti, e Ubizzinghi, Guatani, e tutte l'altre 9017 1, 7, 65 | Soldanieri, Infangati, Ubriachi, Tedaldini, Galigari, que' 9018 1, 7, 34 | diletto, si andò in caccia con uccegli e con cani, con certi suoi 9019 1, 7, 1 | maravigliose, e fece il parco dell'uccellagione al Pantano di Foggia in 9020 2, 11, 108| infermità di febbre presa a uccellare nel Gualdo; onde in Napoli 9021 2, 9, 86 | il Mugello e infino all'Uccellatoio. E al detto castello stette 9022 1, 4, 5 | le femmine, e cacciava e uccellava come uomo laico, e più cose 9023 1, 2, 3 | come l'aquila è sovra ogni uccello, e vede chiaro più ch'altro 9024 2, 9, 55 | casa nullo Francesco, o l'uccidea, o 'l menava preso a la 9025 2, 9, 62 | Quando la bestia mansueta ucciderà il re delle bestie, allora 9026 1, 7, 78 | sì gli dissono: “Tu ci uccideresti, se tu ispandessi queste 9027 3, 12, 117| di loro grande molesta d'ucciderli, ed annegarli in mare, dove 9028 3, 12, 95 | signore, feciono congiura d'ucciderlo, e furono XXV; e ciascuno 9029 3, 13, 23 | preso il malfattore, o l'uccidessero, riavessono dal Comune le 9030 3, 13, 67 | traditi; ellino medesimi gli uccidieno, che pochi ne scamparo. 9031 1, 8, 66 | di pace, e de' Cristiani ucciditori, e spargitori del sangue 9032 2, 9, 35 | beonsi il sangue, e ispesso l'uccidono e 'l si mangiano; e giacciono


abaci-amalo | amand-assot | astia-cacci | cadec-cleme | clesi-costr | costu-distr | distu-finit | finiv-idola | idoni-ispav | isped-march | marci-nicco | nicol-pecun | pedag-prolu | prome-ricol | ricom-rubel | rudda-signo | signu-subug | succe-uccid | uccis-zocco

Best viewed with any browser at 800x600 or 768x1024 on Tablet PC
IntraText® (V89) - Some rights reserved by EuloTech SRL - 1996-2007. Content in this page is licensed under a Creative Commons License