abaci-amalo | amand-assot | astia-cacci | cadec-cleme | clesi-costr | costu-distr | distu-finit | finiv-idola | idoni-ispav | isped-march | marci-nicco | nicol-pecun | pedag-prolu | prome-ricol | ricom-rubel | rudda-signo | signu-subug | succe-uccid | uccis-zocco
grassetto = Testo principale
Tomo, Lib, Cap grigio = Testo di commento
9033 1, 1, 29 | grandissime battaglie e uccisioni di molti popoli del mondo,
9034 3, 12, 3 | cadde la torre in Siloe e uccisorli fossono colpevoli sanza
9035 2, 9, 55 | grandi borgesi de la terra, e uccisorne; e ciò fatto, come genti
9036 1, 7, 65 | del popolo e de' priori, e uccisorvi Schiattuzzo degli Uberti,
9037 1, 8, 26 | saremo leali e fedeli”. Lo re udendosi sì saviamente consigliare,
9038 3, 12, 20 | assai era latino di dare udienza, e tosto spediva. Piccolo
9039 3, 12, 2 | in Firenze, il quale noi udimo, che ciò significava grande
9040 3, 13, 36 | sulla torre, acciò che s'udisse meglio Oltrarno, e per tutta
9041 1, 7, 74 | Manfredi no·lli spacciava, né udiva la loro richesta, per molte
9042 1, 1, 36 | l'uno l'altro in viso. E udivasi chiaramente per tutti ciò
9043 3, 12, 44 | reggenti de le signorie de li uffici della città, agevole gli
9044 2, 11, 55 | sonava campana, se non che s'uficiava per gli suoi cherici sismatici
9045 3, 12, 114| tutti i cantori cherici ch'uficiavano, e molti se ne magagnaro
9046 2, 11, 221| reame di Scozia faccendolo ugnere re, che mai più niuno in
9047 2, 11, 49 | conti a Santa Fiore e con Ugolinuccio da Baschio con VIIc cavalieri
9048 3, 13, 47 | di papa Clemento V messer Ugotto dal Balzo, il siniscalco
9049 3, 13, 63 | di DC navi a l'isoletta d'Uiche inn-Inghilterra, colla sua
9050 3, 13, 105| lettera co' messi e con ulivi significando la sua grande
9051 1, 8, 1 | persona e nerboruto, di colore ulivigno, e con grande naso, e parea
9052 1, 2, 4 | conditor aure~Sarnus, et umbrosae Liris per regna marisque. ~ ~
9053 3, 12, 2 | e reo co' rei, freddo e umido e aquatico, e contra la
9054 3, 12, 101| disviata dal tuo buono e umile e povero e santo cominciamento
9055 3, 12, 3 | impertanto voi riconoscerete umilemente che per li vostri peccati
9056 1, 5, 20 | contradicendo il detto degli altri, umiliò il re Guiglielmo che innocentemente
9057 3, 12, 23 | e si batteano un pezzo umilmente. E ne la nostra città di
9058 1, 1, 23 | sacrificatori a l'Idii con fummo d'uncenso, detto tuscio. Venuto Enea
9059 2, 11 | Libro undecimo~ ~
9060 2, 10, 174| Firenze riprese la signoria d'undici popoli di più di M uomini,
9061 3, 13, 61 | Sentendo ciò l'arcidiacono d'Unforte, cui era il detto castello,
9062 3, 13, 51 | non ch'una sua cameriera ungara il sentì, e vidde, e cominciò
9063 2, 9, 57 | a·leone tu non facci mai unghioni né lingua, perché la tua
9064 1, 4, 3 | pure la città dentro era unita de' cittadini, e era forte
9065 3, 13, 17 | a vedere, e possente, e unito. Il duca e sua gente veggendosi
9066 1, 2, 24 | gli Romani andavano per l'universe parti del mondo conquistando
9067 2, 11, 221| più niuno in Iscozia fu unto e sagrato, riconoscendo
9068 3, 13, 32 | alcuno panno riscaldato per l'untume e soperchio caldo, onde
9069 3, 13, 109| generazione Ruberto, e per unzione re Ruberto fosse nomato,
9070 3, 13, 47 | Caramagna, messer Rinaldo d'Uosi nipote fu di papa Clemento
9071 1, 5, 20 | lla Sibilla, donna sanza urba secondo l'oppinione di molti,
9072 1, 2, 15 | fatta per gli Romani, e Urbis Veterum ebbe nome, cioè
9073 2, 9, 56 | fare pignevano pure innanzi urtando i loro cavagli, per modo
9074 1, 1, 19 | lo suo male reggimento, usando sua vita in lussuria, fu
9075 2, 9, 84 | femmine esser comuni, e usandole non era peccato. E più altri
9076 3, 13, 8 | pravo libero albitro, male usandolo.~ ~
9077 3, 12, 49 | trattato de' nostri mercatanti usanti a Vinegia, di fare col detto
9078 3, 13, 97 | rimmembra,~Legge, moneta, e usanze e costume~Ha' tu mutate
9079 3, 13, 60 | Cappella colle solennità usate, ch'elli le potesse fare
9080 1, 7, 69 | berrette in capo, e tutti colli usatti in piede, e le donne fiorentine
9081 3, 12, 92 | vettuaglia e cose ch'entravano e uscieno della città fiorini LXXXXmCC;
9082 3, 12, 66 | lei mostrata è tosto con uscimenti miseri e dolorosi; e così
9083 3, 13, 17 | ruppero le dette carcere, e uscinne tutti i prigioni, e con
9084 1, 8, 103| d'Araona né sua gente non uscirebbono a battaglia, com'altre volte
9085 3, 13, 96 | che tutto vi lasciaro, e uscirne ignudi, come detto avemo;
9086 2, 11, 156| anno; e così fu fatto, e uscitine le masnade a cavallo e a
9087 3, 13, 36 | ogni anno per provisione e usufrutto a ragione di V per centinaio
9088 3, 13, 43 | opposizione di contratti usurari, e per cagione di molte
9089 3, 13, 17 | con inganno e tradimento usurpata sopra in Comune e popolo
9090 3, 13, 3 | questo modo e tradimento usurpò il duca d'Atene la libertà
9091 2, 10, 350| Ame di Guberto e messer Utasso, conostaboli franceschi,
9092 1, 3, 4 | che in Brettagna regnava Uter Pandragone, il quale fu
9093 3, 12, 3 | contentazione fae frutto”. Quale utilitade cerchiamo noi fedeli maggiore,
9094 2, 10, 276| messer Gian di Curri, messer Uttaso d'Ombrieres, Raolino Lanieri,
9095 3, 12, 2 | di ciò possano [trarre] uttilità di buoni e santi esempli
9096 3, 12, 3 | dilettamenti e tante grandi uttilitadi dal cominciamento de la
9097 3, 13, 50 | grano e biade ne' campi, e uve nelle vigne molte ne guastò,
9098 2, 11, 152| Montecatini, e presono la rocca uzzanese, e iv'entro due degli Obizzi
9099 1, 8, 26 | togli ogni dimoranza, e va' contra il nimico, e nol
9100 2, 9, 101| venire fatto, dapoi che vaca lo 'mperio, e massimamente
9101 2, 10, 145| lla poteano dare, perché vacando imperio s'erano dati al
9102 1, 4, 5 | durato LIIII anni, poi che vacarono i Franceschi, e mai poi
9103 1, 8, 21 | Toscana, mentre che imperio vacasse, sì venne di Puglia in Toscana,
9104 2, 10, 313| avea su ragione per censi vacati, i quali doveano per patti
9105 2, 11, 60 | mare mandarono messaggi e vacchette armate, sì che per la via
9106 1, 7, 64 | andasse a vederlo, rispuose: “Vadalo a vedere chi nol crede,
9107 1, 8, 79 | Sante Marie, e quella de' vaiai e pillicciai. Poi di tempo
9108 1, 8, 89 | per le pasque molte robe vaie; onde di Lombardia e di
9109 1, 2, 21 | chiesa, cioè San Cresci a Valcava; e in quello luogo egli
9110 1, 8, 133| migliori e de' più rinnomati di Valdelreno e d'Alamagna. E raccozzate
9111 2, 10, 348| uno battifolle fatto in Valdibisenzo chiamato Serravallino, e
9112 2, 10, 235| podere di più di Vc fedeli di Valdicapresi, ch'erano tutti Guelfi.~ ~
9113 3, 12, 28 | guastando la contrada di Valdichiana. Messer Piero Saccone segnore
9114 2, 9, 62 | percosse, che l'uccise, non valendoli l'aiuto di molti uomini
9115 2, 9, 57 | parti di loro prodezze e valentie, e però ne paiono degni
9116 1, 1, 13 | nome Ettor, il quale fu valentissimo duca, e signore di grande
9117 3, 12, 134| alla battaglia si portaro valentremente. Cavalli vi moriro più di
9118 3, 13, 105| due altri loro bastardi valentri in arme; onde i Colonnesi
9119 3, 12, 52 | fine di vittoria per la valentria di meser Piero Rosso. E
9120 3, 12, 109| cavallo e a piè venne sopra Valerzina inn-Analdo, e stettevi tre
9121 2, 11, 69 | etc.”, e che altrimenti non valesse la carta. Item, che ciascuno
9122 3, 12, 143| qual era moglie del siri di Valghere, e visconte di Limoggia;
9123 2, 10, 226| capitano il marchese da Valiana per guerreggiare la Città
9124 2, 10, 325| parte ruppono il fosso, e valicarne di loro; ma per forza dal
9125 2, 10, 320| feciono, per paura che non valicasse Castruccio da l'altra parte
9126 3, 13, 17 | in suo aiuto avieno già valicata l'alpe, dubitarono che·llo
9127 1, 8, 51 | sentirono che' nemici aveano valicato il fosso, si misono alla
9128 1, 8, 26 | dopo uno colletto in una vallea, e col re Carlo rimase il
9129 2, 9, 118| via di Valdarno e poi per Vallelunga a l'olmo d'Arezzo, guastando
9130 1, 8, 26 | il detto messer Alardo di Valleti con messer Guiglielmo di
9131 3, 12, 37 | settembre, il marchese di Valliana avendo tenuto segreto trattato
9132 3, 12, 118| Francesco Salvesi e Taldo Valori, l'uno priore e·ll'altro
9133 3, 12, 139| Pisani, non faccendo pruova o valoria alcuna, come potea e dovea
9134 2, 11, 159| pellegrinaggio a Santa Maria di Valverde e a Marsilia a vicitare
9135 2, 10, 49 | prosperità ch'avesse non sì vanagloriò. Tornato lo 'mperadore in
9136 2, 11, 87 | di gente e amici nuovi, e vanaglorioso molto per avere stato e
9137 1, 3, 21 | quale prima da' Gotti e Vandoli, e poi da' Longobardi e
9138 3, 13, 114| giuramento alle sante Idio Vangele ricevemmo con lettere della
9139 2, 10, 157| come si mostra per gli Vangeli, che Giuda Scariotto era
9140 1, 3, 8 | Moises, e così del nuovo e vangelico di Cristo, della fede de'
9141 1, 8, 56 | legato il dì di santo Luca Vangelista, nel detto anno e mese,
9142 3, 13, 4 | nazione sempre al disonesto e vanitade; e non fu sanza segno di
9143 1, 1, 5 | e Abruzzi, e Puglia, e vanne infino in Calavra a lo '
9144 2, 10, 297| uno grandissimo raggio di vapore di fuoco si vide volare
9145 3, 12, 68 | astrolagi che·cciò sono vapori secchi, e talori misti,
9146 1, 8, 23 | da Saona a la piaggia di Varagine, e ivi entrò in mare, e
9147 1, 1, 2 | lingua, ciò era l'ebrea, si variaro in LXXII diversi linguaggi,
9148 3, 13, 25 | guerra di fuori per lo nostro variato stato, si fece accordo co'
9149 2, 11, 141| città di Lucca in grande variazione e in male stato e sanza
9150 1, 8, 28 | per le molte riprese e variazioni ch'ebbe la detta battaglia,
9151 1, 1, 8 | chiamata Siccania, e per la varietà di volgari delli abitanti
9152 3, 13, 116| raquisterebbesi terreno, che varrebbe più non costerebbe il muro,
9153 1, 6, 10 | danari XII l'uno, che oggi varrebbono a la presente piccola moneta
9154 1, 7, 34 | guernimento e vittuaglia, e molte vasellamenta d'argento, e tutto il tesoro
9155 1, 7, 21 | impegnati i suoi gioelli e vasellamenti, e più moneta non potea
9156 3, 12, 20 | fiorini d'oro e più; e il vasellamento, corone, croci, e mitre,
9157 1, 7, 81 | sape, così minuzza rape” e “Vassi capra zoppa, se 'l lupo
9158 2, 10, 199| prendere e guastare il ponte da Vaveri e quello da Casciano sopra
9159 1, 3, 6 | infino agli anni di Cristo VcLXV, che Iustiniano imperadore
9160 1, 3, 7 | Italia negli anni di Cristo VcLXX. E l'abito de' Longobardi
9161 1, 3, 5 | Teodorico. Questi fu negli anni VcV. In questi tempi per gli
9162 1, 3, 4 | leghe, l'anno di Cristo VcX, e distrusse i Gotti per
9163 1, 3, 1 | di Cristo CCCCL, e anni VcXX da la sua edificazione;
9164 1, 3, 5 | Roma negli anni di Cristo VcXXXVIII.~ ~ ~ ~
9165 1, 6, 16 | donna volesse v'andasse a vederla, e molte ve n'andarono e
9166 3, 12, 116| dentro soferse innanzi di vederli morire che rendere il castello.~ ~
9167 1, 7, 24 | per ciò confermare disse: “Vedete, fedeli Cristiani, se Federigo
9168 1, 1, 36 | quegli del parlamento si vedeva l'uno l'altro in viso. E
9169 2, 11, 87 | in sentenzia lucchese: “Vedrai mondo andare”. E bene profetezzò,
9170 3, 13, 19 | grosso e con minacce: “Noi vedremo chi·cci torrà la parte nostra
9171 1, 8, 71 | nostri cavalieri e fedeli vedresti di presente in vostro dammaggio,
9172 3, 13, 123| detto cammino. ~E Ragni e Vedrone, due castella, con più di
9173 1, 3, 3 | Il beato santo non mai vedutolo, per ispirazione divina
9174 1, 2, 14 | chiamata Vegezia, e' cittadini Vegentini. E gli Romani vi mandavano
9175 1, 2, 14 | anticamente fu chiamata Vegezia, e' cittadini Vegentini.
9176 1, 5, 17 | mostrò aperto miracolo, che veggente tutti il Crocifisso si chinò
9177 3, 12, 19 | Apostolo chiama "fiaccole", vegghiamo, sì per noi come per molti
9178 1, 8, 131| per la sollecitudine e vegghiare della notte passata, subitamente
9179 1, 8, 1 | ch'altro signore. Molto vegghiava e poco dormiva, e usava
9180 1, 2, 13 | oltre a·cciò naturalmente veggiamo che tutte le cose del mondo
9181 3, 12, 19 | delli angeli raunate, e veggiono Idio e la divina essenzia
9182 3, 13, 114| diligente cura e sollecitudine veghiate, acciò che alcuna malvagia
9183 3, 13, 109| per la quale i Fiorentini veghievoli con animata devozione a'
9184 1, 8, 131| noi vinciamo, chi vuole vegna a noi a Pistoia per la condannagione”;
9185 1, 8, 57 | la signoria di Cicilia, vegnendola a conquistare, si partì
9186 2, 11, 162| de' Saracini di Granata vegnendolo per soccorrere furono sconfitti
9187 1, 8, 124| tornarono in Laterino; e vegnendone poi verso Firenze, disfeciono
9188 2, 9, 4 | Normandi ebbono il peggiore, e vegnendosi a dolere della ingiuria
9189 2, 10, 158| E infra quattro semmane vegnenti s'appresono l'altre botteghe
9190 2, 10, 296| dì di maggio; poi fatta vela arrivò a Palermo il dì de
9191 1, 3, 8 | gelosia le tenea nascose e velate il viso, perché non fossono
9192 2, 9, 80 | venne uno giovane vestito e velato in abito di femmina servigiale
9193 1, 5, 16 | papa Benedetto vescovo di Velletro, e poi fu in capo de' VIIII
9194 1, 8, 117| capitano messer Rinaldo da Velli. E passò in Cicilia, e prese
9195 1, 1, 12 | Colco ov'era il montone col vello dell'oro, come raccontano
9196 2, 10, 301| correre palio di sciamito velluto presso a la porta di Pistoia.
9197 3, 13, 103| Sarn, e·ll'antica città di Venastri, e Ciano, che tenea il figliuolo
9198 3, 13, 123| continuarono di renderla. ~A Vencione il campanile della terra
9199 2, 10, 321| il conte Manfredi quando vendé Ampinana fu solamente per
9200 3, 12, 95 | Giacomo faceva le scale e vendeale, e da questo prencipio presono
9201 2, 11, 190| di Buggiano a·ffare loro vendemmie con guardia di LXX cavalieri
9202 3, 12, 130| lo suo tenere di Lucca, vendendola loro per ingordo pregio,
9203 3, 12, 3 | capo dell'asino morto si vendéo altrettanto auro; quando
9204 3, 12, 101| anno. O Chiesa pecuniosa e vendereccia, come i tuoi pastori t'hanno
9205 3, 12, 60 | parte del viscontado, e venderlo colla solennità si convenne
9206 1, 6, 31 | castello del Montale, sì 'l vendero i conti Guidi al Comune
9207 2, 11, 32 | modo la Chiesa di Dio fu vendicata de la superbia de' suoi
9208 3, 13, 4 | servigi a meritare, non vendicatogli di loro onte, t'ha fatto
9209 2, 11, 8 | modo la valente reina si vendicò del suo nimico ch'avea guasto
9210 1, 6, 38 | Fifanti gli furono segate le vene e tratto a·ffine; e ebbevi
9211 3, 12, 64 | cosa l'acqua del canale venea sì corrotta all'oste di
9212 1, 8, 71 | di messer lo papa, e de' venerabili cardinali, e però comandiamo
9213 1, 6, 14 | fosse in parte ove fosse venerata a Dio; per la qual cosa
9214 1, 2, 20 | Cristiani, fue divotamente venerato, e fattavi una picciola
9215 | venga
9216 3, 13, 109| passino via, e al tutto venghino meno. Sieno adunque intorno
9217 1, 8, 39 | egli rispuose: “Ie a fet ma vengianze”; e quello cavaliere disse: “
9218 2, 10, 332| San Piero a Monticelli, e venienne infino a le porte di Firenze:
9219 1, 3, 8 | avemo fatta menzione del venimento in Italia della gente de'
9220 3, 12, 72 | re di Francia, dicendo di venirlo a vedere insino alla città
9221 2, 10, 306| qua, che agiatamente potea venirne l'oste di qua da Guisciana,
9222 2, 9, 20 | d'Inghilterra promise di venirvi in persona; e vennero alquanti
9223 2, 11, 73 | Reversus Petrus ad se dixit: "Venit angelus Domini, et liberavit
9224 3, 13, 60 | però ch'era suo parente, e venneli al re di Francia bene a
9225 3, 13, 64 | partì dal ponte ad Arce, e vennene costeggiando la riviera
9226 3, 13, 113| intorno di IIIm cavalieri, e vennersene in Campagna nelle contrade
9227 3, 13, 112| vennero a farli omaggio. Vennervi i reali, ciò furono il prenze
9228 3, 13, 84 | lle pietre e·lla terra, e vennesi stendendo più di XV giornate
9229 1, 7, 24 | quali tutti vi vennero. E vennollo a vedere infino a la badia
9230 2, 10, 60 | resistere, uscirono di Lucca e vennonne a Fucecchio, e a Santa Maria
9231 2, 11, 89 | ebbono alcuno riparo, e vennonsi armando e montando a cavallo.
9232 1, 8, 58 | ma corporali nimici; e vennonvi poi ad oste gli Orsini alle
9233 1, 8, 75 | procacciarono di passare, e vennorne il terzo dì a lo re in Calavra,
9234 1, 7, 75 | in su le quali stava e ventilava il grande stendale dell'
9235 1, 8, 131| reale ebbe messer Gherardo Ventraia de' Tornaquinci, e incontanente
9236 2, 11, 164| renderlo a' Lucchesi; e venutavi la cavalleria di Lucca a
9237 1, 1, 26 | pensatamente una festa e giuochi, venutevi le femmine de' Sabini, le
9238 1, 8, 148| guardato, e molti de' fanti venutisene a·fFirenze a pasquare, e
9239 2, 10, 51 | MCCCXIII che soggiornò in Pisa, venutogli suo isforzo, si trovò con
9240 2, 10, 15 | de l'assedio di Brescia e venutosene in Toscana, egli aveva a
9241 3, 12, 2 | più nobile e di più alti verbi e intendimenti per li belli
9242 2, 10, 211| di Santo Spirito da porta Vercellina che per lui si tenea, e
9243 2, 10, 250| partito di Milano messer Vercellino Visconti con CCC cavalieri
9244 3, 13, 123| monistero d'Osgalche e quello di Verchir tutti sobbissati. ~In Baviera
9245 2, 11, 70 | co la corona in capo e la verga dell'oro ne la mano diritta,
9246 3, 12, 2 | altri santi e martiri e vergini per lo suo nome, sono ancora
9247 1, 2, 11 | contro a Turno, e ciò dice Vergllio nel VI libro dell'Eneidos;
9248 1, 7, 74 | rifiutare sì povero aiuto, vergognandosi di tornare a Siena, ch'aveano
9249 1, 7, 76 | sua insegna strascinata e vergognata per lo campo, e in Firenze
9250 2, 9, 63 | Guiglielmo rimase confuso e vergognato. Ma poi, come piacque a
9251 2, 11, 163| e grandi, sanza i poveri vergognosi e quegli degli spedali e
9252 1, 8, 1 | in ogni aversità fermo, e veritiere d'ogni sua promessa, poco
9253 1, 5, 4 | tolse al conte di Fiandra Vermandosi e Piccardia. Questo Filippo
9254 1, 7, 39 | piazza bianca con nicchi vermigli; il quarto, il campo rosso
9255 3, 13, 84 | grandissima quantità di vermini grandi uno sommesso con
9256 1, 8, 98 | cittadini di Firenze vino di vernaccia in certi fiaschi, che vi
9257 1, 7, 58 | Uno Pisano ch'avea nome Vernagallo disse: “Se noi vogliamo
9258 3, 13, 84 | che quando fu il sostizio vernale, cioè quando il sole entrò
9259 3, 13, 68 | terra aforzata e aconcia da vernarvi, e ivi con sua oste istette
9260 2, 9, 49 | volle che soggiornasse e vernasse invano, e per infestamento
9261 3, 13, 29 | meser Luchino, ch'erano vernati in Maremma, co·llui a guerreggiare
9262 1, 8, 74 | in Calavra nonn-ha porti vernerecci, tutti i legni con tua gente
9263 2, 9, 36 | mostrava in Santo Piero la Veronica del sudario di Cristo. Per
9264 2, 9, 2 | Oltrarno chiamato Caruccio del Verre. Sì che nel cominciamento
9265 2, 9, 56 | al conte: “Sire, se vos verres u gie irai vos ires bene
9266 2, 10, 136| perfetto tanto in dittare, versificare, come in aringa parlare,
9267 3, 12, 3 | ereditade. Appare dunque per la vertade della santa Scrittura che·
9268 3, 12, 3 | Idio esamina si loda la vertude della pazienzia in noi.
9269 3, 12, 3 | grazie e prerogative di vertudi che noi dicemmo, Idio raguardò
9270 3, 12, 45 | mani, ma come franchi e vertudiosi, quasi neuno discordante,
9271 3, 12, 66 | sangue perduto, il valentre e vertudioso duca spasimò, e per li suoi
9272 3, 13, 67 | Inghilterra vi mandò il conte di Vervich e quello di Norentona con
9273 3, 12, 2 | Giudei fatto per Tito e per Vespasiano imperadori di Roma, per
9274 3, 12, 21 | santo Tomè apostolo dopo vespero, a dì XX di dicembre MCCCXXXIIII.
9275 1, 1, 25 | del tempio della vergine Vesta, concepette occultamente
9276 2, 11, 87 | Lucca e feciono il lamento, vestendosi tutta sua gente a nero,
9277 2, 9, 69 | Guelfi di Firenze veggendo le vestigie del cardinale, ch'egli favorava
9278 2, 11, 151| se non semplici, né nullo vestimento intagliato né dipinto con
9279 1, 7, 46 | belle concubine, e sempre si vestìo di drappi verdi; molto fue
9280 2, 11, 151| nol potesse fare; e tutti' vestiri di drappi di seta rilevati
9281 2, 9, 32 | buone terre; e tutti si vestirono di nuovo ad arte e mestieri
9282 3, 13, 59 | loro opera e tradigione, e vestirsi tutti a nero con molti di
9283 3, 13, 8 | la dignità del carroccio vestitolo di scarlatto, però che,
9284 1, 8, 27 | persona del re Carlo, perché vestiva le sopransegne reali, tutti
9285 3, 13, 4 | fieri inn-arme. I cavalieri vestivano uno sorcotto, overo guarnacca
9286 | vestra
9287 1, 2, 15 | per gli Romani, e Urbis Veterum ebbe nome, cioè a dire città
9288 2, 9, 58 | una villa che si chiama Vetri, tra Doai e Arazzo, e era
9289 3, 13, 1 | nn'avea bisogno siccome viandante e pellegrino, e ben ch'avesse
9290 3, 12, 94 | MD uomini forestieri, e viandanti e soldati, non contando
9291 2, 10, 218| pretio mee redemptionis, ave viatico mee peregrinationis, ave
9292 2, 10, 334| di Guanto, e morti più di VIc. E poi a pochi giorni quegli
9293 1, 8, 54 | rifiutare il sanato di Roma e il vicariato dello imperio, il quale
9294 1, 6, 3 | papa rispuose: “Ego sum vicarius Petri”; e poi gli perdonò
9295 3, 12, 64 | nota, lettore, isvariate vicende e casi che·ffa la fortuna
9296 3, 12, 45 | di Verona, di Padova, di Vicenza, di Trevigi, di Brescia,
9297 3, 12, 70 | di nicistà, come di città vicina e amica di Firenze, considerando
9298 2, 11, 169| piccoli e grandi, v'andarono a vicitarlo con grande devozione e oferta.~ ~
9299 2, 10, 214| poco più d'uno miglio con VIcL uomini a cavallo e con IIIIm
9300 1, 2, 19 | intorno agli anni di Cristo VIcLXX, quando Carlo Martello,
9301 1, 1, 30 | signoria di consoli, anni da VIcLXXX poi che·lla detta città
9302 1, 2, 1 | ch'ella fu edificata anni VIcLXXXII dopo l'edificazione di Roma,
9303 2, 10, 256| frontiera di levante, si hae VIcXXX braccia, infra le quali
9304 3, 13, 51 | cameriera ungara il sentì, e vidde, e cominciò a gridare, onde
9305 3, 13, 112| nominato Carlo Martello, e videlo graziosamente, e fecelo
9306 3, 12, 92 | gabella de' foderi del legname vien per Arno fiorini L d'oro.
9307 1, 8, 128| chiavi gittare in Arno, e vietare a' detti pregioni ogni vivanda,
9308 1, 8, 131| allora; e essendo messer Vieti de' Cerchi de' capitani,
9309 3, 12, 1 | Cristo nel suo Evangelio: “Vigilate, che·nnon sapete il dìe
9310 1, 8, 148| Samminiatesi il castello di Vignale in Camporena, onde v'andarono
9311 1, 1, 19 | ciò fu gli anni di Cristo VIIcLI.~ ~
9312 1, 3, 12 | Italia negli anni di Cristo VIIcLV, e col detto Telofre re
9313 1, 3, 13 | Lombardia negli anni di Cristo VIIcLXXV, e dopo molte battaglie
9314 1, 3, 9 | solennità negli anni di Cristo VIIcXXV.~ ~
9315 1, 3, 10 | Puglia, negli anni di Cristo VIIcXXXV. Per la qual cosa, fatto
9316 2, 10, 97 | ivi su fece ricogliere da VIIIcL cavalieri, e gente a piè
9317 1, 5, 19 | imperiò negli anni Domini VIIIcLXXX insino in VIIIcLXXXII, i
9318 1, 5, 19 | Domini VIIIcLXXX insino in VIIIcLXXXII, i Normanni pagani venuti
9319 1, 3, 19 | fu negli anni di Cristo VIIIcLXXXX; e il primo duca de' Normandi
9320 1, 4, 3 | Resurressione, gli anni di Cristo VIIIcV, e fece in Firenze assai
9321 1, 3, 15 | Ciò fu gli anni di Cristo VIIIcXIIII, e vivette LXXII anni; e
9322 2, 10, 256| di Romagna, si ha braccia VIIIcXLII e IIII torri in mezzo. E
9323 1, 3, 18 | fu negli anni di Cristo VIIIcXLVII, onde lo 'mperio di Roma
9324 1, 3, 17 | fu negli anni di Cristo VIIIcXXXV.~ ~
9325 1, 5, 2 | quinto negli anni di Cristo VIIIIcLXXVIIII, e regnò questo Otto XXIIII
9326 1, 5, 4 | Francia nelli anni di Cristo VIIIIcLXXXVII. Questo Ugo fu duca d'Orliens (
9327 1, 3, 14 | Orliens gli anni di Cristo VIIIIcLXXXXVIII. Allora fallì la signoria
9328 1, 3, 20 | successore gli anni di Cristo VIIIIcX, che Currado primo tedesco
9329 1, 3, 14 | il Grande; poi negli anni VIIIIcXLVII fu il detto Luis preso nella
9330 2, 10, 256| si ha di misura braccia VIIIIcXXV, e cinque torri. E da la
9331 1, 4, 4 | Africa negli anni di Cristo VIIIIcXXXII, e uccisono e presono gli
9332 2, 9, 72 | quantità di MVIc cavalieri e di VIIIIm pedoni innanzi che in Firenze
9333 3, 12, 93 | cavalieri e C fanti, fiorini VIIImCCCC d'oro: questo uficio nonn-è
9334 3, 13, 58 | inquisitore, che più di VIImD fiorini d'oro in due anni
9335 3, 12, 119| da meser Andrea de' Bardi VIImDCC fiorini d'oro, scontandone
9336 2, 10, 256| co la testa di Sardigna VIImVIIc braccia, sanza la larghezza
9337 1, 7, 3 | e cominciossi per così vil cosa, come fu per la contenza
9338 3, 13, 47 | Nerbona, il visconte di Vilatrico, il visconte di Caramagna,
9339 1, 8, 57 | che servi, isforzando e villaneggiando le loro donne e figlie;
9340 1, 7, 2 | alla prima soperchiati e villaneggiati dalle persone, però che
9341 3, 13, 8 | cominciato a·ffare di forze e villanie e di laide cose; intra·ll'
9342 3, 12, 54 | arrivarono alla terra e villata di Bovolento presso di Padova
9343 3, 13, 8 | ritegnendosi co' beccari, vinattieri, scardassieri e artefici
9344 3, 13, 22 | degno d'essere all'uficio, e vincendosi, chi rimanesse priore e
9345 2, 10, 46 | dello 'mperadore rimasono vincenti de la punga, i Fiorentini
9346 3, 12, 97 | essendo rimasi ne' borghi di Vincenzia gran parte delle masnade
9347 3, 12, 118| IIImDCC per la pieve a San Vincenzo (dissero a·ttorto furono
9348 2, 10, 115| per istrignere la città, e vincerla per forza e assedio coll'
9349 1, 8, 92 | combattessono co·lloro, e vincessongli nel loro porto e contrada,
9350 2, 9, 56 | Comune, promettendo, se vincessono, a ciascuno dare retaggio
9351 1, 8, 38 | cuvidigia di moneta, potendo vincete e conquistare Tunisi e '
9352 1, 8, 131| miei cittadini; e se noi vinciamo, chi vuole vegna a noi a
9353 3, 13, 67 | lle meno genti e potenza vincono gli grandi eserciti, per
9354 3, 12, 69 | combatterono insieme, e·lle Viniziane furono sconfitte e prese
9355 2, 9, 27 | che infra XIII anni niuno Viniziano non navicasse nel mare Maggiore
9356 1, 6, 1 | vi si puose ad oste, e vinsela, e tutta la fece disfare;
9357 1, 3, 6 | loro grande battaglia, e vinseli, e sconfissegli, e cacciogli
9358 3, 12, 139| di giudicarli a morte, ma vinsene il peggio per corrotti cittadini.
9359 1, 5, 27 | col padre Arrigo terzo, e vintolo in battaglia, e messolo
9360 3, 13, 21 | dall'una parte e dall'altra. Vintosi per lo detto popolo la detta
9361 1, 8, 129| donne e pulcelle furono violate villanamente da' Saracini,
9362 1, 5, 21 | che 'l ducato di Puglia violentemente alla Chiesa aveano tolto,
9363 1, 5, 5 | stettero e conservaro insieme virginitade, overo castitade, e molti
9364 3, 12, 114| levante nel fine del segno del Virgo e cominciamento della Libra,
9365 3, 12, 52 | altri mesere Gherardo di Viriborgo tedesco, ch'aveva il pennone
9366 3, 13, 21 | Cavicciuli, ch'erano i più virili e arditi e possenti grandi
9367 2, 11, 214| gente de' marchesi, e coloro virilmente assalirono e sconfissono,
9368 1, 7, 86 | piazza di Modona, come gente virtudiosa, e disposta ad arme e a
9369 1, 7, 41 | Si probitas, sensus, virtutum gratia, census,~Nobilitas
9370 1, 6, 25 | MCCXVI. E vere furono le visioni del sopradetto Innocenzo
9371 2, 9, 36 | modo: che qualunque Romano visitasse infra tutto il detto anno,
9372 3, 13, 110| messer Giovanni, cherico di Visprimiense, a·ccui il re la risposta
9373 2, 11, 111| Cerreto, e del castello di Visso.~ ~
9374 3, 12, 94 | l'anno IIIIm tra buoi e vitelle; castroni, pecore LXm; capre
9375 3, 12, 131| tagliare la testa. E per tale vittima si fece la lega e compagnia
9376 2, 10, 212| piccolo tempo sì possente e vittoriosa oste, com'era quella della
9377 3, 12, 94 | uficiale sopra la piazza e vittuaria, l'uficiale sopra gli ornamenti
9378 2, 11, 31 | Castruccio, e bene fornito di vittuglia e di gente; e stettonvi
9379 1, 3, 8 | per menare suoi asini a vittura. E andando giovane garzone
9380 2, 11, 197| ond'era capo Manfredi de' Vivaldi, che tenne il castello de·
9381 3, 13, 19 | furon sì civili,~Feciono al viver bene un piccol cenno~Verso
9382 2, 11, 184| mare nascessono leoni che vivessono, e non si ricorda a' nostri
9383 3, 13, 19 | in fetidum, disimulando vivet”. Ciò è in volgare: “Non
9384 1, 3, 8 | quello grosso popolo, i quali vivieno sanza legge. E per avere
9385 2, 9, 35 | cotto e d'archi e saette; e vivonsi di carne cruda o poco cotta,
9386 2, 11, 109| assai tosto si coruppono e viziaro per le sette de' malvagi
9387 2, 11, 106| che 'l Bavero il vi mandò viziatamente per farlo ritenere per levarlosi
9388 3, 12, 93 | guardia de' priori libre VmCC di piccioli. Il notaio forestiere
9389 3, 12, 94 | anno in questi tempi dalle VmD in VIm, avanzando le più
9390 3, 12, 93 | sua famiglia l'anno libre VmDCCCLXXX piccioli. Il salaro dell'
9391 3, 12, 92 | delle case l'anno fiorini VmDL d'oro. La gabella delle
9392 3, 13, 8 | tolse a' suoi mallevadori VmDXV fiorini d'oro, opponendo
9393 2, 9, 49 | fossono a parte bianca, si vocavano e voleansi tenere Guelfi,
9394 2, 11, 32 | erano andati al soccorso di Voghiera, e fece parlare a tutti
9395 1, 8, 117| galee che le sue: sì fece vogliere le sue galee e fedire a
9396 1, 8, 66 | voglionne torre la signoria, e vogliommi rendere censo all'uso del
9397 1, 8, 66 | morte domandano patti, e voglionne torre la signoria, e vogliommi
9398 1, 2, 3 | più ch'altro animale, e vola infino al cielo dell'emisperio
9399 2, 10, 297| vapore di fuoco si vide volare sopra la città, e chi sentì
9400 2, 11, 193| dovesse vendere a peso, e ogni volatio certo pregio convenevole;
9401 1, 8, 24 | acompagnati infino a Montevarchi e voleagli acompagnare infino ad Arezzo,
9402 2, 9, 49 | parte bianca, si vocavano e voleansi tenere Guelfi, presono partito
9403 3, 13, 88 | sdegnato contro al popolo, non volendoli dare libera la signoria.
9404 3, 13, 82 | malfattori alla detta podestà, e voleno disfare gli ordini del popolo.
9405 3, 12, 90 | di Vinegia, se non “ego voleo, ego giubeo”, cioè così
9406 | voler
9407 3, 13, 4 | Il modo ch'hai a tenere a volerli bene governare si è questo.
9408 | volersi
9409 | volervi
9410 | volessero
9411 | volessimo
9412 | volevano
9413 1, 1, 8 | Siccania, e per la varietà di volgari delli abitanti è oggi da·
9414 1, 5, 8 | fiume. Poi faceano tanto e volgeano ove è oggi la coscia del
9415 3, 13, 18 | da casa i Cerchi Bianchi, volgendosi nel Garbo al chiasso che
9416 2, 10, 219| giustizia si facesse, perché si volgesse stato nella città. Quegli
9417 1, 8, 86 | de' Ciciliani che non si volgessono per paura o per altra cagione,
9418 1, 4, 2 | ritenuto il nome. E poi si volgieno le mura ove sono oggi le
9419 3, 13, 17 | come savio, rinuziò e non voll'essere giustiziere de' Fiorentini;
9420 2, 11, 8 | messer Ugo. Quivi patteggiò e vollene il Gualese libbre M di sterlini.
9421 | vollero
9422 2, 9, 59 | de' signori della terra, volloro essere presi certi caporali
9423 3, 12, 90 | fermò la sforzata e non volontaria pace in Vinegia tra 'l Comune
9424 2, 11, 86 | buona gente a' Fiorentini, e volonterosa di combattere, ed egli si
9425 1, 8, 9 | Rispuose il re: “Si feisse ie volontiers, s'il non fust scomunié”;
9426 2, 11, 135| bestie e d'arnesi. E poi si volsono per Valdera rubando e ardendo
9427 1, 8, 14 | loro gittato de' sassi; e volsonsi per Cafaggio, e la sera
9428 1, 8, 9 | e quasi inn isconfitta volti. Lo re Manfredi, lo quale
9429 1, 7, 1 | sopra il ponte del fiume del Volturno a Capova, le quali sono
9430 1, 3, 6 | erano molte confuse e in più volumi, e recolle sotto brevità
9431 1, 5, 20 | riservata da morte; la quale non voluntariamente, ma per temenza di morte,
9432 1, 8, 68 | dapoi ch'egli nonn-avea voluta la terra a patti, ch'ella
9433 3, 13, 26 | suoi prieghi no·ll'avieno volute rendere, né a·llui data
9434 1, 8, 66 | che se·llo re non gli avea voluti prendere a' primi patti,
9435 1, 1, 12 | loro onta e villania, e volutoli prendere e uccidere, quando
9436 2, 10, 45 | fece dare più battaglie, e votare i fossi dell'acqua per riempiere.
9437 2, 9, 85 | bargello de la persona se non votasse la terra. Il quale sanza
9438 1, 5, 21 | tutte cose comandò che·ssi votassero, e la mensa nuda fece apparecchiare,
9439 2, 10, 257| rimase dentro assai del voto di casamenti con più orti
9440 1, 7, 85 | tutta la camera del Comune votò, e trassene tra più volte
9441 1, 3, 8 | garzone con mercatanti in sua vottura, arivò per cammino in una
9442 1, 8, 95 | Sire Idius, con ie croi vraimant che vos est mon salveur,
9443 1, 2, 4 | libro ove dice in versi:~ ~Vulturnusque celer, notturneque conditor
9444 3, 12, 2 | maggio passato fu ecrissi, o vuoli oscurazione di grande parte
9445 2, 9, 80 | più che uomo che sia, e vuomi rendere bene per male: tu
9446 2, 11, 165| al soldo de' Fiorentini XIc di soldati a cavallo al
9447 2, 10, 44 | delle loro cavallate in XIIIc, e soldati aveano col maliscalco
9448 2, 11, 202| Mastino della Scala con XIIIIc di cavalieri e popolo grandissimo,
9449 3, 12, 92 | soldi XX, vendesi fiorini XIIIImCCCCL d'oro. Queste IIII gabelle
9450 3, 12, 93 | poste per la città libre XmDCCC di piccioli. Il palio di
9451 3, 12, 93 | sua famiglia l'anno libre XVmCCXL piccioli. Il salaro del
9452 2, 10, 306| battaglia, i quali furono da XXIIIc di cavalieri in tutto que'
9453 3, 13, 18 | XXVIIIm e San Piero Scheraggio XXIIIm, e Borgo XIIm, e San Brancazio
9454 2, 10, 325| CC cavalieri, sì che con XXVIIIc di cavalieri furono i tiranni
9455 3, 13, 18 | mposta di Cm fiorini d'oro XXVIIIm e San Piero Scheraggio XXIIIm,
9456 2, 9, 68 | Cicilia e di Puglia bene XXVIm di moggia di grano, gli
9457 3, 13, 73 | fornimento del Comune da XXVImD di moggia di grano e da
9458 2, 10, 71 | prenze e di messer Piero, di XXXIIc di cavalieri, e gente a
9459 3, 12, 92 | estimo si vende fiorini XXXmC d'oro; la gabella del sale,
9460 2, 10, 211| Chiesa, con quantità di XXXVIIIc di cavalieri tra soldati
9461 1, 8, 50 | il quale non vivette che XXXVIIII dì nel papato, e fu chiamato
9462 2, 11, 226| Lucca, e impegnolla loro per XXXVm di fiorini d'oro ch'ebbe
9463 3, 13, 98 | si cria, secondo che dice Zael filosofo e strolago, e più
9464 1, 8, 131| donne, e pettinavano le zazzere, e gli aveano a schifo e
9465 1, 1, 27 | Roma; e ciò fu al tempo di Zecchia re di Giudea e de' figliuoli
9466 2, 11, 169| scoprire l'altare di santo Zenobi di sotto a le volte di Santa
9467 1, 3, 4 | mperio di Roma per lo detto Zenone imperadore, faccendonegli
9468 3, 12, 94 | Le botteghe di calzolai e zoccolai e pianellai erano da CCC.
|