Indice | Parole: Alfabetica - Frequenza - Rovesciate - Lunghezza - Statistiche | Aiuto | Biblioteca IntraText
Giovanni Villani
Nuova cronica

IntraText CT - Lettura del testo

  • Tomo terzo
    • Libro tredecimo
      • XLIX               Come i Fiorentini s'accordarono con meser Mastino della Scala di danari gli restavano a dare per la compera di Lucca.
Precedente - Successivo

Clicca qui per nascondere i link alle concordanze

XLIX

 

           

Come i Fiorentini s'accordarono con meser Mastino della Scala di danari gli restavano a dare per la compera di Lucca.

           

Nel detto anno e mese d'agosto, essendo meser Mastino della Scala in discordia co' Fiorentini per li danari restava ad avere dal Comune di Firenze per la matta e folle impresa di comperare da·llui la città di Lucca assediata, come adietro è fatta menzione, domandando meser Mastino tra di resto e d'amenda più di CXXXm di fiorini d'oro, i Fiorentini saviamente feciono ordine e dicreto che più stadichi non gli si mandassono, sì che allo scambiare, dove n'avea XII non avesse XXIIII, i vecchi e' nuovi, abandonando quelli che v'erano, e·cche nullo Fiorentino stesse in sue terre, se non a·lloro rischio; onde meser Mastino crucciato rinchiuse in cortese prigione li XII stadichi ch'avea, e fece prendere quanti Fiorentini avea in Verona e Vincenza. E nota, lettore, a·cche fine riescono le compagnie e imprese da' Comuni a' tiranni e se mesere Mastino si seppe vendicare con danno e vergogna del nostro Comune delle ingiurie e guerra fatta contra·llui co' Viniziani insieme, come lungamente adietro facemmo menzione. Avenne poi per bisogno che meser Mastino ebbe di moneta per la 'mpresa fatta fare al marchese da Ferrara dell'oste da Reggio contro quelli da Gonzago signori di Mantova, e per procaccio del marchese da Ferrara ch'era stato mediatore del sopradetto mercato di Lucca da' Fiorentini a meser Mastino, mandò al Comune di Firenze che volea aconciare la quistione, i quali vi mandarono discreti ambasciadori. E venne meser Mastino in persona a Ferrara, e·llà si diè fine al detto accordo per LXVm di fiorini d'oro, quitando tutto all'uscita del mese di settembre, promettendolo di pagare infra due mesi. La quale civanza del detto pagamento si trovò in Firenze di presente per uno ordine ch'allora si fece per lo Comune, che quale cittadino dovesse avere dal Comune danari per li presti vecchi, prestandone altrettanti contanti, fosse assegnato sopra le gabelle ordinate a meser Mastino infra due anni di riavere i vecchi e nuovi prestati; e trovossi la civanza di presente, che·ffu bella cosa; e meser Mastino fu pagato, e finì il Comune, e tornarono li stadichi.

 




Precedente - Successivo

Indice | Parole: Alfabetica - Frequenza - Rovesciate - Lunghezza - Statistiche | Aiuto | Biblioteca IntraText

Best viewed with any browser at 800x600 or 768x1024 on Tablet PC
IntraText® (V89) - Some rights reserved by EuloTech SRL - 1996-2007. Content in this page is licensed under a Creative Commons License