LIX
Come il re
d'Ungheria seppe la morte del re Andreas, e venne in Ischiavonia con grande
esercito per soccorrere Giadra e passare in Puglia.
Come il re
d'Ungheria e quello di Pollana seppono la vergognosa morte del re Andreas loro
fratello, come adietro facemmo menzione, furono molto tristi e adontati contro
la reina sua moglie e contro a' reali di Puglia loro consorti, parendo loro che
fosse stata loro opera e tradigione, e vestirsi tutti a nero con molti di loro
baroni, e giurato di fare vendetta. E per più innanimare li Ungari a·cciò fare,
feciono fare una bandiera, la qual sempre si mandavano inanzi: il campo nero,
e·llo re Andreas impiccato, ch'era una orribile cosa a vedere.
Per fare la
detta vendetta si proferse a·lloro il Bavero re d'Alamagna, e il figliuolo
marchese di Brandiborgo, e 'l dogio d'Osteric, e più altri signori della Magna
con tutto loro podere per lo innormo oltraggio a·lloro fatto, i quali per loro
s'accettarono, e giurarono a·cciò fare lega e compagnia. E·llo re d'Ungheria
mandò a corte al papa grande ambasciaria del mese di marzo richeggendo di
volere esere coronato del reame di Cicilia e di Puglia, ch'a·llui succedea; e
che vendetta fosse della morte del re Andreas così in cherici come in laici, dandone
colpa al cardinale di Peragorga cognato del duca di Durazzo, che·ll'avea
sentito e ordinato. A' quali ambasciadori non fu dato concestoro piuvico per la
detta cagione, e aponendosi per lo papa che 'l re d'Ungheria avea fatta lega e
compagnia col dannato Bavero. Onde il re d'Ungheria e tutti gli Alamanni si
tennono mal contenti del papa e della Chiesa; ma però non lasciarono di fare
sua impresa per passare in Puglia e per soccorrere la sua città di Giadra, come
diremo apresso.
Essendo la
città di Giadra inn-Ischiavonia ribellata a' Viniziani, come adietro facemmo
menzione, e partito di Schiavonia il re d'Ungheria con suo esercito l'anno
passato MCCCXLV, i Viniziani v'andarono incontanente a oste con gran potenza, e
asediarla per terra e per mare, menandovi soldati a cavallo e a piede di
Lombardia e di Romagna e di Toscana con gran soldo; onde di Firenze v'andarono
per ingordigia del detto soldo tre di casa i Bondelmonti con CCC masnadieri, i
quali Fiorentini al continovo dalle mura erano rimprocciati da' Giaratini,
che·ssi partissono dal loro asedio, ch'erano amici, e andassono a farsi
sconfiggere a Lucca, e servissono i Viniziani che gli avieno traditi alla
guerra di meser Mastino. E così vi continovò l'oste dall'agosto MCCCXLV al
maggio MCCCXLVI, dando alla terra continue battaglie e asalti, e que' d'entro
al continuo uscendo fuori a badalucchi e scaramucci, e francamente asalendo il
campo. Ma que' di Giadra dubitando che per lungo assedio non mancasse loro la
vettuaglia, rimandaro per lo re d'Ungheria; il quale sentendo ciò per messaggi
di quelli di Giadra, e per seguire la sua impresa di venire in Puglia, ritornò
inn-Ischiavonia con più di XXXm tra Ungheri e Tedeschi, a cavallo la maggiore
parte, che bene i XXm erano arcieri, e gli altri buoni cavalieri. Sentendo i
Viniziani la sua venuta ringrossaro il loro oste di gente e di navile, e per
non aspettare in campo la sua venuta, vollono provare inanzi d'avere la città
per forza. A dì XVI di maggio MCCCXLVI ordinaro di dare alla terra una grande
battaglia per mare con IIII navi grosse incastellate, e con ponti da gittare in
sulle mura, e con XX piatte imborbottate, e con difici, e XL ghianzeruole e
XXXII galee armate con molti balestrieri; e per terra con tutto l'esercito
dell'oste, i quali furono tra per mare e per terra più di XVIIm d'uomini in
arme, tra' quali avea più di IIIIm balestrieri. La battaglia fu aspra e dura, e
continovò dalla mattina alla sera, sanza potere aquistare niente; però che·lla
città era forte di torri e di mura e fossi, dall'altra parte il porto forte
e·lla marina; e perché quelli di Giadra erano buona gente d'arme si difesono
valentemente, e verso la sera, quando i Viniziani si ricoglieno, apersono una
porta della terra seguendogli vigorosamente combattendo, e morivvi della gente
di Viniziani più di D, e fediti gran quantità. Veggendo i Viniziani che non
poteano avere la città per battaglia, e sentendo che 'l re d'Ungheria con suo
esercito era presso a Giadra a XXX miglia, e ogni dì s'apressava, i Viniziani
si levarono del campo dov'erano di costa, e quasi intorno intorno alla città, e
ritrassonsi in su un forte colletto di lunge da Giadra da uno mezzo miglio
sopra la marina, e quello come bastita aforzaro con fossi e steccati e torri di
legname. Come il re d'Ungheria s'apressò alla terra con suo oste, mandò parte
di sua gente d'arme a richiedere i Viniziani di battaglia; non ebbe luogo che
la volessono, ma si stavano rinchiusi nella loro bastita con grande paura e
sofratta di vittuaglia più dì. Il re d'Ungheria fece fornire Giadra di vettuaglia
e di ciò ch'avea mestiero, e alcuno disse v'entrò in persona isconosciuto, per
dare a' Giaratini vigore. I Viniziani co·lloro ambasciadori stavano in continui
trattati col detto re, promettendogli di dare loro navile e aiuto a passare in
Puglia, ma voleano Giadra a·lloro signoria con uno piccolo censo di dare a·llui
di risorto; il quale trattato non piacendo al re, non ebbe luogo. E però che'
Viniziani co·lloro danari corruppono certi di suoi baroni ungari, e consigliaro
dislealmente il loro signore che·ssi tornasse in Ungheria, perch'era caro il
paese d'Italia quell'anno di vittuaglia a tanto esercito; e in parte era il
vero, e non avea ordinato il navilio da potere passare in Puglia, e però si
tornò in Ungheria, lasciando fornita Giadra. La bastita di Viniziani si rimase
la detta state con grande spendio di Viniziani, rinovandovi spesso gente; e
bisognava bene, però ch'erano assaliti sovente da quelli della terra. E per
disagi vi si cominciò grande infermeria e mortalità, e morìvi molta gente, intra
gli altri i sopradetti nostri tre cittadini de' Bondelmonti con i più di loro
masnade, che non ne tornaro il quarto. Lasceremo di questa matera, e torneremo
a dire della lezione del nuovo imperio Carlo figliuolo del re Giovanni di Buem.
|