Indice | Parole: Alfabetica - Frequenza - Rovesciate - Lunghezza - Statistiche | Aiuto | Biblioteca IntraText
Giovanni Villani
Nuova cronica

IntraText CT - Lettura del testo

  • Tomo terzo
    • Libro tredecimo
      • LXVIII               Quello che 'l re d'Inghilterra con sua oste fece dopo la detta vittoria.
Precedente - Successivo

Clicca qui per nascondere i link alle concordanze

LXVIII

 

           

Quello che 'l re d'Inghilterra con sua oste fece dopo la detta vittoria.

           

Partito il re Aduardo del campo da Crescì, ove avea avuta la detta vittoria, se n'andò con sua oste a Mosteruolo, credendolsi avere, ch'era della contea e dota della madre. La terra era ben guernita per lo re di Francia e di molti Franceschi rifuggiti dalla sconfitta; sì·ssi difese, e no·lla poté avere: guastolla intorno, e poi n'andò a Bologna sor la mere, e fece il somigliante. Poi ne venne a Guizzante, e perché nonn-era murato, il rubò tutto, e poi vi missero fuoco, e tutta la villa guastaro. E poi ne vennero a Calese, e quello era murato e aforzato, e diedonvi più battaglie. E non potendolo avere, vi si puose ad assedio per terra e per mare, e fecevi una bastita di fuori com'una buona terra aforzata e aconcia da vernarvi, e ivi con sua oste istette all'assedio lungamente, come inanzi faremo menzione; e in ciò misse ogni suo podere per aquistarlo, per avere porto forte e ridotto di qua da mare in su·rreame di Francia. E in questa stanza venne al re d'Inghilterra la madrella moglie con due sue sirocchiella figliuola, e poi il conte d'Ervi con molto navilio e gente d'arme e rinfrescamento di vittuaglia ed ogni guernimento da oste. In questa stanza i due legati cardinali con altri baroni di Francia e d'Inghilterra furo più volte presso di Calese a parlamentare di pace; non vi poté avere accordo. Ancora stando il re d'Inghilterra al detto assedio di Calese, avendo d'accordo promessa la figliuola per moglie al giovane conte di Fiandra, e doveasi allegare co·llui; ma per sodducimento e trattato del re di Francia e per onta rimprocciatali, che 'l padre era stato morto essendo col re di Francia alla battaglia di Crescì, come adietro facemmo menzione, sì·ssi partì dal re d'Inghilterra di nascoso, e vennesene al re di Francia, e tolse per moglie la figliuola del duca di Brabante; e 'l detto duca si partì dalla lega del re d'Inghilterra e allegossi col re di Francia e imparentossi co·llui: e diede il duca al suo maggiore figliuolo la figliuola di meser Gianni figliuolo del re di Francia, e all'altro figliuolo la figliuola del duca di Borbona della casa di Francia; e 'l detto duca di Brabante data per moglie la seconda figliuola al duca di Ghelleri nipote del re d'Inghilterra figliuolo della sirocchia, avendo prima tolta e sposata la figliuola del marchese di Giullieri. Tutte queste rivolture e leghe fece fare il re di Francia contro al re d'Inghilterra per danari, onde il duca di Brabante fu molto ripreso; ma però il re d'Inghilterra non lasciò sua impresa e asedio di Calese. E meser Gianni figliuolo del re di Francia, col duca d'Atene e con altri baroni e grande cavalleria e sergenti a piè in grande quantità, stavano in Bologna sor la mere e d'intorno a fare al continuo guerra guerriata al re d'Inghilterra e a·ssua oste, e per mare con galee e altro navile, per fornire Calese; ove ebbe più assalti e badalucchi e scontrazzi, quando a danno dell'una parte e quando dell'altra, che lungamente sarebbe a racontare. E dall'altra parte il re di Francia fece un'altra oste; e fece porre l'assedio a Casella in Fiandra, acciò che' Fiamminghi non potessono venire in aiuto e accozzarsi a Calese col re d'Inghilterra, onde i Fiaminghi per comune, fatto con ordine del re d'Inghilterra loro capitano e guidatore il marchese di Giulieri, vennero verso Casella per combattersi co' Franceschi, i quali rifusaro la battaglia, e partirsi dall'asedio di Casella, e andarsene a Santo Mieri. Lasceremo alquanto de' processi della detta guerra de' due re insino ch'arà altra riuscita, e diremo di nostri fatti di Firenze e d'altre novità che furono ne' detti tempi.

 




Precedente - Successivo

Indice | Parole: Alfabetica - Frequenza - Rovesciate - Lunghezza - Statistiche | Aiuto | Biblioteca IntraText

Best viewed with any browser at 800x600 or 768x1024 on Tablet PC
IntraText® (V89) - Some rights reserved by EuloTech SRL - 1996-2007. Content in this page is licensed under a Creative Commons License