LXXXIII
Di certe
novità e ordini che·ssi feciono in Firenze per lo caro ch'era, e mortalità.
Essendo in
Firenze e d'intorno il caro grande di grano e d'ogni vittuaglia, come poco
adietro avemo fatta menzione, essendone afritti i cittadini e contadini,
spezialmente i poveri e impotenti, e ogni dì venia montando il caro ella
difalta; e oltre a·cciò conseguente cominciata grande infermità e mortalità, il
Comune provide e fece dicreto a dì XIII di marzo che niuno potesse esere preso
per niuno debito di fiorini C d'oro, o da indi in giù, infino a calen di agosto
vegnente, salvo all'uficiale della mercatantia da libre XXV in su, acciò
che·ll'impotenti non fossono tribolati di loro debiti, avendo la passione della
fame e mortalità. E oltre a·cciò feciono ordine che nessuno potesse vendere lo
staio del grano più di soldi XL; e chi·nne recasse di fuori del contado di
Firenze per vendere, avesse dal Comune fiorino uno d'oro del moggio; ma non si
potéo osservare, che tanto montò la carestia e difalta, che·ssi vendea fiorino
uno d'oro lo staio, e talora libre IIII; e se non fosse la provisione del
Comune, come dicemmo adietro, il popolo moria di fame. E per la pasqua di
Risoresso seguente, che·ffu in calen di aprile MCCCXLVII, il Comune fece
offerta di tutti i prigioni ch'erano nelle carcere che riavessero pace da' loro
nimici, e stati in prigione da calen di febraio adietro; e chiunque v'era per
debito da libre C in giù, rimanendo obrigato al suo creditore; e·ffu gran bene
e limosina, che per la 'nopia è·ggià cominciata la mortalità, ogni dì morivano
nelle carcere due o tre prigioni; furono gli oferti in quello dì CLXXIII, che
ve ne avea più di D in più in grande inopia e povertà. E poi a l'uscita di
maggio per le sudette cagioni si fece riformagione per lo Comune di Firenze,
che chiunque fosse nelle carcere o fosse in bando di pecunia da fiorini C d'oro
in su, ne potesse uscire pagando al Comune in danari contanti soldi III per
libra di quello fosse condannato o sbandito, e scontando ancora i soldi XVII
per libra del debito del Comune che s'avea chi·llo volea comperare per XXVIII o
XXX per C da coloro che doveano avere dal Comune, che venia la detta gabella di
pagare da soldi VII e mezzo per libra. Certi gli pagaro e uscirono di bando e
di prigione, ma non furo guari; tanto era povero il comune popolo di cittadini
per lo caro e·ll'altre aversità occorse.
|