C
Di certe
battaglie che feciono i Genovesi co' Catalani in Sardigna e in Corsica.
Del mese
d'agosto del detto anno il vicaro del re di Raona, ch'era in Sardigna, si puose
con sua oste alla terra detta Alleghiera, la qual terra per lungo tempo aveano tenuta
quelli della casa Doria di Genova, volendola recare a signoria del re. I quali
di casa Doria v'andarono co·lloro sforzo, e missono inn-isconfitta la detta
oste di Catalani, e morivenne più di DC. E poi coll'aiuto del Comune di Genova,
che male erano contenti della vicinanza de' Catalani, si puosono a oste a
Sasseri, e a quello vennero al soccorso i Catalani con CCC cavalieri e popolo
assai, e levarne i Genovesi inn-isconfitta: e così va di guerra. E del detto
mese e anno i Genovesi ebbono la signoria di tutta l'isola di Corsica con
volontà di quasi di tutti i baroni e signori di Corsica; e·ffu loro un bello
aquisto colla terra di Bonifazio, ch'ellino teneno; se non che·ffu con mala
uscita, che per la mortalità venuta di levante nell'isole e marine furono sì
maculati d'infermità e di morte le dette isole di Sardigna e di Corsica, che
non vi rimasono il terzo vivi degli abitanti del paese e Genovesi.
|