Indice | Parole: Alfabetica - Frequenza - Rovesciate - Lunghezza - Statistiche | Aiuto | Biblioteca IntraText
Giovanni Villani
Nuova cronica

IntraText CT - Lettura del testo

  • Tomo primo
    • Libro quarto
      • IV     Come e perché lo 'mperio di Roma tornò agl'Italiani.
Precedente - Successivo

Clicca qui per nascondere i link alle concordanze

IV

 

 

Come e perché lo 'mperio di Roma tornò agl'Italiani.

 

Come noi avemo detto dinanzi, lo 'mperio di Roma durò alla signoria de' Franceschi intorno di C anni, nel quale tempo ebbe VII imperadori franceschi da Carlo Magno infino ad Arnolfo, che fu la fine de' Franceschi; e per cagione delle loro discordie venne meno la loro potenzia, e di Francia e d'Alamagna, com'è fatta menzione. E perché non poteano aiutare la Chiesa e' Romani dalle ingiurie e forze de' possenti Lombardi, sì ordinaro per dicreto che·lla degnità dello 'mperio non fosse più de' Franceschi, ma tornasse agl'Italiani. E 'l primo imperadore italiano fu Luigi figliuolo del re di Puglia, nato per madre della figliuola di Luigi secondo imperadore che fu de' Romani e re di Francia, onde adietro è fatta menzione. Questi fu coronato negli anni di Cristo VIIIIcI, e regnò VI anni. Questo Luis ebbe battaglie con Berlinghieri che signoreggiava allora in Italia, e cacciollo di signoria; ma poi il detto Luis fu preso a Verona e fue accecato, e 'l detto Berlinghieri fu rimesso in signoria, e fatto imperadore in Italia, e regnò IIII anni, e molte battaglie ebbe co' Romani, e fu prode in arme. E al suo tempo fu il primo re de' Romani in Alamagna, apresso la signoria de' Franceschi, ch'ebbe nome Currado di Sasogna, sicché l'uno regnava in Italia, e l'altro in Alamagna. E in questo tempo i Saracini passaro in Italia, e guastaron Puglia e Calavra, e sparsonsi guastando per molte parti d'Italia infino a Roma; ma ivi da' Romani furono contastati e sconfitti, e tornarsi in Puglia. Dopo il detto Currado regnò in Alamagna Arrigo suo figliuolo duca di Sassogna, il quale fu padre del primo Otto, il primo imperadore d'Alamagna che signoreggiasse in Italia, e fosse per lo papa consagrato, siccome innanzi farà menzione. Dopo il primo Berlinghieri detto di sopra che fu imperadore italiano imperiò il secondo Berlinghieri suo figliuolo VIIII anni. In questo tempo papa Giovanni decimo di Tosigliano con Alberigo marchese suo fratello andaro in Puglia contro a' Saracini, e co·lloro ebbono battaglia al fiume del Gariliano, e bene aventurosamente gli sconfissono, e cacciaro di Puglia. Poi tornati a Roma, discordia nacque tra 'l papa e 'l detto marchese, onde il marchese fu cacciato di Roma, il quale per cruccio mandò suoi ambasciadori agli Ungari, e fecegli passare in Italia; i quali con grande multitudine venuti, quasi tutta Toscana e terra di Roma distrussono e guastarono, uccidendo maschi e femmine, e ogni tesoro portarono via; ma poi da' Romani furono cacciati, e ogni anno per vendetta per gli Romani s'andava in Ungheria a guerreggiargli. E appresso regnò Lottieri in Italia VII anni, e al suo tempo fu grande discordia e guerra in Italia, e la città di Genova fu presa e distrutta da' Saracini d'Africa negli anni di Cristo VIIIIcXXXII, e uccisono e presono gli uomini, e tutto il loro tesoro e cose ne portaro in Africa. E l'anno dinanzi che' Saracini passassero apparve in Genova una fontana che largamente gittò sangue, il quale fu segno de la loro futura distruzione. Apresso Lottieri regnò imperadore in Italia il terzo Berlmghieri con Alberto suo figliuolo XI anni. Questi furono Romani, e signoreggiaro aspramente Italia; e prese Alunda imperadrice, moglie che fu di Lottieri imperadore suo anticessore, e misela in pregione, acciò che non si maritasse a signore che gli togliesse lo 'mperio e la signoria per lo suo eretaggio.

 




Precedente - Successivo

Indice | Parole: Alfabetica - Frequenza - Rovesciate - Lunghezza - Statistiche | Aiuto | Biblioteca IntraText

Best viewed with any browser at 800x600 or 768x1024 on Tablet PC
IntraText® (V89) - Some rights reserved by EuloTech SRL - 1996-2007. Content in this page is licensed under a Creative Commons License