Indice | Parole: Alfabetica - Frequenza - Rovesciate - Lunghezza - Statistiche | Aiuto | Biblioteca IntraText
Giovanni Villani
Nuova cronica

IntraText CT - Lettura del testo

  • Tomo primo
    • Libro quinto
      • III     De' VII prencipi d'Alamagna ch'hanno a eleggere lo 'mperadore.
Precedente - Successivo

Clicca qui per nascondere i link alle concordanze

III

 

 

De' VII prencipi d'Alamagna ch'hanno a eleggere lo 'mperadore.

 

Morto Otto il terzo, per cagione che·llo 'mperio era andato per lignaggio in tre Otti, l'uno figliuolo dell'altro, si parve a Sergio papa quarto, e a' cardinali, e a' prencipi di Roma che·llo 'mperio fosse alla lezione degli Alamanni, imperciò ch'erano possenti genti, e grande braccio del Cristianesimo; ma che d'allora innanzi lo 'mperio andasse per elezione del più degno, confermandosi poi per la Chiesa, essendo aprovato degno: e furono per dicreto ordinati sette lettori dello 'mperio in Alamagna, e ch'altri non potesse degnamente essere eletto imperadore, se non per gli detti prencipi. Ciò furono l'arcivescovo di Maganza cancelliere d'Alamagna, l'arcivescovo di Trievi cancelliere in Gallia, l'arcivescovo di Cologna cancelliere in Italia, il marchese di Brandimborgo camerlingo, il duca di Sassogna che gli porta la spada, e 'l conte Palatino del Reno che oggi succede per retaggio al duca di Baviera, e servelo a tavola del primo messo, e 'l re di Boemme che 'l serve della coppa: e sanza lui consentire non vale la lezione. E fecesi dicreto che per cagione che gli Alamanni aveano tutta la lezione dello 'mperio d'Alamagna, non potesse essere papa o cardinale, per levare le disensioni del papato; ma non s'attenne. E imperò che, dapoi che·llo 'mperio venne al tutto agli Alamanni, sì seguiremo omai d'imperadore in imperadore, e simile de' papa, quanto regnò ciascuno, e brievemente le sue operazioni, imperciò che in questi tempi la nostra città di Firenze cominciò ad avere stato e potenzia per le revoluzioni de' detti imperadori; e per le disensioni che talora ebbono col papa e colla Chiesa, molte mutazioni e parti ebbe nella nostra città di Firenze, come innanzi per gli tempi faremo menzione ordinatamente. E ancora n'è di nicessità di fare memoria degli re di Francia e di Puglia, imperciò che molto si mischia la loro signoria alla nostra materia per le novità che seguiranno appresso; e però in brieve per lo primo capitolo ne faremo menzione.

 




Precedente - Successivo

Indice | Parole: Alfabetica - Frequenza - Rovesciate - Lunghezza - Statistiche | Aiuto | Biblioteca IntraText

Best viewed with any browser at 800x600 or 768x1024 on Tablet PC
IntraText® (V89) - Some rights reserved by EuloTech SRL - 1996-2007. Content in this page is licensed under a Creative Commons License