XXXV
Conta del secondo passaggio d'oltremare.
Nel tempo del sopradetto Currado re de' Romani furono tre papi a Roma
l'uno appresso l'altro: papa Celestino secondo regnò VII mesi; e poi fu Luzio
primo, ancora vivette poco; poi fu papa Eugenio di Pisa che regnò anni VIII e
mesi. Al tempo di questo papa, gli anni di Cristo MCXLVII, Luis il Pietoso re
di Francia per amenda d'una guerra ch'egli a torto avea presa col re di Navarra
per torreli Campagna, sì promise d'andare al soccorso della Terrasanta, e per
la sua andata si commosse tutto il suo reame per andare oltremare, e richiese
il detto Currado re de' Romani che gli piacesse d'imprendere co·llui il detto
passaggio, e egli l'accettò allegramente, e mandarono pregando il detto papa
Eugenio che passasse in Francia a·lloro dare la croce, e così fece; e coronò il
detto re Luis. E poi crociati i detti re Currado e re Luis tra' confini
d'Alamagna e di Francia per comandamento del detto papa per mano di santo
Bernardo abate di Chiaravalle, i Franceschi e' Tedeschi, innumerabile gente,
passarono per mare con CC navi, e i più per terra per Ungaria e Pannonia in
Grecia, ma con molto affanno per la retà de' Greci, che per fargli morire o
amalare mischiavano la calcina colla farina, onde molti ne moriro. E poi co'
Turchi in Turchia ebbono grande contasto, e fecero più battaglie. Bene
aventurosamente vinsono contra' Saracini, ma poco vi dimoraro, che Luis prima
si tornò in Francia, e poi Currado in Alamagna, e sanza venire a Roma, e di là si
morìo sanza benedizione imperiale. E 'l papa Eugenio dopo molte buone opere
fatte morìo a Roma gli anni di Cristo MCLIIII. E dopo lui succedette papa
Anastasio IIII, ma vivette poco più d'uno anno. E poi fu papa Adriano IIII, che
coronò il primo Federigo imperadore. Torneremo alle novità che furono in
Firenze in questo tempo che noi avemo intralasciato per seguire nostro
trattato.
|