XV
Come il papa pacificò i Pisani e' Genovesi per fornire il passaggio
d'oltremare.
Nel detto anno MCLXXXVIII, per cagione del detto passaggio, il detto papa
Gregorio, essendone molto sollecito, venne in Pisa e per acconcio del detto
passaggio pacificòe i Pisani co' Genovesi, ch'aveano avuto gran guerra insieme
per l'isola di Sardigna; e in Pisa morì il detto papa in questo anno, e poco
vivette papa. E da papa Allessandro detto adietro insino a questo Gregorio fue
papa Lucio di Toscana, e sedette papa da IIII anni, ma poco fece al suo tempo;
e poi fu papa Urbano di Lombardia che fue papa da due anni. E questo Urbano
cominciò in Italia l'ordine di questo passaggio, e papa Gregorio il seguì
mentre che vivette papa, che fu poco più d'uno anno; ma poi papa Clemente di
Roma il mise a seguizione, e partissi il detto passaggio d'Italia del mese di
febbraio MCLXXXVIIII. Lasceremo alquanto de' papa che furono, e de' nostri
fatti di Firenze, e diremo d'Arrigo di Soavia figliuolo del sopradetto
Federigo, e le novità che furono al suo tempo.
|