XLIX
Come messer Carlo di Valos di Francia venne a papa Bonifazio, e poi
venne in Firenze e caccionne la parte bianca.
Nel detto anno MCCCI, del mese di settembre, giunse ne la città d'Anagna in
Campagna, ov'era papa Bonifazio co la sua corte, messer Carlo conte di Valos e
fratello del re di Francia con più conti e baroni, e da Vc cavalieri franceschi
in sua compagnia, avendo fatta la via da Lucca ad Anagna sanza entrare in
Firenze, perché n'era sospetto; il quale messer Carlo dal papa e da' suoi
cardinali fu ricevuto onorevolemente; e venne ad Anagna lo re Carlo e' suoi
figliuoli a parlamentare co·llui e a onorarlo; e 'l papa il fece conte di
Romagna. E trattato e messo in assetto col papa e co·re Carlo il passaggio di
Cicilia a la primavera vegnente, per la principale cagione perch'era mosso di
Francia, il papa non dimenticato lo sdegno preso contro a la parte bianca di
Firenze, non volle che soggiornasse e vernasse invano, e per infestamento de'
Guelfi di Firenze, sì gli diede il titolo di paciaro in Toscana, e ordinò che
tornasse a la città di Firenze. E così fece, colla sua gente, e con molti altri
Fiorentini e Toscani e Romagnuoli, usciti e confinati di loro terra per parte
guelfa e nera. E venuto a Siena e poi a Staggia, que' che governavano la città
di Firenze, avendo sospetto di sua venuta, tennero più consigli di lasciarlo
entrare nella città o no. E mandandogli ambasciadori, e egli con belle e
amichevoli parole rispondendo come venia per loro bene e stato, e per mettergli
in pace insieme; per la qual cosa quegli che reggeano la terra, tutto fossono a
parte bianca, si vocavano e voleansi tenere Guelfi, presono partito di
lasciarlo venire. E così il dì d'Ognesanti MCCCI entrò messer Carlo in Firenze,
disarmata sua gente, faccendogli i Fiorentini grande onore, vegnendogli
incontro a processione, e con molti armeggiatori con bandiere, e coverti i
cavagli di zendadi. E lui riposato e soggiornato in Firenze alquanti dì, sì
richiese il Comune di volere la signoria e guardia de la cittade, e balìa di
potere pacificare i Guelfi insieme. E ciò fu asentito per lo Comune, e a dì V
di novembre nella chiesa di Santa Maria Novella, essendosi raunati podestà, e
capitano, e' priori, e tutti i consiglieri, e il vescovo, e tutta la buona
gente di Firenze, e della sua domanda fatta proposta e diliberata, e rimessa in
lui la signoria e la guardia della città. E messer Carlo dopo la sposizione del
suo aguzzetta di sua bocca accettò e giurò, e come figliuolo di re promise di
conservare la città in pacifico e buono stato; e io scrittore a queste cose fui
presente. Incontanente per lui e per sua gente fu fatto il contradio, che per
consiglio di messer Musciatto Franzesi, il quale infino di Francia era venuto
per suo pedoto, sì come era ordinato per gli Guelfi neri, fece armare sua
gente, e innanzi che messer Carlo fosse tornato a casa, ch'albergava in casa i
Frescobaldi Oltrarno; onde per la detta novitade di vedere i cittadini la sua
gente a cavallo armata, la città fu tutta in gelosia e sospetto, e a l'arme
grandi e popolani, ciascuno a casa de' suoi amici secondo suo podere,
abarrandosi la città in più parti. Ma a casa i priori pochi si raunarono, e
quasi il popolo fue sanza capo, veggendosi traditi e ingannati i priori e
coloro che reggeano il Comune. In questo romore messer Corso de' Donati, il
qual era isbandito e rubello, com'era ordinato, il dì medesimo venne in Firenze
da Peretola con alquanto séguito di certi suoi amici e masnadieri a piè, e
sentendo la sua venuta i priori e' Cerchi suoi nemici, vegnendo a·lloro messer
Schiatta de' Cancellieri, ch'era in Firenze capitano per lo Comune di CCC
cavalieri soldati, e volea andare contro al detto messer Corso per prenderlo e
per offenderlo, messer Vieri caporale de' Cerchi non aconsentì, dicendo:
“Lasciatelo venire”, confidandosi nella vana speranza del popolo, che 'l
punisse. Per la qual cosa il detto messer Corso entrò ne' borghi della cittade,
e trovando le porte de le cerchie vecchie serrate, e non potendo entrare, sì se
ne venne a la postierla da Pinti, ch'era di costa a San Piero Maggiore tra le
sue case e quelle degli Uccellini, e quella trovando serrata cominciòe a
tagliare, e dentro per gli suoi amici fu fatto il somigliante, sì che sanza
contasto fu messa in terra. E lui entrato dentro schierato in su la piazza di
San Piero Maggiore, gli crebbe genti e séguito di suoi amici, gridando: “Viva
messere Corso e 'l barone!”, ciò era messer Corso, che così il nomavano; ed
egli veggendosi crescere forza e séguito, la prima cosa che fece, andòe a le
carcere del Comune, ch'erano nelle case de' Bastari nella ruga del palagio, e
quelle per forza aperse e diliberò i pregioni; e ciò fatto, il simile fece al
palazzo de la podestà, e poi a' priori, faccendogli per paura lasciare la
signoria e tornarsi a·lloro case. E con tutto questo stracciamento di cittade,
messer Carlo di Valos né sua gente non mise consiglio né riparo, né atenne
saramento o cosa promessa per lui. Per la qual cosa i tiranni e malfattori e
isbanditi ch'erano nella cittade, presa baldanza, e essendo la città sciolta e
sanza signoria, cominciarono a rubare i fondachi e botteghe, e le case a chi
era di parte bianca, o chi avea poco podere, con molti micidii, e fedite
faccendo ne le persone di più buoni uomini di parte bianca. E durò questa
pestilenzia in città per V dì continui con grande ruina della terra. E poi
seguì in contado, andando le gualdane rubando e ardendo le case per più di VIII
dì, onde in grande numero di belle e ricche possessioni furono guaste e arse. E
cessata la detta ruina e incendio, messer Carlo col suo consiglio riformarono
la terra e la signoria del priorato di popolani di parte nera. E in quello
medesimo mese di novembre venne in Firenze il sopradetto legato del papa,
messer Matteo d'Acquasparta cardinale, per pacificare i cittadini insieme, e
fece fare la pace tra que' della casa de' Cerchi e gli Adimari e' loro seguaci
di parte bianca co' Donati e' Pazzi e' loro seguaci di parte nera, ordinando
matrimoni tra·lloro; e volendo raccomunare gli ufici, quegli di parte nera co
la forza di messer Carlo non lasciarono, onde il legato turbato si tornò a
corte, e lasciòe interdetta la cittade. E la detta pace poco durò, che avenne
il dì di pasqua di Natale presente, andando messer Niccola de' Cerchi bianchi
al suo podere e molina con suoi compagni a cavallo, passando per la piazza di
Santa Croce, che vi si facea il predicare, Simone di messer Corso Donati,
nipote per madre del detto messer Niccola, sospinto e confortato di mal fare,
con suoi compagni e masnadieri seguì a cavallo il detto messer Niccola, e
giugnendolo al ponte ad Africo l'assalì combattendo; per la qual cosa il detto
messer Niccola sanza colpa o cagione, né guardandosi di Simone, dal detto suo
nipote fu morto e atterrato da cavallo. Ma come piacque a·dDio, la pena fu
apparecchiata a la colpa, che fedito il detto Simone dal detto messer Niccola
per lo fianco, la notte presente morìo; onde tutto fosse giusto giudicio, fu
tenuto grande danno, che 'l detto Simone era il più compiuto e virtudioso
donzello di Firenze, e da venire in maggiore pregio e stato, ed era tutta la
speranza del suo padre messer Corso, il quale della sua allegra tornata e
vittoria ebbe in brieve tempo doloroso principio di suo futuro abbassamento. In
questo tempo poco appresso, non possendo la città di Firenze posare, essendo
pregna dentro del veleno della setta de' Bianchi e Neri, convenne che
partorisse doloroso fine; onde avenne che·ll'aprile vegnente con ordine e con
trattato fatto per gli Neri uno barone di messer Carlo, ch'avea nome messer
Piero Ferrante di Linguadoco, cercò cospirazione co' detti della casa de'
Cerchi, e con Baldinaccio degli Adimari, e Baschiera de' Tosinghi, e Naldo
Gherardini, e altri loro seguaci di parte bianca, di volergli con suo séguito e
di sua gente rimettere in istato, e tradire messer Carlo, con grandi impromesse
di pecunia; onde lettere e co·lloro suggelli furono fatte, overo falsificate,
le quali per lo detto messer Piero Ferrante, com'era ordinato, furono portate a
messer Carlo. Per la qual cosa i detti caporali di parte bianca, ciò furono
tutti quegli della casa de' Cerchi bianchi da porte San Piero, Baldinaccio e
Corso degli Adimari, con quasi tutto il lato de' Bellincioni, Naldo de'
Gherardini col suo lato della casa, Baschiera de' Tosinghi col suo lato de la
detta casa, alquanti di casa i Cavalcanti, Giovanni Giacotto Malispini e' suoi
consorti, questi furono i caporali che furono citati, e non comparendo, o per
tema del malificio commesso, o per tema di non perdere le persone sotto il
detto inganno, si partiro de la città, acompagnati da' loro aversari; e chi
n'andò a Pisa, e chi ad Arezzo e Pistoia, accompagnandosi co' Ghibellini e
nimici de' Fiorentini. Per la qual cosa furono condannati per messer Carlo come
ribelli, e disfatti i loro palazzi e beni in città e in contado, e così di
molti loro seguaci grandi e popolani. E per questo modo fue abattuta e cacciata
di Firenze la 'ngrata e superba parte de' Bianchi, con séguito di molti
Ghibellini di Firenze, per messer Carlo di Valos di Francia per la commessione
di papa Bonifazio, a dì IIII d'aprile MCCCII, onde a la nostra città di Firenze
seguirono molte rovine e pericoli, come innanzi per gli tempi potremo leggendo
comprendere.
|