Indice | Parole: Alfabetica - Frequenza - Rovesciate - Lunghezza - Statistiche | Aiuto | Biblioteca IntraText
Giovanni Villani
Nuova cronica

IntraText CT - Lettura del testo

  • Tomo primo
    • Libro primo
      • XIV     Come Troia fu distrutta per gli Greci.
Precedente - Successivo

Clicca qui per nascondere i link alle concordanze

XIV

 

 

Come Troia fu distrutta per gli Greci.

 

Per la detta ruberia di Elena il re Menelao co·re Talamone e col re Agamenone suo fratello, ch'allora era re di Cicilia, con più altri re e signori di Grecia e di più altri paesi, fecero lega e congiura di distruggere Troia, e raunarono M navi con grandissima moltitudine di genti d'arme a cavallo e a piè, e con esse arrivaro e puosono assedio a la grande città di Troia. Al quale assedio stettero per tempo di X anni, VI mesi, e XV ; e dopo molte aspre e diverse battaglie, e uccisione e tagliamento di gente dall'una parte e dall'altra, e 'l buono Ettor con più de' figliuoli del re Priamo furono morti in battaglia. La detta città di Troia per tradimento fu presa da' Greci, e di notte v'entraro e rubarla, e misero a fuoco e fiamma, e il detto re Priamo uccisero, e quasi tutta sua famiglia, e di cittadini in grande quantità, sì che pochi ne scamparo. De la quale distruzione Omero poeta, e Virgilio, e Ovidio, e Dario, e più altri savi (chi gli vorrà cercare) ne fecero compiutamente menzione in versi e in prosa; e ciò fu anni CCCCXXX anzi che si cominciasse Roma, e IIIImCCLXV anni dal cominciamento del mondo, e nel tempo che Abdon era iudice del popolo Israel. Di questa distruzione di Troia seguì quasi a tutto il mondo grandi mutazioni, e molti principi di reami usciro delli scampati Troiani, siccome innanzi faremo menzione.

 




Precedente - Successivo

Indice | Parole: Alfabetica - Frequenza - Rovesciate - Lunghezza - Statistiche | Aiuto | Biblioteca IntraText

Best viewed with any browser at 800x600 or 768x1024 on Tablet PC
IntraText® (V89) - Some rights reserved by EuloTech SRL - 1996-2007. Content in this page is licensed under a Creative Commons License