Indice | Parole: Alfabetica - Frequenza - Rovesciate - Lunghezza - Statistiche | Aiuto | Biblioteca IntraText
Giovanni Villani
Nuova cronica

IntraText CT - Lettura del testo

  • Tomo secondo
    • Libro decimo
      • XCV               De la viva guerra che gli usciti di Genova co' Lombardi feciono al re Ruberto.
Precedente - Successivo

Clicca qui per nascondere i link alle concordanze

XCV

 

           

De la viva guerra che gli usciti di Genova co' Lombardi feciono al re Ruberto.

           

Per la venuta del re Ruberto in Genova non affiebolìo l'oste di fuori, ma maggiormente crebbe per l'aiuto de' signori di Lombardia di parte d'imperio, e rifeciono lega collo imperadore di Gostantinopoli, e col re Federigo di Cicilia, e col marchese di Monferrato, e con Castruccio signore di Lucca, e ancora co' Pisani al segreto. E stando all'assedio, forti e gravi battaglie continuamente davano a la città, traboccandola con più difici, e assalendola da più patti di e di notte, come gente di gran vigore, sì fattamente, che 'l re Ruberto con tutto il suo isforzo non aquistò niente sopra loro in niuna parte, anzi con cave sotterra puntellaro gran pezzo delle mura da la porta a Santa Agnesa, e quelle feciono cadere, e parte di loro per forza entrarono nella città, onde il re in persona s'armò con tutta sua gente, e con gran vigore affrontandosi in su le mura rovinate colle spade in mano, pure i maggiori baroni e cavalieri del re ripinsono fuori i loro nemici con gran danno di gente dell'una parte e dell'altra, e rifeciono le mura con grande affanno in poco di tempo, lavorandovi di e di notte. Istando il re e sua gente in Genova così assediato e combattuto, sì mandò per aiuto in Toscana, e di più patti l'ebbe; da' Fiorentini C cavalieri e Vc pedoni tutti soprasegnati a gigli, e di Bologna altrettanti, e simigliante di Romagna e di più altre parti, e andarono a Genova per mare per la via di Talamone; sì che, giunta l'amistà, il re si trovò in Genova in calen di novembre del detto anno con più di MMD cavalieri e pedoni sanza numero. Di fuori n'avea più di MD cavalieri, ed era capitano dell'oste messer Marco Visconti di Milano, e aveano le fortezze de' monti d'intorno, per modo che 'l re non potea campeggiare. E così dimoraro le dette osti in guerra stretta di badalucchi e di traboccarsi e saettarsi tutta la detta state, e eziandio il verno, che l'uno da l'altro non potea avanzare. E in questa stanza il detto messer Marco Visconti ebbe tanta audacia, che fece richiedere il re Ruberto di combattere co·llui corpo a corpo, e quale vincesse rimanesse signore; per la qual cosa il re molto isdegnò.

 




Precedente - Successivo

Indice | Parole: Alfabetica - Frequenza - Rovesciate - Lunghezza - Statistiche | Aiuto | Biblioteca IntraText

Best viewed with any browser at 800x600 or 768x1024 on Tablet PC
IntraText® (V89) - Some rights reserved by EuloTech SRL - 1996-2007. Content in this page is licensed under a Creative Commons License