Indice | Parole: Alfabetica - Frequenza - Rovesciate - Lunghezza - Statistiche | Aiuto | Biblioteca IntraText
Giovanni Villani
Nuova cronica

IntraText CT - Lettura del testo

  • Tomo secondo
    • Libro undecimo
      • LXXVIII               Come il Bavero adoperò con sua oste in Campagna per passare nel Regno, e come si tornò a Roma.
Precedente - Successivo

Clicca qui per nascondere i link alle concordanze

LXXVIII

 

           

Come il Bavero adoperò con sua oste in Campagna per passare nel Regno, e come si tornò a Roma.

           

Nel detto anno, a XI di giugno, il popolo di Roma co la gente del Bavero stati più tempo ad assedio al castello della Mulara, nel quale era la gente del re Ruberto, per difalta di vittuaglia s'arendé al popolo di Roma, andandone sani e salvi la gente del re, ch'erano IIIc cavalieri e Vc pedoni. E ciò fatto, il Bavero colla detta oste andò a Cisterna, e arendésillui, e' Tedeschi la rubarono tutta e arsono; e per caro di vittuaglia ch'ebbe nel campo del Bavero, che vi valse o danari XVIII provigini il pane, e non ve n'avea, i Romani si partirono tutti e tornarsi in Roma; e 'l Bavero tornando a Velletri, que' della terra non ve lo lasciarono entrare per paura non rubassono la terra e ardessono, come aveano fatto a Cisterna; per la qual cosa gli convenne stare di fuori a campo a grande misagio. E in quella stanza la gente del re Ruberto ch'erano in Ostia, per tema non v'andasse l'oste del Bavero, la rubarono tutta e arsono, e abandonarla. Ancora nel detto dimoro a campo tra la gente del Bavero ebbe grande dissensione, da' Tedeschi dell'alta Alamagna a quegli della bassa, per cagione della preda di Cisterna e per lo caro della vittuaglia; e armarsi in campo l'una parte e l'altra per combattersi; onde il Bavero con gran fatica e promesse gli dipartì, mandandone a Roma que' de la bassa Alamagna, ed egli cogli altri si tornò a Tiboli XX di giugno, e dimorò intorno d'uno mese per cercare via e modo d'entrare nel Regno; ma per povertà di moneta, e per la carestia grande ch'era al paese, e' passi forti e guardati dal duca di Calavra e da sua gente, non s'ardì a mettere, e tornossi a Roma a XX di luglio. Lasceremo alquanto degli andamenti del Bavero, e torneremo adietro a raccontare d'altre novità avenute in questo tempo in Toscana e per l'universo mondo, che ne sursono assai.

 




Precedente - Successivo

Indice | Parole: Alfabetica - Frequenza - Rovesciate - Lunghezza - Statistiche | Aiuto | Biblioteca IntraText

Best viewed with any browser at 800x600 or 768x1024 on Tablet PC
IntraText® (V89) - Some rights reserved by EuloTech SRL - 1996-2007. Content in this page is licensed under a Creative Commons License