CXXVII
Come il
Bavero si partì di Pisa e andonne in Lombardia, e fece oste sopra Milano.
Nell'anno
MCCCXXVIIII, a dì XI d'aprile, si partì di Pisa Lodovico di Baviera, il quale
si facea chiamare imperadore, per andare in Lombardia, per cagione che'
Visconti che teneano la signoria di Milano non gli rispondeano come volea, per
la quistione già mossa contra a messer Marco, e perché 'l Bavero mostrava
d'abattere lo stato de' figliuoli di Castruccio, i quali erano a setta co'
detti Visconti. E partendosi il Bavero di Toscana, diede speranza a' suoi
seguaci di Pisa e di Lucca e dell'altra Toscana di tosto ritornare, con tutto
che a' Pisani paresse M anni la sua partita per le 'ncomportabili gravezze
ricevute da·llui, e con poco suo onore o stato de' Pisani o de' Lucchesi; e
lasciò in Pisa suo vicario messer Tarlatino d'Arezzo con VIc cavalieri
tedeschi, e in Lucca Francesco Castracane Interminelli con IIIIc cavalieri. E
giunto il detto Bavero in Lombardia, fece richiedere a parlamento a Marcheria
tutti i tiranni e' grandi lombardi, i quali la maggiore parte vi furono, ciò
fue messer Cane della Scala, e il signore di Mantova, e quello di Commo e di
Chermona, salvo che non vi furono i Visconti di Milano. E tenuto parlamento
infino a venerdì santo, a dì XXI d'aprile, si ordinò co' detti Lombardi di fare
oste sopra Milano, per cagione che messer Azzo Visconti e' suoi nol voleano
ubbidire né dare la signoria libera di Milano, e sentiva che teneano trattato
d'accordo col papa e colla Chiesa. E ciò fatto, si tornò a Chermona per
ordinare la detta oste, e poco appresso, del mese di maggio, co la lega di
Lombardia il detto Bavero andò sopra Milano con MM cavalieri e puosesi a
Moncia, e ivi e nel contado di Milano stette più tempo guastando il paese; ma
non v'aquistò terra niuna del contado di Milano, salvo ch'a l'uscita del mese
di giugno, per via di trattati, con certi patti il Bavero ebbe la città di
Pavia, e poi con sua gente si tornò a Chermona per le novitadi già cominciate
ne la città di Parma e di Reggio e di Modana contro al legato e la Chiesa, come
innanzi faremo menzione.
|