Indice | Parole: Alfabetica - Frequenza - Rovesciate - Lunghezza - Statistiche | Aiuto | Biblioteca IntraText
Giovanni Villani
Nuova cronica

IntraText CT - Lettura del testo

  • Tomo terzo
    • Libro dodecimo
      • LV               Di grande guerra che·ssi cominciò tra il re di Francia e quello d'Inghilterra.
Precedente - Successivo

Clicca qui per nascondere i link alle concordanze

LV

 

           

Di grande guerra che·ssi cominciò tra il re di Francia e quello d'Inghilterra.

           

Nel detto anno MCCCXXXVI si cominciò grande guerra intra Filippo di Valois re di Francia e Adoardo il terzo re d'Inghilterra, e·lle cagioni, tutte fossono assai di casi vecchi di loro padri e anticessori e di novelli, intra gli altri fu che il detto Adoardo il giovane re d'Inghilterra radomandòre di Francia la contea di Ginese in Aquitania detta Guascogna, la quale meser Carlo di Valois, padre che·ffu del detto re Filippo e fratello del re Filippo il Bello, avea tolto per forza e a inganno ad Adoardo secondo, padre del detto Adoardo il giovane, opponendo ch'era caduta per amendare di Francia per fallimenti d'omaggi che 'l re d'lnghilterra dovea fare al re di Francia per la Guascogna. Ma maggiormente per la covidigia della casa di Francia per volere occupare e sottomettersi la duchea di Guascogna e torla alla casa d'Inghilterra, per la qual contea di Ginese infino al tempo di Carlo il giovane re di Francia avea promessa di rendere a quello d'Inghilterra. E poi non potendola riavere, s'acconciava Adoardo il giovane di lasciarla e di darla in duarda alla serocchia, maritandosi al figliuolo del detto re Filippo di Valois, il quale a·cciò non volle asentire, ma diegli per moglie la figliuola del re Giovanni di Buemia, onde crebbe lo sdegno. E maggiormente perché il detto re di Francia avea ritenuto Davit in qua adietro re di Scozia suo rubello, e datogli aiuto e favore di gente e di moneta alla guerra di Scozia contro al detto re Aduardo, per la qual cosa il detto re Aduardo, ritenne poi mesere Uberto d'Artese della casa di Francia rubello e nimico del detto re Filippo. Onde al re di Francia maggiormente monta lo sdegno diponendo il suo saramento e impromessa del santo passaggio d'oltremare, come adietro facemmo menzione, cominciando il re di Francia al detto re d'Inghilterra grande guerra in Guascogna, e faccendogli ricominciare guerra inn-Iscozia e in mare, faccendo venire galee di Genovesi al suo soldo, rubando ogni Inghilese e Guascone, e tutte maniere di gente ch'andassono o venissono d'Inghilterra. Della qual cosa fu molto ripreso e biasimatorre di Francia da tutti i Cristiani e dal papa e dalla Chiesa di Roma, lasciandogrande e alta impresa promessa, come era il santo passaggio, per cominciare guerra a suo torto co' suoi vicini cristiani. Per la qual cosa il papa rivocòlli levò tutto il sussidio delle decime di Cristianitàllui concedute, salvo quelle del reame di Francia, le quali avea in sua balìa. Il valentre Aduardo però non isbigottito ma francamente imprese sua difesa, allegandosi poi col re d'Alamagna detto Bavero, il quale in questi tempi avea mandati suoi ambasciadori al papa per venire a misericordia e all'amenda della Chiesa, e per avere sua pace; già era ottitriata per la Chiesa, andando al conquisto d'oltremare, e quitando le terre della Chiesa, cioè Cicilia e 'l Regno e 'l Patrimonio, e·lla Marca, e·lla Romagna, e di grazia a Firenze tutto il suo distretto. Il re di Francia per sue lettere e ambasciadori al papa e a' cardinali sturbò l'accordo, perché volea per lo fratello il reame d'Arli e di Vienna; per la qual cosa il Bavero indegnato s'allegò col re d'Inghilterra contro al re di Francia, col duca di Brabante suo cugino, e col conte d'Analdo, e co·messer Gian signore di Bielmonte e zio del conte, e col duca di Ghelleri e col marchese di Giulieri, tutti suoi cognati, il sire di Falcamonte, e più altri baroni della Magna, dimandando ancora Aduardo a Filippo di Valois il reame di Francia, il quale diceva dovea succederellui per ragione del retaggio per la madre d'Aduardo, che·ffu figliuola del re Filippo il Bello re di Francia, del cui non rimase altra reda per linea reale. E così dovea egli succedere al reame, com'elli giudicò la terra d'Artese alla contessa figliuola del conte d'Artese, perché succedesse alla corona di Francia per retaggio delle figliuole della detta contessa maritate a' reali, e tolsela al sopradetto messere Ruberto, che·ffu figliuolo del figliuolo del conte d'Artese, ciò fu mesere Filippo d'Artese, il qual era fratello della detta contessa; perché morì prima che 'l conte suo padre, ne disertò il re messer Ruberto suo figliuolo. Della quale richiesta il re di Francia forte dispettò, e crebbe lo sdegnolla guerra. Ma i·rre Aduardo poi apresso cominciò per mare e per terra con suoi allegati aspra guerra al re di Francia come inanzi leggendo si potrà trovare. Lasceremo alquanto de' fatti d'oltremonti, e torneremo a' processi della nostra guerra col Mastino di Verona.

 




Precedente - Successivo

Indice | Parole: Alfabetica - Frequenza - Rovesciate - Lunghezza - Statistiche | Aiuto | Biblioteca IntraText

Best viewed with any browser at 800x600 or 768x1024 on Tablet PC
IntraText® (V89) - Some rights reserved by EuloTech SRL - 1996-2007. Content in this page is licensed under a Creative Commons License