LXXIII
Come la
città di Brescia si rubellò a mesere Mastino, e·ssi diede alla nostra lega e altre
castella.
Nel detto
anno, all'entrante di settembre, s'arrendé alla nostra lega il castello di
Mestri e quello delli Orci e quello di Canneto in bresciana. E poi a dì VIII
d'ottobre per trattato della detta lega i Bresciani ch'erano sotto la tirannia
di meser Mastino, e parea loro male stare, e veggendo che meser Mastino era
molto abassato di suo stato e di podere, e perdute le dette castella, sì
levarono la città a romore e rubellarono la parte detta la città vecchia di
Brescia. In Brescia era per capitano per meser Mastino uno meser Bonetto con D
cavalieri tedeschi, il quale si ridusse in parte della città nuova di verso
Verona, e mandò per soccorso a meser Mastino. E' cittadini con ordine fatta in
quello medesimo dì che' Bresciani levarono la città a romore, certi gentili
uomini de' più possenti di Brescia, i quali erano cortesemente istadichi a
Verona, subitamente se ne partirono per diverse vie, e vennono a Brescia. Per
la qual cosa i Bresciani veggendosi a quello punto, e temendo la venuta della
forza di meser Mastino, sì mandarono per la nostra gente della lega; e di
presente vi giunsono da MD cavalieri, com'era ordinato, e fu data loro la porta
di San Gianni, ed entrarono nella città. E di presente misono fuoco nella porta
di San Giustino per assalire nella città nuova la gente di mesere Mastino.
Messere Bonetto e sua gente veggendosi a pericolo, dubitando di non esere
sopresi dalla forza della nostra cavalleria ch'era nella città, si partì di
Brescia per porta Torre Alta e andossene a Verona. E poi quelli della lega
colla volontà e procaccio de' Fiorentini ciechi, che·sse ne feciono capo, fu
data la signoria di Brescia a meser Azzo Visconti signore di Milano, che·nn'era
grande quistione tra' Lombardi, che ciascuno di quelli signori la voleva. E
certo i Fiorentini l'aveano a procacciare a messere Azzo, per amore che con
Castruccio ci fu a sconfiggere ad Altopascio, e poi alle porte di Firenze.
Messer Mastino veggendosi perduta Padova e presovi il fratello, e poi Brescia e
più altre terre ch'elli tenea, come per noi è fatta menzione, e fallitoli e
venuto meno suo tesoro, isbigottì molto, e mandò suoi ambasciadori a Vinegia
per trattato di meser Alberto che v'era prigione, del mese di dicembre; e
cercarono co' Viniziani certo accordo sanza saputa dell'altra lega. Onde i
Fiorentini e gli altri allegati presono grande sospetto. I Viniziani si scusaro
che·cciò che facieno era a onore della lega, e però i Viniziani volieno e
dimandavano tali patti e sì larghi, che meser Mastino no·lli volle oservare; e
ricominciossi la guerra più aspra che prima, che apresso, all'entrante di
marzo, la nostra gente cavalcaro sul veronese sanza trovare alcuno contasto, e
passarono il fiume dell'Alice, e guastarono XVI grosse ville con gran danno del
paese.
|