LXXXI
Come i
Colligiani si diedono al Comune di Firenze, e di novitadi di Firenze nel detto
anno.
Nel detto
anno MCCCXXXVIII, il dì di san Giovanni di giugno, cavalcando IIII bandiere da cento
a·ccavallo di nostri soldati verso Buggiano per levare preda, messo loro
aguato, furo sconfitti, e presi due conestaboli e·lla maggiore parte di loro
gente. E nel detto anno, a dì XII di luglio, essendo i Colligiani in grande
divisione tra·lloro, e per guastarsi la terra e cacciarne parte, di concordia
diedono la signoria della terra e·lloro distretto alla guardia del Comune di
Firenze per XV anni, chiamando al continovo podestà e capitano cittadini di
Firenze, e·lla guardia della rocca a·lloro spese; e così s'aquetaro le loro
discordie sotto il bastone del Comune e popolo di Firenze, rimanendo in pace e
buono stato. E nel detto anno, a dì XV di dicembre, s'aprese il fuoco Oltrarno
in via Quattro Paoni, e arsonvi II case. E poi a dì VII di febraio di mezzodì
s'aprese il fuoco da casa i Cerretani dalla porta del vescovo, e arse il loro
palagio con più di X case dall'una via e dall'altra con grande dannaggio, sanza
potersi difendere. E nota che apunto in cinquanta anni s'aprese il fuoco e arse
il detto palagio de' Cerretani, come in questa adietro si troverrà, che·ffu
grande maladizione a quella schiatta non sanza cagione.
|