CIX
Come si
ricominciò la guerra dal re di Francia a quello d'Inghilterra e suoi allegati.
Nel detto
anno, a dì VIIII di dicembre, i Fiaminghi e Brabanzoni colli Anoieri rifermaro
lega insieme contro al re di Francia. E poi, a dì XXIII di gennaio, Aduardo
terzo re d'Inghilterra venne d'Analdo a Guanto, e giurò alla detta lega,
faccendosi nominare re di Francia per la redità della madre, portando
inn-insegne e suggello l'arme di Francia e d'Inghilterra dimezzata. E poi, a dì
XX di febraio, si partì di Bruggia, e andonne in Inghilterra, promettendo di
tornare assai tosto con tutto suo isforzo. Partito il re d'Inghilterra, la
gente di Francia ch'erano in Tornai corsono infino ad Odanardo in Fiandra
all'entrante d'aprile MCCCXL, faccendo arsione e gran danno al paese. Per la
qual cosa quelli di Bruggia e quelli di Guanto per comune cogli altri Fiaminghi
vennero ad oste sopra Tornai, e stettonvi più dì guastandolo intorno V giorni.
E in quelli giorni quelli d'Ipro col conte di Sofolco e con quello di Salisbiera
e altra gente del re d'Inghilterra cavalcaro sopra Lilla, e per aguato furono
sconfitti, e presi i detti conti. Per la qual cosa i Fiaminghi, ch'erano a oste
sopra Tornai, se ne partirono isconciamente. E poi in quelli giorni, del mese
d'aprile, il conte, e meser Gianni d'Analdo, e il signore di Falcamonte
cavalcaro in su il reame di Francia infino a Rens, faccendo grande uccisione e
incendi, levando gran preda sanza contasto alcuno. E poi, IIII di maggio, il
conestabole di Francia con gente d'arme assai a cavallo e a piè venne sopra
Valerzina inn-Analdo, e stettevi tre settimane faccendo al paese grandissimo
danno. E così per guerra guerriata si consumaro gran parte di quelli paesi a
danno di ciascuna parte.
|