CXXVII
Come
mesere Azzo da Coreggia rubellò e tolse Parma a meser Mastino.
Nel detto
anno, tornando da Napoli dal re Ruberto mesere Azzo da Coreggia di Parma,
avendo trattato col re e colli ambasciadori di meser Luchino ch'erano a Napoli
lega e compagnia, e di rubellare Parma a meser Mastino. Valicò per Firenze
chiusamente, e poi ristette alla Scarperia in Mugello per VIII dì, tenendo
trattato e ragionamento con certi nostri cittadini reggenti di torre e
rubellare la città di Parma a meser Mastino suo nipote e benefattore per
esserne al tutto signore; che meser Mastino l'avea tolta a' Rossi e a Gran
Quirico, e rimessi que' da Coreggia suoi zii in Parma, tutto ne volesse esere
signore e sovrano. I Fiorentini intesono al trattato e favorallo, isperando
come Parma fosse tolta a meser Mastino di potere avere agevolmente la città di
Lucca; il detto meser Azzo ci tradì poi, come si vedrà pe' suoi processi. E
com'elli fu in Lombardia diè compimento all'opera coll'aiuto di quelli da
Gonzago signori di Mantova e di Reggio, e fatti nimici di quelli della Scala. E
a dì XXII di maggio datali l'entrata di Parma da quelli di sua parte dentro,
corse la terra, e con tradimento ne cacciò la gente di meser Mastino che di lui
non si prendieno guardia, e fecesene signore. Per la qual mutazione di Parma si
può dire fosse assediata la città di Lucca e quasi perduta per meser Mastino,
che no·lla potea fornire sanza grande costo; onde i Fiorentini si mostrarono
molti allegri; ma non sapeano il futuro che·nne dovea loro avenire. Messere
Mastino veggendosi tolta Parma, la quale a·llui era la chiave e porta di potere
entrare a sua posta in Toscana, e per quella forma mantenea la città di Lucca,
veggendo che no·lla potea tenere sanza suo gran costo e pericolo, incontanente
con savia e sagace pratica cercò di venderla e co' Pisani e co' Fiorentini, che
a gara ciascuno ne volea esere signore, e con ciascuno tenea trattato. I Pisani
per paura di non volere i Fiorentini vicini, e così di presso e colla forza di
Lucca, temieno di loro stato, e cercarono in prima di torla a mezzo co'
Fiorentini; ma tutto era con frode e con vizio Pisanoro. Ancora sentendo questa
cerca meser Luchino Visconti signore di Melano, che·ssi facea nimico di meser
Mastino, proferse a' Fiorentini, se·lla città di Lucca volessono asediare e
torla a meser Mastino, di darne aiuto all'asedio M de' suoi cavalieri fermi, e
volerne da·lloro certa somma di moneta; ed era il meglio a·ffarlo per
vendicarsi del tradimento del Mastino; e venia tosto fatto con poco affanno e
spesa, a comparazione di quello ne seguì poi. Ma i Fiorentini, non fidandosi
dell'antico nimico, non vi si vollono accordare, overo nol promisse il divino
distino overo providenza. Ma i Fiorentini come grandi e·llarghi e sicuri
mercatanti, e migliori d'altre mercatantie che di guerra, vollono fare a·lloro
senno, e i Pisani il somigliante; onde fu e seguì molto male per l'uno Comune e
per l'altro, ma più per li Fiorentini in questo anno medesimo e apresso, come
assai tosto faremo menzione, spedite, prima di raccontare altre novità state
d'intorno in questo tempo.
|