Indice | Parole: Alfabetica - Frequenza - Rovesciate - Lunghezza - Statistiche | Aiuto | Biblioteca IntraText
Giovanni Villani
Nuova cronica

IntraText CT - Lettura del testo

  • Tomo terzo
    • Libro tredecimo
      • XXII               Come si fece nuovo squittino di lezione di priori e de' XII e gonfalonieri per più tempo, e tutti popolani.
Precedente - Successivo

Clicca qui per nascondere i link alle concordanze

XXII

 

           

Come si fece nuovo squittino di lezione di priori e de' XII e gonfalonieri per più tempo, e tutti popolani.

           

Riposata la città di Firenze di tanta furia e pericolo, e il popolo fatta sua pruova contro a' grandi, e vinte le loro forze e risistenze in ogni parte, il popolo montò in grande stato e baldanza e signoria, ispezialmente i mediani e artefici minuti, ch'al tutto il reggimento della città rimase alle XXI capitudini dell'arti. E per riformare la terra di nuovi priori e gonfalonieri delle compagnie, e de' XII consiglieri di priori, i priori e' dodici col consiglio delli ambasciadori di Siena e di Perugia e del conte Simone, acciò che·lla lezione andasse più comune, diedono l'ordine nello 'nfrascritto modo, e di grande concordia s'aseguì, e celebrarono in casa i priori nuovo squittino; ciò furono VIIII i priori, e XII consiglieri, e XVI gonfalonieri, e V della mercatantia, e LII uomini delle XXI capitudini, e XXVIII arroti per quartiere, popolani tutti artefici, sicché in somma furono CCVI, mettendo allo squittino ogni buono uomo popolaro degno d'essere all'uficio, e vincendosi, chi rimanesse priore e gonfaloniere di giustizia, e di dodici per CX fave nere il meno; e andato allo squittino IIImCCCCXLVI uomini, ma non ve ne rimasono il decimo, ordinaro che fossono VIII priori, II per quartiere, e uno gonfaloniere di giustizia, acoppiandoli insieme in questo modo, che dovessono esere per priorato popolani II grassi, III mediani, III artefici minuti, e 'l gonfaloniere della giustizia per simile modo, uno d'ogni sorta detta, traendosi a vicenda a quartiere a quartiere come venisse, cominciando a Santo Spirito. E il detto squittino fu compiuto XX d'ottobre MCCCXLIII. L'ordine fu assai comune e buono, quando non fosse poi corrotto. Ma trovossi poi per li tempi, quando si traevano i priori, che degli artefici minuti v'aveva più per la rata, che non fu l'ordine dato; e·cciò adivenne, che quando si fece lo squittino furono più forti nelle boci gli artefici delle XXI capitudinilli arroti popolani minuti, che·lle boci de' popolani grassi e de' mediani; e però si corruppe il buono ordine dato per li ambasciadori di Siena e per lo conte Simone.

 




Precedente - Successivo

Indice | Parole: Alfabetica - Frequenza - Rovesciate - Lunghezza - Statistiche | Aiuto | Biblioteca IntraText

Best viewed with any browser at 800x600 or 768x1024 on Tablet PC
IntraText® (V89) - Some rights reserved by EuloTech SRL - 1996-2007. Content in this page is licensed under a Creative Commons License