Indice | Parole: Alfabetica - Frequenza - Rovesciate - Lunghezza - Statistiche | Aiuto | Biblioteca IntraText
Giovanni Villani
Nuova cronica

IntraText CT - Lettura del testo

  • Tomo terzo
    • Libro tredecimo
      • XLVI               Di certi lavorii di ponti e d'altri fatti per lo Comune in questi tempi.
Precedente - Successivo

Clicca qui per attivare i link alle concordanze

XLVI

 

           

Di certi lavorii di ponti e d'altri fatti per lo Comune in questi tempi.

           

Nel detto anno, a dì XVIII di luglio, si compié di volgere e di serrare il nuovo ponte rifatto sopra l'Arno nel luogo ove anticamente era stato il ponte Vecchio, con due pile e tre archi, molto bello e ricco. Costò bene fiorini... d'oro; e·ffu bene fondato, e largo braccia XXXII, che·lla via rimase larga braccia XVI, che·ffu troppo grande al nostro parere, e basse l'arcora da braccia II; e·lle botteghe dall'uno lato e dall'altro larghe braccia..., e lunghe braccia VIII, e furono fatte in sul sodo dell'arcora fatte a volte di sopra e di sotto, e furono XLIIII, onde il Comune ebbe di rendita di pigione l'anno da DCCC fiorini d'oro o più, ch'anticamente erano di legname sportate sopra l'Arno, e 'l ponte stretto braccia XVI. E nel detto anno si cominciò a rifondare con nuove pile il ponte a Santa Trinita, e compiessi l'anno MCCCXLVI a dì IIII d'ottobre, e·ffu molto bello e forte, e costò da XXm fiorini d'oro. E merlossi con beccatelli isportati il palagio antico, dove abita la podestà dietro alla Badia e da San Pulinari, e missesi in volta il tetto di sopra perché non potesse ardere, come fece altra volta. E nel detto anno si cominciò a rivolgere e rinovare la coperta del marmo del Duomo di San Giovanni, e·lla cornice d'intorno troppo più bella che non era imprima, però che per lo lungo tempo la coperta prima di marmi in alcuna parte era rotta e guasta, e facea acqua e guastava le pinture dentro e storie del musaico. Lasceremo alquanto delle novità di Firenze e d'intorno, e diremo di novità fatte per lo re d'Inghilterra e sue genti in Fiandra e Brettagna e Guascogna, ch'assai furono maravigliose.

 




Precedente - Successivo

Indice | Parole: Alfabetica - Frequenza - Rovesciate - Lunghezza - Statistiche | Aiuto | Biblioteca IntraText

Best viewed with any browser at 800x600 or 768x1024 on Tablet PC
IntraText® (V89) - Some rights reserved by EuloTech SRL - 1996-2007. Content in this page is licensed under a Creative Commons License