Indice | Parole: Alfabetica - Frequenza - Rovesciate - Lunghezza - Statistiche | Aiuto | Biblioteca IntraText
Giovanni Villani
Nuova cronica

IntraText CT - Lettura del testo

  • Tomo terzo
    • Libro tredecimo
      • LII               Di quello che seguì della morte del re Andreas.
Precedente - Successivo

Clicca qui per attivare i link alle concordanze

LII

 

           

Di quello che seguì della morte del re Andreas.

           

Della detta scellerata e crudele morte del giovane re Andreas fu molto parlato e biasimato per tutti i Cristiani che·ll'udirono. E venuta la novella in corte, molto se ne turbò il papa e 'l collegio di cardinali, dogliendosi il papa in piuvico consistoro ch'ellino erano cagione della sua morte per avere tanto indugiato la sua coronazione; e scomunicò e privò d'ogni benificio ispirituale e temporale chiunque avesse operato, o dato consiglio o aiuto o favore alla morte del detto re. E commisse nel conte d'Andri, detto conte Novello di quelli del Balzo, ch'andasse nel Regno, e facesse giustizia e vendetta di chiunque di ciò fosse colpevole, in persona e in beni, così a' clesiastici come a secolari; non risparmiando per nulla dignità. E·llui andato a Napoli; ma prima per l'Università di Napoli a romore di popolo e a baratta la terra, fu preso meser Ramondo di Cattana, ch'andava per Napoli comandando per parte della reina e somovendo come traditore fu preso, e di presente anche fu preso il figliuolo detto meser Pace stato ciamberlano del re Andreas: e disaminato chi ebbe colpa del micidio, e confessatolo, messogli l'amo nella lingua, perché non potesse parlare, menato in carro, levandogli le vive carni da dosso fu impeso e fatto morire; e poi il conte Novello fece inquisizione, e più baroni, e altri fece mettere in prigione, e due femine, la maestressa della reina e dama Ciancia Capana, che sentiro il tradimento; i quali traditori e·lle dette donne la reina difendea a suo podere, di non lasciarne fare giustizia. Ma poi, a dì II d'agosto vegnente MCCCXLVI, il detto conte Novello fece morire il conte di Tralizzi, che·ffu di quelli del Bolardo francesco, e il conte d'Eboli grande siniscalco, quelli si dicea giacea colla reina; e mandandoli in su due carri, e dalle genti furono lapidati, e poi arsi. E poi, a dì VII d'agosto per simile modo fece giustiziare mesere Ramondo di Cattana e notaio Nicola di Mirazzano, riserbandone altri a giustiziare.

Per la morte del detto re Andreas si scompigliò tutto il regno di Puglia; chi tenea colla reina, ch'avea la signoria del castello di Napoli e 'l tesoro del re Ruberto, ciò era meser Luigi fratello del prenze di Taranto, soldando gente d'arme per la reina, e per forza volea entrare in Napoli con D; ma il fratello e 'l duca di Durazzo e gli altri baroni e il popolo di Napoli il contradiarono. E così chi tenea colla reina e con meser Luigi di Taranto, e chi col prenze di Taranto, e·cchi col duca di Durazzo; ciascuno soldò gente d'arme assai a cavallo per sua guardia, e per paura del re d'Ungheria fratello del re Andreas, ch'era venuto a Giadra inn-Ischiavonia, come inanzi faremo menzione, e minacciava colle sue forze di passare nel Regno per essere re, e fare vendetta di quelli reali e della reina, che·ssi dicea ch'avieno fatto morire il fratello. Per la qual cosa tutto il regno stava isciolto e scomunato e in tremore, rubandosi i cammini sanza niuno ordine di giustizia; e' detti reali male inn-accordo insieme, o da dovero, o per disimulazione insieme per coprire tra·lloro il peccato. E se il re d'Ungheria fosse passato, non avea ritegno, sì era scommosso il paese; ma·lla briga ch'avea co' Viniziani, ch'erano a oste a Giadra, e 'l caro della vittuaglia al grande esercito, ch'avea di sua gente, e ancora non aparecchiato navile, gli sturbò la venuta allora; e·lla reina in questo stante avea fatto un fanciullo maschio dì XXVI di dicembre MCCCXLVI, e puosegli nome a battesimo Carlo Martello per l'avolo; ma per li più si disse ch'era figliuolo d'Andreas, e di certi segni il simigliava; e·cchi dicea di no, per la mala fama della reina. Lasceremo alquanto di questa matera, ch'a tempo e·lluogo vi ci converrà tornare, e diremo di nostri fatti di Firenze e d'altre novitadi.

 




Precedente - Successivo

Indice | Parole: Alfabetica - Frequenza - Rovesciate - Lunghezza - Statistiche | Aiuto | Biblioteca IntraText

Best viewed with any browser at 800x600 or 768x1024 on Tablet PC
IntraText® (V89) - Some rights reserved by EuloTech SRL - 1996-2007. Content in this page is licensed under a Creative Commons License