Indice | Parole: Alfabetica - Frequenza - Rovesciate - Lunghezza - Statistiche | Aiuto | Biblioteca IntraText |
Giovanni Villani Nuova cronica IntraText CT - Lettura del testo |
|
|
LIV
Come furono morti il conte d'Analdo e 'l marchese di Giullieri da' Fresoni.
Nel detto anno, del mese di settembre all'uscita, avendo il conte d'Analdo fatto suo sforzo di gente d'arme col marchese di Giullieri, passato in Frigia di là da Olanda, onde il detto conte d'Analdo era signore per retaggio, per sottomettere a sua signoria i Fresoni, che no·llo ubidivano. Il quale della detta impresa ebbe lieta entrata, che quasi sanza contasto conquistato gran parte del paese, ma poi riuscì con dolorosa fine. Parendo loro essere più al sicuri, i Fresoni si ragunaro in boschi e in maresi, e misero aguato a' detti signori e loro genti, non prendendosi guardia, e in più parti i Fresoni ruppono i dicchi, ciò sono gli argini fatti e alzati per forza, a modo del Po, alla riva del mare per riparare il fiotto. Onde spandendosi l'acqua, la maggiore parte delle genti de' detti signori annegarono, e chi dell'acqua scampò furono morti da' Fresoni ch'erano inn aguato, che non ne campò uomo. E morìvi il detto conte d'Analdo e 'l marchese di Giullieri, onde fu gran dannaggio, ch'erano signori di gran potenza e valore; e rimase la contea d'Analdo sanza reda maschio, e succedette la detta contea a Lodovico di Baviera detto Bavero, ed Aduardo re d'Inghilterra, ch'avea ciascuno di loro per moglie una figliuola del detto conte d'Analdo, a'ccui succedea la contea.
|
Indice | Parole: Alfabetica - Frequenza - Rovesciate - Lunghezza - Statistiche | Aiuto | Biblioteca IntraText |
Best viewed with any browser at 800x600 or 768x1024 on Tablet PC IntraText® (V89) - Some rights reserved by EuloTech SRL - 1996-2007. Content in this page is licensed under a Creative Commons License |