Indice | Parole: Alfabetica - Frequenza - Rovesciate - Lunghezza - Statistiche | Aiuto | Biblioteca IntraText
Giovanni Villani
Nuova cronica

IntraText CT - Lettura del testo

  • Tomo primo
    • Libro quinto
      • XV     Come fu fatto imperadore Arrigo secondo detto terzo, e le novità che furono al suo tempo.
Precedente - Successivo

Clicca qui per attivare i link alle concordanze

XV

 

 

Come fu fatto imperadore Arrigo secondo detto terzo, e le novità che furono al suo tempo.

 

Dopo la morte del detto Currado fu eletto imperadore Arrigo secondo: e chi disse figliuolo, ma e' fu pure genero del detto Currado imperadore, e figliuolo del conte Leopoldo Palatino di Baviera nipote del primo Arrigo. Questo Arrigo fu profetato la notte ch'egli nacque in questo modo: che 'l detto Currado essendo egli cacciando, arrivato di notte solo in una foresta in povera casa, ove abitava il padre e la madre isfuggiti e in bando dello 'mperio per micidio, ove il detto Arrigo nacque, vegnendogli in visione che 'l detto nato fanciullo sarebbe suo genero e succederebbe allo 'mperio, Currado, credendo che fosse figliuolo di villano, non conoscendo il conte suo padre, per disdegno il comandò a uccidere nella foresta; e i suoi famigliari per volontà di Dio lo lasciarono vivo, rapportando che·ll'aveano morto. E poi crebbe in bontà e inn-istato, sicché nella corte del detto Currado fu al servigio il detto Arrigo; e ricordandosi lo 'mperadore di lui, e riconoscendolo per certi indizii e segnali di lui, il mandò alla moglie con lettere che 'l facesse uccidere incontanente; e per uno prete con cui albergò in cammino, come piacque a·dDio, sì levò delle lettere quelle parole contamente, e mise che gli desse la figliuola per moglie, e così fu fatto; e il distino premesso da Dio pure seguì. Con tutti i contasti di Currado, questo Arrigo fu coronato negli anni di Cristo MXL, e regnò XVII anni. Questo Arrigo imperadore passò in Italia, e lui coronato a Roma da papa Clemente secondo, il quale papa il detto imperadore fece fare, e dispuose tre papi ch'erano in questione; l'uno si chiamò papa Benedetto nono, l'altro papa Silvestro terzo, l'altro papa Gregorio sesto; e aveano l'uno l'altro disposto e cacciato di Roma. Poi ciò fatto, il detto Arrigo si andò nel Regno per guerreggiare in Puglia e in Campagna tra' signori insieme; sì prese Pandolfo prencipe di Capova e menolne in Alamagna, e mise in signoria un altro Pandolfo conte di Tarentino, e poi si tornò nella Magna dimorando poco in Italia. Per la qual cosa il paese d'Italia si commosse molto in guerra l'uno signore contra l'altro, e' Romani tra·lloro, e rubarono la Chiesa, e le sue possessioni, e cose, e pellegrini. Ma essendo in quegli tempi tornato in istato papa Gregorio sesto, di Roma cacciò papa Clemente ch'era uomo di poco valore; come signore laico con armata mano difese e racquistò le giuridizioni, possessioni, e cose della Chiesa; e ebbe guerra e battaglia col detto Arrigo che·ll'avea disposto, e soprastogli; e tutto fosse per questa cagione uomo di sangue, sì fece buona fine e con santo repentimento, mostrando a' suoi frati cardinali che ciò che avea fatto era per ricoverare lo stato di santa Chiesa, e non per niuna singulare propietà di sua avarizia, assegnando per autorità di santa Scrittura come i cherici al bisogno si debbono mettere come muro dinanzi alle battaglie a difensione della fede e di santa Chiesa. E Idio mostrò miracoli per lui; ché lui morto, i cardinali e l'altro chericato di Roma no·llo voleano soppellire in San Piero in luogo sagro, ma missollo di fuori dalle reggi, siccome alla sua fine ordinò, perch'era stato uomo di sangue, che se Idio mostrasse miracolo in lui, che 'l seppellissono dentro alla chiesa. E ciò fatto, e chiuse e serrate le porte di San Piero, subitamente venne uno turbo con uno vento sì impetuoso che per forza levò le porte della chiesa, e portolle in coro. Allora conosciuto il miracolo del santo uomo, sì 'l soppellirono nella chiesa con grande solennità e reverenzia.

 




Precedente - Successivo

Indice | Parole: Alfabetica - Frequenza - Rovesciate - Lunghezza - Statistiche | Aiuto | Biblioteca IntraText

Best viewed with any browser at 800x600 or 768x1024 on Tablet PC
IntraText® (V89) - Some rights reserved by EuloTech SRL - 1996-2007. Content in this page is licensed under a Creative Commons License