Indice | Parole: Alfabetica - Frequenza - Rovesciate - Lunghezza - Statistiche | Aiuto | Biblioteca IntraText
Giovanni Villani
Nuova cronica

IntraText CT - Lettura del testo

  • Tomo terzo
    • Libro tredecimo
      • XXXIII               Come il conte Simone da Battifolle raquistò il castello di Fronzole colla forza di Fiorentini.
Precedente - Successivo

Clicca qui per attivare i link alle concordanze

XXXIII

 

           

Come il conte Simone da Battifolle raquistò il castello di Fronzole colla forza di Fiorentini.

           

Nel detto anno, essendo il conte Simone da Battifolle con suo sforzo istato più mesi all'asedio del castello di Fronzole, ch'è sopra Poppi, il quale sentia che non era ben fornito di vittuaglia, il quale manteneano i Tarlati d'Arezzo e rubellato l'avieno al conte, e tenutolo più tempo contro a' detti conti, e aforzato di ricche e forti mura e tocca per lo vescovo stato d'Arezzo di Tarlati, sicché impossibile era da poterlo mai avere, se non per difalta di vettuaglia. Sentendo i detti Tarlati come mancava a quelli d'entro la vettuaglia, feciono e ragunarono loro sforzo a Bibbiena per soccorrello coll'aiuto di Pisani e di Ghibellini della Marca e del Ducato e di Romagna, e furono più di DC cavalieri e popolo grande a piè. Sentendolo i Fiorentini, mandarono al soccorso del conte di loro cavalieri e·lle vicherie di pedoni e masnadieri di Valdisieve e di Valdarno in grande numero, e' Sanesi gli mandarono in aiuto CC cavalieri, e' Perugini CL, onde i Tarlati e' loro amici non s'ardirono di venire al soccorso per la potenza maggiore di loro nimici, e per lo disavantaggio del poggio; e così s'arendé Fronzole al conte Simone, salve le persone, a dì XXIIII d'agosto del detto anno, che·ffu un bello aquisto al conte, però ch'è de' più forti castelli e rocca di Toscana, e cova e soprasta a Poppi, al di sopra poco più d'uno miglio. Il conte avutane la vettoria, ne fece grandi grazie al Comune di Firenze e Sanesi e Perugini per suoi ambasciadori; e poi elli in persona vegnendo in Firenze, riconoscendo d'averlo raquistato per lo aiuto e forza del nostro Comune, e mandocci la campana del detto castello per segno e ricordanza.

 




Precedente - Successivo

Indice | Parole: Alfabetica - Frequenza - Rovesciate - Lunghezza - Statistiche | Aiuto | Biblioteca IntraText

Best viewed with any browser at 800x600 or 768x1024 on Tablet PC
IntraText® (V89) - Some rights reserved by EuloTech SRL - 1996-2007. Content in this page is licensed under a Creative Commons License