Indice | Parole: Alfabetica - Frequenza - Rovesciate - Lunghezza - Statistiche | Aiuto | Biblioteca IntraText
Rino Fisichella
La santità forma di credibilità della vita cons.

IntraText - Concordanze

(Hapax - parole che occorrono una sola volta)


12984-offri | ogget-x

                                                 grassetto = Testo principale
    Capitolo                                     grigio = Testo di commento
1 2(7) | Sermoni cattolici, Milano 12984, 70.~ 2 | 132 3 | 15 4 | 160 5 | 170 6 2(8) | del cristiano, Roma 2001, 177.~ 7 2(10) | Cfr. M. Martinelli, 179.~ 8 | 19 9 Pre(2)| in Verbum Caro, Brescia 1980, 200.~ 10 Pre(2)| Verbum Caro, Brescia 1980, 200.~ 11 2(8) | vita del cristiano, Roma 2001, 177.~ 12 | 21 13 1(5) | apostolica di Ippolito (215).~ 14 | 22 15 | 24 16 | 26 17 | 29 18 | 30 19 | 31 20 Pre(3)| ecclesiastica hierarchia, PG III,369-584.~ 21 | 56 22 Pre(3)| ecclesiastica hierarchia, PG III,369-584.~ 23 | 70 24 Pre | Compresi e conobbi che l'amore abbraccia in sé tutte le vocazioni, 25 1 | nostro sangue sopra gli abitanti della terra?” (Ap 6,9). 26 Pre | perché le permette di accedere al contenuto proprio della 27 2 | arricchirlo. Al punto che esso accetterà volentieri regali dall'amato, 28 1 | povero ed obbediente - acquistano una tipica e permanente 29 Pre | Chiesa come santa significa additare il suo volto di Sposa di 30 2 | sono in esso ad un tempo adempiute e superate"9. Questo testo 31 1 | 8.11-12). La vita di chi aderisce a Cristo è il cammino progressivo 32 Pre | mistero”, ossia come popoloadunato dall’unità del Padre, del 33 1(5) | quali la recensio coptica, aethiopica e armena, prima di giungere 34 | affatto 35 2 | natura di questa chiamata affermando: "E' dunque evidente per 36 2 | più radicale perché ci si affida all'amore come forma concreta 37 1 | dei comandi che gli sono affidati perché viva di essi (Ger 38 1 | mostra come in primo luogo agioV sia applicato dalla Sacra 39 2 | pensato con mente di uomo, ha agito con volontà di uomo e ha 40 Pre | stesso tempo pastori e santi: Agostino, Ambrogio, Gregorio Nazianzeno, 41 | alcuna 42 | alcune 43 | almeno 44 | alquanto 45 1(6) | giurato sulla sua santità" Am 4,2.~ 46 2 | personale. Colui che veramente ama, che vive interamente per 47 2 | altro che nel dono dell'amante e di quanto egli offre. 48 2 | cambio. Si è chiamati ad amare "con tutto il tuo cuore, 49 Pre | pastori e santi: Agostino, Ambrogio, Gregorio Nazianzeno, Basilio, 50 2 | apprendono che cosa Cristo ami, tracciano per noi la strada 51 1 | santo in mezzo a te e non amo distruggere” (Os 11,9). 52 1 | testimonianza di questo, il profeta Amos mostra il Signore che giura 53 1 | proprio in forza della sua analogia con la natura di consacrazione 54 1 | vi abbiamo predicato, sia anatema… Vi dichiaro, dunque, fratelli 55 1 | Se anche noi stessi o un angelo dal cielo vi predicasse 56 Pre | del vangelo, pastore di anime e mente speculativa che 57 Pre | somma gioia ed estasi dell'animo gridai: O Gesù, mio amore, 58 2 | il credente proclama: "Annunciamo la tua morte, Signore, proclamiamo 59 Pre | Gregorio Nazianzeno, Basilio, Anselmo, Beda, Bernardo, Pier Damiani… 60 1(5) | simboli battesimali più antichi quali la recensio coptica, 61 Pre | appartenenza a Colui che è per antonomasia il Santo, il “tre volte 62 | anzi 63 Pre | spento questo amore, gli apostoli non avrebbero più annunciato 64 1(5) | etiopica della Epistola Apostolorum che risale al 160-170; lo 65 1 | a trasferire a Cristo l’appellativo divino; in termini espliciti 66 1 | Chiesa primitiva nel voler applicare alla comunità dei credenti 67 1 | la prima nota da sempre applicata alla Chiesa nei suoi simboli 68 Pre | prospettare unitariamente l’apporto dei nostri contenuti con 69 2 | nel mondo invisibile, ci apprendono che cosa Cristo ami, tracciano 70 1 | 9,1.12; Rm 15,25.31), si apre progressivamente fino ad 71 Pre | hierarchia ponga, quasi fossi un apriori imprescindibile, l’identità 72 1 | questi pochi testi mostrano l’ardire della Chiesa primitiva nel 73 1 | subito all'inizio della sua argomentazione pone. Nel parlare della 74 1(5) | recensio coptica, aethiopica e armena, prima di giungere alla 75 2 | in favore dell'amato, per arricchirlo. Al punto che esso accetterà 76 2 | se sa che egli si sente arricchito e contento in virtù del 77 1 | ascolto della voce di Jhwh: “Ascoltate la mia voce; allora io sarò 78 1 | di Tertulliano. Su questo aspetto, sia l’Antico che il Nuovo 79 2 | nella sua mente, non può assegnargli nella propria anima uno 80 2 | Si è in presenza di una assenza di misura che obbliga ad 81 1 | santificazione" (1 Ts 4,3), assistiamo a un unisono impressionante. ~ 82 2 | questo amore rivelato è assoluta, perché richiede la donazione 83 Pre | Questa prospettiva, comunque, assume oggi un interesse sempre 84 2 | di misura che obbliga ad assumere come unica misura solo quella 85 2 | L'espressione può essere assunta come richiamo sintetico 86 2 | Non è difficile ad una attenta lettura vedere in questa 87 1 | questa dimensione quando attesta: “Io sono Dio, non un uomo, 88 1(5) | sanctam ecclesiam” viene attestato nella versione etiopica 89 1 | sue Lettere, per Luca in Atti e per l’autore dell’Apocalisse 90 Pre | sostiene. Rimane ancora attuale fino ai nostri giorni l’ 91 2 | della santità e per vedere attuata la credibilità della fede 92 2 | forma di dedizione… esso si augura di dimenticare se stesso 93 | aveva 94 Pre | cattolica è difficile trovare un avvenimento, che sia stato in minor 95 Pre | questo, malauguratamente avvenisse, saremmo schizofrenici e 96 Pre | solo l'amore spinge all'azione le membra della Chiesa e 97 Pre | Ambrogio, Gregorio Nazianzeno, Basilio, Anselmo, Beda, Bernardo, 98 2 | realizzata la scelta di fede battesimale che per sua stessa natura 99 Pre | credibilità della fede. In poche battute, vengono delineati in sintesi 100 Pre | Nazianzeno, Basilio, Anselmo, Beda, Bernardo, Pier Damiani… 101 2 | si muove alla luce di una bellezza che può essere solo contemplata. 102 Pre | Basilio, Anselmo, Beda, Bernardo, Pier Damiani… questi nomi 103 1 | Questa breve rassegna biblica, fondativa per il nostro 104 | bisogna 105 2 | volgersi. Perciò non ha bisogno di nessun'altra legge che 106 Pre | ben conosciuto il famoso brano con il quale s. Teresa descrive 107 Pre(2)| santità” in Verbum Caro, Brescia 1980, 200.~ 108 | breve 109 Pre | Chiesa ha un cuore, un cuore bruciato dall'amore. Capii che solo 110 Pre | privo di fondamento. Se c’è un tema che la teologia 111 2 | senza nulla chiedere in cambio. Si è chiamati ad amare " 112 2 | agire per sé per essere capace di rendere feconda solo 113 Pre | permette di elaborare dati capaci di prospettare unitariamente 114 Pre | cuore bruciato dall'amore. Capii che solo l'amore spinge 115 Pre | purificazione interiore. Per capire, quindi, come debba essere 116 Pre | valore programmatico il capitolo V della Costituzione dogmatica 117 1 | emerge in primo piano è la caratteristica della “consacrazione”. Dalla 118 Pre | teologia della santità e le caratteristiche che la rendono una vocazione 119 1 | consigli evangelici i tratti caratteristici di Gesù –vergine, povero 120 Pre | tutte. La carità mi offrì il cardine della mia vocazione. Compresi 121 Pre | pastorale che sia appunto carico dell’intelligenza critica. 122 1 | consacrazione si dice che è un carisma essenziale della Chiesa: " 123 Pre | umiltà della clausura di un carmelo, Teresa riesce ad essere 124 Pre(2)| Teologia e santità” in Verbum Caro, Brescia 1980, 200.~ 125 1 | vita consacrata. Povertà, castità e obbedienza mentre da una 126 Pre | Nella storia della teologia cattolica è difficile trovare un avvenimento, 127 2(7) | J. H. Newman, Sermoni cattolici, Milano 12984, 70.~ 128 2 | della propria esistenza. Il celebre passaggio di Gaudium et 129 1 | quattro esseri viventi non cessano di ripetere: “Santo, santo, 130 1 | Apocalisse l’esigenza di chiamaresanti” i credenti. Il titolo, 131 1 | vissuta. Lo ricorda con chiarezza l'incipit dell'Esortazione 132 1 | teologica su alcuni punti chiarificatori. Ciò che emerge in primo 133 1 | sua santità alla Chiesa chiede la risposta di credenti 134 2 | totale di sé senza nulla chiedere in cambio. Si è chiamati 135 1 | santità non rimane fermo e chiuso in se stesso; al contrario, 136 | ciascun 137 1 | vivere di un’esistenza che è circoscritta dai confini propri di chi 138 Pre | all’altro di entrare in un circuito comunicativo che si fa forte 139 1 | della promessa (Es 3,5), la città di Gerusalemme sarà santa 140 Pre | mistero di Dio3. Gli esempi classici che sono sotto i nostri 141 Pre | santità. Nell’umiltà della clausura di un carmelo, Teresa riesce 142 1 | risposta di credenti che coerentemente al loro battesimo siano 143 Pre | una dimensione tra le più coerenti della teologia quale la 144 1 | consacrazione diventano coestensivi nel loro rapportarsi alla 145 1 | Testamento e permette di cogliere un’estensione interessante. 146 2 | stesso. E quando cerchiamo di coglierla nelle sue espressioni più 147 | Col 148 | coloro 149 2 | Tre termini del testo colpiscono la nostra mente per un riferimento 150 1 | seguire una persona che è colta come senso ultimo e supremo 151 1 | successivamente nella santità dei comandi che gli sono affidati perché 152 1 | Lv 19,2), per giungere al comando dell’Apostolo: "Questa è 153 1 | veramente figli di Dio e compartecipi della natura divina, e perciò 154 1 | espliciti il processo si compie con l’Apocalisse quando 155 1 | di novità e veridicità. Compiere la scelta di lasciare qualcosa 156 1 | della consacrazione. Ciò comporta, comunque, la conseguente “ 157 1 | la sua legge che ispira i comportamenti. Inutile ricercare una scappatoia 158 Pre | Spirito Santo”, non poteva non comportare anche la riscoperta della 159 Pre | che la Chiesa ha un corpo composto di varie membra, ma che 160 2 | sono determinanti per la comprensione della santità e per vedere 161 Pre | di entrare in un circuito comunicativo che si fa forte di una ragione 162 Pre | costruire alcune riflessioni concernenti la relazione tra santità, 163 1 | estensione interessante del concetto di consacrazione. Ciò che 164 Pre | alla santità”. Se i Padri conciliari diedero a questa tematica 165 1 | favore di tutti.~ Una prima conclusione che ne deriva è la verifica 166 2 | affida all'amore come forma concreta di esistenza; la ricchezza 167 Pre | quanto sia presente nella concretezza dell’esistenza personale 168 2 | per ogni persona di vedere concretizzata la risposta alla propria 169 1 | alleanza. Il profeta Osea condensa in maniera significativa 170 1 | testimonianza di una vita condotta secondo la regola della 171 2 | tracciano per noi la strada che conduce al cielo"7. L'espressione 172 Pre | tanto risalto, non fu per conferire una sorta di tocco spirituale 173 1 | Chiesa stessa realizza nei confronti di Cristo. La sequela con 174 1 | su questa santità che si coniuga l’annuncio profetico della 175 Pre | eludere questa dimensione del coniugare la propria docenza con la 176 Pre | loro sangue. Compresi e conobbi che l'amore abbraccia in 177 1 | una efficacia tale che non conosce confini là dove si è disponibili 178 Pre | genuina santità. E' ben conosciuto il famoso brano con il quale 179 2 | sequela di Cristo e a lui consacra la sua esistenza sa che 180 1 | infine, saranno santi perché consacrati al suo servizio e a lui 181 1 | Ciò comporta, comunque, la conseguente “separazione” dal mondo. 182 Pre | della scelta di fede e per consentire all’altro di entrare in 183 Pre | chiamata alla santità: “Considerando il corpo mistico della Chiesa, 184 1 | elezione alla santità. Essa consiste in un atto mediante il quale 185 2 | più grande ricchezza non consisterà in altro che nel dono dell' 186 2 | bellezza che può essere solo contemplata. Per questo è richiesto 187 Pre | possiede la pienezza della contemplazione, la forma più alta dell’ 188 2 | egli si sente arricchito e contento in virtù del gesto di donazione. 189 Pre | unitariamente l’apporto dei nostri contenuti con la vita della sequela. ~ ~ 190 1 | Testamento esprimono una continuità disarmante. A partire dall’ 191 1 | amore perché Dio non può contraddire se stesso. ~Il Nuovo Testamento 192 1 | chiuso in se stesso; al contrario, produce a sua volta santità 193 1 | consacrazione a Dio. E’ da questo convincimento che deriva per Paolo nelle 194 1(5) | antichi quali la recensio coptica, aethiopica e armena, prima 195 Pre | inserisce a pieno titolo quella corrispondenza interdisciplinare che permette 196 Pre | verificare in che modo possa corrispondere nel supportare il lavoro 197 1 | dal testo, vi è un legame costitutivo tra la consacrazione e la 198 Pre | programmatico il capitolo V della Costituzione dogmatica sulla Chiesa Lumen 199 Pre | costituisce lo scenario su cui costruire alcune riflessioni concernenti 200 1 | vedere progressivamente costruita l'esistenza personale nel 201 1 | possibile quella "rinuncia costruttiva" che se da una parte obbliga 202 1 | siamo chiamati, fin dalla creazione del mondo, ad essere "santi 203 2 | tutti, che tutti coloro che credono in Cristo di qualsiasi stato 204 1 | esprime, insomma, una dinamica crescente che nella sua esperienza 205 1 | elezione e maggiormente deve crescere il senso dell’appartenenza 206 1 | portano con sé l'impronta cristica come sigillo permanente 207 1 | vita, quindi, diventa il criterio di discernimento necessario 208 Pre | carico dell’intelligenza critica. In secondo luogo, la teologia 209 2 | storicamente presente nel culmine del suo mistero pasquale. 210 1 | lui solo devono rendere il culto (Sl 132,9). Questi elementi, 211 | dai 212 Pre | Anselmo, Beda, Bernardo, Pier Damiani… questi nomi non sono che 213 2 | di Nazareth sulla croce: "dando tutto" e giungendo "fino 214 1 | immolati per la parola di Dio dandone testimonianza con la vita: “ 215 Pre | che permette di elaborare dati capaci di prospettare unitariamente 216 Pre | Per capire, quindi, come debba essere di per sé l’ufficio 217 1 | sequela con la quale si decide di lasciare tutto per divenire 218 Pre | risposta personale alla libera decisione di fede.~Porre la santità 219 Pre | sulla Chiesa Lumen gentium, dedicato alla “vocazione universale 220 1 | consacrazione come un momento definitivo dell'esistenza credente 221 1 | elegge. Su questo versante, è degna di attenzione l'osservazione 222 2 | propria anima uno spazio ben delimitato, non può porgli a disposizione 223 Pre | prospettive che permettano di delineare un orizzonte di pastorale 224 Pre | In poche battute, vengono delineati in sintesi gli elementi 225 Pre | tema della santità, così delineato, si inserisce a pieno titolo 226 1(5) | del papiro liturgico di Der-Balyzeh del VI sec. Come pure nei 227 Pre | membra che san Paolo aveva descritto, o meglio, volevo vedermi 228 Pre | brano con il quale s. Teresa descrive la scoperta della sua vocazione 229 2 | lettura vedere in questa descrizione la via della sequela dell' 230 2 | esistenza; la ricchezza più desiderata è quella che si fa forte 231 Pre | modo sarò tutto e il mio desiderio si tradurrà in realtà4. 232 2 | solo fino a che l'amato è desideroso di avere di fronte a sé 233 2 | carità". I due elementi sono determinanti per la comprensione della 234 1 | della consacrazione è la determinazione di uno spazio che è riservato 235 1 | nazioni che sono sulla terra” (Deut 7,6); l’espressione ritorna 236 1 | consacrato. Il libro del Deuteronomio è alquanto esplicito in 237 | dice 238 1 | predicato, sia anatema… Vi dichiaro, dunque, fratelli che il 239 Pre | Se i Padri conciliari diedero a questa tematica tanto 240 1 | mostra lo stile di vita differente di chi è consacrato. La 241 1 | Nuovo Testamento non ha difficoltà a trasferire a Cristo l’ 242 2 | dedizione… esso si augura di dimenticare se stesso in favore dell' 243 2 | mente per un riferimento diretto alla nostra tematica: libertà, 244 1 | esprimono una continuità disarmante. A partire dall’imperativo 245 1 | lasciare tutto per divenire discepoli di Cristo, impone di accogliere 246 1 | diventa il criterio di discernimento necessario e fondamentale 247 1 | conosce confini là dove si è disponibili a far agire la grazia di 248 2 | delimitato, non può porgli a disposizione una parte limitata delle 249 1 | in mezzo a te e non amo distruggere” (Os 11,9). La santità, 250 1 | decide di lasciare tutto per divenire discepoli di Cristo, impone 251 2 | tra loro: la loro stessa diversità è un segno dell'opera di 252 1 | vi predicasse un vangelo diverso da quello che vi abbiamo 253 1 | compartecipi della natura divina, e perciò realmente santi" ( 254 1 | trasferire a Cristo l’appellativo divino; in termini espliciti il 255 Pre | universale. Come teologi, quindi, dobbiamo anzitutto rispettare la 256 Pre | del coniugare la propria docenza con la testimonianza di 257 Pre | capitolo V della Costituzione dogmatica sulla Chiesa Lumen gentium, 258 2 | che ciò che l'amato gli dona. E vedrà come sua massima 259 Pre | per la quale egli si né donato proprio al fine di santificarla ( 260 Pre | proclamata da Giovanni Paolo II “dottore della Chiesa” è un segno 261 1 | se da una parte obbliga a dover lasciare qualcosa; dall' 262 Pre | un tema che la teologia dovrebbe sempre avere sotto gli occhi 263 Pre | della sua riflessione con la dovuta coerenza e profondità. Questa 264 2 | con tutte le tue forze" (Dt 6, 6). Si è in presenza 265 | due 266 Pre | la teologia ad almeno una duplice riflessione. In primo luogo, 267 2 | richiesto un impegno che sia duraturo e "per sempre", segnato 268 1 | che nella sua esperienza ecclesiale porta a rendere visibile 269 1(5) | sanctam ecclesiam” viene attestato nella versione 270 Pre | di tocco spirituale all’ecclesiologia, ma piuttosto per farne 271 1 | presenza, insomma, di una efficacia tale che non conosce confini 272 Pre | teoria, fosse anche la più elaborata e perfetta che esista, noi 273 1 | dai confini propri di chi elegge. Su questo versante, è degna 274 1 | santità della Chiesa… come un elemento irrinunciabile e qualificante, 275 1 | funzioni peculiari di alcuni eletti tra il popolo a svolgere 276 1 | partecipazione di chi è eletto a vivere di un’esistenza 277 Pre | noi, d'altronde, potrebbe eludere questa dimensione del coniugare 278 1 | chiarificatori. Ciò che emerge in primo piano è la caratteristica 279 Pre | ma piuttosto per farne emergere una dinamica intrinseca 280 2 | unitamente a tutte le sue energie. E per il futuro egli non 281 Pre | consentire all’altro di entrare in un circuito comunicativo 282 Pre | essere di per sé l’ufficio episcopale, Dionigi ritiene che questo 283 Pre | che fa di noi un soggetto epistemico; per questo abbiamo l’obbligo 284 Pre | per essere coerente con l’epistemologia che la sostiene. Rimane 285 1(5) | versione etiopica della Epistola Apostolorum che risale al 286 Pre | indicazione epistemologica per un equivoco sul senso della scienza 287 1 | l’Onnipotente, Colui che era, che è e che viene” (Ap 288 | Es 289 2 | quella di tenersi pronto esclusivamente come recipiente per ogni 290 1 | si nota anche da questa esemplificazione, la via della santità e 291 1 | autore dell’Apocalisse l’esigenza di chiamare “santi” i credenti. 292 Pre | elaborata e perfetta che esista, noi siamo anzitutto testimoni 293 1 | 9). Dagli inizi del suo esistere, dunque, la Chiesa ha visto 294 1 | chiarezza l'incipit dell'Esortazione Apostolica: "La vita consacrata, 295 1 | appellativo divino; in termini espliciti il processo si compie con 296 1 | Deuteronomio è alquanto esplicito in proposito: “Tu sei un 297 2 | a quanto abbiamo finora esposto. La consacrazione di vita 298 2 | all'amore e come sua forma espressiva11. La fede vede in questa 299 1 | al loro battesimo siano espressivi di una santità originaria 300 1 | qualificante, in quanto espressivo della sua stessa natura" ( 301 Pre | tra ministero e vita hanno espresso la santità della vocazione. 302 2 | sull'essere, sulla pura essenza dell'amore stesso. E quando 303 1 | Apocalisse dove i quattro esseri viventi non cessano di ripetere: “ 304 | essi 305 Pre | Allora con somma gioia ed estasi dell'animo gridai: O Gesù, 306 Pre | l'amore è tutto, che si estende a tutti i tempi e a tutti 307 1 | nostro percorso, permette di estendere la riflessione teologica 308 2 | consacrazione non come un fatto esterno, ma intrinseco all'amore 309 | et 310 Pre | una parola, che l'amore è eterno. Allora con somma gioia 311 1(5) | attestato nella versione etiopica della Epistola Apostolorum 312 2 | del "voto" che impone l'evidenza della consacrazione non 313 1 | elementi, come si nota, evidenziano un’estensione interessante 314 1 | natura" (Vc 29). Come si evince dal testo, vi è un legame 315 1(5) | prima di giungere alla famosa formula occidentale presente 316 Pre | santità. E' ben conosciuto il famoso brano con il quale s. Teresa 317 2 | memoriale e un insegnamento: ci fan memoria di Dio, ci introducono 318 | farà 319 | farai 320 | farne 321 1 | seguaci di Cristo sono stati fatti veramente figli di Dio e 322 2 | essere capace di rendere feconda solo la parola che si accoglie 323 2 | come recipiente per ogni fecondante seme dell'amato. Lo spirito 324 Pre | alcuni cristiani: “Tutti i fedeli di qualsiasi stato o grado 325 1 | trascendenza di Dio e della sua fedeltà alla promessa e all’alleanza. 326 1 | della santità non rimane fermo e chiuso in se stesso; al 327 1 | sono stati fatti veramente figli di Dio e compartecipi della 328 1 | gentili (Rm 16,2; Ef 1,1; Fil 1,1; Col 1,2) a testimonianza 329 1 | nel raggiungimento di una finalità che è portatrice di senso. 330 1 | scelta di lasciare qualcosa è finalizzato a voler seguire una persona 331 | finalmente 332 2 | sintetico a quanto abbiamo finora esposto. La consacrazione 333 2 | ogni battezzato.~ ~ ~X Rino Fisichella~ ~ 334 2 | permette di vedere maggiormente focalizzato il tema dell'amore in prospettiva 335 Pre | svizzero non è privo di fondamento. Se c’è un tema che la teologia 336 1 | breve rassegna biblica, fondativa per il nostro percorso, 337 Pre | riportano a questa unità di fondo che trova riscontro nei 338 1(5) | di giungere alla famosa formula occidentale presente nella 339 | forse 340 Pre | non insegniamo una teoria, fosse anche la più elaborata e 341 Pre | hierarchia ponga, quasi fossi un apriori imprescindibile, 342 1(5) | lo stesso si rinviene nel frammento del papiro liturgico di 343 1 | anatema… Vi dichiaro, dunque, fratelli che il vangelo da me annunciato, 344 2 | puro si volge a Dio e al fratello per proprio intimo movimento. 345 1 | l’espressione ritorna frequentemente nei diversi libri sacri 346 2 | è desideroso di avere di fronte a sé qualcosa di vivo e 347 1 | terra diventa santa perché frutto della promessa (Es 3,5), 348 | fu 349 1 | di cui esso vive e alle funzioni peculiari di alcuni eletti 350 2 | deve lasciare che questo fuoco prenda possesso anche del 351 2 | le sue energie. E per il futuro egli non vuole più avere 352 1 | rivelazione di Gesù Cristo” (Gal 1,8.11-12). La vita di chi 353 2 | Il celebre passaggio di Gaudium et spes viene a proposito 354 1 | fino ad essere applicato ai gentili (Rm 16,2; Ef 1,1; Fil 1, 355 Pre | all’amore vive della più genuina santità. E' ben conosciuto 356 Pre | che è. Per questo i gradi gerarchici devono essere posti su un 357 1 | comunione con lui. Il profeta Geremia mette in relazione l’essere 358 2 | e contento in virtù del gesto di donazione. Anche il suo 359 | Già 360 Pre | eterno. Allora con somma gioia ed estasi dell'animo gridai: 361 1 | comunità di Gerusalemme dei giudeo cristiani (1 Cor 16,1; 2 362 2 | sulla croce: "dando tutto" e giungendo "fino alla fine". Chi si 363 1 | Amos mostra il Signore che giura solo per se stesso e sulla 364 1(6) | Il Signore Dio ha giurato sulla sua santità" Am 4, 365 1 | santo e verace, non farai giustizia e non vendicherai il nostro 366 Pre | in un compito, che deve governare l’intera esistenza cristiana: “ 367 Pre | fedeli di qualsiasi stato o grado sono chiamati alla pienezza 368 Pre | trova riscontro nei nomi dei grandi teologi, nello stesso tempo 369 Pre | santi: Agostino, Ambrogio, Gregorio Nazianzeno, Basilio, Anselmo, 370 Pre | gioia ed estasi dell'animo gridai: O Gesù, mio amore, ho trovato 371 1 | autore sacro fa sentire il grido di quanti sono stati immolati 372 2 | amato con cuore di uomo" (GS 22). Insomma, il mistero 373 | hai 374 | hanno 375 2 | santità, come si nota, è identificata con la "pienezza della vita 376 | III 377 2 | spes viene a proposito per illuminare questa condizione: "In realtà, 378 Pre | della Chiesa; in quanto imago Trinitatis essa porta impressa 379 2 | espressioni più pure, ci imbattiamo sempre nel mistero della 380 1 | mondo, ad essere "santi e immacolati alla sua presenza" (Ef 1, 381 1 | grido di quanti sono stati immolati per la parola di Dio dandone 382 1 | non l’ho ricevuto né l’ho imparato da uomini, ma per rivelazione 383 Pre | fino ai nostri giorni l’implacabile considerazione di H. U. 384 1 | originante di santità.~ E' importante osservare, che chi percorre 385 Pre | questa gli verrà quasi imposta dalla scienza per l’impegno 386 Pre | quasi fossi un apriori imprescindibile, l’identità tra l’ufficio 387 Pre | imago Trinitatis essa porta impressa in sé la forma sanctitatis 388 1 | assistiamo a un unisono impressionante. ~Al primo posto di questo 389 1 | Chiesa, portano con sé l'impronta cristica come sigillo permanente 390 2 | di un richiamo solenne e improrogabile a fare della santità lo 391 Pre | saremmo schizofrenici e incapaci di un insegnamento credibile 392 2 | solamente alla luce del Verbo incarnato trova piena luce il mistero 393 2 | Insomma, il mistero dell'incarnazione del Figlio di Dio permette 394 1 | ricorda con chiarezza l'incipit dell'Esortazione Apostolica: " 395 2 | Cristo. Storicamente, questo incontro diventa la reale possibilità 396 Pre | santità per permeare la sua indagine, il suo insegnamento e la 397 Pre | infatti, non vorrà seguire l'indicazione epistemologica per un equivoco 398 1 | dagli iniziappartiene indiscutibilmente alla vita e alla santità 399 Pre | Vaticano II viene presentata l’indissolubilità tra la vocazione alla santità 400 1 | della consacrazione legate indissolubilmente nella natura stessa della 401 Pre | della Chiesa” è un segno inequivocabile della volontà di recuperare 402 1 | 7), i sacerdoti di Jhwh, infine, saranno santi perché consacrati 403 Pre | la forma più alta dell’iniziazione al mistero di Dio3. Gli 404 1 | Dio sceglie e per questo innalza. Elezione e consacrazione 405 2 | opera di Dio… Sono stati innalzati per essere un memoriale 406 1 | radicata negli esempi e negli insegnamenti di Cristo Signore è un dono 407 Pre | credibile ed efficace. Noi non insegniamo una teoria, fosse anche 408 Pre | santità, così delineato, si inserisce a pieno titolo quella corrispondenza 409 1 | appartiene solo al Signore. L’insieme dei credenti, per l’alleanza 410 Pre | all’umanità. ~E’ maestro insigne di questa prospettiva Dionigi 411 2 | una forma di amore che è insuperabile perché rivelata dal Figlio 412 1 | che i consigli evangelici intendono manifestare la novità e 413 Pre | compito, che deve governare l’intera esistenza cristiana: “Questa 414 2 | veramente ama, che vive interamente per l'amore, non ha più 415 Pre | titolo quella corrispondenza interdisciplinare che permette di elaborare 416 Pre | comunque, assume oggi un interesse sempre maggiore. Se qualcuno, 417 Pre | i gradi di purificazione interiore. Per capire, quindi, come 418 2 | ricevere il seme dell'amato. Interpretare queste espressioni alla 419 2 | pongano dei limiti"8.~ "Noi ci interroghiamo sull'essere, sulla pura 420 Pre | riscoperta della sua “santità”, intesa nel senso fondamentale dell’ 421 2 | al fratello per proprio intimo movimento. Esso non è niente 422 Pre | farne emergere una dinamica intrinseca e qualificante. La riscoperta 423 2 | come un fatto esterno, ma intrinseco all'amore e come sua forma 424 2 | ci fan memoria di Dio, ci introducono nel mondo invisibile, ci 425 1 | questo punto che bisogna introdurre una seconda specificazione. 426 1 | ispira i comportamenti. Inutile ricercare una scappatoia 427 2 | ci introducono nel mondo invisibile, ci apprendono che cosa 428 1(5) | nella Traditio apostolica di Ippolito (215).~ 429 1 | Chiesa… come un elemento irrinunciabile e qualificante, in quanto 430 1 | della chiamata profetica di Isaia (Is 6,3) ritorna nella visione 431 1 | sequela con la sua legge che ispira i comportamenti. Inutile 432 1 | che non conosce confini dove si è disponibili a 433 Pre | luogo, la teologia deve lasciarsi provocare dal richiamo alla 434 2 | possibile è perché Cristo "ha lavorato con mani di uomo, ha pensato 435 1 | santità e della consacrazione legate indissolubilmente nella 436 1 | santità del popolo che è a lui legato, anzi, consacrato. Il libro 437 2 | che se stesso, e tutte le leggi sono in esso ad un tempo 438 Pre(1)| Giovanni Paolo II, Lettera Apostolica Novo Millennio 439 1 | deriva per Paolo nelle sue Lettere, per Luca in Atti e per 440 2 | difficile ad una attenta lettura vedere in questa descrizione 441 1 | partire dall’imperativo del Levitico: “Voi sarete santi perché 442 1 | frequentemente nei diversi libri sacri dell’Antico Testamento 443 1 | legato, anzi, consacrato. Il libro del Deuteronomio è alquanto 444 2 | a disposizione una parte limitata delle sue forze. Egli deve 445 2 | che gli si pongano dei limiti"8.~ "Noi ci interroghiamo 446 1(5) | nel frammento del papiro liturgico di Der-Balyzeh del VI sec. 447 1 | Paolo nelle sue Lettere, per Luca in Atti e per l’autore dell’ 448 Pre | sono che l’inizio di una lunga schiera di uomini che nell’ 449 Pre | tutti i tempi e a tutti i luoghi, in una parola, che l'amore 450 1 | Dio vostro sono santo” (Lv 19,2), per giungere al comando 451 2(10) | Cfr. M. Martinelli, 179.~ 452 Pre | cuore della Chiesa, mia madre, io sarò l’amore ed in tal 453 Pre | di Dio all’umanità. ~E’ maestro insigne di questa prospettiva 454 | maggiore 455 Pre | testimonianza di vita? Se questo, malauguratamente avvenisse, saremmo schizofrenici 456 Pre | in questo corpo non può mancare il membro necessario e più 457 2 | Cristo "ha lavorato con mani di uomo, ha pensato con 458 1 | consigli evangelici intendono manifestare la novità e la radicalità 459 Pre | relega la problematica a una marginale considerazione della “spiritualità”, 460 Pre | annunciato il vangelo, i martiri non avrebbero più versato 461 2 | gli dona. E vedrà come sua massima fecondità quella di tenersi 462 Pre | periodo patristico fino al Medioevo, riportano a questa unità 463 Pre | corpo non può mancare il membro necessario e più nobile. 464 2 | un insegnamento: ci fan memoria di Dio, ci introducono nel 465 2 | innalzati per essere un memoriale e un insegnamento: ci fan 466 | meno 467 | mentre 468 1 | come la forma di vita che merita di essere seguita e vissuta. 469 Pre | insegnamento e la sua stessa metodologia in maniera conforme all’ 470 1 | lui. Il profeta Geremia mette in relazione l’essere il 471 Pre | uomini che nell’unità tra ministero e vita hanno espresso la 472 Pre | avvenimento, che sia stato in minor misura oggetto di attenzione2. 473 Pre | ad essere a pieno titolo missionaria del vangelo, pastore di 474 Pre | Considerando il corpo mistico della Chiesa, non mi trovavo 475 1 | da me annunciato, non è modellato sull’uomo; infatti, io non 476 | molto 477 2 | proclama: "Annunciamo la tua morte, Signore, proclamiamo la 478 1 | Già questi pochi testi mostrano l’ardire della Chiesa primitiva 479 2 | fratello per proprio intimo movimento. Esso non è niente altro 480 2 | che progressivamente si muove alla luce di una bellezza 481 2 | quella realizzata da Gesù di Nazareth sulla croce: "dando tutto" 482 Pre | Agostino, Ambrogio, Gregorio Nazianzeno, Basilio, Anselmo, Beda, 483 1 | santo” (1 Pt 2,5) e una “nazione santa” (1 Pt 2,9). Dagli 484 1 | suo popolo tra tutte le nazioni che sono sulla terra” (Deut 485 | neppure 486 | nessun 487 | nessuna 488 | Nessuno 489 Pre | membro necessario e più nobile. Compresi che la Chiesa 490 | nonostante 491 2 | della santità lo stile e la norma di vita di ogni battezzato.~ ~ ~ 492 1 | credenti, per l’alleanza nuova e definitiva che Cristo 493 1 | Gesù –vergine, povero ed obbediente - acquistano una tipica 494 Pre | epistemico; per questo abbiamo l’obbligo scientifico di partire da 495 1(5) | giungere alla famosa formula occidentale presente nella Traditio 496 Pre | premessa epistemologica~ ~ “Occorre riscoprire in tutto il suo 497 Pre | per così dire oggettiva, è offerto a ciascun battezzato. Ma 498 2 | dell'amante e di quanto egli offre. La sua fecondità più efficace 499 Pre | vedermi in tutte. La carità mi offrì il cardine della mia vocazione. 500 2 | Egli non può far altro che offrire in dono all'amato tutto


12984-offri | ogget-x

Best viewed with any browser at 800x600 or 768x1024 on Tablet PC
IntraText® (V89) - Some rights reserved by EuloTech SRL - 1996-2007. Content in this page is licensed under a Creative Commons License