Paragrafo
1 I | fondo al cortile c'era la casa; dietro la casa si stendeva
2 I | c'era la casa; dietro la casa si stendeva l'orto.~A destra
3 I | far diguazzare le oche.~La casa somigliava a tutte le case
4 I | stalla. Nel corpo della casa, ai due lati, s'aprivano
5 I | forno sul di dietro della casa, ed una stanza da letto
6 I | stesa contro il muro di casa a guisa di panca, e d'inverno
7 I | ha? — domandò il capo di casa, che, nella sua superiorità
8 I | sospirato dal capo di casa, non s'era piú parlato di
9 I | ancora un po' di tempo in casa. Ci aveva gusto a guardare
10 I | Se non mi avete bisogno a casa, posso andare in risaia
11 II | interrotta.~Quella sera la casa parve triste a Martino.
12 II | avvolgere anche il cortile, e la casa, e l'organetto e le danzatrici.~
13 II | la strada per tornare a casa si reggeva a stento sulle
14 II | sarà curata meglio che in casa vostra. Ce ne ho mandate
15 II | magra ancora, lasciò la sua casa, ed andò nelle risaie alla
16 III| Ma non osava entrare in casa, né chiamare. Era impaziente
17 III| Avete visto i miei di casa? — domandò Nanna.~— Li ho
18 III| per me, ora non vado a casa. Ho un carico di legna da
19 III| sua bellezza perduta.~A casa l'aspettavano altre miserie,
20 III| alla moglie rientrando in casa. — Quando ci penso, mi rincresce
21 IV | avrebbe sponsali, né una casa sua, né figlioli suoi. Ed
22 IV | dovete dirmi dove state di casa, se ho da venire a domandarvi
23 IV | a visitare il fondo e la casa era il babbo della sposa.~—
24 IV | rimanesse libero, per metter casa a parte.~Nanna non rispose
25 IV | sloggiaste. E che fosse la casa vostra quella che s'era
26 IV | debbono lavorare fuori di casa dall'alba al tramonto, sono
27 IV | questa ragazza che abbiamo in casa?~— Ho da pensarci io? —
28 IV | lontana forse. E vedeva la sua casa. La cucina colla madia,
29 V | maliziosamente e fuggí in casa.~— Ha già posto gli occhi
30 V | era sempre di malumore in casa, e stava spesso fuori, ed
31 V | ebbe finito la chiamò in casa. Quel discorso solenne voleva
32 V | Pietro ha ragione. Di casa non ti si manda via. Ma
33 V | stata tu a voler rimanere in casa.~— Io non starò in casa.
34 V | casa.~— Io non starò in casa. Andrò a fare la serva a
35 V | tutta nuova in lui. — Di casa mia nessuno è mai andato
36 V | Altrimenti lavorerai in casa e fuori, ma a servire in
37 V | cupa di prima. Ma stette in casa. Ed il matrimonio di Pietro
38 V | combinato da lui, era sempre in casa, ed essa l'aveva preso in
39 V | di sposa che ha portato a casa vostro fratello — le disse. —
40 V | una salvietta, ad offrirli casa per casa ai signori del
41 V | salvietta, ad offrirli casa per casa ai signori del paese. Cosí
42 V | accompagnarla da Cerano fino alla casa dello sposo.~— Ma il piú
43 V | è stato nell’entrare in casa. La vostra mamma che è una
44 V | detto: — Ha dato fuoco alla casa? —~— Sí! L'ha scavalcata!
45 V | cognate e Nanna tornò a casa piú che mai inviperita contro
46 V | Dalla cantina al solaio la casa echeggiava tutto il giorno
47 V | carnovale che ci è entrato in casa con questa sposa.~Pietro
48 V | minuto sbucò da dietro la casa gridando:~— Dov'è questa
49 V | poté svincolarsi entrò in casa mormorando:~— Che scene! —
50 V | dimenticata la strada di casa nostra, ed ora l'avete ritrovata?~—
51 V | le notti ch'io passerò a casa, starà nel letto con Nanna.~
52 VI | che passi? Pietro non è a casa.~— E come c'entra Pietro
53 VI | la rodeva. Rientrata in casa disse alle due giovani:~—
54 VI | il paniere.~— Non sono di casa — disse.~Lo posero Nanna
55 VI | la cognata rientrare in casa colla pezzuola al collo,
56 VI | infedele ai suoi parenti; e la casa sarebbe liberata per sempre
57 VI | Nanna, — che tu stessi a casa sempre.~— Perché? — domandò
58 VI | che, dacché Pietro era a casa, dormiva con lei. La bimba
59 VI | sua malattia lontana da casa, l'offerta generosa di rifarle
60 VI | bellezza che si è tirata in casa. Sarà il dolore di un minuto;
61 VII| alta uscí dall'ombra della casa, e s'avviò rapidamente traverso
62 VII| resterò io la padrona di casa.~La campana tacque e s'udí
63 VII| nulla dacché è entrata in casa. Babbo, mamma, fratello,
64 VII| inferno si sarebbe fatto in casa! Ma il Signore mi ha toccato
65 VII| cesserebbe di frequentare la casa. Piú probabilmente la sposerebbe,
66 VII| scodellare la minestra a casa mia? — Ed altre espansioni
|