Paragrafo
1 I | I~C'era un cascinale tra Novara
2 I | cortile. In fondo al cortile c'era la casa; dietro la casa
3 I | Dalla parte della fonte, c'era un fienile, e sotto il
4 I | Nanna aveva dieci anni non c'erano altre bambine; e gli
5 I | all'innocenza. — Cosí non c'era piú pericolo che Pietro,
6 I | indovinasse che là sotto c'era un mistero. Poi riprese
7 I | tra cielo e terra. No; non c'era altri come Gaudenzio
8 I | in tutta la Turchia non c'era un turco piú bello di
9 II | resto era la paga ordinaria C'era da lavorare dalla metà
10 II | tu abbia l'argento. Non c'è male, sai, laggiú in risaia.
11 II | alle sette del mattino; poi c'è mezz'ora per far colazione;
12 II | fino a mezzodí, ed allora c'è un'ora pel desinare. Danno
13 II | come l'olio.~— Ma qui non c'è.~— Può darsi che ci capiti.
14 II | Gaudenzio! Era un tema su cui c'era un'infinità di motivi
15 II | maneggiar la frusta, non c'è che lui!~E mentre rideva
16 II | lo conosco; e, se è qui, c'è venuto per me.~E, come
17 II | Ma la domenica, quando c'era Gaudenzio, si faceva
18 II | la settimana di passione.~C'era ancora molto lavoro da
19 II | cascinali del circondario. Ma c'era una lunga distanza che
20 II | Nanna era giovane, non c'era pericolo.~— E poi la
21 II | alla cascina dei Lavatelli. C'era andato un giorno passando,
22 II | partiti ieri l'altro.~— C'è Beppe il sensale che cerca
23 III| le mondatrici.~ ~~ ~Non c'era tempra robusta che reggesse
24 III| ogni giorno. Alla zappatura c'era stato il fratello che
25 III| sbigottito:~— Ebbene Nanna? Cosa c'è?~Ella era sfinita. Non
26 III| quattrini della pigione non c'erano.~Una sera Maddalena
27 III| sí, — ripigliò Martino. — C'è là tutta quella piuma...
28 IV | trattata a questo modo. Non c'è giustizia.~E pensando cosí
29 IV | veder tutti. Ma nella stalla c'era il caso che capitasse
30 IV | repulsiva per nessuno. Che! C'era stato persino un giovane,
31 IV | cambiamento, e dicevano:~— C'è voluto un po' di fatica,
32 IV | masserizie.~— La mamma non c'è? — domandò a Nanna.~— Sí.
33 IV | adagiata sopra un materasso, c'era una giovane sposa, pallida,
34 IV | lavoro. Appena s'accorge che c'è un trasporto da fare, è
35 V | Era sicura che lo sposo c'era. Finalmente non sarebbe
36 V | vestita come una madonna, e c'erano state due carrozzelle
37 V | L'ha scavalcata! Che male c'è? Non lo sapeva di dover
38 V | ignorarlo a Cerano. Non c'è mica il mare di mezzo.
39 V | Rosetta! — gridò Maddalena. — C'è la Nanna.~Rosetta non fece
40 V | graziosità della bella sposa.~C'erano parecchie fanciulle;
41 V | apparenza. Ma con Gaudenzio non c'era verso di salvar nulla
42 VI | d'esser finita.~Gaudenzio c'era, l’immancabile. Egli
43 VI | capí che in quello sguardo c'era un commento al discorso.~
44 VI | Pietro non è a casa.~— E come c'entra Pietro con Santa Lucia?~—
45 VI | paniere col cuore palpitante. C'era un oggetto duro, sferico.
46 VII| sentimenti che li agitavano c'era un abisso; dall'odio
47 VII| rosso e giallo di Rosetta, c’era ancora il famoso fiore
48 VII| con tanta perfidia. Non c'era altro mezzo per combattere
49 VII| del fratello.~— Oh! Qui c'è Rosetta — disse forzandosi
50 VII| voce di Pacifico gridò:~— C'è qualcuno alzato?~— Sí,
51 VII| sentimentale.~Gaudenzio c'era anche lui; era andato
|