Indice | Parole: Alfabetica - Frequenza - Rovesciate - Lunghezza - Statistiche | Aiuto | Biblioteca IntraText
Alfabetica    [«  »]
macchiette 1
macello 1
macilente 1
maddalena 50
madia 1
madonna 1
madre 2
Frequenza    [«  »]
52 sempre
52 senza
51 c'
50 maddalena
50 occhi
50 quando
50 sul
Maria Antonietta Torriani Torelli-Viollier alias Marchesa Colombi
In risaia

IntraText - Concordanze

maddalena

   Paragrafo
1 I | davano della bella piuma, che Maddalena, come tutte le buone mamme, 2 I | Buon Martino; buon Maddalena; e la Nanna?~E la sera, 3 I | quaranta giorni! — disse Maddalena coll'aria furba di chi ha 4 I | Nell'inverno, quando Maddalena e la figliola stavano a 5 I | celebrarsi poi alla Pasqua.~E Maddalena disse:~— La tale ha l'età 6 I | trenta giornateosservò Maddalena — perché alla metà di maggio 7 II | giorno, come aveva previsto Maddalena. Del resto era la paga ordinaria 8 II | parve triste a Martino. E Maddalena si lagnò che il camino faceva 9 II | sul carro del Comune, e Maddalena l'accompagnò camminandole 10 II | si sa cos’è — osservava Maddalena. — Povera donna! — Anche 11 II | ed ogni giorno di visita Maddalena andò a vederla colle tasche 12 II | letto, si vestí in fretta, e Maddalena la pettinò per la prima 13 II | Camminando a fianco di Maddalena nelle contrade di Novara, 14 II | appoggiò col solito proverbio Maddalena, che desiderava di compiacere 15 II | trent'anni si è vecchie. Maddalena ne aveva appena trentanove 16 III| di fagioli che le mandava Maddalena, era cosí crucciata, che 17 III| vendere; non so quando vedrò Maddalena.~— Meglio cosídisse Nanna. — 18 III| avvertire i parenti.~Quando Maddalena giunse all'ospedale, si 19 III| pigione non c'erano.~Una sera Maddalena disse al marito:~— Oggi, 20 III| Una risorsa? — domandò Maddalena.~— Ma , — ripigliò Martino. — 21 III| poveruomo le facesse un torto.~Maddalena aveva guardato anch'essa 22 III| della piuma.~Ma l'indomani Maddalena ne portò un campione sul 23 III| piú.~— Pazienza! — disse Maddalena. — Quel che Dio vuole non 24 IV | mai troppo — aveva detto Maddalena; ed era la quintessenza 25 IV | dirle nulla — consigliò Maddalena che nella sua tenerezza 26 IV | erano tanto lunghe, che a Maddalena non resse piú il cuore di 27 IV | Ma qui si gela — disse Maddalena, — e noi non siamo in caso 28 IV | atti e discorsi inutili. Maddalena venne sulla soglia e si 29 IV | riprese:~— Sicché, addio Maddalena. Salutatemi i vostri uomini.~— 30 IV | due ripeterono:~— Addio Maddalena, addio Nanna!~— Addio; chissà 31 IV | andarono.~— Peccato! — disse Maddalena tornando alla pentola in 32 IV | a questa supposizione di Maddalena, e continuarono ciascuna 33 IV | pensò a rimaritarsi. Pregò Maddalena di trovargli una ragazzetta 34 IV | a quella piccinadisse Maddalena alla sua figliola; ma Nanna, 35 IV | governante di dieci anni, che Maddalena andò a domandare a' suoi 36 IV | ancora due anni. Una sera Maddalena aveva scodellata la minestra. 37 IV | cucchiaio.~Il vecchio guardò Maddalena che gli accennava la figliola, 38 V | mondando gli ortaggi che Maddalena doveva portare l'indomani 39 V | Novara a comperar l'oro. Maddalena fece imbiancare la stanza 40 V | sponsali che le mandava Maddalena.~— Quello è un bocconcin 41 V | finito nelle braccia di Maddalena, che l'aspettava a quel 42 V | orto.~— Rosetta! — gridò Maddalena. — C'è la Nanna.~Rosetta 43 V | Mammadisse Pietro a Maddalena. — Sono stato a Cerano. 44 V | avversaria.~— Quanto a me — disse Maddalena, — la vedrò volentieri sicuro; 45 V | conduceva a sedere accanto a Maddalena. Gaudenzio piantò la zitellona 46 VI | fare simili spese, — disse Maddalena.~— Quanto può costare quello 47 VI | cuore al ladro — suggerí Maddalena.~Nanna lasciò dire, e si 48 VI | fuori.~— Ma che! — gridò Maddalena spaventata per la seconda 49 VI | di Natale, Nanna disse a Maddalena: ~— Mamma, me la lasciate 50 VI | dire delle orazioni lunghe.~Maddalena non fece altre difficoltà.~


Best viewed with any browser at 800x600 or 768x1024 on Tablet PC
IntraText® (V89) - Some rights reserved by EuloTech SRL - 1996-2007. Content in this page is licensed under a Creative Commons License