Indice | Parole: Alfabetica - Frequenza - Rovesciate - Lunghezza - Statistiche | Aiuto | Biblioteca IntraText
Alfabetica    [«  »]
bello 8
ben 14
benché 1
bene 47
benedetto 1
benedica 1
benedizione 2
Frequenza    [«  »]
50 sul
49 ancora
48 tutto
47 bene
47 dei
47 delle
47 mamma
Maria Antonietta Torriani Torelli-Viollier alias Marchesa Colombi
In risaia

IntraText - Concordanze

bene

   Paragrafo
1 I | baloccano insieme. E questo è bene soltanto nell'età dell'innocenza; 2 I | affetto in cui si trovava bene ed era contenta.~~  ~Il 3 I | le disse:~— Ora che va bene. Cominciate a mettervi un 4 I | sacrificio; aveva l'istinto del bene, e lo secondava.~ 5 II | tuo da mangiare insieme, bene; altrimenti mangi il pane 6 II | prosperose ed ardite.~— Bene, e voi, Gaudenzio? E la 7 II | mamma, e il babbo?~Stavano bene tutti e due. La mamma aveva 8 II | prezioso involto dell'argento, bene avviluppato in una carta, 9 II | amore.~Nanna lo sentiva bene che quegli spilloni le aprivano 10 III| disse Nanna.~— Lo sapevo bene io; voi non siete una donna 11 III| Gaudenzio gridarle:~— Lo sapevo bene, io. Voi non siete una donna 12 III| rimedio; non mi vogliono bene.~I vecchi dissero:~— Bisogna 13 IV | cristiana; perché vedeva bene, povera mamma, che in quel 14 IV | felici per quella parte di bene che le pareva rapito a lei.~~  ~ 15 IV | anni ce li avete. Lo vedo bene che non siete vecchia. Quanto 16 IV | e buono, che le volesse bene, purché potesse maritarsi 17 V | misteriosa che prometteva bene. Nanna che era indietro 18 V | osano dimostrarsi; vogliono bene, ma se lo tengono in cuore; 19 V | gioconda, non si trovava bene con quel marito raggomitolato 20 V | restosoggiungeva — lo so bene che è tutta roba imbottita. — 21 V | le piaceva, e si trovava bene con lui.~— Ecco — pensò 22 VI | gelatina, le stava molto bene.~— Che gioia di marito dev' 23 VI | Eh! Un uomo che vuol bene davvero ad una donna non 24 VI | Lucia?~— Oh, ci credete bene sciocche! — protestò Lucia. — 25 VI | Ma sentiva di volergli bene piú che non dovesse; si 26 VI | giungesse alla porta.~— Benepensò. — Sospetta già 27 VI | faccio, lo faccio pel suo bene.~Ed uscí dall'ombra, e si 28 VI | che Gaudenzio le voglia bene; ed egli fa la corte a me 29 VI | fatto nulla per volergli bene. È venuto da sé. Oh, se 30 VI | Guarda, Nanna, come stanno bene. Ci batte sopra la luna. 31 VI | Bambino non può sbagliare.~— Benedisse Nanna. — Ora va 32 VII| volta l'avevano trattata bene anche lei. Non s'era voluto 33 VII| soggezione, e non so farmi voler bene... Dacché questo fiore le 34 VII| po' selvatico; ma mi vuol bene, ed è buono come il pane, 35 VII| di alzare gli occhi. — So bene che non mi porterà nulla. 36 VII| dolcezza d'aver fatto del bene, ed era soddisfatta. Ma 37 VII| catastrofe, si amerebbero bene fra loro, e non potrebbero 38 VII| cui volere tutto il suo bene, e che ne volesse altrettanto 39 VII| cuore di mamma per volerle bene. Non è vero Pacifico, che 40 VII| pover'uomo che ti vuol tanto bene.~— Oh , per me vi voglio 41 VII| Oh , per me vi voglio benedisse Pacifico.~— Davvero? — 42 VII| con le sue debolezze nel bene come nel male.~— Ebbene — 43 VII| in risaia che vi voglio bene.~Rosetta capí che avevano 44 VII| gli disse:~— Mi volevate bene, e ne avete sposata un'altra?~— 45 VII| due ragazzi si volevano bene... Basta; dopo i lavori 46 VII| ho; ma ho sempre voluto bene a voi.~— Ma allora questa 47 VII| ed io le ho preso a voler bene...~— Ed io pure gliene vorrò,


Best viewed with any browser at 800x600 or 768x1024 on Tablet PC
IntraText® (V89) - Some rights reserved by EuloTech SRL - 1996-2007. Content in this page is licensed under a Creative Commons License