Indice | Parole: Alfabetica - Frequenza - Rovesciate - Lunghezza - Statistiche | Aiuto | Biblioteca IntraText
Alfabetica    [«  »]
dondolandosi 3
dondolava 1
doni 2
donna 45
donne 28
donnina 3
dono 8
Frequenza    [«  »]
47 delle
47 mamma
46 egli
45 donna
45 fare
44 altro
44 cui
Maria Antonietta Torriani Torelli-Viollier alias Marchesa Colombi
In risaia

IntraText - Concordanze

donna

   Paragrafo
1 I | infiammate.~— Che bel pezzo di donna! — esclamava quando vedeva 2 I | Forte come un tronco! Bella donna, per bacco!~E Nanna, poveretta, 3 I | figliola.~Tuttavia la sua donna pareva cosí offesa che Nanna 4 I | centesimi; la paga d'una donna.~Pietro era felice di contribuire 5 II | e gonfi davvero, povera donna, ma di fumo non se ne vedeva 6 II | osservava Maddalena. — Povera donna! — Anche il colera si sa 7 III| Via, cantiamodisse una donna che le stava accanto, avvezza 8 III| manicomio se per caso la loro donna avesse lasciato scorgere 9 III| bene io; voi non siete una donna da lavoroosservò Gaudenzio.~ 10 III| bene, io. Voi non siete una donna da lavoro. — E rideva tanto 11 III| male!~— Ah, povero me! Che donna! avete sempre male voi — 12 III| È la cefalite, vero?~La donna chinò il capo due o tre 13 III| aveva fatto un nodo. La donna era avvezza a quella maniera 14 IV | piagnucolare non aveva tempo. Era donna positiva e disse:~— Ogni 15 IV | come sempre, che la sua donna aveva ragione; e non si 16 IV | non si moveva, la povera donna, nell'interesse della figliuola, 17 IV | della figliola verso la sua donna.~Del resto i timori della 18 IV | rimasti soli, sloggiavano. La donna venne sull'uscio a salutare 19 IV | complimenti. Vedeva che quella donna non aveva tempo di fermarsi 20 IV | materna. Nanna guardò la donna con curiosità. Ella non 21 IV | corredo. E vedeva sé stessa, donna e padrona nella sua casetta; 22 V | rifiuto, diverrebbe una donna come le altre.~Quella sera, 23 V | deve andare.~Nanna non era donna da prendere una risoluzione 24 V | perdonargli d'averla chiamata una donna matura e punto bella; e 25 V | La vostra mamma che è una donna all'antica, ha posto a terra 26 V | commosse vivamente la povera donna, che la sua figliola aveva 27 V | nella sua grave qualità di donna maritata, doveva collocarsi 28 V | fuori può dormire colla mia donna; sono sorelle ed andranno 29 V | dire:~— Che demonietto di donna! Che granello di pepe! Le 30 V | bellezza.~— Che pezzo di donna! Voi non avete paura che 31 V | potesse fare. Rosetta non era donna da raffinature. Era allegra 32 V | so farmi amare da quella donna.— E pensava cosa potrebbe 33 VI | vuol bene davvero ad una donna non bada a venti ed anche 34 VI | e si teneva certa che la donna amata era lei, e che lei 35 VI | come un ciuco della sua donna. Fa tutto quello che piace 36 VI | vanità umana e di vanità di donna le si portò al cervello 37 VI | assorbire il profumo della donna amata.~Gli premeva di non 38 VI | cotto della sua sguaiata di donna, che senza prova non vorrebbe 39 VI | squarciagola:~ ~Te gh'et la donna bella~. . . . . . . . . . . . . . . . . . . .~ ~ 40 VII| portato lo spillo per quella donna, che ne ha tanta voglia — 41 VII| di Gaudenzio, e di quella donna...~— Se lo dico che ci sei 42 VII| nello zoccolo della tua donna.~Pietro sporse il fiore, 43 VII| voglio essere una brava donna. Mi piace di ridere; ma 44 VII| si mostrava qual era, una donna con le sue debolezze nel 45 VII| voi sarete presto la mia donna. Quella poveretta, requie


Best viewed with any browser at 800x600 or 768x1024 on Tablet PC
IntraText® (V89) - Some rights reserved by EuloTech SRL - 1996-2007. Content in this page is licensed under a Creative Commons License