Indice | Parole: Alfabetica - Frequenza - Rovesciate - Lunghezza - Statistiche | Aiuto | Biblioteca IntraText
Alfabetica    [«  »]
bei 5
bel 10
bell' 2
bella 38
belle 14
bellezza 11
belli 2
Frequenza    [«  »]
40 sposa
39 capo
39 tutte
38 bella
38 col
38 dalla
38 lavoro
Maria Antonietta Torriani Torelli-Viollier alias Marchesa Colombi
In risaia

IntraText - Concordanze

bella

   Paragrafo
1 I | aveva dodici, e davano della bella piuma, che Maddalena, come 2 I | venne su grande, e si fece bella. Non aveva una robustezza 3 I | questi néi, però, Nanna era bella, e certo non figurava male 4 I | piantata! Forte come un tronco! Bella donna, per bacco!~E Nanna, 5 I | che risaltava come una bella pittura sul fondo grigio 6 I | dentro, al pensare che quella bella grazia di Dio era la sua 7 II | Stupido, va! — Gli rispose una bella sposa a titolo di consenso. 8 III| quando tutto fu finito, la bella testa bionda di Nanna era 9 III| fatto greppo pensando alla bella fanciulla dell'anno innanzi, 10 III| che piange, e di quella bella piuma. Ma tanto, sarebbe 11 IV | pensiero di me. Quand'ero bella, Nanna di qua, Nanna di 12 IV | vedere che la sposa non era bellaflorida.~Fu una specie 13 IV | Pacifico. È del suo paese; una bella giovane, ed ha della roba 14 IV | quella fanciulla giovane e bella, che Pietro desiderava, 15 IV | stanza. L'idea di una cognata bella, sposa, a cui tutti farebbero 16 V | ho fatta conoscere. È una bella giovane.~— Chi non lo sa? 17 V | una giovane matura, punto bella, che non avesse grilli in 18 V | cortile, la cognata giovane e bella, trionfante nelle pompe 19 V | perché era matura e punto bella.~Nanna non aveva espansioni. 20 V | una donna matura e punto bella; e non gli parlava piú affatto.~ 21 V | vostro fratello — le disse. — Bella come un fiore, forte come 22 V | figliuolo e non sarebbe piú bella.~Poi Gaudenzio raccontava 23 V | con disprezzo:~— eh? Bella moglie, che non ha neppure 24 V | viene, e la sposa è piú bella di voi.~Ah! Quel Gaudenzio 25 V | Rosetta era veramente una bella giovane. Non una bellezza 26 V | diciassette anni. Ma una bella contadinotta, bianca, rossa, 27 V | Ora che avete la cognata bella ci vengo.~Nanna se la legò 28 V | e della graziosità della bella sposa.~C'erano parecchie 29 V | giudizio: matura e punto bella.~E Nanna si faceva ogni 30 V | reticenza. Adorava la sua bella sposa con tutta l'intensità 31 VI | confondere ed avvilire la bella Rosetta.~Si figurava di 32 VI | liberata per sempre dalla bella Rosetta e dal suo amante 33 VI | Síí! — gridò RosettaBella strenna che ho avuto io! 34 VI | squarciagola:~ ~Te gh'et la donna bella~. . . . . . . . . . . . . . . . . . . .~ ~ 35 VII| alla cascina; era giovane, bella, aveva qualche cosuccia, 36 VII| che ero vecchiotta e punto bella... — disse Nanna con un 37 VII| meschino risentimento alla bella parte che stava rappresentando. 38 VII| un capriccio per quella bella sposa; ma l'idea di sposare


Best viewed with any browser at 800x600 or 768x1024 on Tablet PC
IntraText® (V89) - Some rights reserved by EuloTech SRL - 1996-2007. Content in this page is licensed under a Creative Commons License