Paragrafo
1 IV | rimasta — disse — giacché con Pacifico vi conoscete già, ci faremo
2 IV | E cosí avvenne infatti. Pacifico non fece piú la menoma allusione
3 IV | quel discorso un senso che Pacifico non ci aveva posto.~La speranza
4 IV | d'un anno morí, lasciando Pacifico vedovo con una bambolina
5 IV | perché ne abbia cura.~Ma Pacifico non pensò a rimaritarsi.
6 IV | ritrosa come prima, ed a Pacifico specialmente usava sgarbatezze
7 IV | cortile, per discorrere con Pacifico, e scherzare colla bambina
8 IV | Me l'ha fatta conoscere Pacifico. È del suo paese; una bella
9 IV | ma con chi?~— Ditelo a Pacifico. Egli fa un po' da sensale,
10 IV | maritasse, e di raccomandarla a Pacifico perché le trovasse uno sposo.
11 V | indomani al mercato, quando Pacifico uscí dalla sua cucina, e
12 V | Addio. Fate da massaia eh, Pacifico? — rispose Nanna.~— Ma!
13 V | sposo? — tornò a domandare Pacifico. Nanna si curvò maggiormente
14 V | perduto tutte le speranze.~Pacifico vedendo che rideva, prese
15 V | domenica, uscendo dai vespri, Pacifico s'accostò a Martino con
16 V | Vi ho da parlare — diceva Pacifico. — Volete che andiamo a
17 V | Buondí Nanna — le gridò Pacifico.~Ella si voltò, rise e tirò
18 V | dirle quanto aveva proposto Pacifico. Ma, invece, Martino la
19 V | parlato dopo i vespri.~— Pacifico.~— Sí, Pacifico. Dice che
20 V | vespri.~— Pacifico.~— Sí, Pacifico. Dice che con quella bimba
21 V | un grande dispetto contro Pacifico, contro il babbo, contro
22 V | disse finalmente Pietro — Pacifico non è punto vecchio. Ha
23 V | magari di dieci anni. E poi Pacifico è un brav'uomo. Cosa vuoi
24 V | faccia una famiglia. Se Pacifico non ti piace, non lo sposare;
25 V | concluse; Martino andò con Pacifico a Cerano a domandare la
26 V | tanto piú volentieri, perché Pacifico, durante quegli apparecchi
27 V | buffone per vezzeggiativo. E Pacifico, l'unico uomo che l'aveva
28 VI | gridando nel cortile. — Pacifico, se andate fuori, guardate
29 VII| all'uscio, e la voce di Pacifico gridò:~— C'è qualcuno alzato?~—
30 VII| coraggiosa, li seguí in silenzio.~Pacifico spinse l'uscio, e rimase
31 VII| volerle bene. Non è vero Pacifico, che debbo essere la sua
32 VII| debbo essere la sua mamma?~Pacifico nell'eccesso della gioia
33 VII| me vi voglio bene — disse Pacifico.~— Davvero? — domandò Nanna
34 VII| male.~— Ebbene — rispose Pacifico senza curarsi di disdire
35 VII| né babbo né mamma — disse Pacifico in tono supplichevole; —
36 VII| di maritare la figliola. Pacifico, lasciamo stare. Era sempre
|