Paragrafo
1 II | e ad ogni cascinale si andò ingrossando. Quando giunse
2 II | Starò a vedere gli altri — e andò a sedere sulla trave dinanzi
3 II | raccolsero sull'aja.~Nanna ci andò cogli altri, affettando
4 II | mercoledí peggio.~Il babbo andò a chiamare il medico di
5 II | giorno di visita Maddalena andò a vederla colle tasche rigonfie
6 II | guarire in poco tempo. Martino andò anch'esso a veder Nanna
7 II | lasciar l'ospedale, la mamma andò a prenderla col prezioso
8 II | lasciò la sua casa, ed andò nelle risaie alla guardia
9 III| originale.~Poi Gaudenzio andò a piantarsi davanti a Nanna
10 III| come un sacco vuoto. Se ne andò tutta sola sul fienile,
11 III| di sentirsi a quel modo, andò ad accoccolarsi in un angolo
12 III| guardarlo, senza parlare, ed andò a sedere sulla trave. E
13 III| mercato, e la domenica Martino andò a Novara a pagar la pigione
14 IV | recriminazioni fra sé e sé, s'andò sempre piú eccitando, finché
15 IV | Gaudenzio, che quell'anno ci andò appena una volta. Ma in
16 IV | era nella sua natura Non andò piú alla mondatura dei risi,
17 IV | Ma fin dall'anno seguente andò alla mietitura e, con la
18 IV | grado il cigolio del carro s'andò facendo piú distinto; s'
19 IV | dieci anni, che Maddalena andò a domandare a' suoi parenti,
20 V | il suo piatto di riso, ed andò a sedere nel cortile, sperando
21 V | Pietro si concluse; Martino andò con Pacifico a Cerano a
22 V | e staccato il cavallo, andò a raggiungere la famiglia
23 V | la avviliva sempre.~Ella andò a sedere accanto a Pietro
24 VI | stette in agguato.~Non andò a lungo, che vide un'ombra
25 VI | riconobbe Gaudenzio.~Egli andò alla finestra dov'erano
26 VI | Poi se ne andò cantando sempre, senza avvedersi
27 VII| nascondere la propria agitazione andò ad aprire la finestra per
28 VII| occhi gonfi dal pianto, andò sull'uscio dicendo:~— Non
29 VII| traspirare da tutti i pori, gli andò a sangue; e fu un affare
|