Paragrafo
1 I | ripensò con delizia che quel giorno il suo vestito da festa
2 I | soave che scrisse quel tal giorno, nel foglio piú riposto
3 I | settantacinque centesimi al giorno.~— Farebbero ventidue lire
4 II | settantacinque centesimi al giorno, come aveva previsto Maddalena.
5 II | la minestra due volte al giorno, e due ettogrammi e mezzo
6 II | per via, si facevano ogni giorno piú svogliate e smilze.
7 II | labbra bianche. Non era il giorno della febbre; ma la doppia
8 II | avrebbe potuto percorrere ogni giorno per vedere l'ammalata. Egli
9 II | circa due settimane; ed ogni giorno di visita Maddalena andò
10 II | giugno prendevo due lire al giorno.~— E le febbri non le hai
11 II | Lavatelli. C'era andato un giorno passando, e Nanna, che era
12 II | lira e ottanta centesimi al giorno; in tutto trentasei lire
13 III| soltanto tre sanguisughe ogni giorno, avrebbe guadagnato nove
14 III| rimboccatura dell'abito.~Quel giorno ebbe la fortuna di pigliarne
15 III| proprietario pagava due lire al giorno cinquanta mondatrici per
16 III| e quaranta centesimi al giorno, pel vitto di ciascuna.
17 III| lira e ottanta centesimi al giorno, e quanto al vitto dava
18 III| vita. Tutte si facevano di giorno in giorno piú macilente.
19 III| si facevano di giorno in giorno piú macilente. A vederle
20 III| sconforto aumentava ogni giorno. Alla zappatura c'era stato
21 III| convulsamente. Ed appena fu giorno bisognò porla sul carro
22 IV | di fiele che andava ogni giorno accumulandosi in cuore,
23 IV | sentiva invecchiare.~Era il giorno di San Martino; l'undici
24 IV | sensale, disprezzato il giorno innanzi come una vergogna,
25 V | casa echeggiava tutto il giorno della voce giuliva di Rosetta,
26 V | di non esser mai stata un giorno a letto, di non aver mai
27 VI | nono comandamento pesò quel giorno sulla coscienza di tutte
28 VI | realizzarono. Appena fu giorno, Rosetta corse in cucina
|