Paragrafo
1 I | che era proprio cosí! Le donne volgari si riconoscono a
2 I | avrebbe detto che le sue donne erano ingrate e crudeli.~
3 I | indispensabile, che l'esigenza delle donne era giustificata ai suoi
4 II | brigata si raggruppò. — Le donne davanti in una lunga fila
5 II | gremito di giornalieri. Le donne in gonnellina corta, coi
6 II | minestra ai giornalieri.~Le donne sedettero tutte da un lato,
7 II | pose in piedi davanti alle donne, appoggiato sulla gamba
8 II | augurarsene uno cosí. E le donne, che erano meno vergognose,
9 II | rottura di scodelle, e le donne dissero:~— Cattivo segno.
10 II | sorella sul carro — disse alle donne Pietro che non osava fare
11 II | sensale che cerca ancora delle donne per supplire quelle che
12 III| otto miglia da Trecate.~Le donne, specialmente quelle uscite
13 III| uomini accerchiarono le donne, e tutti insieme continuarono
14 III| abbandonata dai suoi.~Le donne guardarono lei, poi si guardarono
15 III| spasimo dell'angoscia.~Poi le donne accompagnarono la malata
16 IV | questa cerimonia, a cui le donne del popolo non mancano mai,
17 IV | occupazioni da massaia, di cui le donne, e specialmente le contadine,
18 V | Si abbandonò a pensare di donne che, dopo il primo parto,
19 V | sempre dove ci sono le belle donne — rispose quel fatuo. —
20 V | Lo dissi già; in tutte le donne giovani e belle vedeva un'
21 V | opporsi. Nelle campagne le donne vivono in una sommissione
22 VI | grande agitazione fra le donne. L'angelo che portò al Padre
23 VI | sulla coscienza di tutte le donne dai quindici anni ai cinquanta.
24 VI | pure tutti i parlari delle donne sullo spillo della salumaia.
25 VI | guardava sospettosamente le due donne. Capiva che Nanna aveva
26 VI | per poterlo portare. Le donne sono tutte cosí. Un gioiello
27 VII| se non ci fossero altre donne che la sua a questo mondo,
28 VII| quella fattoria. Uomini e donne dormivano sullo stesso fienile.
|