Paragrafo
1 II | ed andare adagio lungo la via, uno accanto all'altro,
2 II | avrebbe buttata là la zappa, e via! ~Ma lavorava per altri,
3 II | forti e giulive cantando per via, si facevano ogni giorno
4 II | penzoloni cosí — E Nanna tirò via a quel modo, scalza, nell'
5 II | progetto. — Posdomani porterà via la Teresa di Galliate e
6 III| era tanto stanca, che tirò via a dormire fino al mattino
7 III| gridò l'assistente.~— Via, cantiamo — disse una donna
8 III| i zoccoletti in mano, e via colle altre.~Entrarono in
9 III| pel braccio, e la traeva via via traverso campi e prati,
10 III| braccio, e la traeva via via traverso campi e prati,
11 IV | avviandosi all'uscio gridò:~— Via non abbiate paura che il
12 IV | Nanna alzò le spalle e tirò via a filare.~— Se lo vorrete
13 IV | vecchia. Quanto potete avere, via! Ventotto anni?~— Síí! Trenta!
14 V | Ella si voltò, rise e tirò via. Il suo cuore esultava.
15 V | un braccio e le disse:~— Via, vieni qui; parla. Lo vuoi
16 V | Di casa non ti si manda via. Ma non posso impedire che
17 V | fretta dietro la vita, e via di corsa traverso le aiuole.
18 V | delle fanciulle trovava la via di venirle all'orecchio
19 V | che non si può avere si dà via per carità. — Lucia, che
20 V | paura che il vento vi porti via. Perché non vi levate un
21 VI | ironie non avevano trovato la via nel suo animo sincero, e
22 VI | passerà dalla vostra finestra. Via, siate buona.~Neppure nei
23 VI | preparato senza volerlo la via al discorso cui mirava Gaudenzio.
24 VI | Pietro.~— Perché... perché... via il gatto i sorci ballano. —
25 VI | di metterlo tutte e tre. Via, sii buona, dammelo.~E la
26 VI | Non me lo posso cacciare via dal cuore, cosí come una
|