Paragrafo
1 I | anno non ho potuto andar in risaia perché ero nei quaranta
2 I | a casa, posso andare in risaia anch'io — propose Pietro.~—
3 II | insieme quando s'andrà in risaia — dissero parecchie fanciulle
4 II | Ti piace lavorare in risaia? — domandò a Nanna una compagna.~—
5 II | c'è male, sai, laggiú in risaia. Tutto sta ad avvezzarcisi.
6 II | mattino il vasto piano della risaia era gremito di giornalieri.
7 II | strada che costeggiava la risaia; ma gli attori sudavano
8 II | strada maestra accanto alla risaia. Piantò la zappa in terra,
9 II | hanno presa la febbre in risaia.~Martino non incontrò il
10 II | febbre se l'è pigliata in risaia, si sa cos’è — osservava
11 II | uniti a quelli del lavoro in risaia. Erano tutti spilli faccettati,
12 II | le dicevano:~— Verrai in risaia alla mondatura, Nanna?~—
13 II | mondatrici lo rivedrebbero in risaia. Egli l'aveva detto laggiù
14 II | era andata regolarmente in risaia a tutti i lavori, ci aveva
15 III| III~Questa volta la risaia a cui la mandava il sensale
16 III| ribrezzo nell'entrare nella risaia; e quando si trovò coll'
17 III| piombando nell'acqua della risaia, vi segnavano dei cerchi
18 III| avrebbe potuto lasciare la risaia cinque giorni prima, senza
19 IV | tuttavia il fatto che in risaia l'aveva trovata di suo gusto,
20 IV | che l'aveva corteggiata in risaia alla seminagione, lo sposo
21 IV | suo incontro con Nanna in risaia; ed ella comprese che s'
22 V | dovendo passare presso la risaia dove lavorava Nanna, s'incaricò
23 V | Quando giunse Nanna dalla risaia, la sposa era nell'orto.~—
24 VII| da quando ci trovammo in risaia che vi voglio bene.~Rosetta
25 VII| Aveva preso le febbri in risaia e partí che non era ben
26 VII| biondi:~— E non andrà mai in risaia.~L'indomani era una benedizione
|